La China antica e moderna
Paragrafo 1 8 | popoli moderni. Chiusero la frontiera settentrionale con un bastione
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 2 III | Carlo Alberto, lungo la frontiera; - di quarantamila, già
3 V | essersi udito fin dentro la frontiera svizzera o piemontese. Senza
4 VI | militare. Su quell'aspra frontiera, potevano ad un tempo combattere
5 VI | volontarii ! Essi tennero quella frontiera, pugnando non solo contro
6 VI | immantinente le nostre armi sulla frontiera illirica; lo scuotere li
7 VII | mortali giorni entro la frontiera piemontese, teneva in dolorosa
8 VII | di Milano, tutta la loro frontiera meridionale, dal Jura al
9 VII | fame sulla squallida loro frontiera. Vittorioso, discendeva
10 VII | appena aveva trapassato la frontiera: non appena i titubanti
11 VII | volontarii che difendevano la frontiera tirolese, e lo stesso battaglione
12 XI | giorni ci tradiva anche sulla frontiera illirica. Lasciava che Nugent
13 XII | re, e i volontarii della frontiera tirolese, e i ventimila
14 XII | quanto più lungi poteva dalla frontiera Svizzera e dai monti, d'
15 XII | ricadere in breve sulla frontiera e lasciarsi disarmare. Tuttavia
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 16 2, 10| Quindi l'Italia tramutata in frontiera, spogliata di quelle difese
17 2, 13| divenuta per questi una frontiera al di là dai mari e dai
18 2, 15| tempo dilatarsi dall'estrema frontiera alle provincie interiori,
|