101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
1506 VIT 16 | essere stato ospite a Fonte Avellana, a Castel Colmolaro, a Cividale,
1507 | avemmo
1508 Insu XIII | Venezia la xe nostra~L'avemo fata nu.~ ~Senonchè, la
1509 Insu II | rassegnassero alla censura. Avendogli io risposto molto risentitamente,
1510 | avendoli
1511 | avendolo
1512 | Avendone
1513 | avente
1514 Insu IX | Terzaghi che dichiarò di avergliela data a stampare. Le assidue
1515 PSI 5, 2, 17| potuto rinvenirle altrove o averle da altri.~
1516 | averli
1517 Insu XI | i generali Biscaretti e Avernioz. ~Erano 19 reggimenti di
1518 IND 36 | una infante di Portogallo avevagli recata in dote. Per tal
1519 Insu VII | interesse, onde Luigi Filippo avevali infetti, e per la quale
1520 | avevo
1521 Insu III | affatto in mano de' suoi.~Avezzo a tarda veglia, io potei
1522 PSI 2, 0, 31| e la rivalità politica, avida di profittarne, spronano
1523 Insu V | In quelle prime giornate, avidi alcuni d'avere armi e polvere
1524 Insu XI(62) | Si nous avions poursuivi les Autrichiens
1525 Insu XI(54) | abord avait paru être de mon avis, me fìt répondre quelques
1526 IND 10 | asiatiche, come i Ventura e gli Avitabile lo divennero ai nostri giorni
1527 IND 55 | Hyderabad e diroccava le avite fortezze dei Poligari, e
1528 Insu VII | ricordano ancora quei vincoli aviti e geniali. Onde nei primi
1529 VIT 30 | Semifonte, dove il loro avolo andava alla cerca, s'erano,
1530 IND 30 | Occidente, gemme, perle, avorio, seta, indigo, ebano, zucchero,
1531 PSI 3, 0, 31| vissuto qualche anno ancora, avrebb'egli potuto porsi in guerra
1532 Insu VIII | istante quel misero polverìo, avrebbersi veduto accorrere d'intorno
1533 | Avrei
1534 | avuta
1535 Insu XII | Francia Curta, entro profondo avvallamento, insomma in luoghi ove il
1536 Pens 12 | trattati le riconosce e le avvalora in altri stati, eleva un
1537 Chin 8 | alle sue dottrine, o per avvalorare l’autorità delle leggi,
1538 Insu XII | sentimento nazionale, non si avvede come questo semplice suo
1539 Pens 10 | unica nave per anno; non avvedendosi che il commercio di quella
1540 Insu II | Europa.~Il governo già si avvedeva d'aver battuto una falsa
1541 IND 53 | angusto confine, che omai ci avvediamo d'aver superato, non si
1542 PSI 3, 0, 32| scientifiche, i posteri s'avvedono come ognuno di quei pensatori
1543 IND 45 | della matina, nessuno s'avvedrebbe d'essere in un campo di
1544 Insu VI | per tal modo indegnamente avvelenare l'esercito nascente; ma
1545 Insu VII | nulla si faceva perchè non avvenissero. Nei deserti quadri dei
1546 Insu V | secoli la prima volta che avveniva di poter muovere a un solo
1547 Insu V | dissoluzione. Le bombe ch'egli avventa sulle nostre case, sono
1548 Insu II | nude sotto ai cappotti, si avventarono dalli agguati loro in mezzo
1549 CIT 3, 8 | vescovo Liutprando di Cremona avventava contro tutta la nazione: «
1550 Insu III | ungaresi e dragoni tedeschi si avventavano colle sciabole sulla gente
1551 CIT 2, 17 | che per quelle soldatesche avventizie era l'unico vincolo di fedeltà,
1552 Insu X | pugnale! - Nessun popolo si avventò mai più ciecamente e sordamente
1553 IND 53 | il colono delle Antille è avventore del mercato inglese in ragione
1554 Insu VIII | publicamente loro si diceva. Alli avventori del confessionale, in certe
1555 Insu XI | corpo nemico che si era avventurato al di qua del Mincio. E
1556 Insu VI | val più. Non volete che si avventurino in campo aperto contro corpi
1557 IND 42 | ammorzarono in essi li spiriti avventurosi e cavallereschi; e si resero
1558 Insu XI | Quei favorevoli scontri, avvenuti nei tre ultimi dì d'aprile,
1559 PSI 1, 0, 14| quale è pure un fatto che si avvera e apporta talora non solo
1560 Insu XII | campo dei volontarii, per avverare le tristi apparenze che
1561 Insu VIII | pace e della vittoria si avverasse, era flagrantemente invalido.
1562 Insu VIII | risarcimenti con difficili prove avverati, e spesso iniquamente mutilati,
1563 Insu V | insurrezione, quanto i suoi avversari si adoperarono a esaminarla
1564 CIT 3, 2 | dei Longobardi, mollemente avversato dai loro duchi, ai quali
1565 PSI 1, 0, 21| mancar dell'una per qualche avversità l'opera possa venir continuata
1566 PSI 1, 0, 33| bisogna che più uomini si avvertano fra loro d'averne percepito
1567 PSI 5, 2, 11| Esse, fin dall'infanzia, si avvezzano a far senza dei numeri,
1568 IND 39 | nazione, a poco a poco si avvezzarono alla disciplina e alle armi
1569 Insu IV | il conte prigioniero; e s'avvia, col podestà e col regio
1570 Insu VI | raccolsi la piccola truppa e m'avviai sulla strada postale di
1571 Chin 9 | ai loro esempli e ai loro avviamenti. Quando uno muore, si dice
1572 Insu VII | la servitù di Milano era avviamento all'obbedienza di tutta
1573 Insu VII | sempre affettando di voler avviarsi alle Alpi, - far la guerra
