101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
5010 Insu XII | ingombri di neve; il professor Gavirati e altri giovani perirono
5011 VIT 4 | approssimi di livello alle alpi gelate o alle tepide aspergini
5012 IND 12 | delle montagne nevose, alle gelide rugiade che seguono i torridi
5013 MES 8 | vi conduceva le aque dai gelidi monti, le quali si diramavano
5014 CIT 1, 7 | utentes a quâ sunt propagati (Gell.).~
5015 MES 33 | filosofia che colla spada di Gelone siciliano vieta per sempre
5016 Insu VI | le porte e le finestre gelosamente serrate; il rintuono di
5017 Insu XII | in tal caso il re aveva gelose cure in Milano; e non poteva
5018 Pens 10 | Li stati maritimi sono gelosi di questi rami di navigazione,
5019 Insu X | quella vendita una certa gelosia. Avvenne poi che l'amico
5020 MES 1 | Butturini Benaducci, di Gemelli Carreri, d'Orazio Carochi,
5021 MES 7 | cui tetra potenza faceva gemere i popoli di trentacinque
5022 IND 16 | strangolato 719 vittime, e gemeva di non poter compiere il
5023 MES 44 | pietra, gli strozzavano i gemiti in gola; e strappatogli
5024 CIT 1, 3 | popoli, i regni di Ciro, di Gemscid, d'Attila, di Maometto,
5025 Pens 3 | fanno più antico di Noè (Gen. IV. 22); ma viceversa conoscevano
5026 Insu XII | laterale, travestito da gendarme e menando a mano un cavallo,
5027 MES 53 | luoghi, le battaglie, le genealogie, le pratiche della religione
5028 Chin 4 | spruzzo d’idee bibliche genera d’improviso una nuova religione,
5029 IND 16(10) | une fille à l'idole. -Plus généralement elles sont choisies dans
5030 PSI 3, 0, 3 | un campo di filosofiche generalità sempre più vasto e sicuro.~
5031 PSI 1, 0, 9 | influenza ai climi nella genesi della civiltà e perciò anche
5032 Chin 6 | al cielo, alla terra, ai geni dei monti e dei fiumi e
5033 Insu VII | ancora quei vincoli aviti e geniali. Onde nei primi giorni della
5034 Insu XIII | parlamenti, dall'uniformità e genialità della loro origine elettorale,
5035 IND 15 | crescerà confusa colle impure genie da cui si traggono i sepoltori
5036 PSI 1, 0, 15| non può spiegare come le genìe sì lungamente barbare degli
5037 PSI 3, 0, 13| alle muse, alle sibille, ai genii domestici, all'estasi socratica,
5038 Insu XI(54) | suisses, piémontais, lombards, génois, etc. etc. ~Je partis de
5039 CIT 2, 17 | christianos solos militare, gentibusque et exercitibus principari (
5040 Insu I | spuntar nuovamente le armi gentilizie e le livree gallonate; si
5041 Insu VI | popolo si sente ora come un gentiluomo che si è sciolto dalla calunnia
5042 PSI 5, 2, 35| indovino: «Mathematici... genus hominum... sperantibus fallax».
5043 PSI 3, 0, 39| Italia ch'essa è un'idea geografica; che è una forma impressa
5044 MES 3 | fino al quale può tuttavia geograficamente estendersi il nome del Messico,
5045 CIT 1, 9 | diede a sé medesimo il nome geografico e istorico di lombardo;
5046 Insu II(1) | facile de remanier la carte géographique de la peninsule et les droits
5047 PSI 5, 2, 17| dei metalli. Ma siccome i geologi rilevarono che quelle pietre
5048 Insu XI | o feriti. Tra quelli il geologo Pilla napolitano; tra questi
5049 PSI 1, 0, 19| Bisognò dunque che ad un geometra succedesse un altro e un
5050 IND 30 | terrestri della Siria, della Georgia, della Moscovia.~
5051 CIT 4, 7 | milanesi Oberto dell'Orto e Gerardo Negro, per sottoporre a
