La China antica e moderna
Paragrafo 1 5 | q.) ch’è poco piú d’un quinto della Francia! La natura
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 2 17 | Nel quinto o sesto anno dell'esilio
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 3 V | differita sin presso la sera del quinto giorno. ~ ~Intanto in città
4 VI | erano assediate, era già il quinto giorno; e chine dietro le
Gli antichi messicani
Capoverso 5 34 | volte e che questo fosse il quinto sole od una quinta risurrezione
6 38 | d'un medesimo segno ogni quinto anno; epperò tornava al
7 40 | braccia e le piante, mentre un quinto gli premeva la gola con
8 44 | morire, il primo dì del quinto mese, a piè del simulacro
9 54 | canibali ai tempi di Carlo Quinto, non potevano aver avuto
10 66 | Motezuma l'Azteco e di Carlo Quinto l'Austriaco non s'aggravano
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 11 2, 19 | erano isolate nel secolo quinto e sesto le città, perché
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 12 8 | di Dio. Ebbene nel secolo quinto questo decadimento era visibile
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 13 1, 0, 29| cinquecento specie vegetanti, un quinto incirca delle piante fiorifere,
14 2, 0, 10| In quinto luogo, molte operazioni
15 4, 0, 8 | amene e adorne, un buon quinto delle piante fiorifere,
|