1574 Pens 3 | Ecco adunque fin d'allora avviato il commercio del superfluo
1575 MES 40 | sera, il sommo sacerdote si avviava in silenziosa e mesta processione
1576 IND 2 | crescente potenza, l'Oriente avviavasi senza riparo sul calamitoso
1577 Pens 4 | incremento di fatica arrecò l'avvicendamento di più culture, additato
1578 IND 51 | ruinosi. Il contadino non può avvicendare le coltivazioni; e un'agricultura
1579 IND 56 | slavo, si vanno sempre più avvicinando, che debbono un dì cozzare
1580 Pens 9 | dalla nascita di Cristo. Avvicinandosi poi l'anno mille di quest'
1581 IND 15 | del marito. - Alcuni, per avvicinare alla nostra comprensione
1582 Insu XI | allontanandosi dal fiume; poi avvicinarvisi di nuovo, e passarlo a Goito. ~ ~
1583 MES 62 | le quali due congetture, avvicinate, si distruggono.5~
1584 CIT 4, 13 | loro beni.» Ma egli non s'avvide, e non s'avvidero allora
1585 Insu VIII | contribuì a disarmarli ed avvilirli.~Senza qui mentovare le
1586 Chin 2 | poligamia dei grandi, che avvilisce la donna e soffoca nel seno
1587 IND 19 | una colluvie disarmata e avvilita dalla ferrea disciplina
1588 Insu V | scopersero poi, che, s'ei si avviliva a dimandare quella tregua,
1589 Insu XI | indugio salvò il re; il quale, avviluppato nelle ambagi della sua politica,
1590 Insu XI | Danesio con rapida mossa avviluppò i Tirolesi, e sconcertò
1591 Insu VI | col fare della strada; e m'avvio a Lecco, spargendo nella
1592 Insu VI | tosto a disfare ogni nostro avvisamento; decretò doversi ricomporre
1593 Insu XI | ed era quindi espediente avvisarli dell'arrivo, prometter loro
1594 Insu XII | generale d'Aix; nella quale mi avvisava che la sua artiglieria non
1595 Insu VIII | arretrate, il bollo delli avvisi, e in gran parte il dazio
1596 Pens 2 | paragone dei consumi, s'erano avvisti che una parte del consumo
1597 Pens 4 | la patata; e quando si fu avvisto come da semi a caso sparsi
1598 PSI 2, 0, 13| ed alla tribù amica, si avviticchia come fascio di spine la
1599 CIT 3, 18 | in circuito un'influenza avvivatrice, che rigenerava anche il
1600 Insu VII | il popolo di Livorno e li avvocati di Firenze; tessevano pratiche
1601 PSI 2, 0, 13| io; intorno al qual io si avvolge la famiglia; e insieme ad
1602 MES 46 | terrore; al qual uopo solevano avvolgerli in una confusa congerie
1603 CIT 3, 27 | più forte, e lontana, e avvolta in altri vortici d'ostilità,
1604 MES 44 | stuolo di sacerdoti, che avvolti nei foschi lor manti, o
1605 Insu XII | del gigante egli medesimo avvolto e annientato, ricorse a
1606 IND 28 | descrizione dell'India detta Ayeen Akbar. Li orientali lo rammentano
1607 Insu X | conte Balbo, il marchese d'Azeglio e il general Durando; ma
1608 IND 31 | a polo, presso le isole Azore. L'Europa settentrionale
1609 MES 60 | di pochissime altre voci azteche, come per esempio icniuh,
1610 MES 59(4) | Epistolarium et Lectionarium Aztecum, sive mexicanum ex antiquo
1611 MES 16 | gente selvaggia venuta dall'Aztlan, ossia, per quanto pare,
1612 PSI 5, 1, 13| un'ampia verdura, - un azzurro scintillante. Ma chi poi
1613 MES 56 | importantissime lettere b, d, f, g, r, s, v; e sono
1614 PSI 5, 1, 18| piuttosto colla sintesi. E B. Saint-Hilaire si dispensò
1615 Pens 5 | meraviglie dell'arte egizia, babilonica e indiana, alcune a conservare
1616 CIT 2, 7 | ultimo conto quelle pompose Babilonie sono città senz'ordine municipale,
1617 IND 5(3) | praefecit Spartembam . . . rerum bacchicarum peritissimum . . . A Baccho
1618 IND 5(3) | bacchicarum peritissimum . . . A Baccho ad Sandracottum Indi reges
1619 IND 5 | generazioni;3 anzi i riti di Bacco si vogliono superstiti anche
1620 Insu XI | placidamente a Pavia, per far baciamano al magnanimo re. E mi ricorda
1621 IND 60 | di quella infelice terra baciar la polve, prosternati a
1622 MES 14 | con mano; e di poi se la baciava per seguo di grandissima
1623 MES 22 | dei monti che chiudono il bacino di Messico a mezzodì. È
1624 Insu XI | registri. E in premio ebbe un bacio dal re. ~Intanto Radetzki
1625 CIT 1, 7 | meridionale, o i rancheros e i backwoodsmen dell'America. Col nome di
1626 Insu XII | per qualche tempo tenere a bada dal Ricci; finchè incalzato
1627 Insu V | badare, come adesso non badate a molte altre cose. Signori,
1628 PSI 1, 0, 30| moltiplicando colla civiltà. Noi non badiamo, ma pure sono oggetti ignoti
1629 IND 18 | possessori delle tenute («bag»), in proporzione dei numeri
1630 Insu V | Luigi Torelli e Scipione Bagaggia. Nella terza notte, anche
1631 Insu VI | seco le artiglierie, le bagaglie, i feriti, più di trecento
1632 CIT 1, 3 | voluttà in Babilonia, in Bagdad, in Delhi; le quali, come
1633 Insu XI | uscirono il 21 da quella terra bagnata del loro sangue; videro
1634 Insu XII(90) | suso, e dal mezzo in giuso bagnati».~Alla battaglia della Bicocca
