La China antica e moderna
Paragrafo 1 1 | delle genti in Oriente, poca fiducia possiamo concepire nei destini
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 42 | sanno cattivare la loro fiducia; caparbii e indomiti, se
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 3 IV | odio del nemico e l'incauta fiducia dei cittadini; e trascinò
4 IV | d'accettare quel segno di fiducia, separai con un tratto di
5 V | comporne un altro che ispirasse fiducia alle famiglie timorose,
6 VI | agli altri di fare, che per fiducia che avessimo di compiere
7 VIII| della generosità e della fiducia del popolo. Con siffatte
8 VIII| il re da un tal pegno di fiducia e d'amore, avrebbe tosto
9 VIII| patria, e sopratutto per fiducia nel corso ineluttabile del
10 IX | poco l'approvazione e la fiducia dei cittadini, e sventate
11 IX | a torre quell'imbecille fiducia che si riponeva nei traditori.
12 X | stesso chiede: "come aver fiducia che quelli uomini, senza
13 XI | rivoluzione; che si inspira fiducia a coloro che denno abbandonare
14 XI | alla cieca e tracotante fiducia nei traditori. I cittadini,
15 XII | combattenti deve ispirare una gran fiducia." Ancora la sera seguente
16 XIII| farsi aborrire: un tesoro di fiducia; e lo deve a sè medesimo,
17 XIII| con dolore, ma con ferma fiducia: IL PIEMONTE NON È NECESSARIO!~ ~
|