La China antica e moderna
Paragrafo 1 1 | uomo solamente un paio di braccia; egli vede nello studio
2 1 | colla mente, li altri colle braccia.” (V. 4). Nell’Esprit des
Dell’India antica e moderna
Capoverso 3 9 | del male, cioè con molte braccia armate di varii strumenti
4 11 | tratto i bramini, dalle braccia le tribù militari, dal ventre
5 13 | altro, poi levando ambe le braccia, le aperse, additando maestosamente
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 6 IV | Radetzki spingeva le due braccia dell'esercito lungo al curva
7 VIII | savoiardi, vi protendiamo le braccia anelanti all'amplesso fraterno
8 XII | infelici, portando fra le braccia li infanti che non potevano
9 XIII | generali, che poi colle braccia dei vinti opprimono i vincitori. ~
Gli antichi messicani
Capoverso 10 29 | fronte o le orecchie o le braccia o i piedi colle sacre spine
11 40 | quattro sacerdoti per le braccia e le piante, mentre un quinto
12 45 | colla sola forza delle braccia e col solo uso del cilindro,
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 13 3, 17| fuggire e a lucrarsi colle braccia il pane nella prossima città
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 14 2 | uomo, ma mirando alle sole braccia e non badando all'intelletto.
15 2 | aveva considerato che alle braccia poteva ben supplire la bruta
16 3 | non crocifiggendo le sue braccia sovra un angusto campo.~
17 8 | preludeva all'ignavia delle braccia. Quando nell'uomo la ragione
18 13 | piacimento il numero delle braccia e la potenza del lavoro,
|