1635 Insu XI | meglio lasciarla, com'era, in baìa del nemico"74. E qui si
1636 IND 18 | tamburino, il flautista, la baiadera, e finalmente l'astrologo,
1637 Insu XII | Savoia, del re Francesco, di Baiardo, di Trivulzio, di Gaston
1638 Insu IX | a uso civile". Ma furono baie; e il governo provisorio
1639 Insu XII(87) | Les grands lacs qui baignent le pied des Alpes, les rivières
1640 Insu II(1) | demande la justice à des baionnettes. C'est d'elle que la révolution
1641 CIT 4, 11 | Charta dell'irrigazione (Baird Smith, Italian irrigation.
1642 VIT 31 | nazione novella e quasi balbettante, come riguardiamo con quieta
1643 Insu VIII | suo portavoce, teneva dal balcone della locanda quaresimali
1644 Insu V | Pretendevano con molta baldanza di non esser captivi ma
1645 Insu IV | i cittadini e accorrere baldanzosi alle prime barricate; e
1646 Insu VI | indarno le vie frementi di baldanzoso popolo come nell'interna
1647 Insu XI | immobilmente stesa dal monte Baldo al Po, non fosse già in
1648 CIT 4, 2 | Sardegna, in Corsica e nelle Baleari, e quelle dei venturieri
1649 Insu X(14) | giogo austriaco, avete in un baleno infrante le vostre catene,
1650 VIT 12 | supplicio dei Templari e la balestra di Guglielmo Tell, che inalzò
1651 PSI 3, 0, 35| fisici tutti i calcoli della balistica. Ogni scoperta dell'artiglieria
1652 Insu V | Attraversate alle vie si vedevano balle di merci, mobiglie, carrozze
1653 MES 19 | vengono a celebrare, con balli e canti, feste troppo simili
1654 PSI 3, 0, 23| montagne divise fra loro dal Baltico e dal Mediterraneo, pur
1655 Insu XII | rotte e incoerenti risposte balza fuori involontaria la verità. ~
1656 Insu V | soldato, che un giovine, balzando fuori da un vicolo, aveva
1657 Insu VI | carrozze; e quasi per incanto balzarono fuori d'ogni parte giovani
1658 Insu XIII | un grosso esercito sulle balze del Tirolo e della Carintia,
1659 Ita 28 | In piè balzerà. ~
1660 IND 26 | che la conquista musulmana balzò su li antichi troni dell'
1661 Chin 2 | carta di seta, di gelso, di bambú, d’aralia; di trarre tele
1662 VIT 30 | aborriva la mercatura e la banca, e sprezzava «la gente nuova»;
1663 Insu XIII | attivare le finanze, e le banche, e le vendite dei beni nazionali,
1664 VIT 5 | veneziane; Beccaria, Verri, Bandini, Filangeri scrutarono le
1665 IND 51 | di preziose produzioni, e barattarle colle grosse derrate delli
1666 Insu XIII | a Torino per compiere il baratto della fusione, videro dappresso
1667 Insu VIII | che il nemico depredava barbaramente la provincia di Mantova,
1668 IND 21 | primitiva, seppero fornire al barbarico fasto delle caste dominatrici
1669 Insu VI | interna della città, sovra una barca attraversata, presso al
1670 VIT 9 | Einsiedeln, messi dai maligni barcaiuoli a tirare una corda per aiutare
1671 Insu XI | rimurchiare all'ingiù quante barche si volessero raccogliere
1672 Insu XII | coi soldati venti carri (bare). Dimandarono in quella
1673 VIT 5 | le instituzioni civili; Baretti sgridò gl'Italiani, perché
1674 CIT 2, 24 | Grado e Venezia sin oltre Bari, e da Roma sino a Reggio.
1675 Chin 1 | della feudalità prelatizia e baronale, l’arte di scrivere, ignota
1676 VIT 9 | dai sepolcri quell'antica baronia francese, che viveva a credere
1677 Pens 9 | appropinquante mundi termino. Immense baronie furono legate alla chiesa;
1678 Insu VIII(7) | coupées par des fossés et des barricades. Dans l'intérieur on avait
1679 Insu VI | tenuto dai Milanesi nel barricare le loro città; la cui efficacia
1680 Insu V | Li allievi del Seminario barricarono coi loro letti il largo
1681 Insu XI(75) | circuirono non visti la prima barricata; ma non ebbero altro vantaggio.
1682 Chin 5 | poco profondo ove sbocca. Barrow calcolò che vi apporti ogni
1683 Insu XI | ripiegarsi, Abuderame e Bartolomei. Ebbero i regii 45 morti
1684 Insu V | aveva spacciato quella baruffa per un assassinio atroce,
1685 Insu VI(2) | giovine ragioniere Tomaso Barzanò; tre studenti Perimoli,
1686 MES 20 | sono; ma è un gigantesco basamento d'uno o più templi di mediocre
1687 Insu IX | altri, De Boni, Berchet, Basevi, Robecchi, Pagnoncelli.Ma
1688 MES 20 | forrna quadrilunga delle loro basi, la linea degli spigoli
1689 Insu VII | delle sue fatiche, facendoci bassamente intendere ch'egli sino a
1690 CIT 3, 15 | Landes, Creuse, Ardêche, Basses Alpes).~
1691 Insu VIII | vene della società. Per bassezza d'animo, e per furor di
1692 IND 47(22) | mila franchi; tremila gli bastano a un decoroso sostentamento.~
1693 CIT 3, 17 | e torrigiani e dei loro bastardi e bravi, si attruppava intorno
1694 Insu II | bastonate menavano attorno quel bastardo esercito di dieci favelle.~ ~
1695 Insu XIII | tanto più debole, e di non bastare a farsi sicura contro qualsiasi
1696 CIT 4, 9 | ingiunse che, ove questi non bastassero, si conformasse al Diritto
