101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
1 | 101
2 CIT 3, 24 | metà del secolo seguente (1018-1045), l'arcivescovo Ariberto,
3 | 103
4 CIT 4, 17 | i venturieri Normanni (1041), dandosi per difensori
5 CIT 3, 24 | termine della sua carriera (1042), lungamente esule, insieme
6 CIT 3, 24 | del secolo seguente (1018-1045), l'arcivescovo Ariberto,
7 | 105
8 CIT 3, 28 | arse per diecinove anni (1056-1075). Ma l'idea che vedesi
9 CIT 3, 28 | per diecinove anni (1056-1075). Ma l'idea che vedesi sovrastare
10 | 109
11 CIT 4, 17 | gli stati liberi d'Amalfi (1131) e di Napoli (1138).~
12 CIT 4, 17 | Amalfi (1131) e di Napoli (1138).~
13 | 117
14 CIT 4, 11 | Ticino si crede intrapreso (1179) tre anni dopo la battaglia
15 | 119
16 | 120
17 Insu XI | vittovaglie; un presidio di 1200 Croati, senza cavalleria,
18 IND 26 | sino alla foce del Gange (1210); e dopo non lungo intervallo (
19 CIT 4, 9 | E già fin dall'anno 1216, si noti bene la data, apparvero
20 CIT 4, 14 | capitani e il popolo di Milano (1225), si convenne che il Comune
21 CIT 4, 5 | cronica bolognese: «Nel 1236 furono liberati tutti i
22 CIT 4, 11 | Federico II e i suoi Arabi (1239). Allora gli statuti diedero
23 Insu XII | sua 4500 sacchi di riso, 12400 di frumento e farina, 6500
24 CIT 4, 12 | anche alla navigazione (1257). E così si poterono tanto
25 CIT 4, 9 | servabitis Leges Romanas (Verri. 1288).~
26 | 129
27 IND 26 | dopo non lungo intervallo (1293), varcarono la Nerbudda,
28 IND 20 | numero triplo di secoli (12960); e il «satya yuga» con
29 MES 16 | fondazione di essa. Solamente nel 1325, li Aztechi, gente selvaggia
30 IND 26 | il vecchio suo padrone (1357). Sotto quel regime adunque
31 | 136
32 | 138
33 | 139
34 IND 27 | feroce Timur o Tamerlano (1397), che, poste a fil di spada
35 Chin 7 | paese (liu). E l’articolo 13° soggiunge, secondo la traduzione
36 CIT 4, 26 | Leonardo (1459-1519) fu il primo a scrivere
37 IND 30 | Il 22 maggio del 1498, il sesto anno dacché Colombo
38 | 150
39 | 157
40 | 158
41 MES 39 | Gregorio XIII, nell'anno 1582. Ma l'emenda venne per lungo
42 IND 36 | si unirono in Compagnia (1595), svolgendo senza avvedersi
43 | 160
44 MES 32 | spagnuola, verso l'anno 1608, dal suo discendente Don
45 Chin 0 | della Propaganda di Roma (1621- 1623); durò circa un secolo,
46 PSI 5, 1, 18| Poiché quando Cartesio (nel 1637), pochi anni prima della
47 IND 28 | soppiantati i fratelli (1658), condusse l'imperio mogolo
48 Chin 0 | cardinale Tournon alla China (1701) e colla sua morte in una
49 IND 39 | sotto nuovo privilegio (1708). Tutta quella prima età
50 Chin 0 | in una prigione a Macao (1710), ov’era stato chiuso per
51 IND 56 | Oriente, noteremo solo che nel 1717 Bekewitch entrava con un
52 | 172
53 IND 29 | vittoria; prese Ispahan (1720), respinse li Ottomani,
54 IND 56 | rimase a mezza via. Nel 1722 la Russia aveva un piede
55 IND 20 | con un numero quadruplo (17280); e prima di queste si erano
56 IND 29 | facile possesso di Delhi (1739), egli, per reprimere un
57 IND 40 | bensì Madras alli Inglesi (1749); ma la debolezza delle
58 IND 40 | la scure del carnefice (1761). Restarono però ancora
59 IND 41 | sopra 40 millioni di popolo (1765). Warren-Hastings, altro
60 IND 42 | usi. Nella prima riforma (1766) ogni migliaio d'uomini
61 Chin 1 | cominciare nel secolo scorso (1773) dall’imperatore Kien Lung,
62 Pens 2 | XII.)~Vent'anni più tardi (1776), Adamo Smith fu più assoluto
63 IND 34(18) | Penhoën, L'Inde, vol. II, 178.~
64 IND 42 | Nella seconda riforma (1782) si posero tre europei per
65 Pens 9 | secolo. La notte del 4 agosto 1789, ogni servitù feudale è
66 IND 41 | parte del vasto suo regno (1792). Sotto lord Wellesley si
67 IND 41 | federazione dei Maratti (1803), che spargeva le rapaci
68 Chin 2 | francese, sarebbe giunto nel 1812 a 367 millioni; e nel 1860
69 Insu XI | difendere la Venezia. Anche nel 1813 l'esercito italiano di Beauharnais
70 Chin 1 | Kien Lung, contava già nel 1818 quasi ottantamila volumi!
71 Pens 2 | parecchi anni più tardi (1828), l'anno, se non erro, dopo
72 MES 32(2) | M. de Bustamante, Mexico 1829, p. 91.~
73 IND 42 | sono per solenne legge (1833) affatto esenti d'ogni simil
74 Insu II(1) | en 1821 elle a trahi; en 1834 elle a été plus cruelle
75 IND 53 | cento millioni di popolo nel 1835 fu di soli 56 millioni di
76 Insu I | ogni nostra cosa. ~ ~Nel 1838, avendo l'imperator Ferdinando
