La China antica e moderna
Paragrafo 1 0| derivazione delle scole dei Bramini dell’India o dei Magi dell’
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 7 | fosse la madre patria dei bramini e dei buddisti;6 il che
3 7 | origine. Anzi, pare che i bramini ne facessero un'arte secreta
4 9 | principali rappresentano i bramini l'essere supremo; l'uno
5 9 | aspetto rappresentarono i bramini la potenza determinata e
6 9 | invocante un salvatore. - Né i bramini personificarono solamente
7 11| commune connubio, i soli bramini, per cattivarsi dapprincipio
8 11| suo capo aveva tratto i bramini, dalle braccia le tribù
9 11| magistrato era d'onorare i bramini; il re, se anco fosse divorato
10 15| sarà tollerata mai né fra i bramini, né fra i sudri; ma nuda
11 16| delle baiadere, ospitate dai bramini intorno alle loro pagode,10
12 17| lettera morta nei libri dei Bramini, e in fatto vero non furono
13 17| o bisogna supporre che i bramini, per ricompensare il Maha
14 19| e sopratutto onorare i bramini, i quali pur facendolo di
15 19| mercede per assicurare ai bramini la fedeltà di quelle tribù
16 23| abbattendo i templi dei bramini, e dilettandosi a spezzar
17 25| suo tributo alle caste dei bramini e dei cetrii, pagò all'esattore
18 25| meditazioni metafisiche dei bramini, e stipendiato li artefici
19 33| assumere le apparenze di pii bramini venuti dal settentrione
|