1697 IND 43 | tempo al soldato indigeno basterà l'animo d'affrontare sul
1698 PSI 1, 0, 22| elaborazione della scienza non basterebbero dunque tutte le facultà
1699 IND 19 | regioni del globo, era una bastevole mercede per assicurare ai
1700 Insu VIII | all'Elba, facevano un regno bastevolmente forte per terra e per mare,
1701 Insu XII | Vicenza e Treviso, perchè bastionata, e non dominata da poggi;
1702 Insu XI | strada era chiusa con riparo bastionato, Savoia e Parma poterono
1703 Insu XI | sono contenti di cangiar basto, senza aver l'ardire di
1704 Insu II | Arminio i caporali che a bastonate menavano attorno quel bastardo
1705 VIT 9 | che viveva a credere e battagliare, v'è una generosa semplicità
1706 Insu XI | studenti, mise un ponte di battelli, tragittò diecimila uomini,
1707 Insu XII | e lasciò che a tamburo battente e tricolore spiegato, s'
1708 Insu XII | cannone li chiamava. In un batter d'occhio io ebbi al Dazio
1709 Insu XI | presentata al nemico dalla mezza batterìa del luogotenente Salino,
1710 Insu VI | cannonieri nemici sulle batterìe di Peschiera. Nei primi
1711 Insu V | barricate per deliberare. Noi battiamo notte e giorno le campane
1712 IND 42 | disciplinati a forza di battiture, essi sono per solenne legge (
1713 Insu X | spinta avanti, fu talmente battuta di fronte e di fianco dalla
1714 Insu VI | di Malo-Jaroslavetz, di Bautzen, di Dresda, di Lipsia, di
1715 Insu XII | Radetzki, per ausiliarii bavaresi e d'altri confederati, aveva
1716 Insu XI | effetto della defezione de' Bavari; eppure questi erano allora
1717 IND 42 | accampamento si aduna un operoso «bazar», città vagante ove il soldato
1718 IND 56 | contendono li appartati bazari di Chiva e Samarcanda. -
1719 Insu IX | specialmente di Caporali e Bazzoni, non riescì se non a disonorare
1720 Insu XI(56) | jusqu'à présent le plus beau fait d'armes de l'armée
1721 Chin 7 | de belles qualités et de beaux talens, avoir compassion
1722 VIT 5 | nelle gondole veneziane; Beccaria, Verri, Bandini, Filangeri
1723 Insu VIII(6) | politica dei Torinesi ha due becchi come l'aquila di Vienna. ~ ~"
1724 CIT 2, 21 | imaginarci di errare come i Beduini sulle ruine di Tebe e di
1725 IND 41 | regni di Bengala, Orissa e Behar la «divania», cioè il diritto
1726 IND 56 | noteremo solo che nel 1717 Bekewitch entrava con un esercito
1727 Insu XI | rientrare il nemico nel Forte Belfiore, d'onde fece vivo foco;
1728 IND 19(15) | et gubernant . . . Quum bellandum est, bellant; constituta
1729 IND 19(15) | Quum bellandum est, bellant; constituta autem pace jucundam
1730 Chin 7 | éloge de ceux qui ont de belles qualités et de beaux talens,
1731 MES 6 | forte e di edificii tanto belli e forse più ricchi e più
1732 IND 19(15) | Hi solum bellicas res administrant . . . Alii
1733 Pens 11 | privo sovente d'istinto belligero e sostenuto solamente dalle
1734 Insu XIII | sparire sul campo li sparire bellimbusti di corte; vide dalla più
1735 Insu VIII(7) | l'appareil militaire et belliqueux du mois d'avril avait disparu,
1736 VIT 14 | prima adolescenza, di donna bellissima che mori giovane, ammirato
1737 IND 44 | superficie, che si coperse di bellissime argenterie, di coltelli
1738 Insu VII | vittoriosi volontarii nostri sul Benaco e sul Mincio : e già stendeva
1739 MES 1 | Clavigero, di Butturini Benaducci, di Gemelli Carreri, d'Orazio
1740 | benanche
1741 Insu XIII | nella guerra di popolo; bench'egli avesse pur vinto i
1742 Insu VI | dare della guerra. Voleva bendare li occhi al popolo; e lo
1743 Insu V | ad aspettare che gli si bendassero li occhi. Ma non fu fatto;
1744 Ita 18 | Bendata la faccia, ~
1745 Insu III | autorità militare il carnefice Benedek, e con autorità civile il
1746 Insu VIII | altrettanto, li ammirava e li benediceva.~Non appena fu votata la
1747 Insu XI | applausi del popolo, e le benedizioni del curato in pompa sacerdotale.
1748 Chin 1 | publica, di sanità, e di beneficenza. Il lavoro è onorato e promosso,
1749 Chin 9 | come esseri intelligenti e benefici, consiste in conservar le
1750 PSI 2, 0, 28| chimica, in quanto sono benéfici veri alla parte materiale
1751 IND 14 | sotto cui si è celato il benefico Visnù; non osa cibarsi della
1752 Pens 6 | cieche, eppur da secoli benemerite ai popoli, quando la tarda
1753 Insu VI | provisorio, dichiarandoci benemeriti della patria, intraprese
1754 CIT 3, 24 | Italiam, alios re, alios spe, benevelos faciens. Lodi resiste, ma
1755 CIT 2, 1 | con più largo vincolo di benevolenza tutte le genti e tutte le
1756 PSI 3, 0, 1 | frammenti all'attenzione dei benevoli colleghi. Ma è necessario
1757 Insu XII | distribuzione presso i soldati. Era benissimo nella città qualche provisione
1758 Chin 4 | dottrine chinesi parlano bensí altamente dei doveri; e