77 IND 56 | esercito in Chiva, mentre nel 1839 Perowski con dieci mila
78 IND 48 | decima parte. Nel triennio 1840-42 n'ebbe 531 millioni di
79 IND 46 | più di trentamila; e nel 1842 la disastrosa guerra delli
80 Insu XI(75) | Fontanaviva, si mosse con 18600 uomini e 35 cannoni; e giunse,
81 PSI 5, 2, 50| idee, quando (in gennaio 1862) risposi publicamente nel
82 Insu XI(83) | Cossato. (Ferrero, par. 193).~
83 Insu X | carte provinciali d'1 a 115,200, sì delle grandi carte distrettuali
84 CIT 1, 11 | regioni del Caspio all'Egitto (2000). Verso i tempi a cui si
85 Chin 8 | secolo successivo (A. C. 202), venuta per favore dei
86 Insu XII | Notizie (Prospetto XI, p. 209), appare che l'importanza
87 MES 28 | sacrificò in una volta 12,210 (Descripcion de dos piedras,
88 CIT 2, 3 | infine, sotto Caracalla (A. 212), la cittadinanza romana
89 IND 46 | indo-britannico nel 1830 contava solo 224 mila uomini, numero che
90 MES 7 | quello d'Allemagna» (p. 225). In verità per ampiezza
91 MES 13 | provincia a comperarne» (p. 229).~
92 MES 6(1) | volume III del Ramusio, p. 230.~
93 CIT 4, 5 | conservarono i loro beni» (V. II, 231). Chi faccia ragione di
94 Insu XIII | tutta l'Italia darebbe 250 mila soldati, e potrebbe
95 CIT 1, 11 | frontiere dell'India (A.c. 2500) e quella di Sesostri fino
96 IND 7(8) | Paulin, Syst. brachman., p. 252.~
97 Chin 8 | morte di Confucio (A. C. 255), i principi del regno di
98 Chin 2 | e nelle provincie basse 262 abitanti, mentre la Francia
99 Chin 7 | propriamente nell’anno 2698, primo del re Hoang-ti,
100 Insu X | tutti i passi delle Alpi (2800 metri). Teneva celati al
101 Insu XI(75) | di Lombardi; in tutto da 3000 a 3500 combattenti.~Radetzki,
102 CIT 2, 17 | prima nel concilio di Nicea (325), era salita in favore a
103 | 34
104 Insu XI(75) | Lombardi; in tutto da 3000 a 3500 combattenti.~Radetzki, rimproverato
105 Insu XI(69) | Raccolta, cit., II, p. 355]~
106 MES 36 | idea del ferro. A codesti 360 giorni, ordinati in diciotto
107 Chin 2 | sarebbe giunto nel 1812 a 367 millioni; e nel 1860 al
108 | 37
109 IND 16(10) | indienne», C. Warren, I, 379.~
110 IND 16(11) | Warren, I, 386.~
111 Chin 7 | 2° riverire i sapienti; 3° amare i parenti; 4° onorare
112 CIT 2, 16 | poi fu disfatto e preso (406), i contadini videro in
113 | 41
114 CIT 2, 16 | Vittoria, palladio del popolo (410).~
115 MES 51 | sopra. Volendosi indicare 420, si poneva una penna e una
116 IND 20 | cali yuga», deve durare per 4320 secoli; quella che decorse
117 Insu XII | che v'erano a notizia sua 4500 sacchi di riso, 12400 di
118 Insu XII | 1800 e più once, ossia di 4600 metri cubici ogni minuto.
119 | 47
120 Insu X(15) | maggio. Raccolta, Vol. I. 476~
121 Insu XI(67) | Raccolta, vol. I; p. 482.~
122 | 49
123 Chin 7 | sapienti; 3° amare i parenti; 4° onorare i supremi dignitarii;
124 Insu XII | munizione; avevano solo 500 fucili militari, benchè
125 CIT 2, 27 | seguaci della chiesa latina (507); poco dipoi furono esterminati
126 | 53
127 Chin 2 | al prodigioso numero di 530 millioni ; che fa incirca
128 IND 48 | triennio 1840-42 n'ebbe 531 millioni di franchi, compresi
129 CIT 2, 27 | esterminati in Africa i Vandali (534); gli Ostrogoti in Italia (
130 Chin 1 | Encycl. Nouv., Vol. 111, p. 537).~Oltre alle opere grammaticali,
131 CIT 3, 16 | che i Goti da tre secoli (538) avevano smantellata. Nel
132 Insu XI(55) | governo provisorio. I, p. 540.~
133 Pens 3 | Leroux - Encycl. Nouv. IV. 546). Avevano dunque scambiato
134 | 55
135 CIT 2, 27 | gli Ostrogoti in Italia (553). I Visigoti di Spagna,
136 | 57
137 Chin 3 | neutralité dérisoire» (pag. 574).~ ~
138 MES 59(4) | in fol. di pagg. LII, e 576 con fac-simile.~
139 | 59
140 Chin 7 | onorare i supremi dignitarii; 5° vivere in buona concordia
141 Chin 0 | era nato Lao-tseu (A. C. 604). I suoi seguaci narrano,
142 | 61
143 | 62
144 Insu XII | 12400 di frumento e farina, 6500 di grano turco, vino per
145 MES 17 | medesime lande nell'anno 667 dell'era nostra; e pervenuta
146 | 68
147 Chin 7 | tutti li altri magistrati; 6° trattare il popolo come
148 IND 16 | trucidato o strangolato 719 vittime, e gemeva di non
149 | 72
150 CIT 1, 11 | attribuisce la fondazione di Roma (750) l'Italia era già tutta
151 CIT 3, 9 | Già prima di Carlo (751), i prelati avevano seggio
152 | 76
153 CIT 3, 3 | il governo di Carlomagno (768-814) la casta militare,
154 | 77
155 CIT 3, 2 | Carlomagno ne' primi anni suoi (774) si fece re dei Longobardi,
