Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 IV | mitragliare i cittadini, io dissi; egli va da cieco dove spingono;
2 IV | provisorio. Intorno a ciò, io dissi che, se in siffatto governo
3 V | Come? parlamentarii? io dissi; il vostro esercito deve
4 V | fare: - "Del resto, gli dissi, ventiquattr'ore di viveri,
5 V | parola per i miei colleghi, dissi, che il paese era dei cittadini;
6 V | forze. - "Ciò dimostra, io dissi, che non occorreva spronare
7 V | Non è il luogo, gli dissi; non v'è altri in tutta
8 V | la sudditanza austriaca. Dissi al conte Casati, che deponevamo
9 VI | lagnarmi: "Volete dunque, dissi loro, che quei poveri volontarii
10 VIII | volte Enrico Cernuschi. Dissi un giorno ad una di quelle
11 IX | solo due torrioni. Io gli dissi che appunto per l'altezza
12 X | guerra senza carte. Quando lo dissi primieramente, nell'opuscolo
13 XI | vero di ciò che primamente dissi : non esservi stato in quella
14 XI | avuto il pensiero. E lo dissi fin d'allora, e più d'una
15 XI | regno costituzionale. Gli dissi che l'Austria non cederebbe
16 XII | Borromeo voleva schermirsi; gli dissi, che se lo facesse immantinenti,
17 XII | pò di cortesia. Ma io gli dissi che la prima misura di salvezza
18 XIII | inteso, quando più volte dissi che non si perviene all'
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 19 5, 2, 2| renderla perpetuamente inerte. Dissi perpetuamente inerte; poiché,
|