101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
3509 IND 45 | la sera per fare le sue devozioni. Passate le ore d'esercizio,
3510 Chin 8 | tempi quanto Socrate ai dí nostri; antico già di venticinque
3511 Insu XII | esempio in questa guerra, ora dia anche l'ultimo. E le ceneri
3512 MES 26 | quelli Dei fossero ben cosa diabolica ma viva e potente: «hablaba
3513 PSI 3, 0, 27| sostituito alle insidie della dialettica, mutò tutto l'abito della
3514 PSI 4, 0, 10| che abbrucia il ferro e il diamante. Gli apparati elettrici
3515 MES 14 | portava al collo di gioje e diamanti di vetro; e la gettai al
3516 IND 5 | parimente, come lungo il Po diamo discesa in Italia l'indelebile
3517 Insu V | è inutile che voi glielo diate; perchè, s'egli vince, il
3518 PSI 3, 0, 23| accertare mutuamente le opposte diatesi, a discernere le varietà
3519 MES 62 | San Tomaso, li altri al diavolo; le quali due congetture,
3520 Insu VIII | adoperava la publicità per dibarbicare le sue radici e rivoltarle
3521 Insu XII | soldati del re. Ma il Bava, dic'egli, fe' cessare benchè "
3522 Insu XIII | mercenarii della libertà. ~Nè si dica che l'Italia non abbia quel
3523 CIT 3, 8 | contumeliarum, nisi Romane! dicemus»: invettive, che ripetute
3524 Insu V | interruppero con somma veemenza, dicendomi che la casa d'Austria era
3525 Chin 8 | trafitto uno colla spada, dicesse: non son io; è la mia spada ?...
3526 CIT 3, 28 | haec in romanis annalibus. Dicetur enim in posterum subjectum
3527 IND 17 | delli schiavi, dall'altro dichiara che la «terra coltivata
3528 Insu VI | primitivo Consiglio di guerra dichiarammo con un manifesto al popolo
3529 Insu VI | il governo provisorio, dichiarandoci benemeriti della patria,
3530 VIT 29 | né avanti ai tribunali dichiarano, a guisa di stranieri, di
3531 Insu XII | protestò ch'era dovere del re dichiararsene autore. Al che tutti li
3532 Insu X | incaricati del governo, dichiaravano di poterli accettare solamente
3533 Insu XIII | altra volta parimenti, non dichiarerà la guerra se non alla sesta
3534 MES 32 | meno inumano: «este tiempo dichoso - tanto lo deseasteis ver,
3535 Chin 8 | uomini morir di fame, tu dici: non è colpa mia; è la sterilità
3536 Insu VI(2) | Italia contro l'oppressore; e diciamolo pure, fin qui, è l'unica
3537 Insu XI | che la fulminarono per diciott'ore. Vi perdette duemila
3538 Insu XII | re ordinavano, per torre, dicon essi, all'artiglieria nemica
3539 IND 48(23) | miglia inglesi 1,240,000. V. Dict. of Comm.~
3540 Insu II(1) | octroyées et surtout aux dictature revolutionnaires (pag. 3). ~
3541 Insu II(1) | liberté ne doit se fier qu'aux dictatures octroyées et surtout aux
3542 Chin 8 | Philosophie des Chinois; nel Dictionnaire des Sciences Philosophiques.
3543 MES 61 | volta, il latino (come in didici, pepigi, tetigi) ammette
3544 MES 41 | più volte in ognuno dei dieciotto mesi dell'anno; si offrivano
3545 VIT 3 | una nuova leva di forse diecirnila giovinetti. Ove ognun di
3546 IND 46 | Afgani ve ne chiamò altri diecisettemila!~
3547 MES 59 | dius, divus, dis, dives, dies, ditio, esprimono luce,
3548 Insu VIII | a 26 millioni. Perlochè, difalcata la sussistenza dell'esercito
3549 | difatti
3550 Pens 12 | evita e la respinge; si difende dal commercio dei grani
3551 Insu VI | che interrompono il paese, difendendo e fortificando e punti di
3552 Insu XII | con un'altra sezione, che difenderebbe la valle del Brembo, col
3553 PSI 5, 2, 32| pensare: quel gregge è mio; difenderlo dalle fiere e dai nemici,
3554 IND 17 | militi («chatrya»), che la difendessero; e così nel corso dei tempi
3555 VIT 19 | terzinaccia come questa?~ ~Difendimi, Signor, da lo gran vermo,~
3556 Chin 1 | queste dannose dottrine, difendo la scienza degli uomini
3557 IND 57 | della pace e della guerra, difendono la propria libertà.~
3558 Insu XI | conti non riesce nemmen difensivo. ~Dal lago di Garda ai Grigioni,
3559 IND 39 | che tentò soppiantare e diffamare la primogenita; ma il vicendevole
3560 Insu XI(54) | proclamations datés de ces differents endroits le prouvent suffisamment. ~
3561 Insu XI(66) | téméraire et mal dirigée; les différents corps d'armée ont complétement
3562 Insu V | presa di quel luogo restò differita sin presso la sera del quinto
3563 Insu VIII(6) | gesuitai torinesi erano differite sin dopo che si fossero
3564 Insu XIII | risurgeranno; poichè la forza ha differito le questioni, non le ha
3565 Insu VIII | se non altro, che fossero difficilissime e di rarissimo esempio le
3566 Insu XI(66) | pouvant approcher à cause des difficultés du terrain. Il est fâcheux
3567 Insu XI | I soldati cominciavano a diffidare. "Dicevano ad alta voce
3568 MES 19 | semplice nella congerie di difformi idee.~
3569 VIT 33 | tutte le lingue romane si difiuse il principio germanico,
3570 Chin 7 | parenti; 4° onorare i supremi dignitarii; 5° vivere in buona concordia
3571 Insu I | imperiale, in sequela al gran dignitario Borromeo e al podestà Casati.