156 Chin 7 | il popolo come un figlio; 7° attrarre presso di sé i
157 CIT 3, 26 | ai tempi di Carlomagno (805) aveva potuto ristaurare
158 | 82
159 | 84
160 | 86
161 CIT 3, 11 | che nella dieta di Pistes (864) si ordinò demolirsi quanti
162 IND 20 | numero duplo di secoli (8640); e prima ancora era spirato
163 CIT 3, 16 | dopo, le ebbe anche Milano (868-881), che i Goti da tre
164 | 87
165 CIT 3, 11 | nella dieta di Carisiaco (877), i magnati si appropriarono
166 CIT 3, 16 | le ebbe anche Milano (868-881), che i Goti da tre secoli (
167 MES 51 | bandiera. Volendosi indicare 8891, si poneva una borsa, che
168 Chin 7 | sé i dotti e li artefici; 8° accogliere cortesemente
169 | 90
170 CIT 3, 16 | avevano smantellata. Nel 905 ebbe mura anche Bergamo.
171 | 92
172 | 93
173 | 94
174 | 97
175 | 99
176 Chin 7 | lontano e li stranieri; 9° trattar con amicizia i principi
177 CIT 1, 11 | alle frontiere dell'India (A.c. 2500) e quella di Sesostri
178 Insu XI(54) | avec indignation contre l’abandon dans lequel on laissait
179 Insu XI(54) | ainsi réduit à l’inaction, abandonné dans les gorges étroites
180 CIT 3, 10 | Al tramonto di quella abbagliante meteora di Carlomagno, l'
181 IND 41 | di ribellioni, speravano abbagliare i popoli col fulgore di
182 Insu I | accoglienze. ~Queste cose abbagliarono l'Europa; e le diedero a
183 IND 55 | Carnatico, e il fastoso Bussy abbagliava la corte di Hyderabad e
184 Insu V | numeroso si diedero alla fuga, abbandonando morti e feriti. Il nemico
185 Pens 11 | le terre nello squalore, abbandonandole ai servi della gleba; il
186 Insu XII | avesse obligati i nostri ad abbandonar quelle case, fosse il tutto
187 Insu XI | castello, risolvevasi ad abbandonarlo, e piegavasi in ritirata
188 Insu VII | principio republicano, e abbandonassero Venezia, ove questa pure
189 Insu XI | pensavano allo scampo; molti abbandonavano i loro battaglioni. Nel
190 Insu I | religione e la libertà. Abbandoni ora, s'ei vuole, Pio IX
191 CIT 3, 20 | radici dell'istoria moderna abbarbicarsi negli imi ruderi delle età
192 Insu IV | d'acquistar terreno, di abbarrarsi, di scoprire armi e munizioni
193 Pens 8 | patto che dava a vescovi e abbati la metà della terra d'occidente
194 Insu X(14) | catene, siccome il fulmine abbatte un'antica quercia! Voi che
195 IND 10 | Nicatore, il bramino Chanacya abbatté il più potente delli antichi
196 Insu IX(10) | quel dolore che getta l'abbattimento e la sfiducia nelli animi.
197 Insu V | postali sono ingombre d'alberi abbattuti; la sua ritirata diviene
198 IND 6 | sacerdotale dei Medi fu abbattuto dai loro sudditi Persi,
199 CIT 3, 4 | straniero, accumulò quattro abbazie, Tours, Ferrières, S. Loup,
200 IND 2 | dopo una prematura gioventù abbellita dalle arti e dalla poesia,
201 Pens 3 | erba dei pascoli e le aque abbeveranti, come per gli animali feroci
202 IND 21 | lezzo della povertà, male abbeverato coll'aque fangose dei sacri
203 | abbiam
204 | abbian
205 | abbiate
206 IND 25 | tributo («khiraj»); e allora abbiategli come se fossero figli della
207 Insu XI | difetto d'istruzione e d'abbigliamento." Ma il nemico, da Saliunce,
208 Insu XI | Il frivolo governo e li abbindolati cittadini erano tutti assorti
209 Insu VII | e disinganni : il quale abbisogna solo del favore del secolo
210 Insu V | perchè i tre giorni gli abbisognavano per avere in Milano mille
211 Insu VI | tutti li uomini generosi; e abborrirete tanto più la diffidenza
212 Insu XII | Bergamo nell'istante che, abbozzata sui luoghi la linea di difesa,
213 PSI 5, 2, 30| pure anche per quei miseri abbozzi d'uomo l'ipotesi della commune
214 PSI 5, 1, 17| quanto l'analisi tutto non lo abbracci con eguale profondità, le
215 Insu V | una porta tra due fochi ed abbracciamoci." ~ ~In codesti scritti
216 Insu II | cittadini era molteplice, abbracciando ella ad un tempo l'acquisto
217 Insu XI | gridando viva l'Italia. Abbracciano i Croati come fratelli;
218 MES 18 | spegnerle, doveva sforzarsi d'abbracciarle tutte e interpretarle con
219 Insu VI | aprir bocca ch'egli corse ad abbracciarmi; e li altri vecchi suoi
220 Insu XI | confessioni, i generali del re non abbracciarono mai colla mente tutto il
221 PSI 3, 0, 39| deve tenersi saggiamente abbracciata al grande imperio, che afferrando
222 PSI 2, 0, 33| principii confusamente in Europa abbracciati, l'inesauribilità del processo
223 PSI 3, 0, 32| a conquistare d'un primo abbraccio tutto il circuito della