5052 VIT 4 | parlar di Dante con questo gergo numerico. Eppure le ristampe
5053 CIT 3, 24 | illis ac repugnantibus, adit Germaniam, solus ipse regem electurus.
5054 CIT 3, 12 | ne comperò dalle terre germaniche e più dalle slave, per ripopolare
5055 Insu XIII | attribuire alli imperatori germanici e ai loro eredi sull'Italia.
5056 PSI 2, 0, 13| all'intelletto; l'idea non germina se non in quanto la passione
5057 IND 32 | arbore cristiano che avesse germinato su la popolosa terra di
5058 PSI 1, 0, 3 | secoli non vide mai spuntare germoglio di scienza.~
5059 MES 59 | diversamente da ciò che fecero S. Geronimo e Ulfila e li altri traduttori
5060 Chin 8 | i titoli, le parole, i gesti, le vestimenta, i pennacchi,
5061 Insu XIII | non volle altro re che Gesù Cristo. Il loro officio
5062 Insu VIII(6) | servitù di tutta l'Italia a' gesuitai torinesi erano differite
5063 Insu X | Villamarina, e per quel proposito gesuitesco di preparare li eserciti,
5064 Insu IX(10) | dolore, di quel dolore che getta l'abbattimento e la sfiducia
5065 Chin 3 | difensori e le loro famiglie, e gettando i cadaveri nel fiume. Poi
5066 Chin 2 | sapienza civile sia: quello di gettar sulla superficie del globo
5067 Chin 2 | trucidarle di propria mano, e gettarle nelle fiamme.~Il pregiudicio
5068 Insu XII | Grotta d'Adda; si contava di gettarne un altro alquanto superiormente;
5069 Insu X | in carriera. Così venne a gettarsi lo spavento in tutte le
5070 IND 39 | benché tratto tratto ella gettasse qualche scintilla bellicosa,
5071 Insu XI | dice ancora che nottetempo gettassero nel Mincio le farine che
5072 MES 40 | vittima che non venisse gettata ai fedeli da divorare; ma
5073 Insu X | le scema.~Le riserve, che gettate fin dapprincipio sul nemico
5074 Insu X | officiali francesi che furono gettati nel 1830 sui lidi d'Algeria,
5075 Insu XII | collocata; che il nemico gettava il suo ponte; e ch'egli
5076 Insu V | quelle righe comunque brevi gettavamo, ove si poteva, un motto
5077 Insu V | sempre formidabili. Noi gettiamo dalle mura questo foglio
5078 Insu XI | ardersi intorno le vestimenta, gettolle; e durò nudo ed impavido
5079 Insu XI | sua colonna; il 30 era a Ghedi, ch’è incirca al meridiano
5080 Insu VI | nemico, ma contro li alpestri ghiacci e la più cruda penuria.
5081 PSI 5, 2, 25| Italia avessero vissuto di ghiande; e infatti l'analisi della
5082 VIT 18 | per Mantova e Parma città ghibelline, ondeché NON SI PUÒ DUBITARE
5083 Insu XI | capi, De Laugier, Campìa, Ghigi, Giovanetti, Caminati. Quasi
5084 IND 34 | colpire quelle imaginazioni gia troppo logore; è lo stesso
5085 | giacché
5086 Ita 16 | Lasciate che giaccia ~
5087 Insu Int | processo. Poichè molti fatti giacciono ancora in profonda oscurità. ~
5088 IND 12 | deserto a vivere di radici, giacendo su la nuda terra, intonso
5089 Insu I | messi a fascio con tribù giacenti ancora nella servitù dei
5090 PSI 1, 0, 13| più antica della nostra, giacer quasi mentalmente petrificati,
5091 IND 3 | l'isola di Ceilan, se non giacesse verso levante, alla Sicilia.
5092 Insu XII | quarto dell'esercito nemico, giaceva nelli ospedali. ~Raccomandai
5093 Insu VII | proponesse la fusione, quando Giacinto Collegno, classificandola
5094 Insu XII | parimenti l'asserire che la giacitura del fiume, nella sua parte
5095 Insu XI | artiglieri Prié, Cuggia, Sallier, Giacosa, Bocca; e fra i pochi Toscani