3572 CIT 3, 7 | ecclesiasticos honores et dignitates feris et saevissimis laicis
3573 PSI 5, 2, 21| la propaganda vicinale si dilata in propaganda delle nazioni.
3574 Insu V | nazione. Si adoperò tanto a dilatare e infiammare l'insurrezione,
3575 CIT 4, 18 | potenza normanna, volle dilatarla nell'alta Italia dove già
3576 CIT 3, 19 | comprendeva Torino e Genova, si dilatava oltremonti fino a Coira
3577 Insu V | ferro fuso, improntate per dileggio coll'imagine di Pio IX.
3578 Insu XIII | non Italia, è miseramente dileguato. Il Piemonte non lo deplori;
3579 IND 12 | lasciando ogni cosa più diletta, si mette in un deserto
3580 IND 23 | i templi dei bramini, e dilettandosi a spezzar di sua mano li
3581 IND 9 | Che se da principio egli dilettavasi di leggervi quasi una filosofia
3582 IND 31 | da larghi canali, quelle dilicate industrie, quella vetusta
3583 Chin 7 | in poi quei dotti tennero diligenti memorie delle eclissi e
3584 MES 19 | può ricavare dal Sahagun, diligentissimo interrogatore, in origine
3585 Chin 8 | savio disse: io commento; io dilucido; ma non compongo opere nuove;
3586 Insu XII | di notte; i vigorosi si dilungano sempre più dei deboli e
3587 Insu VIII | ogni considerevol prestito, dimandandone bensì uno di 24 millioni,
3588 Insu V | mano: le truppe straniere dimandano tregua: non lasciate tempo
3589 IND 60 | spontaneità, chi potrebbe mai dimandar conto all'Inghilterra d'
3590 Insu VI | Recatomi tosto a lui per dimandargli schiarimento del suo procedere,
3591 Insu XII | Italia, non aveva più adito a dimandarli; e altronde le forze della
3592 Insu XII | combattendo aveva diritto a dimandarlo; e forse la speranza sola
3593 Insu V | alcuni popolani vennero a dimandarmi, se trovandolo dovevano
3594 Insu XI | i generali che il nemico dimandasse d'occupare tutto il paese
3595 Insu III | frenare il Piemonte, erasi dimandata in pegno Alessandria; e
3596 Insu IX | IX~Li oppositori~ ~Si dimanderà che facessero in questo
3597 Insu XII | Rispose Paolo Bassi: "ora dimanderò io, come mai un esercito
3598 Insu XII | abbandonate voi?" ~Zucchi dimenando freddamente il capo, rispose : "
3599 Insu XII | alle case"; pag. 100. Si dimentica il generale d'aver narrato,
3600 Insu XI | immoralità quei generali dimenticassero che questa non era solo
3601 Insu XI | che salvarono due cannoni dimenticati dai regolari fuggiaschi.
3602 Insu I | nel 1814, nulla avevano dimesso dell'usato valore. Ad onta
3603 Insu XI | era tempo che il governo dimettesse il principio austriaco della
3604 Insu IX | libertà si sarebbe certamente diminuita.~ ~Pregavano i cittadini
3605 Pens 4 | dell'anno. E il lavoro si diminuiva più oltre, a misura che
3606 Insu X | antiche e quindi da molti anni dimoranti alle lor case e disusati
3607 PSI 3, 0, 7 | innate; tentò supplirvi dimostrando come la riflessione bastasse
3608 Insu VI | additare quelle circostanze che dimostrano come Radetzki non potesse
3609 Pens 2 | Analizzando i lucri del commercio, dimostrarono che, sebbene sembrassero
3610 PSI 1, 0, 12| che se l'ipotesi fosse dimostrata, l'iniquità delle conseguenze
3611 Chin 8 | scientifica e ad esercizio dimostrativo le loro idee: — «Nel mondo,
3612 Insu II | la privata loro vita si dimostravano pur troppo non amanti e
3613 PSI 3, 0, 22| oggidì vediamo la dottrina dinamica del calore, quasi ignota
3614 | dinanzi
3615 VIT 31 | dalle semplici leggende di Dino Compagni e di Giovanni Villani,
3616 VIT 4 | come i gradi del termometro dinotano i tormenti dell'inverno
3617 CIT 3, 13 | cioè commilitone, vennero a dinotare chi si giurava ad altr'uomo
3618 CIT 3, 23 | municipale. Era una milizia diocesana, consolidata, forse per
3619 IND 10 | raccoglie da un passo di Diodoro: «quantunque per lungo corso
3620 IND 7 | viaggiatore Clearco, registrata da Diogene Laerzio.5 Il P. Paolino
3621 IND 8 | dei Cabiri, il culto di Dionisio e i numi egizi, approdando
3622 VIT 26 | La mente si affatica a dipanare quella scarmigliata matassa
3623 CIT 4, 24 | de' suoi monumenti. Or, dipartendo da quello, si tessa la successione
3624 Insu VII | faceva senza ostacoli un dipartimento francese. Al ritorno del
3625 Pens 3 | necessario, il valor delle cose dipendendo più dalla stima che ne fa
3626 Chin 0 | largamente presso tutti i popoli dipendenti dall’imperio chinese, o
3627 VIT 29 | avversione al Pontefice, né dipendenza da altro potere civile che
3628 Insu VI | piemontese. D'allora in poi dipendeva da Carlo Alberto, e dalli
3629 Chin 7 | detto Pu-han-ku; il quale si dipinge vestito di foglie; e figura
3630 Insu XI | falsa sicurezza, si facevano dipingere nei giornali tedeschi e
3631 VIT 14 | che alcuno una volta il dipingesse), non aveva grido di poeta
3632 MES 53 | papiri più antichi, in cui si dipingono le peregrinazioni degli
3633 PSI 5, 2, 24| natura, quale Rousseau lo dipinse a sé medesimo e ai nostri
3634 IND 9 | settemplice recinto di Seringam dipinsero Brama stesso ginocchioni
3635 VIT 14 | appassionata dell'animo suo fu ben dipinta dal Balbo in un capitolo