224 IND 45 | casta; nessun sollazzo che abbrevii tra compagni la noia del
225 PSI 4, 0, 10| sostanza invisibile che abbrucia il ferro e il diamante.
226 PSI 5, 2, 13| Si narra che i Fenici, abbruciando una congerie d'erbe marine
227 IND 15 | militari talvolta moriva abbruciata sul rogo del marito. - Alcuni,
228 Insu VI | e di masserizie ch'egli abbruciava nel gran cortile d'armi,
229 MES 40 | fede vi partecipassero; e abbrustolate, venivano poste sopra polente
230 PSI 1, 0, 29| uniformemente annegrite dagli abeti; praterie su cui regna tale
231 Insu VIII | cortigiani di qualsiasi re. Mani abiette, ma non sempre callose,
232 Pens 11 | moralmente esaltati gli abili tutti quanti, serbandosi
233 Insu VI | capi di buona volontà e abilità (proveduti questi di aiutanti
234 Pens 6 | invenzione della bussola, che ci abilitò a varcare tutti i mari,
235 PSI 5, 2, 40| gioghi delle Alpi e negli abissi dell'Oceano i fili parlanti.
236 PSI 1, 0, 22| quello dell'aragno il quale abita solitario nel centro della
237 IND 2 | popolazioni quanto rimane di abitabili terre; l'altra dopo una
238 Chin 9 | famiglia, e quasi i soli Dei. Abitano presso i loro posteri; vegliano
239 Insu XI | Vi trovai il sopradetto abitante; il quale mi disse che essendosi
240 MES 18 | e belle, non si curavano abitarle; desolate le lasciavano
241 IND 4 | del Gange la prisca gente abitasse nelle caverne della terra,
242 PSI 5, 2, 5 | frammenti su tutta la terra abitata. La rimanente natura giacque
243 IND 13 | un sacerdote, in un genio abitatore d'un fiume o d'una stella,
244 MES 6 | nazione dei Totonachi, che abitava quelle prime terre, invocò
245 PSI 2, 0, 4 | ritorna spontaneamente e abitualmente ad essa, provando in tale
246 PSI 4, 0, 7 | istinti, le attitudini, le abitudini sono i coefficienti senza
247 CIT 3, 8 | episcopos qui in depressione et abjectione erant». Ma udì da loro quelle
248 Pens 9 | generazioni le fecondarono con abjette e dispregiate fatiche.~ ~
249 IND 34 | ritrosia potrà prestarsi all'abluzione del battesimo, ma purché
250 IND 45 | un vaso di rame per le abluzioni, una cesta per le vestimenta
251 IND 34 | parola. Ma l'India, per le abnegazioni, è una Tebaide; i missionarii
252 Pens 9 | talmente l'animo del re, che abolisce la servitù in tutte le terre
253 Insu VIII | governo provisorio aveva abolite le delegazioni, cioè i governi
254 Chin 6 | conquiste, e che, anche aboliti, a intervalli di tempo,
255 PSI 3, 0, 34| combattevano il codice civile che aboliva le due servitù della gleba.~
256 VIT 32 | dal vero. Egli dice che «abonda l'elemento germanico tanto
257 Insu VIII | seguente preghiera per una più abondante elemosina, costituivano
258 Insu VII | Lombardia doveva fornire abondevole risarcimento e lucro. Era,
259 Insu XI(54) | Trento. Charles Albert, qui d'abord avait paru être de mon avis,
260 CIT 2, 14 | e una nuova possidenza, aborrente tanto dalla proprietà italica
261 IND 35 | disimparino il vicendevole aborrimento, e nel seno dell'umiliazione
262 Insu VII | perire che implorare quelli aborriti soccorsi. Far da sè.~Fu
263 VIT 30 | tuttoché nato in Firenze aborriva la mercatura e la banca,
264 Insu II(1) | dynastiques, de manière à aboutir immédiatement à l'unité
265 CIT 2, 1 | dei Romani. Egli non tentò abrogare il consolato o il tribunato;
266 Insu II(1) | les fers; et jamais un roi absolu ne pourra le contenir (pag.
267 Insu II(1) | voulaient sa grandeur. Les cours absolutistes ne pourrent jamais regarder
268 Insu XI(54) | nullement, son temps étant absorbé par l’intrigue politique
269 Insu XI | avevano potuto ripiegarsi, Abuderame e Bartolomei. Ebbero i regii
270 IND 28 | comporre dal suo ministro Abulfazil la celebre descrizione dell'
271 CIT 3, 7 | Milano Bonizone da Carcano, abusando feudalmente dell'autorità
272 IND 22 | i beni e i mali, e aveva abusato la sapienza dei pochi e
273 Insu II | sopratutto l'Allgemeine Zeitung abusava malignamente del costume
274 PSI 5, 2, 29| vero:~ ~atque inter silvas Academi quaerere verum. Hor.~ ~
275 Insu VI | istituzione dei battaglioni academici e delle legioni sacre, irrilevanti
276 PSI 5, 2, 29| è l'orto, è la selva d'Academo. È il libero e amabile corso
277 CIT 4, 24 | armò del barometro, nell'accademia del Cimento, madre di tutte
278 CIT 4, 24 | Cimento, madre di tutte le accademie scientifiche d'Europa. Così
279 Insu X(19) | inconveniente preveduto non mancò d'accadere; perchè si dovettero gettare