5096 Insu X | mutando solo le mostre gialle in rosse.~Non si fece mai
5097 Insu XII | 1 agosto fece arrestare Giambattista Frattini, uomo affatto estranio
5098 Insu XII(90) | ebbe il famoso guerriero Gian Giacomo Trivulzio d’inondare
5099 Chin 8 | figurare colla statua d’un Giano bifronte, si vede adoperato
5100 Insu VI(2) | fittuario Molteni, in un giardiniere, un ortolano e sei contadini.
5101 Insu V | destra per far la parte di Giasone, e poi a sinistra per far
5102 Insu XI | con valigie di tela, con giberne di tela, che non salvavano
5103 Insu II | Tutti vedevano con esultanza giganteggiare di repente la potenza sin
5104 MES 46 | opera mecanica, sono certi giganteschi simulacri di porfiro, nelle
5105 MES 20 | le piramidi sono; ma è un gigantesco basamento d'uno o più templi
5106 MES 16 | dalle regioni del fiume Gila sulle frontiere della California
5107 Insu XII | mano supplichevole alle ginocchia del forte. Era un umiliarsi,
5108 IND 9 | Seringam dipinsero Brama stesso ginocchioni a suoi piedi; che è quanto
5109 Insu XII | Lodi per sapere a che gioco giocasse Sua Maestà, non furono graziati
5110 PSI 5, 2, 40| il parafulmine, tese sui gioghi delle Alpi e negli abissi
5111 Insu XI | in modo che, se colmò di gioia i nostri soldati, fa grande
5112 IND 32 | satolla di cibi immondi gioiva nel consorzio delle caste
5113 MES 40 | domestici e distruggevano i giojelli e le piume e li altri ornamenti
5114 MES 10 | intagliatori, intarsiatori e giojellieri; e infine una scôla di danze,
5115 Insu Int | nulla; poichè le notizie giornaliere date dal governo provisorio
5116 Insu VI(2) | infine parecchi facchini e giornalieri, e altri ignoti di mestiere
5117 Pens 11 | volontà. Lo schiavo o il giornaliero, a forze eguali, a eguale
5118 VIT 14 | con cantori e poeti, fra giostre e armeggiamenti,. pronto
5119 VIT 13 | arte musicale, e Cimabue e Giotto risuscitavano la pittura;
5120 Insu XII(90) | Marco Burigozzo: «Il signor Giovan Jacopo, come astuto capitano,
5121 Insu VII | Lo Stato lombardo-veneto, giovandosi della debolezza estrema
5122 Insu XI | Laugier, Campìa, Ghigi, Giovanetti, Caminati. Quasi tutti i
5123 Insu XI(75) | quali non fui intempo a giovarmi nella mia narrazione:~“Pugnarono
5124 Insu Int | quale i nostri oppressori si giovarono sempre a distogliere dalle
5125 Insu V | che l'armistizio avrebbe giovato più a noi che al nemico
5126 Insu X | valorosi fratelli, furono più giovevoli a Malghera e a Mestre, che
5127 VIT 3 | leva di forse diecirnila giovinetti. Ove ognun di loro si munisse
5128 VIT 15 | fanciullo di nove anni; ed era giovinetto di diecisette quando, al
5129 Insu VI | celare la sua ritirata, giovossi della prima oscurità; faceva
5130 IND 3 | Nerbudda, l'Arno; l'Indo gira intorno alli Imalai come
5131 Insu XII | Xenofonte la sua ritirata, girando quanto più lungi poteva
5132 Insu XI | coccarde tricolori; tutti girano tumultuando, e gridando
5133 MES 44 | Poi gettavano il cadavere, giù per le scale grondanti di
5134 Insu IV | Alessandro Porro, Enrico Giucciardi, avvocato Anselmo Guerrieri
5135 Chin 8 | umanità a questa formula: «giudicar li altri, paragonandoli
5136 Insu X | per lentezza colpevole nel giudicarli; cosicchè, pei frequenti
5137 Chin 6 | sono pur troppo, i Chinesi giudicarono che venissero da una terra
5138 IND 61 | britannica potrà essere giudicata dal genere umano.~ ~ ~ ~ ~