3636 VIT 31 | fiammeggianti d'un Vesuvio dipinto. Perciò mettiamo pure i
3637 Insu VIII | sventure alle quali la sua diplomatica astinenza condannava le
3638 Insu VIII | rimosso parecchie difficoltà diplomatiche; poichè la casa d'Austria
3639 Insu XI | adottato li avvedimenti diplomatici del re; era entrato secolui
3640 Insu VIII | le influenze ostili della diplomazìa, le provincie venete in
3641 Insu VII | necessario accennare anche i diportamenti del governo provisorio.
3642 VIT 2 | ossia altrettante a un dipresso quante se ne fecero nei
3643 Insu VI | di servigio: ma di ciò si dirà diffusamente a miglior luogo.~
3644 CIT 4, 12 | poterono tanto più facilmente diradar le selve su le pianure,
3645 Insu XI | e sotto il nostro cielo, diradare ben presto ciò che rimaneva.
3646 Insu X | infermità guastarono l'esercito, diradarono le file nei momenti supremi,
3647 CIT 4, 10 | in liberi patrimonj, vide diradarsi le foreste, sfogarsi le
3648 Insu VI | città quasi un cordone, che diradasse quanto si poteva l'arrivo
3649 VIT 35 | di vaste popolazioni. Si diradò quella selva lussureggiante
3650 PSI 3, 0, 29| Altoviti: Di quello che tu dirai».~
3651 MES 8 | gelidi monti, le quali si diramavano per tutte le case. In mezzo
3652 Insu XI | Armamento, che dovesse avere una diramazione in ognuno dei 127 distretti;
3653 Insu VIII | dovevano poi uscire altre diramazioni in ogni provincia e distretto
3654 Insu V | Medea. ~Il Martini doveva dirci, che se volevamo solamente
3655 MES 3 | politicamente. E infine alcuno direbbe che la natura, col corso
3656 Chin 2 | genere umano, meglio si direbbero istorie parziali. Il Petavio,
3657 Insu IX(9) | delle operazioni militari dirette dal generale Bava comandante
3658 IND 42 | conduttieri, addestrati e diretti da qualche officiale che
3659 IND 38 | Fin da quel tempo i direttori della Compagnia mostrarono
3660 Pens 2 | l'azione mentale e l'idea direttrice, l'azione corporale e i
3661 Insu VI | aiutanti con cavalli), si dirigano prudentemente sopra il nemico. -
3662 Insu XI(66) | tentative téméraire et mal dirigée; les différents corps d'
3663 Insu V | opportuno, avremmo continuato a dirigerli nel combattimento, d'accordo
3664 Insu XII | Ma siccome non potrebbe dirigervi che un distaccamento, probabilmente
3665 Insu IX | quella vita da prigioniero.~Dirò che i liberali ebbero più
3666 VIT 16 | che aveva predato i beni e diroccata la casa di Dante e lo voleva
3667 IND 55 | la corte di Hyderabad e diroccava le avite fortezze dei Poligari,
3668 Insu XII | Così tutto quell'edificio diroccò, perchè posto sovra malvagio
3669 Chin 0 | e di donne. Le sue scole dirozzarono e mansuefecero i barbari
3670 Insu X | lasciandoli senza scarpe sui dirupi, senza cappotti alla difesa
3671 MES 59 | comando; anche la voce dirus, per quanto sinistra, può
3672 MES 59 | latino deus, dius, divus, dis, dives, dies, ditio, esprimono
3673 PSI 3, 0, 13| svolgono negli accordi e disaccordi degli uomini posti fra loro
3674 Insu XII | più mesi ai pericoli e ai disagi; l'esser chiamati a difendere
3675 CIT 4, 18 | êra bizantina. Un popolo disamorato, indifferente, abbandonò
3676 Insu XI | fortuna. Il governo cominciò a disanimare i veggenti, dicendo fin
3677 Insu IV | opposizione loro avrebbe disanimato il popolo, il quale fidando
3678 Insu X | però che il generale, nel disapprovar l'uso della lancia in codesta
3679 IND 41(19) | coi Seichi che compié il disarmamento dell'India.~
3680 Insu V | che avevano comando di disarmarla. Dal lato di mezzodì, una
3681 Insu VIII | ogni altra cosa contribuì a disarmarli ed avvilirli.~Senza qui
3682 Insu V | corrergli sopra e afferrarlo e disarmarlo, essendo che l'Austriaco
3683 CIT 4, 20 | Ma i Visconti disarmarono, non disciolsero, l'instituzione
3684 MES 30 | il perdono del sacerdote disarmava la legge, che altrimenti
3685 Insu XII | quindi senza far parola, li disarmavano, li cacciavano a terra,
3686 Insu II | mente a meno incerti e men disastrosi disegni. Era fatto palese
3687 Insu XI | dal Friuli58. ~Per nostra disavventura i generali del re non incalzavano
3688 Insu X(20) | che fu cagione di tante disavventure, era cosa da doversi aspettare,
3689 Insu XI | adunato forze bastevoli per discacciarlo. Pare anzi che s'intavolasse
3690 Pens 8 | che da Virgilio e Orazio discenda a Tertulliano e Arnobio.
3691 MES 32 | verso l'anno 1608, dal suo discendente Don Hernando Ixtlilxochitl,
3692 Chin 8 | e nelle scienze, ovvero discendenti di Confucio e di Mencio;
3693 IND 15 | e del male. Quindi ogni discendenza ha le sue virtù e i suoi
3694 Insu VII | loro frontiera. Vittorioso, discendeva le Alpi arbitro e re. Vinto,
3695 Insu XI | sinistra del suo esercito. Discendevano sul Po a interrompere la
3696 Insu V | la nostra vittoria. Non discendiamo a vendicarci nel sangue
3697 IND 53 | e le famiglie doviziose discendono nella voragine della miseria,
3698 Chin 8 | Confucio nei Colloquj. E il suo discepolo Thseng Tseu soggiunge: — «
