La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | desolate dalle guerre civili e straniere, e i loro difensori, anziché
2 1 | quanto coprissero ambizioni straniere. Nel gesuita, i Chinesi
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 3 33 | il numero delle schiatte straniere, perché un popolo radicale
4 37 | ripetere quelle loro voci straniere nelle fiabe e nelle cantilene
5 39 | non mancarono invasioni straniere; anzi oltre ai Vandali e
Dell’India antica e moderna
Capoverso 6 1 | per ogni parte da genti straniere, e annodata seco loro a
7 16 | o da reliquie di tribù straniere, o selvagge e indomite alla
8 41 | col fulgore di quelle armi straniere, e prodigavano ai loro conduttieri
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 9 I | austriaca; vide nelle armi straniere la salvezza d'ogni vieto
10 II | serva di quelle fragili armi straniere, ma delle storte idee de'
11 V | darvi la mano: le truppe straniere dimandano tregua: non lasciate
12 V | famiglie regnanti son tutte straniere. Non vogliono essere di
13 XII | avesse potuto tenere le orde straniere a marcire quindici o venti
14 XIII | Non si dominano le genti straniere senza mole d'eserciti, nè
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 15 3, 14 | domestico delle poche prosapie straniere. Dall'anno ottocento al
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 16 12 | loro scôle alle nazioni straniere, che mandano per converso
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 17 1, 0, 15| per l'intermedio di lingue straniere e morte, iniziarsi nelle
|