280 Pens 3 | della Nuova Zelanda; e se ne accagionò il difetto di grosse specie
281 Insu XIII | quali, non famelici, nè accalappiati da militare giuramento,
282 Insu V | volte." - ~La discussione si accalorò; lascio a ciascuno degli
283 CIT 1, 3 | altro non sono che grandi accampamenti murati, ove l'orda conquistatrice
284 Insu XI | ritirò di qua del fiume, accampandosi presso Ostilia. Pensò allora
285 Insu VII | vittoria, doveva correre ad accamparsi sul Mincio, primo se poteva,
286 PSI 1, 0, 34| suoi mirabili strumenti, accampata sulle mobili cupole degli
287 Insu XII | città, i ponti, i boschi. ~Accampato il re sul ponte del basso
288 Insu XII | giungevano alle nostre porte; si accampavano in semicerchio a mezzodì
289 Insu XI | dalli ardori. A notte s'accampò sul poggio di Cavalcaselle
290 | accanto
291 Insu I | modestia cittadina, e d'accaparrare l'ammirazione e la reverenza
292 Pens 3 | socialisti che gli avari accaparratori di grano e d'oro, mentre
293 Insu XI | il re. I suoi generali si accasarono nelle amene ville dei Veronesi
294 CIT 1, 14 | opportunità del luogo potè accasarsi maggior numero di Latini,
295 Insu XI | per sepellire i cadaveri accatastati, che facevano corrotta l'
296 Insu III | ubriacarli, li mandò ad accattar briga in città. I medici
297 Insu VI | delle dimostrazioni avevano accattato l'aura popolare, ma non
298 Insu XII | soggetti ogni rossore; si fanno accattoni; la fame, la sete, le ferite,
299 Insu VI | cocchi e i mobili pomposi accavallati in mezzo alle vie, li spezzami
300 Insu XII | chè concentrare le forze e accelerarle, i facendieri le allentavano
301 IND 12 | l'esacerbato cerebro si accenda a un delirio che il popolo
302 Insu XI | potè affamarli. L'animo s'accende d'ira, al vedere si generosi
303 Insu VI | italica fraternità, doveva accendere le menti. Ed è l'idea che
304 IND 54(27) | principio del 1845, prima che si accendesse la breve e sanguinosa guerra
305 Insu III | Le novelle d'ogni giorno accendevano sempre più le menti; un
306 Insu XII | cartuccie e altre di capsule e accèndoli. 300 mila cartucce si erano
307 Insu I | rompere le ereditarie tenebre, accennando a conciliare la religione
308 Insu XI | assiduamente; e se avesse accennato d'assalir Verona, lo avrebbe
309 Insu XI | altra metà; e già i nemici accennavano di traboccare a destra e
310 Insu XII | colle lacrime alli occhi accennò loro confusamente di gravi
311 Insu XI | stati come scintilla sull'accensibil esca popolare. La difesa
312 Insu V | dicendogli col suo straniero accento: addio, brava e valorosa
313 Pens 2 | già schiava d'un despotico accentramento, essi miravano con occhio
314 CIT 3, 7 | città «virtute ab imperatore acceptâ, velut dux castrum procurando,
315 Insu XI(54) | Depuis le moment où j’ai accepté le commandement des volontaires
316 CIT 4, 19 | protese fino a Spoleto, accerchiando d'ogni parte la libera Fiorenza;
317 Insu VI | per una viuzza laterale accerchiarono la dogana. Furono respinti;
318 IND 40 | indiani sotto ampia tenda accerchiata di guardie come una dimora
319 IND 41 | divisi da odii funesti, accerchiati di ribellioni, speravano
320 CIT 3, 27 | causa delle inimicizie che accerchiavano Milano era nella sua potenza,
321 PSI 3, 0, 23| rimedi la forza dei mali, ad accertare mutuamente le opposte diatesi,
322 Insu XI(75) | sostò a Montagnana per accertarsi se l’esercito piemontese
323 Insu XI | giorni; doveva dunque essersi accertato d'aver quanto era necessario.
324 Insu XI | prende norma di quanto si accertò d'alcuni battaglioni, non
325 Insu XII | solo che tentasse servare accesa la sacra fiamma; ma era
326 PSI 5, 2, 19| loro esercito fochi sacri, accesi sopra altari d'argento,
327 IND 20 | delle tribù militari i pochi accessi che non erano cinti d'alpi
328 Pens 12 | per nostro conforto, sono accessibili a tutte le nazioni.~Se l'
329 CIT 3, 4 | imperio scemò più ancora per l'accessione del clero al sistema feudale.
330 Chin 1 | o le sia stata meramente accessoria, come presso i Peruviani.~ ~
331 CIT 4, 16 | dei guelfi e ghibellini è accessorio; le due alte influenze che
332 Insu VII | Carlo Alberto, per farsi accettabile a Milano, aveva finalmente
333 Insu IV | supplica. Scrisse adunque accettando i gendarmi; ma era tardi,
334 Insu VIII | siffatti valori. Offriva d'accettarli come denaro sonante, in
335 Insu XII | le frugale nostra mensa, Accettarono con somma gentilezza. In