3699 PSI 4, 0, 2 | le altre chiaramente si discerna e si affermi.~ ~
3700 Insu X | mostravano veruna pratica; non discernevano le carte compilate per triviale
3701 PSI 1, 0, 31| lattea e delle nebulose. Noi discerniamo li infinitamente piccoli
3702 PSI 5, 2, 2 | quale è concesso anche al discernimento istintivo degli animali.~
3703 IND 15 | altipiani dell'occidente, si discernono dalle fosche genti indigene,
3704 Insu XI | a cinquemila uomini, che discesi sino a Colmasino, si fortificarono
3705 Insu XI | nemico, a giorno tardo, disceso dietro i colli ad occupare
3706 IND 35 | società nell'atto che si va disciogliendo in una moltitudine confusa.~ ~
3707 IND 15 | piedi di Brama, non può disciogliere tutta la catena del creato
3708 PSI 5, 2, 1 | quella affermazione dell'io, disciogliersi dalla natura e dalla società.
3709 CIT 4, 20 | Visconti disarmarono, non disciolsero, l'instituzione municipale.
3710 CIT 1, 16 | gloria comune, rimangono disciolte. Non solo si toglie loro
3711 VIT 29 | costituivano quei principii si sono disciolti affatto e in sempiterno.
3712 Insu X | farsi sordi anche alle leggi disciplinari"39. - "Mi venne fatto di
3713 Insu XI | umiliare i volontari, anzichè disciplinarli e guidarli, nel ributtare
3714 CIT 3, 13 | che agguerriva o almeno disciplinava le nazioni, sebbene paresse
3715 Insu XII | ripari al nemico, quanto per disconfortare all'ingrosso i cittadini. ~
3716 PSI 2, 0, 32| costrette a combinare tanti discordanti pensieri, si resero in questo
3717 VIT 32 | il conte Balbo ci sembra discostarsi troppo dal vero. Egli dice
3718 CIT 3, 24 | non nella città, dovrebbe discredersi allorché lo vede, già presso
3719 Insu X | inventava i fatti che potessero discreditarli.~Del buon volere delli studenti,
3720 Insu IV | parte, l'avrebbero tosto discreditato e atterrato, valendosi della
3721 Insu VIII | forma di governo non era discussa, nè tampoco proposta; la
3722 Insu VIII | questioni non erano regolarmente discusse e deliberate, in seno a
3723 Insu V | nostri destini verranno discussi e fissati dalla nazione." - ~ ~
3724 Insu XIII | Italia? E i Tirolesi non disdegnarono essi le loro memorie semigermaniche
3725 PSI 5, 2, 25| nostra flora nativa non disdice molto notevolmente questa
3726 Pens 2 | sulla carta musicale che le disegna, così a ciascun azione dell'
3727 MES 27 | Aztechi, nei papiri ove son disegnate rozzamente le loro migrazioni,
3728 MES 53 | sul vertice del quale era disegnato un pino, al di là del quale
3729 MES 51 | quattrocento uomini, si disegnava il capo d'un uomo con una
3730 Insu XIII | v'è modo a obliterare le diseguaglianze, e disarmare le ambizioni
3731 IND 16 | sottocaste, assegnando loro diseguali gradi di dignità e d'orgoglio.
3732 IND 41 | introducevano, per il repentino disequilibrio nei poteri dello Stato,
3733 Chin 6 | poiché il padre li può diseredare come figli; e non v’è dignità
3734 Insu VII | sovra una mobile arena? disertare un popolo educato dai secoli
3735 Insu XI | Cremona, tremila italiani disertarono e diedero sei cannoni; quattrocento
3736 Insu XI | I cittadini, che avevano disertato l'antica madre Venezia,
3737 Insu II | propria. In mezzo a codesto disfacimento, i doviziosi sussidii che
3738 Insu XIII | ad affamare il popolo per disfamare l'esercito, i cui capitani
3739 Insu VI | patria, intraprese tosto a disfare ogni nostro avvisamento;
3740 Insu IX | provisorio non accondiscese a disfarlo, nemmeno quando vide sovrastare
3741 Insu V | solito a risurgere dalle sue disfatte. Le dimostrazioni a i giornali
3742 IND 40 | campo, lo incalzarono, lo disfecero. - La pace d'Aquisgrana
3743 Insu II | alla vita, e lo avrebbe disferrato da quella sua tardità, e
3744 Insu XI | col Piemonte. Era solo per disgiungerle da Venezia, e trarle sotto
3745 CIT 1, 17 | congiungevano a Roma, tanto più si disgiungevano dalle città consanguinee.
3746 IND 16 | tradizione secreta di famiglie disgiunte e chiuse.~ ~
3747 PSI 2, 0, 26| altre nazioni rimanevano disgiunti e incompleti. Infine quanto
3748 Insu VII | Gioberti, con sottigliezza da disgradarne i sofisti dell'era macedonica,
3749 Insu XII | Griffini, che aveva avuto la disgrazia d'esser fatto generale dal
3750 CIT 3, 3 | longobarda diseredata, o almeno disgregata, Carlomagno potesse facilmente
3751 CIT 2, 8 | vide desolata la campagna, disgregato dagli esattori il retaggio
3752 IND 35 | nel contatto quotidiano disimparino il vicendevole aborrimento,
3753 Insu VIII | nostro esercito li officiali disimpegati dal re, mise a nostro carico "
3754 Insu IX | lasciarli fare, affinchè disingannassero essi il popolo così come
3755 Insu VIII | accorrere d'intorno il popolo disingannato, e la gioventù sempre sincera
3756 Insu XII | senza sdegno dell'improviso disinganno. ~E qui abbiamo diritto
3757 Insu IV | mutare il governo senza disobbedirgli, scrisse al Torresani capo
3758 Insu V | condotta dei nostri nemici disonora la civiltà germanica quanto
3759 Insu IX | Bazzoni, non riescì se non a disonorare se stesso. In sostanza si