5139 Insu VIII | rappresentanza d'uomini giudicati capaci dai cittadini e da
5140 Insu XI | re, non avendo per allora giudicato di salvare Vicenza, ben
5141 Insu XII | vederla tradita. ~ ~Se il re giudicava impossibile la difesa, poteva
5142 MES 6 | tutti insieme e deliberano - Giudico che di circuito sia maggiore
5143 Insu XI | sopra Goito. Sua Maestà giudicò prudente di non abbandonare
5144 CIT 2, 6 | provincia in una sola mano armi, giudizii, tributi, opere publiche;
5145 Insu X | Nè codesto De Perron, era giudizioso e savio ordinatore; anzi,
5146 Insu V | Alberto. ~Frattanto il conte Giulini, che si era messo allora
5147 VIT 37 | nelle cantilene dei loro giullari, d'onde elle pervennero
5148 PSI 2, 0, 25| affrontano colle inette loro giunche le navi animate dal vapore?~
5149 Chin 2 | d’ortiche, di canapi, di giunchi; e ricavare pur dal regno
5150 Insu VII | scendere coi secoli e col Po. Giungendo sino alla foce del Mincio,
5151 Insu XII | aveva lusinga che presto giungesse l'aiuto francese, stato
5152 MES 45 | paludi. Fa meraviglia che giungessero a tanto, in queste e in
5153 VIT 38 | molto sottile attenzione, giungiamo a distinguerli dal dialetto
5154 Insu XI | tre pomeridiane, quando giunsi a Volta, dove trovai Sua
5155 Insu VI | strappando un'inferriata, giunsimo dopo mezzodì entro l'ampio
5156 Insu XI | curato in pompa sacerdotale. Giuntovi il resto del battaglione,
5157 Insu XIII | salutando la sua bandiera, e giurandogli pace e libertà; risposero
5158 Insu XI | svogliato; protestarono, e quasi giurarono in nome del magnanimo re,
5159 PSI 1, 0, 7 | tempi le scienze furono giurate al silenzio, celate misticamente
5160 IND 39 | fosse ingiunto. Ai soli giurati era permesso metter piedi
5161 CIT 3, 13 | vennero a dinotare chi si giurava ad altr'uomo per seguirlo
5162 Insu X | cittadini una mendace sicurtà; e giuravano loro anni gloriosi e sereni,
5163 Insu VIII | Vi fu allora un Carcano, giureconsulto e praticante di tribunale,
5164 CIT 4, 18 | città, ma sotto la finzione giuridica, ch'esse fossero patrimonio
5165 Insu VII | con noi partecipato "al giuro di Pontida"; e Vercelli
5166 Insu XII(90) | in suso, e dal mezzo in giuso bagnati».~Alla battaglia
5167 PSI 5, 2, 26| detto puer robustus, più giustamente potrebbe dirsi puer famelicus;
5168 Insu VIII | all'esercito del re fossero giustificate con ricevute dei capi; l'
5169 Insu XI(54) | Sarebbe semplice e chiara giustificazione, se il generale indicasse,
5170 Insu Int | emende, rettificazioni e giustificazioni. E mi era molesto, e mi
5171 Insu XI | posizione a Castelnovo, Santa Giustina e nel dintorno. La divisione
5172 CIT 4, 14 | arrogarono d'esercitare le giustizie sommane, il diritto del
5173 PSI 5, 2, 57| faciebat opus et alterâ tenebat gladium (Esdra, XI, 4)».~ ~ ~
5174 MES 25 | cerca, mandato dagli Dei che gliel'hanno promessa, e guidato
5175 PSI 1, 0, 29| assiduo e la dura necessità glieli rendono vigili e acuti.
5176 CIT 3, 3 | e ammirato «l'antique et glorieuse nation des Francs s'etait
5177 Insu X | scrivevano alle donne piemontesi, glorificando "quei guerrieri, di cui
5178 Pens 5 | alcune a simboleggiare e glorificare le sue idee nelle piramidi,
5179 Insu IX | più che napoleonica; nè si glorificasse tanto una spada che usciva
5180 VIT 16 | corrivo a tollerare tutte le gloriole municipali, che additano
5181 Pens 3 | penne e collane: animal gloriosum. Fin dai primi rudimenti