336 CIT 1, 18 | avverò. A questa stoica accettazione d'una dignitosa oscurità
337 Insu VIII | quel re sì poco a Genova accetto; e promettevano, senza fondamento
338 Pens 3 | civili. Anche oggidì, chi s'accinge a far viaggio tra siffatte
339 Pens 10 | spronata da un cieco interesse, accingersi a chiuder l'immenso oceano
340 PSI 3, 0, 31| si mostrano quasi sempre accinti con tutte le forze loro
341 IND 19 | potenza braminica; e quindi lo acclamavano Dio sotto umano sembiante.
342 Insu VI | liberamente e volontariamente accogliemmo nella nostra città l'esercito
343 Insu I | trovarvi meno sviscerate accoglienze. ~Queste cose abbagliarono
344 MES 8 | palazzi del re, Cortês potè accommodarsi con tutto il seguito che
345 IND 11 | mensa. Il bramino che avesse accommunato i sacri misteri al sudra,
346 Chin 1 | nate ieri in Europa, viene accomodato ai ciechi, ai vecchi derelitti.
347 MES 57 | quali imitano il suono che accompagna la caduta d'un grave, o
348 Insu II | della domenica, per fargli accompagnamento al Duomo; alla sera, per
349 PSI 5, 2, 35| distinguere i pianeti che s'accompagnano or all'una or all'altra
350 Insu VI | dall'artiglieria. Fatevi accompagnar da carri ingombre di fascine
351 Insu XII | nazionali che volessero accompagnarlo. Capretti rispose, che se
352 Insu V | cittadini che lo avevano accompagnato, dicendogli col suo straniero
353 PSI 5, 2, 51| sole scienze preliminari e accompagnatorie fossero uniformi in più
354 Insu X | all'invito nostro; e ci accompagnava la nota di tutte le copie
355 IND 16(10) | Elles croient accomplir un rite ou un sacrifice
356 Insu X | fuga, non solo è necessario accomunare al merito tutti i gradi
357 CIT 2, 3 | la cittadinanza romana fu accomunata a tutti i sudditi dell'imperio.
358 MES 6 | ornamenti e penne tanto bene acconce, che in niun altro mercato
359 Pens 5 | scienze; e ciò che Gioja più acconciamente chiamò ammassi scientifici.~
360 Insu X | a far qualche cosa, fece acconciar loro i vecchi uniformi dei
361 Insu I | folle e vile speranza d'acconciare i suoi particolari interessi
362 Insu XI | scolpi. ~Se Radetzki potesse acconciarsi mai con alcuno in Italia,
363 Insu XIII | da militare giuramento, accondiscendano a rimanersi in Piemonte,
364 Insu I | esercito; ma non poteva accondiscendere a imprestarlo ad una causa
365 IND 50 | agricultori. I deliberanti non accondiscendono alla ragione, ma cedono
366 Insu IX | il governo provisorio non accondiscese a disfarlo, nemmeno quando
367 Insu IX | Nè alcuno di essi avrebbe accondisceso ad accettare il frutto della
368 Insu VI | reggimento. Li feci pertanto accontentare d'una sola secreteria, colle
369 Pens 11 | nazione, sarebbe quello che accoppiava il principio della milizia
370 PSI 3, 0, 21| armamentario chimico la bilancia e accoppiò all'analisi qualitativa
371 Insu XI(54) | qu’il ne pouvait pas m’accorder les 4 pièces d’artillillerie
372 PSI 2, 0, 14| quali si cura e dei quali si accorge; tutti li altri restano
373 Chin 0 | sodisfatti e tumultanti, ebbero l’accorgimento d’impadronirsi del governo,
374 Insu VII | Maggiore i Milanesi stessi accorrenti colle armi a salvare le
375 CIT 1, 19 | plebi, che non potevano accorrer tutte ad imparare una nuova
376 Insu XI | Radetzki non poteva più accorrervi se non pel lontano circuito
377 Insu V | castello e ai bastioni. Accorrete; stringiamo una porta tra
378 IND 41 | innumerevole, invincibile; accorro impaziente di liberarti
379 Insu VIII | ceto, si diceva a nome suo, accorsero ed accorrono, a deporre
380 Insu X | fucile mi si fecero sentire. Accorsi senza indugio; e vidi fuggire
381 Insu VI | molti dei cittadini, fatti accorti della mente del nemico,
382 Insu VI | bersagliavano audacemente i nemici accosciati sull'orlo del bastione.
383 Chin 0 | In questo sistema, che si accosta alle altre teologie dell’
384 CIT 2, 27 | già dette si erano dovuti accostare alla chiesa latina; l'arianismo
385 IND 11 | bevanda a lui destinata, o si accostasse a raccogliere le reliquie
386 CIT 2, 18 | dire è che l'arianismo si accostava molto al mosaismo, che certamente
387 Insu XII | fino al collegio Calchi, accosto alla Porta Romana; ove almeno
388 IND 44 | vi salvi. Poi ciascuno si accostò al più diletto amico, e
389 Insu II | fra noi certa disciplina, accostumandoci ad assecondare un impulso
390 Insu VIII | circolazione, anche nei paesi accostumati a siffatti valori. Offriva