3760 Insu I | Imperio, non si riputavano disonorate dalla presenza dei soldati
3761 IND 53 | anni tuttociò ch'era al disopra del povero contadino andò
3762 Insu XII | riparate si aggravano. I disordinati si potevano, fin dal giorno
3763 CIT 2, 24 | intemperanza boreale, dai disordini del saccheggio, della conquista,
3764 Insu II(1) | Lombardie est faible, conquise, disorganisée, mais elle s'est organisée
3765 Insu XI | si potevano dare; i loro dispacci venivano portati a noi.
3766 Insu II(1) | soudainement, tandis que le Piemont disparaissait sans résistance politique.
3767 Insu IX | condizioni e d'interessi disparati, ignoti fra loro di persona
3768 Insu V | surgessero a tal proposito dispareri, e fors'anco gravi dissidii. - "
3769 Insu VIII(7) | belliqueux du mois d'avril avait disparu, pour faire place à la tristesse
3770 IND 31 | operai; gettò con folle dispendio sul Mar Rosso un pugno di
3771 IND 9 | beni e di tutti i mali, dispensatore della vita e della morte,
3772 PSI 5, 1, 18| sintesi. E B. Saint-Hilaire si dispensò al tutto di parlar della
3773 Insu XI | valore della prima, respinta. Disperando allora di poter ricacciare
3774 Insu VI | popolo mansueto a farsi disperatamente ribelle, minacciava per
3775 Insu XI | capitolazioni che le battaglie disperate; amava meglio salvare le
3776 Insu II | polizia non aveva voluto disperdere la folla, ma bensì ricavar
3777 Pens 12 | sospingendo colle gare del lusso a disperderli, ora colle leggi suntuarie
3778 VIT 30 | dal sepolcro e arderlo e disperderlo ai venti, come avevano arso
3779 Insu XII | Adda e l'Adige, ebbero a disperdersi in breve per manco di vestimenta
3780 MES 40 | l'orda dei sacerdoti si dispergeva portando a corsa di terra
3781 Insu XI | combattimento senza effetto, disperò del soccorso; e il dì seguente
3782 Insu XII | viscere un popolo oppresso, disperso e martoriato. Quale stranezza
3783 Insu XII | della sua patria, si strappò dispettosamente li spallini, dicendo di
3784 Insu II | imporre rispetto al popolo, dispiegandogli inanzi le numerose soldatesche
3785 Insu XI | resto del battaglione, si disponeva a quivi pernottare, avendo
3786 Insu V | cittadini; che toccava loro a disporne come intendevano; che nessuno
3787 PSI 5, 1, 20| proprietà solamente col disporsi in diversa ordinanza, -
3788 Insu V | fanno interessi a parte, disposte sempre a cospirare colli
3789 Chin 5 | Francia! La natura aveva disposto; la mano dell’uomo ha compiuto.~
3790 Pens 9 | fecondarono con abjette e dispregiate fatiche.~ ~
3791 IND 25 | aggiunta al novero delle stirpi disprezzate e infelici. E inoltre, all'
3792 Insu XIII | pascere l'alterigia de' suoi disprezzatori. I vasti poderi, sui quali
3793 Insu V | raccoglievano in crocchi, caldamente disputando intorno all'armistizio.
3794 Chin 2 | miserabili, non intendiamo disputare se un sí rapido incremento
3795 PSI 1, 0, 13| Perocché voi sapete che tra le dispute pur teologiche della Sorbona
3796 Insu XI | Savoia, e le altre ch'erano disseminate di là dal Mincio. Potè adunque
3797 CIT 2, 23 | stato maggiore d'un esercito disseminato per una terra, sulla quale
3798 Insu IX | volte per effetto delle dissensioni. Questa volta, pur troppo,
3799 Insu V | senza accennare il tristo dissenso ch'era stato fra noi. Questo
3800 PSI 5, 2, 41| interrogò tutte le lingue, dissepellì le loro radici, le radici
3801 Insu XIII | dei diritti che alcuno dei dissertatori di Francoforte o di Cremsiera
3802 Insu II | banchieri viennesi, nel dissesto imminente delle finanze,
3803 Insu VIII | viaggiatori francesi e svizzeri. Dissigillavano le lettere, anche ai consoli
3804 Insu XIII | Piemontesi. Quivi una servitù dissimulata dal militare decoro, tiene
3805 Insu IX(8) | sofista non ricordava, o dissimulava, che Vicenza pur troppo
3806 Insu VII | officiali piemontesi non dissimulavano una giusta disistima per
3807 IND 22 | delle armi musulmane pareva dissiparsi.~
3808 Insu XII | inestricabile. ogni tristezza era dissipata; quel torpore servile, che
3809 Insu VIII | 26 marzo, dalla maliziosa dissipazione delle finanze e del credito,
3810 PSI 5, 2, 40| le variazioni del calore, dissipò la favola di Dedalo; trasmutò
3811 IND 26 | opinione, anche dopo essersi dissociato dall'ordine esterno delle
3812 Chin 1 | agitazione continua. La vedrà dissodare primieramente un vasto territorio,
3813 Insu XII | Raccomandai di scemare l'effetto dissolvente della fusione, col preporre
3814 Insu XIII | che anela a distruggerlo, dissolverà i fortuiti imperii dell'
3815 Insu XII | suo capitano cominciava a dissolversi, non era sperabile. Associare
3816 PSI 5, 2, 19| quelle terre sepolcrali si dissotterrano le ceneri e i carboni di
3817 IND 16 | loro atroce capo Faringhea dissotterrò sotto la tenda del suo giudice
3818 Insu II | costoro d'esser rimasi al dissotto dell'ignoranza austriaca.
3819 Insu IX | sempre con gravi parole dissuasi. Il male era profondo; era