1759 IND 4 | intelligenti e dominatori, dovevano bentosto proscrivere come nociva
1760 VIT 9 | rivuole i suoi Romani, di Béranger che si consuma d'amore per
1761 Insu XI(54) | faire la guerre, leurré, bercé de promesses de secours
1762 Insu XI | cagionarvi una confusione da Beresina. Se i comandanti piemontesi
1763 Chin 8 | bottone che si porta sul beretto officiale, e ch’è una gemma
1764 Insu XII | e a Sàrnico e Bergamo i Bergamaschi, e i Comaschi a Pontida,
1765 Insu VI | occupati i colli Euganei e i Berici, turbasse tosto al nemico
1766 Insu XI | nemico espugnò il monte Berico che signoreggia Vicenza
1767 Insu XII | il ponte all'Ollio; e il Berizzi, che poi perì sul Gottardo,
1768 CIT 3, 8 | Protervia Romanorum!» (S. Bern.).~
1769 MES 59(4) | Mediolani, MDCCCLX, apud Joseph Bernadoni. Un vol. in fol. di pagg.
1770 MES 59(4) | adnotationibus, glossario, edidit BERNARDINUS BIONDELLI Mediolani, MDCCCLX,
1771 IND 41 | vituperosamente in giudicio, bersagli alle invettive d'ardenti
1772 VIT 23 | Chiesa. Ora Bonifacio, tanto bersagliato dalla Divina Comedia, era
1773 CIT 3, 16 | armigeri avendo ucciso il conte Bertario, minacciati della vendetta
1774 Insu XI | Usillon la prima, sotto Bès la terza, sotto Manno la
1775 Insu XII | Pietro Maestri, Enrico Besana e Paolo Bonetti stettero
1776 Insu XII | rabbia; erano essi, che, bestemmiando al nome del re, facevano
1777 Insu XII | turbe, si staccavano dalle bestemmiate bandiere per assistere i
1778 CIT 2, 16 | sacra Deorum); ferve di bestemmie tutta la città (fervent
1779 IND 9 | sasso, d'ogni rivo, d'ogni bestia del campo e della selva;
1780 Insu XIII | fatto di settemila capi di bestiame; - che in ottobre ventimila
1781 IND 14 | disprezzo del carnivoro europeo; beverebbe piuttosto il proprio sangue
1782 Chin 3 | Tonchino, colla Cocinchina, col Bhotan, col Nepale; spinse le sue
1783 IND 16 | per onorare la nefanda Dea Bhowanie, odiatrice del genere umano,
1784 Insu XI(75) | dalle barricate le bandiere bianche, e insieme alle guardie
1785 IND 12 | tempio la squallida maremma biancheggia d'ossa infrante. Quando
1786 Insu V | fra le campagne le strade biancheggianti oscurarsi e ingombrarsi
1787 Insu V | pregò di dargli una muta di biancherie; il che non gli negai. Tale
1788 CIT 3, 17 | alle romite muraglie di Biandrate, di Castel Seprio, di Castel
1789 Insu XI | suddito dell'Austria. Qual biasimevole modo di provocarci alla
1790 Insu X | messa sul campo, desse biasimevoli esempi al soldato. "Nel
1791 Insu V | unanumie nel più sdegnoso biasimo d'ogni tregua. ~Dopo un
1792 Chin 1 | trasse dalla lettura della Bibbia il fomite d’una nuova rivoluzione.~
1793 Chin 1 | della quale adorna la gran biblioteca di Parigi, ha più di trecento
1794 Chin 8 | colla statua d’un Giano bifronte, si vede adoperato altrove
1795 Insu IV | altro lato della via de' Bigli, ch'è angusta, tortuosa
1796 Insu XII | amico ingegnere Filippo Bignami per la difesa dell'Adda;
1797 CIT 4, 29 | conteggio, di registri, di bilanci. La cieca pratica agraria
1798 PSI 3, 0, 27| solfuri le composizioni binarie del zolfo, aveva già predestinato
1799 PSI 3, 0, 27| cloro o l'iodio, i loro binarii dovessero chiamarsi ioduri
1800 IND 41 | Gurchi, dei Seichi, dei Birmani, delli Afgani, invocavano
1801 IND 44 | Londra, di porcellane di Birmingham, di preziosi cristalli,
1802 Insu II | soppiatto a' suoi fidi, l'aquila birostre non figuravasi conculcata
1803 Pens 10 | ferramenta di Catalogna e Biscaja, la Spagna aveva vietato
1804 Insu XI | Cuneo, sotto i generali Biscaretti e Avernioz. ~Erano 19 reggimenti
1805 MES 38 | noi inseriamo nelli anni bisestili, e che risultano dalla somma
1806 Insu XII | di rifornire d'ogni cosa bisognevole l'esercito, di cui si decantava
1807 PSI 1, 0, 19| vien troncato dalla morte. Bisognò dunque che ad un geometra
1808 Insu VIII | impiego e patrocinio ai bisognosi; agli agiati, nobiltà di
1809 Insu VII | conquistatore della Lombardia, e bisognoso di farsi perdonare dalle
1810 Insu X | mio amico Antonio Litta Biumi, autore della carta delli
1811 Insu XI(62) | de Pastrengo; les feux du bivouae ennemi, situé sur la rive
1812 Insu VIII | ma dico che il dilemma Bixiano era fallace e sleale. Ed
1813 Chin 1 | civiltà latina, alcun Romano o Bizantino avesse sentenziato che quella
1814 CIT 2, 16 | città (fervent tota urbe blasphemiae; vulgo nomen Christi...
1815 Insu X(29) | faire des compresses... Des blesseés m'ont dit, qu'ils avaient
1816 Insu X(29) | jonchée des mourants et des blessés, que l'on transportait sur
1817 Insu X(29) | sortait à gros bouillons de sa blessure, sans qu'aucune personne
1818 Insu X | di lardo e di sale, mezzo bocale di vino. Il nostro tesoro
1819 VIT 20 | Cerbero, il gran vermo,~le bocche aperse, e mostrocci le sanne.~
1820 Pens 3 | appunto come i moderni Boer in Africa e i Gauchos in