391 Pens 3 | Tartaro; come l'Inglese s'accostumò a vagar solitario dietro
392 Insu XI(54) | fédéral que j'y occupais, pour accourir à Milan offrir mon bras
393 Insu XIII | fuori di combattimento, accovacciati nelli ospitali. E ottantamila
394 Insu VI | gente buona di camminare, ad accozzare un armamento meno imperfetto
395 IND 16 | legge, o finalmente da orde accozzate in secrete leghe di rapina
396 CIT 2, 26 | servi. E tutto un esercito accozzato di tali brigate feudali,
397 IND 33 | varcare un fiume, la guida accozzava alcuni pezzi di legno, sui
398 Insu V | mura, verso tramontana. Si accozzavano quivi con una colonna che
399 PSI 5, 2, 29| di scoperte locali. Ciò accresce vie più la facilità del
400 Pens 12 | provocatore d'attività. Accrescendo li attriti che stancano
401 Insu XI | le nostre forze dovevano accrescersi ogni giorno e per numero
402 Pens 2 | come il lavoratore non solo accrescesse il reddito lordo, nel quale
403 Insu XI | duecento uomini s'erano accresciute a quattromila con cannoni
404 CIT 4, 13 | delle serve, immensamente accresciuti. Quando la foresta feudale,
405 Insu VIII(7) | reçumes le plus gracieux accueil!» Troviamo a pag. 103, in
406 Insu XII | delle leve in massa che, accumulandosi sovra i punti in apparenza
407 Insu I | delle terre. Ma un'opulenza accumulata in grandi porzioni sembra
408 Insu VIII | famiglie che hanno capitali accumulati, li sovvengono all'erario;
409 Pens 12 | volontà signoreggia sulla accumulazione dei capitali, ora sospingendo
410 CIT 3, 4 | Alcuino, benché straniero, accumulò quattro abbazie, Tours,
411 IND 11 | tra li antichi ch'ebbe più accurata notizia delle cose indiane.9
412 Insu II | centrali, uomini scelti accuratamente dal governo fra i più devoti
413 Insu XI | spedizione; cadde in sospetto; fu accusato. A torto. Era solamente
414 Insu IX | se stesso. In sostanza si accusava l'Urbino d'aver tentato
415 Insu II(1) | sacre d'indipendance. - On accusera les patriotes de semer la
416 Insu III | relatore, temperandoci dall'acerba censura del presente, ordinammo
417 Insu II | alli sgherri, e adeguolli d'acerbità, non ricordandosi che solo
418 Insu I | l'ira le fece fare viso acerbo alla corte e starsene alquanto
419 Insu V | già tutti persuasi; tranne Achille Mauri, che pure faceva già
420 MES 26 | ellos con quien siempre se aconsejaba» (L. X, 19). Qui vediamo
421 Insu VIII | candeliere d'argento, un acquasantino. A chi considerava la tremenda
422 Insu V | E poco dopo: "Alcuni acquedutti che passano sotto ai bastioni
423 Chin 2 | preparare finissimi inchiostri e acquerelli. Essi inventarono prima
424 PSI 2, 0, 22| la ragione publica vi si acquieta. Il nuovo sistema è progressivo;
425 PSI 2, 0, 3 | umana potesse perpetuamente acquietarsi. Ma pur troppo quella quiete,
426 Insu XI(54) | est à cette époque que j'acquis la certitude de la complète
427 PSI 4, 0, 7 | precede all'idea, l'idea acquisita determina poi nuovi ordini
428 IND 43 | duecento mila uomini vanno acquistando l'uso delle armi europee;
429 Pens 10 | quelle cose per cui mezzo si acquistano. Egli si forma dunque interessi
430 Insu I | senso di dignità. Epperò ad acquistarsi la perizia d'officiale poterono
431 Pens 2 | utilità nuova, che le cose acquistavano venendo recate, dai luoghi
432 Insu II(1) | d'autre résultat dans l'action politique que de substituer
433 PSI 1, 0, 28| leggono meraviglie della vista acuta del selvaggio che discerne
434 PSI 1, 0, 29| glieli rendono vigili e acuti. Ma s'egli avesse pure la
435 VIT 29 | possidente; la quale si adagia quasi tutta nell'agricultura;
436 PSI 2, 0, 17| sua vita meno aspra può adagiarsi alquanto, può comprendere
437 VIT 5 | Gozzi sbeffarono l'inerzia adagiata nei cocchi lombardi e nelle
438 MES 43 | como à angeles). Poi li adagiavano sopra cune adorne di penne
439 Insu IV | tutta l'Italia. Andiamo adagio; non cacciamo in bocca al
440 Insu VI | veterani terminarono coll'adattarsi al mio parere; e subito
441 Pens 3 | perchè non ebbero li animali adatti alla pastorizia vagante;
442 PSI 5, 2, 29| la facilità del vivere, l'addensarsi delle società. Ricomincia
443 IND 25 | ben sedici milioni d'anime addensati per la maggior parte nelle
444 Chin 8 | gran nazione, sia quello di addentrarsi cosí nei secreti del suo
445 Pens 5 | pensiero penetrò sempre più addentro nelle cose. L'analisi è
446 IND 42 | ebbero proprii conduttieri, addestrati e diretti da qualche officiale