3820 Insu V | pareva già più possibile distaccare i combattenti dalle barricate. -
3821 Insu XII | l'importante era d'aver distaccato da Verona il corpo di Radetzki;
3822 Insu VII | Confederazione Germanica, si distendesse fin in qua di quel lago,
3823 VIT 26 | rurale e la società urbana, distese in lungo e in largo per
3824 CIT 2, 22 | se i Longobardi avessero disteso il regno loro a tutta la
3825 Pens 7 | cementi, la vinificazione, le distillazioni, la metallurgia, le machine,
3826 VIT 38 | attenzione, giungiamo a distinguerli dal dialetto proprio della
3827 PSI 4, 0, 2 | suppone altre da cui debba distinguersi. Fra queste deve a grado
3828 MES 20 | ascendervi, facilmente li distinguono affatto dalle piramidi egizie;
3829 Insu XI | e verso Sacca, un rumore distintissimo. Pareva che si atterrassero
3830 PSI 5, 1, 14| dita della mano o le parti distintive d'un fiore, non è disunirle;
3831 Insu XII | dei capi albertisti, che distoglievano dalla difesa, e consigliavano
3832 Insu X | donne, che furono anch'esse distorno e inciampo gravissimo a
3833 Insu X | 200, sì delle grandi carte distrettuali d'1 a 32,000. L'orgoglio,
3834 Insu III | entrate. Lo stato-maggiore distribuì tosto trentamila cigari
3835 Insu XII | formaggio, di vino, di sigari, e distribuir loro quarantamila camicie
3836 Insu XII | dentro e fuori la città, e distribuire ai cittadini le armi, che
3837 Insu VIII | rimarrebbe spossessata, ma solo distribuirebbe in nuovo modo i suoi possedimenti.
3838 IND 34 | peccati, sul sacro riso che si distribuisce alla mensa del «prajadam»,
3839 Insu XI | figlio del vicerè: "I signori distribuiscono denari e coccarde tricolori;
3840 Insu XII | 300 mila cartucce si erano distribuite ai cittadini nel giorno
3841 IND 22 | aveva troppo ingiustamente distribuiti i beni e i mali, e aveva
3842 Insu V | Al quartier generale si distribuiva ai combattenti la polvere
3843 PSI 3, 0, 24| incendio, d'errore in errore; distrugge interi sistemi.~
3844 PSI 1, 0, 11| più poderose sulla terra, distruggendo o confondendo seco o in
3845 Insu XIII | oppressione militare che anela a distruggerlo, dissolverà i fortuiti imperii
3846 MES 62 | congetture, avvicinate, si distruggono.5~
3847 CIT 2, 21 | negletti, e forse di proposito distrutti come mero rimasuglio di
3848 CIT 2, 16 | Alarico, che aveva già distrutto in Grecia i templi di Cerere
3849 Insu X | del nemico, sorprenderlo, disturbarlo, inquietarlo, e cacciar
3850 PSI 5, 1, 19| l'uomo «armato d'analisi, disunirà». La chimica compie con
3851 PSI 5, 1, 14| tutto d'ogni cosa; e non a disunire, né a dissolvere o «risolvere»,
3852 PSI 5, 1, 14| distintive d'un fiore, non è disunirle; bensì unirle per sempre
3853 Insu XII | per malignità dei governi disusato alla milizia; ma aveva nelle
3854 CIT 2, 3 | ossequioso e il popolo si disusava dalle armi, la truce ragione
3855 CIT 2, 9 | i ponti e le strade per disviare le invasioni. Le città isolate
3856 PSI 3, 0, 31| de' suoi padri, poscia a disvilupparsi da quella, basta appena
3857 Insu X(29) | compresses... Des blesseés m'ont dit, qu'ils avaient cruellement
3858 Insu XI(54) | sympathie et de dévouement. Vous dites, monsieur, à la dite page
3859 MES 59 | divus, dis, dives, dies, ditio, esprimono luce, forza,
3860 IND 41 | autorità più che regia in una ditta mercantile; laonde Clive
3861 Insu XII | publicamente riconoscere dittatore e padrone. Non accettò il
3862 Insu VII | Quando l'Italia trapassò ai dittatori ghibellini, il signore di
3863 Insu XII | secondo luogo le facoltà dittatorie da conferirsi al comitato
3864 MES 56 | delle poche consonanti e i dittonghi delle poco numerose vocali.
3865 PSI 5, 2, 25| dalle insidie degli animali diurni e notturni le incerte prede
3866 MES 59 | radice teotl. In latino deus, dius, divus, dis, dives, dies,
3867 Insu XI | rannodare accordi antichi e diuturni. Dio nol soffra ! ~ ~Il
3868 Insu VII | amico; poichè oppressore diuturno in casa sua delle idee libere,
3869 Chin 3 | tanti aspetti al papismo, si divaga nella piú astratta spiritualità,
3870 Pens 8 | letterari e filosofici sterile divagamento e ostacolo alla publica
3871 Chin 5 | Po. Nascendo vicini, poi divagandosi l’uno verso settentrione,
3872 Insu V | pensare solo alla guerra e non divagare dietro le ambizioni politiche.
3873 PSI 5, 2, 27| Signori, ch'io mi sia troppo divagato ricercando in seno all'estrema
3874 IND 54 | intorno a ciò li scrittori si divaghino troppo in vane congetture.
3875 Insu XI | Senza accordi, inaspettato, divampava nello stesso giorno in Milano
3876 Insu VI | settentrione, ad un tratto divampò verso ponente, dietro i
3877 IND 41 | Bengala, Orissa e Behar la «divania», cioè il diritto di riscuotere
3878 Insu VI | che colle mani loro aveva divelto i selciati e caricate le
3879 IND 39 | ricchezze della Compagnia divenissero strumento di regali influenze,
3880 Insu XIII | poichè la scienza e la verità diventano forza viva sul campo di
3881 PSI 1, 0, 7 | spirito del secolo vuole che diventino libero patrimonio di tutti