1821 CIT 1, 7 | Africa settentrionale, o i boers della meridionale, o i rancheros
1822 IND 40 | conduttieri francesi, fra i quali Boigne presso i Maratti, Raymond
1823 Insu VIII | riformare la legge sulla carta bollata; poichè, a cagion d'esempio,
1824 VIT 6 | degli Arcadi, o il grasso bollente dell'Aretino. La nostra
1825 Insu XI(76) | della Venezia sono nostre!" (Bollett. 13 giugno).~
1826 IND 14 | di brodo, e si appaga di bollire un pugno di riso in aqua
1827 MES 13 | lago inondata, che, come è bollita, la riducono in masse in
1828 IND 33 | di frutti, legumi e riso bollito in aqua, astenersi da carni,
1829 CIT 4, 5 | raccolse in una cronica bolognese: «Nel 1236 furono liberati
1830 Insu V | comandato di mitragliare e bombardare senza riguardo al sesso
1831 Insu XII | non tardò, come il re, a bombardarla; fece fare immantinente
1832 Insu XI(75) | ebbero altro vantaggio. Si si bombardò terribilmente fino alle
1833 CIT 3, 22 | ecclesiasticis personis, quarum bona per nefandam investituram
1834 Insu XII | Maestri, Enrico Besana e Paolo Bonetti stettero con Restelli; ma
1835 VIT 23 | Italia ed alla Chiesa. Ora Bonifacio, tanto bersagliato dalla
1836 Insu XI(54) | d’eux, en partageant leur bonne ou mauvaise fortune et depuis
1837 Insu XI(54) | après mes instructions, de bonnes intentions pour poursuivre
1838 PSI 2, 0, 11| pensante di Condillac e di Bonnet.~
1839 CIT 3, 10 | marittime come Nantes e Bordeaux: ma remigando su pei fiumi
1840 Insu XII(87) | canaux, des fossés profonds bordente toutes les routes, et les
1841 IND 7(7) | P. Paulin., Mus. Borg.~
1842 Insu XI | anche l'altro ponte, tra Borghetto e Valleggio; poichè Radetzki,
1843 Insu IV | Municipio il conte Francesco Borgia, il generale Lecchi, Alessandro
1844 Insu XI | Ma mentre stava presso Borgoforte, studiando il luogo opportuno
1845 PSI 1, 0, 10| stesso. È una forma della boria delle nazioni (Vico).~
1846 Insu VIII | tributo annuale; dimodochè le borse delli ottimati non venivano
1847 MES 21 | vuol dire un grosso bue, bos dux gregis; e così gli Spagnuoli
1848 IND 51 | ancora ingombro di palustri boscaglie («jungles»), ricovero di
1849 IND 16 | sotterrati ogni anno nel boschetto di Mundasoor. Tutta una
1850 Insu XII | tenacemente le città, i ponti, i boschi. ~Accampato il re sul ponte
1851 Insu XII | buona linea, in quel paese boschivo e solcato di canali, si
1852 Insu XI | lodigiani), senza la natura boscosa del terreno, che impediva
1853 Insu VI(2) | Cassanini; l'istitutore Boselli e il prete Marco Lazzarini
1854 CIT 1, 4 | tragittando al più l'uno o l'altro Bosforo, e traendo seco dall'Asia,
1855 Chin 2 | universali che, come quelle del Bossuet e del Leo e d’altri parecchi,
1856 Insu VIII | della casa e in quella della bottega: in città e in villa, e
1857 Insu X | sdegnosamente, quando andato nelle botteghe con officiali piemontesi
1858 Chin 8 | dorso e sul petto, o con un bottone che si porta sul beretto
1859 Insu X(29) | le sang sortait à gros bouillons de sa blessure, sans qu'
1860 Insu X(29) | avait le bras emporté par un boulet; le sang sortait à gros
1861 Insu XI | razia, mille e duecento bovi. Perchè non avevano pensato
1862 PSI 5, 2, 20| igni nobis interdicatur (D. Br. Forc. Interdicere).~
1863 Insu XI | lo stesso fanno al caffè Bra colli officiali, che sembrano
1864 Insu XII | E parecchie migliaia di braccianti, collo stipendio di tre
1865 IND 7(8) | P. Paulin, Syst. brachman., p. 252.~
1866 IND 7(6) | Aderbeidjan fortassis Magorum brahmanorum et samanorum patria et origo . . .»,
1867 IND 3 | simiglia a quella del Po; il Bramaputra raffigura l'Adige; la Nerbudda,
1868 Chin 0 | democratica contro le caste braminiche, perseguitata col ferro
1869 Insu I | cooperazione dei Borboni, come bramosi di ristaurare la fortuna
1870 Insu IV | nemico, che sapevamo presto e bramoso. - "Il podestà farà mitragliare
1871 VIT 37 | Le parole gotiche arpa, brando, usbergo, agguato, strale,
1872 Insu V | feminile adorna d'anelli; brani di corpi feminili si trovarono
1873 Pens 3 | cercano nelle selve del Brasile, sono inutili come le onde
1874 Insu XII | molta fatica, quelle inutili bravate"102. Alle dieci della notte,
1875 Insu XII | conforto, risposero loro quelle brave truppe di voler difendere
1876 Insu XI(54) | dans lequel on laissait des braves qui mouraient pour la patrie.
1877 Insu III | il fratello del carnefice Breindl? Al primo di gennaio, i
1878 Insu XII | difenderebbe la valle del Brembo, col popolo dei distretti
1879 CIT 2, 22 | tuttavia seppero resistere a Brenno, a Pirro, ad Annibale. Il
1880 Insu XI(75) | dal Durandoil passo della Brenta a Fontanaviva, si mosse
1881 Insu XI | prima volta nelle terre bresciane e cremonesi l'obliato terrore
1882 Insu XI | la nuova fortezza presso Bressanone era sguernita. I giovani
