Dell’India antica e moderna
Capoverso 1 18 | agricultori. E perciò diedero facoltà al magistrato di costringere
2 20 | imaginazione su le altre più severe facoltà produsse quello splendido
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 3 II | da Vienna straordinarie facoltà; perocchè a raffrenare un
4 V | delle cose, e ottenesse le facoltà di fare le opportune concessioni.
5 V | intendevano; che nessuno aveva facoltà di darlo, senza il voto
6 VIII | insaputa dei cittadini e senza facoltà sufficienti, dai municipali
7 VIII | congregazioni e i presidenti ebbero facoltà di scacciare, senza forma
8 XI | piemontesi avessero avuto facoltà di risolvere, e impeto militare,
9 XII | città; e in secondo luogo le facoltà dittatorie da conferirsi
10 XII | sotto la loro mensa, la facoltà di difendere dai nemici
Gli antichi messicani
Capoverso 11 58 | rappresentano, e per forza delle facoltà imaginative e riflessive
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 12 1, 10 | signoria, denudato d'ogni facoltà legislativa o amministrativa.
13 4, 29 | il nome e l'ombra della facoltà filosofica. La grande agricoltura,
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 14 3, 0, 11| equivalente: o in quella interna facoltà che, secondo Condillac,
15 3, 0, 14| cui la società poneva le facoltà dell'individuo; lasciarono
16 5, 1, 21| i suoi freni; la dicono facoltà pedestre e materiale: ingenium
|