3882 Pens 10 | delle volontà, è questo divergimento degli interessi, che rende
3883 Insu VI | sobborghi o morrebbe di fame, o diverrebbe pei colpevoli un terribile
3884 MES 59 | deus, dius, divus, dis, dives, dies, ditio, esprimono
3885 Insu XII | proteste di stima, e ci dividemmo vicendevolmente contenti
3886 Insu V | nelli altri paesi liberi, dividerci in quante mai parti vorremo." - ~
3887 PSI 5, 2, 25| per prisca tradizione a dividerlo secolui; e chi alla sua
3888 Insu XI | Mincio, o per lo meno a dividersi. Era posizione sotto ogni
3889 IND 25 | piuttostoché di fedeli che dividessero seco le spoglie. La legge
3890 Insu X | principale suo pensiero; ma divideva la sua mente con la diplomazia,
3891 Insu X(16) | delli Austriaci. E se ci dividiamo in frazioni per proteggerla,
3892 PSI 3, 0, 38| così, per effetto di quei divieti e di quella opposizione,
3893 Chin 7 | tratta di cosmogonia e di divinazione; poiché l’ordine terrestre,
3894 IND 20 | si erano volte altre età divine, nel cui novero la mente
3895 Insu XI | indugiò a combattere; combattè divisamente; mancò all'intento della
3896 Insu XII(90) | che il danno loro fu per divisamento ch’ebbe il famoso guerriero
3897 IND 20 | nazioni pensanti vennero poi divisando. Ma noi crediamo semplicemente
3898 Insu V | ingegnoso e infervorato divisava mille modi di far fronte
3899 Insu II(1) | les patriotes de semer la division. Les hommes du parti liberal
3900 PSI 5, 2, 25| fame, - o tenersi in vita divorando il cadavere del suo simile.
3901 VIT 26 | penisola a combattersi e divorarsi; erano come una stoffa in
3902 IND 52 | il principio medesimo che divorò l'imperio romano e l'antica
3903 IND 14 | funzioni d'un sacro rito. «La divozione» dice l'antica legge di
3904 VIT 15 | singole parti o avesse osato divulgarle. E siccome poneva d'aver
3905 PSI 5, 2, 46| tempo dal profeta Bacone è divulgata a tutti. Vi sono società
3906 Pens 12 | interpongono ritardi alla pronta divulgazione della cultura, sia nella
3907 MES 59 | teotl. In latino deus, dius, divus, dis, dives, dies, ditio,
3908 Chin 1 | hanno forma d’enciclopedie e dizionarii, con grandissimo numero
3909 IND 27 | India è mia. Non però ne do gloria a me; bensì all'Onnipotente,
3910 Insu XIII | il telegrafo ingiunga ai docili e silenziosi dipartimenti
3911 Chin 8 | philosophie. En Chine, où aucune doctrine ne s’est jamais posé comme
3912 Pens 10 | quasi impossibile dalle dogane di Modena e di Parma la
3913 Insu V | da medici, da curati, da doganieri, movevano d'ogni parte verso
3914 CIT 2, 11 | nome di duci o volgarmente dogi, che portavano i prefetti
3915 Insu II(1) | le combat. La liberté ne doit se fier qu'aux dictatures
3916 MES 10 | serpenti; stagni d'aque dolci e d'aque salse erano popolati
3917 VIT 6 | dei Salvini, non più il dolciume degli Arcadi, o il grasso
3918 Insu X | fosse anche la morte, senza dolersi, senza far motto: purchè
3919 Insu VI | dei soldati del re. Certo doleva a quei retrogradi che risurgesse
3920 Insu X | ebbi tuttavia a stupire dolorosamente e sdegnosamente, quando
3921 PSI 4, 0, 3 | che veglia a sviare le più dolorose e raccogliere le più gradevoli.
3922 Insu XII | ciò dall'Olivieri, se ne dolse aspramente; e protestò che
3923 Insu XII | Mazzini fece ritentare da Dolzino, Medici, Daverio, Apice
3924 Chin 8 | personnel, sont restés hors du domaine de la speculation.» (Pauthier,
3925 Insu V | degno dell'impresa. Noi domandiamo ad ogni città e ad ogni
3926 IND 60 | un millione di uomini. Se domani codesta mano misteriosa
3927 Insu VI | Radetzki non aveva più forza di domare la città. Rimaneva a noi
3928 CIT 4, 15 | Barbarossa aveva voluto domarle: Mediolano destructa...
3929 Insu VI | per barbara iattanza di domarlo con le bombe e il saccheggio
3930 PSI 2, 0, 18| frutti, scopersero i grani, domarono il cavallo e il toro, inventarono
3931 Insu VI | alla Villa già Reale; e domattina parto. Il municipio di Monza
3932 Insu II | porte; al mattino della domenica, per fargli accompagnamento
3933 Chin 1 | prospettiva meno intorbidata da domestiche illusioni, le arcane cause
3934 IND 42 | divisero sempre più da ogni domestichezza coi loro comandanti. Nella
3935 CIT 3, 4 | con uno di quei titoli di domesticità (maior domus) i quali dai
3936 Insu II(1) | intérieure. comme une querelle domestique. - IIs ne sont pas les maitres
3937 CIT 1, 6 | non consacravano a stabile domicilio uno spazio, urbs: e lo chiudevano
3938 Insu XIII | barbara ambizione. Non si dominano le genti straniere senza
3939 Chin 2 | le communichi le sue idee dominanti; e sono appunto quelle che
3940 PSI 3, 0, 39| i poteri che aspirano a dominarla. Questi allora si armano
3941 Insu XII | perchè bastionata, e non dominata da poggi; perchè ricinta
3942 Insu VI | l'aspetto dei quartieri dominati dal nemico faceva strano
3943 CIT 2, 19 | presso la casta militare, dominava la fede ariana e la lingua
3944 CIT 3, 19 | supremo si è che per tutte le dominazioni gotiche, longobarde e franche