1883 VIT 35 | sì gretta, alla pindarica breviloquenza dell'Edda. Quando si sconcerta
1884 Insu VIII | del popolo. Con siffatte bricciole non potè giungere a compiere
1885 Insu XII(94) | ordres deux excellentes brigades (Aoste et La Reine) trois
1886 Insu VIII | le istorie di casa sua, brigavano a nome del popolo genovese,
1887 Insu XII | resa di Milano, il marchese Brignole presentò un dispaccio da
1888 Insu VIII | fattosi letteralmente eunuco, brigò uno squittinio di donne;
1889 IND 44 | sussurro. - Verso le nove, un brindisi all'onore della bandiera;
1890 Pens 9 | Sassoni il dominio della Britannia, e divise tra sessantamila
1891 IND 41 | cozzare col duro e pertinace Britanno. Erano come cristallo che
1892 IND 14 | sangue che una goccia di brodo, e si appaga di bollire
1893 Insu XI(74) | guerra Franzini al deputato Brofferio nella seduta del 4 luglio.~
1894 Insu VI(2) | intrepido feritore Giuseppe Broggi. ~Soffersero gran numero
1895 Insu IX | occasione poi, i Correnti, i Broglio, i Mauri e li altri scribi
1896 Insu V | eccessi. - ~Allora il conte Brorromeo raccomandò di non dimenticare
1897 IND 44 | poca distanza, due tende brune vampeggiavano come due fucine;
1898 CIT 4, 24 | un Arnolfo di Lapo, un Brunelleschi, un Leonardo, un Michelangelo.
1899 Pens 11 | villano, in Italia significò brutalità, il Francia deformità, in
1900 Insu XII | dal Fava e lo svergognai bruttamente in mezzo a suoi aiutanti;
1901 Insu X(28) | délabrement de notre tenue : che brutti soldati; come son laceri » . (
1902 Insu XIII | di Vienna, poi quella di Buda. È ben certo che risurgeranno;
1903 PSI 5, 1, 21| antica condanna braminica, buddistica, eleatica, platonica; sempre
1904 MES 21 | arabiche vuol dire un grosso bue, bos dux gregis; e così
1905 Insu VIII | titoli più sonori e più buffi ai già titolati; accuse
1906 Insu IV | truppa, di cui ci era fatta bugiarda promessa, io per quanto
1907 Insu V | soldato, dandogli a credere bugiardamente che i cittadini facessero
1908 Ita 21 | Che i sogni bugiardi ~
1909 Insu IX | mani.~L'Urbino fece anzi buon'opera al governo, dandogli
1910 Insu XII(90) | seguente della Cronica di Marco Burigozzo: «Il signor Giovan Jacopo,
1911 Insu V | i ragazzi facevano mille burle al nemico, sviando il suo
1912 Insu XI | Rivoli, di Pastrengo, di Bussolengo, di Santa Lucia, di Goito,
1913 IND 45 | plebe, nudo le gambe e il busto, colla callotta indiana
1914 Insu VIII(6) | che la Lombardia voglia buttarsi in braccio al Piemonte. -
1915 MES 1 | Angera, di Clavigero, di Butturini Benaducci, di Gemelli Carreri,
1916 IND 28 | combattenti sul campo di Byana; ma il mogolo sfondò coll'
1917 MES 62(5) | publicati a Messico per cura di C.M. de Bustamante nel 1830
1918 Insu XI | quindi Cuneo in mezzo, prese Cà del Sole; e Piemonte, a
1919 IND 25 | circassi, curdi, arabi, cabaili, malesi, a dividere i preziosi
1920 MES 5 | Colombo, in Americo, in Caboto, ebbe spinto i semibarbari
1921 Insu VIII | guerra; e a pace fatta si caccerebbe con tutta la sua gente;
1922 VIT 13 | era morto l'antenato Suo Cacciagnida, dopo avervi conquistato
1923 Insu IV | Italia. Andiamo adagio; non cacciamo in bocca al cannone un popolo
1924 Insu XIII | in Istria; in Dalmazia; cacciarlo da Pola; gettare tra i Croati
1925 VIT 9 | tirando una nave la quale, cacciata inanzi da ben altre forze
1926 Insu VII | correvano pericolo d'esser cacciate anche le temerarie famiglie,
1927 IND 17 | foresta, come la belva è del cacciatore che la ferì a morte»; e
1928 Pens 3 | agricultura presso tribù cacciatrici; ma uso di pastorizia solo
1929 Insu XII | parola, li disarmavano, li cacciavano a terra, e così li tenevano,
1930 PSI 2, 0, 19| spesso utopia? Il padre Caccino poté deridere Galileo in
1931 Insu XI | sinistra e Savona a destra; li cacciò di muro in muro da tutta
1932 MES 12 | jatropha maniot) e della cacomite (tigridia pavonia) e l'arachis
1933 MES 53 | tributi e delle milizie, e i cadastri delle terre dipinti a diversi
1934 PSI 2, 0, 19| sociale in tutto ciò che non cade rettamente sotto il criterio
1935 Insu XI | Quantunque la pioggia cadesse a torrenti nella notte del
1936 IND 60 | stipendio lucrato da' suoi cadetti nel decorso d'una sì benefica
1937 Insu XI | dodici ore di marcia; molti cadevano spossati sulla strada; la
1938 Insu VI(2) | La vendetta del nemico cadrebbe sui ricchi!~
1939 PSI 5, 2, 25| notturni le incerte prede e i caduchi frutti. Oggi satollo e oppresso
1940 CIT 3, 1 | più ancora la debolezza e caducità delle sue istituzioni.~
1941 PSI 2, 0, 19| quid statis adspicientes in cælum? E Democrito, l'uomo di
1942 Insu XI(54) | à Vestone, Rocca d’Anfo, Caffaro, Condino et Tione etc. Mes
1943 Insu XI | cannone, avrebbe potuto cagionarvi una confusione da Beresina.
1944 Insu XI | di Verona67. ~L'illusione cagionata nei cittadini da quella