447 Insu VIII | arruolarono persone cospicue; e addestravano a farci la guardia i loro
448 Insu V | col suo straniero accento: addio, brava e valorosa gente. -
449 Insu VII | ha posti e la ragione li addita, egli doveva preporre a
450 Insu XI | officio dell'istoria si è di additarle. ~Dal 6 di maggio alla fine,
451 Insu XI | col nemico, si vorrebbe additarne qualche prova, e ben chiara;
452 PSI 2, 0, 3 | Oggi intendo additarvi brevemente questo distinto
453 PSI 3, 0, 37| programmi dei concilii; additava colle sue antitesi dove
454 Insu XI | strumenti dell'opinione, additavano nei giornali il pericolo
455 Insu X | dovesse render conto. Ne addivenne che ognuno di quei soldati
456 Pens 3 | selon ses oeuvres». - E così addivennero ad una distribuzione moralmente
457 IND 40 | un elefante fastosamente addobbato; accoglieva i principi indiani
458 MES 12 | non conoscevano, avevano addomesticato il lama, l'alpaco e la vigugna.
459 Pens 3 | la ricchezza dell'uomo si addoppiasse in ragione più apertamente
460 Insu XII | concerto con noi, ma bensì d'addormentarci, e procrastinando impedire
461 IND 15 | nascondiglio della sua tenda, o addossato a una parete, a una siepe.
462 Insu VI | voleva di queto metterci addosso la divisa dei soldati del
463 Pens 5 | ricchezza.~Il pensiero di pochi addottrinati era la forza suprema, era
464 CIT 2, 8 | Adeguata alle provincie dell'Asia,
465 Insu II | affratellò alli sgherri, e adeguolli d'acerbità, non ricordandosi
466 CIT 1, 16 | commerciaque et consilia inter se ademerunt (Liv.).~
467 Insu VIII | fatto; poichè non solo non adempì "alla suprema necessità
468 PSI 5, 1, 18| parti, ordinata, intera, adempie le quattro regole del metodo
469 Insu VII | quale s'erano sviati dall'adempiere il voto fondamentale della
470 IND 7(6) | Aderbeidjan fortassis Magorum brahmanorum
471 Insu V | regno d'Italia. Il Casati aderì; e scrisse in un foglio: "
472 Insu VIII | principati: o un solo: o che aderissero alla Toscana; il qual ultimo
473 Insu XI | con rinforzi. - Sua Maestà aderiva a così lusinghiere speranze;
474 Insu VIII | studiavano dall'altro d'adescare i creduli con fallaci speranze.
475 Insu II | potevano sperare, avrebbero adescato il ministerio medesimo delle
476 PSI 3, 0, 33| aspirava ad esser console, adescava il voto della maggioranza,
477 CIT 3, 28 | patrono suo Ambrosio, armati adeuntes ipsius ecclesiam.» Retrocediamo
478 Insu XIII | nostre terre a suggerne l'adipe agiatamente? E se non vivesse
479 CIT 3, 24 | illis ac repugnantibus, adit Germaniam, solus ipse regem
480 Pens 3 | bisognevoli, si chiude l'ádito ad un nuovo corso d'atti
481 Pens 8 | seguirebbe: Et haec omnia adjicientur vobis (Mat. VI, 33). E così
482 IND 19(15) | Hi solum bellicas res administrant . . . Alii equos curant
483 Insu X(29) | de l'art fût là pour lui administrer les soins que réclamait
484 MES 59(4) | praefatione, interpretatione, adnotationibus, glossario, edidit BERNARDINUS
485 VIT 14 | Dante inamorato, nella prima adolescenza, di donna bellissima che
486 Insu I | nostra insurrezione, conviene adombrare alcuni fatti, dei quali
487 Insu XIII | Stati. Col che vorrei avere adombrato che siasi per me inteso,
488 Insu II(1) | seguenti passi, nei quali s’adombravano molte delle cose che in
489 Insu V | Cernuschi una specie di posta, adoperandovi principalmente li allievi
490 Insu XIII | e feroce, che non seppe adoperar la vittoria se non a farsi
491 Insu X | veterani non si volevano adoperare; e i coscritti non si potevano;
492 Pens 3 | intelligenza. L'apprestarli, l'adoperarli, richiede inoltre una fatica;
493 Insu V | quanto i suoi avversari si adoperarono a esaminarla ed ammorzarla.
494 Insu XII | a sostituire le cartucce adoperate in quello stesso giorno,
495 Chin 8 | Giano bifronte, si vede adoperato altrove con doppio procedimento
496 Insu V | congresso della nazione. Si adoperò tanto a dilatare e infiammare
497 Insu I | impresa stava una nobiltà adoratrice d'ogni passata cosa, con
498 Insu II(1) | Dans ce moment l'Italie adore encore sei idoles; elle
499 MES 18 | fiere; e piuttosto amavano adornare le povere sedi ov'era nata
500 IND 5 | in quei mari le perle per adornarla.2 E parimente, come lungo
501 MES 43 | dovevano morire, venivano adornati con gemme, con piume preziose,
502 MES 9 | vie. Ampii cortili erano adorni di fontane zampillanti;
503 IND 32 | ammiraglio un bastone vermiglio, adorno di campanelle d'argento.
|