Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 35 | lingue commerciali di vaste popolazioni. Si diradò quella selva
2 35 | mercantile di cento rozze popolazioni, dalle foci del Tago a quelle
3 38 | proviene dalla differenza delle popolazioni primitive, le quali non
Dell’India antica e moderna
Capoverso 4 2 | mari, e seminar di novelle popolazioni quanto rimane di abitabili
5 26 | idoli, traendo serve le popolazioni, e accumulando tanta preda,
6 53 | commercio si estingue; le popolazioni non conoscono altre derrate
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 7 X | meraviglia e molestia delle popolazioni, alle quali si dimandavano
8 X | lo spavento in tutte le popolazioni"43. "Le nostre truppe erano
9 XI | resistere all'impeto delle popolazioni; e se vi si rifugiavano
10 XIII | ch'è il loro numero nelle popolazioni, dalle quali si traggono
11 XIII | giovine e più forte delle popolazioni; e deve pertanto rappresentarle
12 XIII | che li proteggessero dalle popolazioni del contado; - che 18 mila
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 13 1, 1 | provocato dall'incremento delle popolazioni urbane, non si può spiegare
14 4, 6 | mutilazione o di morte. Tutte le popolazioni vennero unificate sotto
15 4, 14| virtù cresceva insieme colle popolazioni e colle industrie, i capitani
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 16 9 | impulso al risurgimento delle popolazioni oppresse.~Gli istorici sono
17 9 | diseguale incremento delle popolazioni, nei registri delle nascite
|