3945 CIT 4, 9 | conservare gli statuti: «Vos, domine Capitanee, jurabitis...
3946 Chin 1 | loro diritti. In compenso, dominò sempre nella China l’idea
3947 CIT 2, 3 | salvezza. Interrotta dal solo Domiziano, potè continuarsi nell'imperio
3948 CIT 1, 8 | sua terra: suam quisque domum spatio circumdat (Tac.).
3949 CIT 3, 4 | titoli di domesticità (maior domus) i quali dai barbari solevano
3950 MES 32 | 1608, dal suo discendente Don Hernando Ixtlilxochitl,
3951 PSI 1, 0, 32| vista per sé non poteva donarci, e che più delli altri s'
3952 Insu VIII | cittadini, i quali volessero donare le selle per l'artiglierìa,
3953 Insu VIII | e l'assidua lista delle donate cianfrusaglie che si sciorinava
3954 Insu I | gli aveva volontariamente donato. Allora per la prima volta
3955 Insu VII | quadri dei reggimenti si donavano intanto i gradi al più inverecondo
3956 CIT 3, 7 | militare, investiti delle donazioni clericali ch'erano probabilmente
3957 MES 43 | la gente piangeva (y por donde las llevaban, la gente lloraba)».-
3958 Insu XI(54) | Charles Albert qui m'avait donné le commandement en chef
3959 Insu X(29) | état... Plusieurs officiers donnèerent leur mouchoirs pour en faire
3960 Insu XI(54) | instructions que m’avait données le gouvernement provisoire,
3961 Insu IV | gendarmi, visto il decreto O' Donnell che affidava ai municipali
3962 Insu II(1) | épuisait tous ses efforts pour donner des conquêtes au Piémont;
3963 Insu II(1) | pourrait dire comme Samuel: donnons lui un roi pour la punir (
3964 VIT 14 | ammirato e additato dalle donzelle di Firenze come il più devoto
3965 | dopoché
3966 Insu VI | Porta Ticinese, quantunque doppiamente lontana. Chiamata non a
3967 Pens 11 | lavoro, e accrescere a più doppii la produzione delle terre
3968 Chin 8 | dei Versi dice: l’augello dorato, dal canto flebile, fa il
3969 Insu VI(2) | venti tra verniciatori, doratori, sellai, tessitori, filatori,
3970 Pens 6 | telegrafia, alla tessitura, alla doratura, alla riduzione delle terre
3971 Insu XIII | irresistibile sua rivoluzione! E oso dore, e potrei dimostrare, che
3972 PSI 2, 0, 29| effettuare. Nell'istoria greca i Dori, ch'erano quasi barbari
3973 Insu VIII | Farina, e il Pareto, e un Doria che forse non aveva letto
3974 Pens 2 | ferro e colle seminagioni la dormente potenza della terra; ma
3975 PSI 3, 0, 30| fuori tutte le sue forze dormenti e svolgere un pensiero al
3976 Insu X(28) | vêtements, et ont toujours dormi sur la terre, n'ayant puor
3977 VIT 29 | attonito, come uno dei Sette Dormienti, che si sveglia a finire
3978 Insu V | prima notte che avremmo dormito nei nostri letti, non saremmo
3979 MES 28 | volta 12,210 (Descripcion de dos piedras, ecc., p. 90). Così
3980 PSI 3, 0, 6 | suoi gratuite e secrete doti dell'anima nascente. Dio
3981 Chin 8 | leggessero in tutte le scole. Dotò di vasti poderi e di privilegi
3982 PSI 1, 0, 23| residuare al fondo d'ogni più dotta lingua un capo morto di
3983 Pens 11 | una terra suntuosamente e dottamente coltivata, ripongono quella
3984 Chin 7 | secondo la traduzione del dottissimo sinologo Pauthier: «Reconduire
3985 Insu X(29) | cahotements non seulement sont douloureux, mais provoquent souvent
3986 Insu II(1) | sans lois inviolables, douteront des généraux, des officiers,
3987 VIT 35 | Laonde il latino parlato si dové semplificare, nel propagarsi
3988 VIT 35 | sparsi per entro un imperio, dòve già da secoli erano a milloni
3989 VIT 38 | Eruli e dei Longobardi, dovebbero, secondo il conte Balbo,
3990 Insu XI(49) | abiti, di denaro. Eppure noi dovemmo partire da Salò, senza che
3991 Chin 1 | immantinenti oggetto d’utile e doveroso studio. Possiamo colà contemplare
3992 Insu VIII | questo secolo; come se noi dovessimo aver combattuto, non per
3993 Insu VI | Ricordatevi eziandío quanto dovete alla madre Italia. Fu italico
3994 Insu XII | primo colpo di cannone. Io dovetti usare di quell'autorità
3995 PSI 5, 2, 6 | imitazione, apprendeva, dovevagli apparire come l'ordine necessario,
3996 Insu VI | ebbimo fatto intendere che dovevamo solo spingere attraverso
3997 IND 33 | altra riva: altre volte io dovevo tenermi abbracciato a un
3998 Insu II | codesto disfacimento, i doviziosi sussidii che dalla Lombardia
3999 Pens 2 | fatto della natura fosse dovuta alle fatiche dell'uomo.
4000 Insu VIII | guerra grossa, le sussistenze dovute alli alleati, le finanze
4001 Chin 1 | la letteratura chinese ha drami, romanzi, novelle, vite
4002 Insu VI | Malo-Jaroslavetz, di Bautzen, di Dresda, di Lipsia, di Hanau, di
4003 Insu VI(2) | vino, d'olio, di latte, di droghe, di salumi; di frutta, di
4004 Insu II(1) | réalité et l'intrigue au droit. L'hypothèse de l'unité
4005 Insu II(1) | géographique de la peninsule et les droits dynastiques, de manière
4006 Insu Int | Thierry, Larochejacquelein, Drouin de Lhuys e cento altri di
4007 VIT 35 | di medii, d'ottativi, di duali. Il greco moderno non ha
4008 Insu VI | necessario. Solo poche ore di dubbiezza; e le strade gli erano rotte
|