La China antica e moderna
Paragrafo 1 8 | all’officio delle Provincie barbare e degli Affari esteri. E
2 1 | innumerevoli; assorbire le tribú barbare dei monti; abbracciar tutti
Dell’India antica e moderna
Capoverso 3 58 | stabile base d'armi su le barbare e alpestri sue frontiere,
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 4 1, 5 | selvaggia, esse apparirono poi barbare a quelli altri popoli che,
5 2, 16 | Allorché le milizie barbare poterono espandersi senza
6 3, 7 | fecero le città d'Italia più barbare che non le avessero lasciate
7 3, 18 | perché fossero in origine più barbare, ma perché trovarono intorno
8 4, 11 | condussero, ad onta di tutte le barbare immunità, per vasti territorj
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 9 3 | l'attenzione delle genti barbare dovesse confinarsi alla
10 5 | poterono ammaestrare le genti barbare che avevano soggiogate colle
11 11 | avevano portato seco da barbare origini il disprezzo dell'
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 12 1, 0, 15| come le genìe sì lungamente barbare degli Scandinavi, dei Germani,
13 2, 0, 28| facultà e pongono le nazioni barbare o stazionarie nella dura
14 2, 0, 33| tradizionali, tanto delle nazioni barbare le cui facultà non furono
15 3, 0, 38| lingue viventi. In molte barbare favelle è ancora il primo
|