La China antica e moderna
Paragrafo 1 0 | staccatisi dallo stipite indiano, sei o sette secoli prima
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 2 | filo dell'incivilimento indiano, nel quale, in luogo delle
3 9 | templi, né devoti che al modo indiano s'imprimessero il fronte
4 16 | cavallo ne ha due; e un campo indiano si trae dietro nelle tarde
5 17 | ancora oggidì il contadino indiano dice con orgoglio: «La rendita
6 21 | di Mavalipura. Il popolo indiano scolpì ne' suoi templi tutto
7 25 | antichi riti; l'esattore indiano prese nome di «zemindar»;
8 31 | congiunse a quelle del re indiano di Camboge. Ma il prode
9 32 | il circospetto e austero indiano li riguardasse come una
10 32 | sotto il nome di Giuseppe Indiano, e morì a Venezia. Ma i
11 33 | venuti dal settentrione indiano. «Ma fu forza allora uniformarsi
12 33 | missionario «un signore indiano dimandò ad uno de' miei
13 34 | centesima parte del popolo indiano; e l'autore che seguiamo,
14 42 | maomettano, ma di sangue indiano. I musulmani di vera stirpe
15 53 | lucro; poiché il suddito indiano nella sua povertà non compra
16 60 | lascerebbe egli il popolo indiano? Lo tornerebbe nelle mani
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 17 4, 24| intelligenza del bramino indiano e del mandarino chinese,
|