1945 Insu XI | nel giorno prima avevano cagionato la morte di molti soldati"82. ~
1946 Insu V | meraviglia che a tutti i presenti cagionò quella dichiarazione, in
1947 Insu X(29) | mauvais ressort, que les cahotements non seulement sont douloureux,
1948 Insu X(29) | transportait sur des chariots, des caissons d'artillerie et des planches...
1949 Insu X | alla vista dei cappelli calabresi, senza dubbio provò un gran
1950 Insu XII | medesimi dallo sdegno che la calamitosa istoria avrebbe acceso nei
1951 CIT 4, 21 | loro. Quindi nei tempi più calamitosi la costante adesione delle
1952 IND 2 | avviavasi senza riparo sul calamitoso pendio dell'inerzia e del
1953 Pens 9 | Voltaire, il difensore di Calas, di Sirven, di Lally, di
1954 IND 33 | sanga»), e non reggevo a calcare con piè nudo quelle cocenti
1955 Insu XII | miglio, fino al collegio Calchi, accosto alla Porta Romana;
1956 IND 55 | quesito sul mappamondo, calcolando quale sia la nazione europea
1957 CIT 4, 29 | pratica agraria si educò in calcolata e variabile industria. La
1958 Insu VI | quella perizia antica. Ma la calda gioventù non amava rinunciare
1959 Insu V | raccoglievano in crocchi, caldamente disputando intorno all'armistizio.
1960 Insu XI | importava inoltre evitare le ore calde, che nel giorno prima avevano
1961 IND 23 | tempi e in altri luoghi i Caldei, i Persi, i Goti, i Franchi,
1962 Insu XI | argine d'Arcole e il colle di Caldiero? Che se i nemici si ritorcevano
1963 VIT 18 | Avignone erano nidi di guelfi caldissimi, mentre varie città e signorie
1964 PSI 5, 2, 40| le combinazioni di quel caleidoscopio e calcolò altre combinazioni
1965 IND 20 | quali l'età presente, o «cali yuga», deve durare per 4320
1966 IND 30 | Egli trovò nel porto di Calicut tutti i tesori che l'Oriente
1967 MES 5 | vegetazione tropicale della tierra caliente a poco a poco rifarsi simile
1968 IND 24 | parlò in nome di Dio, e il califfo che parla in nome del profeta;
1969 IND 16 | colluvie dei paria, dei «callatrù», e delle altre generazioni
1970 MES 59 | risolve nelle due voci teotl e calli, cioè Dio e casa. Ma l'evidenza
1971 Insu VIII | Mani abiette, ma non sempre callose, scrivevano sulle pareti
1972 IND 45 | gambe e il busto, colla callotta indiana in capo. - Se l'
1973 Insu XII | suoi figli. Il popolo parve calmarsi; ma un cittadino propose
1974 Insu VIII(7) | data del 30 luglio: «Le calme régnait dans la ville; tout
1975 PSI 1, 0, 33| selvaggio non può paragonare il calor di due estati, il gelo di
1976 PSI 5, 2, 30| nevosi monti mitigava i calori della latitudine. La terra
1977 PSI 3, 0, 22| e di qualunque sostanza calorica: dissolvere tutta la fisica
1978 Pens 3 | Gli Inglesi e i Fiamminghi calpestarono non curanti le stratificazioni
1979 Insu VII | a quella corte l'essere calpestata dall'Austria, che protetta
1980 Insu X | marcia; preferirono di venir calpestati dai cavalli. Erano taluni
1981 MES 43 | elegantissimo lavoro e con bei calzaretti; e si ponevano loro certe
1982 Insu XI | denaro, di cappotti, di calzari, di pane; perchè il paese
1983 MES 14 | perciò s'intitolava il re calzato.~ ~
1984 Insu VI(2) | pur glorioso all'arte de' calzolai il numero di tredici uccisi.
1985 Insu XII | Frapolli, "la demenza delle camarilla s'accrebbe verso la fine
1986 Pens 12 | ricchezza a cui per la via dei cambi e del commercio partecipa
1987 VIT 30 | andava alla cerca, s'erano, cambiando e mercando, levati ai subiti
1988 Pens 3 | perchè non sa farne uso, né cambiarle con altri, ma perchè non
1989 IND 6 | riedificazione del tempio. Cambise, suo figlio, continuò a
1990 IND 31 | quelle del re indiano di Camboge. Ma il prode Albuquerque
1991 Pens 3 | il toro, il cavallo, il camello; più tardi l'elefante, il
1992 Insu V | dipoi, penetrò nella nostra cameretta il Martini, lagnandosi delle
1993 Insu V | trentasei giorni senza cambio di camicia anche li innocenti ostaggi.
1994 Insu XII | distribuir loro quarantamila camicie nuove chieste a tal uopo
1995 Insu XI | Campìa, Ghigi, Giovanetti, Caminati. Quasi tutti i cannonieri
1996 MES 14 | signor Motezuma; e avendo camminato alquanto, venne un suo famigliare,
1997 Insu XII | agguato lo aspettavano. Camminò più d'un miglio, fino al
1998 Insu II(1) | discorde serait dans le camp avant le combat. La liberté
1999 CIT 4, 26 | Bacone, ma dopo Telesio; in Campanella, ma dopo Bacone, e tardi;
2000 IND 32 | bastone vermiglio, adorno di campanelle d'argento. Due di essi vennero
2001 Pens 3 | fornirsi di ciondoli, di campanelli, di specchi e d'altre simili
2002 Insu V | martello deve giungere d’un campanile all'altro sino ai confini
2003 IND 17 | ciò ch'era necessario a campar sottilmente la vita, e riporre
2004 Insu VI(2) | studenti Perimoli, Chiapponi e Campato; due impiegati, Giacomo
2005 PSI 5, 2, 51| buona e provida architettura campestre e urbana nelle sue più modeste
|