La China antica e moderna
Paragrafo 1 9 | posteri; vegliano sulle loro sorti; sono felici di vederli
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 2 | e la vigilanza delle sue sorti.~
3 50 | estrema ineguaglianza di sorti, poiché non v'è mano conciliatrice
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 4 I | Vienna sedesse ancora, e le sorti nostre non fossero ancora
5 I | e padroni per ciò delle sorti loro. Fu quello il secreto
6 VI | coloro che, arbitri delle sorti delle genti, le spingono
7 VII | giogo. Arbitro delle sue sorti, ben poteva ritenersi contento
8 VIII | tranquilli, dopo la vittoria, le sorti della patria italiana (29
9 XI | esercito, del quale ignorava le sorti; perocchè le communicazioni
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 10 2, 21 | dimanda. Quali sarebbero le sorti della civiltà e nazionalità
11 2, 22 | Quali sarebbero state le sorti dell'Italia, se i Longobardi
12 2, 28 | potere alcuno sulle proprie sorti; il municipio era quasi
13 3, 13 | nuovi feudi non furono più sorti o allodii, cioè porzioni
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 14 3, 0, 36| potenti ancora nelle future sorti dei popoli. Mentre un barbaro
15 5, 2, 47| Europa e alle sue colonie le sorti dell'Asia e dell'Africa.
|