5182 Chin 7 | riguarda li stranieri, la glosa del Tciung Yung (cap. XX
5183 Insu X | a scola dal barbaro. Il gnerale si lagna d'avere inutilmente
5184 MES 45 | qualche esatto principio di gnomonica e di geometria.~
5185 PSI 3, 0, 13| intuizione, all'anamnesi, alla gnosi, alle idee innate, alle
5186 MES 59 | esempio, in inglese le voci God e Lord. È ancora a notarsi
5187 Insu VI | popolo placido e faceto, che godeva a udirsi dire valoroso e
5188 MES 5 | valli e pianure, che colassù godevano un clima invariabilmente
5189 IND 28 | belle; a voi le altre cose; godi, Baber, sinché il puoi;
5190 IND 15 | lasciano communi li altri godimenti civili; e infine l'israelita
5191 Chin 5 | fossero maremme e lagune e golfi. Molti e vasti laghi rimangono
5192 Insu X(14) | sassi dalle vostre mura il Goliatte austriaco ecc. ecc."~
5193 MES 30 | e gli ardevano l'odorosa gomma del copale; e quattro volte
5194 VIT 5 | cocchi lombardi e nelle gondole veneziane; Beccaria, Verri,
5195 VIT 9 | quando vediamo gli scrittori gonfiar pretese di missioni e d'
5196 Insu XII | pas de charge, criant à gorge déployée: Morte ai barbari!"97.
5197 Insu XI(54) | inaction, abandonné dans les gorges étroites du Tyrol, avec
5198 Insu VII(5) | pour l'Autriche. Alm. de Gotha. ~Deposizione fatta di mano
5199 IND 60 | Inglesi sempre rinovellate governano centocinquanta millioni
5200 Pens 2 | quelli che lavorano, o a governarli, ad istruirli, a sollevarli;
5201 Insu X(20) | non sapendo appostarsi, nè governarsi, nè difendersi“. [E. Bava,
5202 Insu IV | una mano forte e sapiente governasse ogni loro moto; il che appare
5203 Insu VIII | Sicilia, che voleva essere governata da un re costituzionale.
5204 Insu XI | qualsiasi che li avesse governati. Ma dopo ciò che i generali
5205 Insu XI | di demolire il ponte di Governolo, i bersaglieri sbarcarono
5206 VIT 5 | utile e del vero. Parini e Gozzi sbeffarono l'inerzia adagiata
5207 Insu VIII(7) | nous y reçumes le plus gracieux accueil!» Troviamo a pag.
5208 Chin 1 | fondate, si propagarono gradatamente. E cosi avvenne che nei
5209 PSI 5, 2, 23| trovarsi a fronte di tutte le gradazioni d'una barbara inerzia. Questo
5210 Insu XI(54) | quittais la Suisse et mon grade de colonel fédéral que j'
5211 PSI 4, 0, 3 | dolorose e raccogliere le più gradevoli. Il complesso delle sensazioni
5212 PSI 1, 0, 20| dell'aqua era un ultimo gradino in una lunga scala di pensieri,
5213 Insu X | rimanente Italia non eragli più gradita che quella della Svizzera
5214 IND 18 | grande; oltre al capo-villa («gram-adikar», «potail»), vi è un esattore,
5215 PSI 4, 0, 8 | delle composite e delle graminacee; molte di esse si possono
5216 PSI 1, 0, 29| due sole famiglie delle graminee e delle composite, le più
5217 VIT 35 | Paragonate la poverissima grammatica tedesca alle dovizie della
5218 VIT 37 | tregua, sestio, smacco, gramo, foggia, spalto, e così
5219 IND 41 | avere un patrocinio; e la Gran-Bretagna, come quella ch'erasi posta
5220 Chin 8 | e tu non apri i publici granai. Quando vedi li uomini morir
5221 Insu IV | pericoli, non sarebbe ambito granchè da quei ciambellani. Accolto
5222 Insu XII | Ma lo sconforto andava grandemente crescendo nelle file.~Mi
5223 CIT 3, 14 | delle castella. «Les plus grandes villes n'étaient plus considerées
5224 Insu II(1) | Italiens qui voulaient sa grandeur. Les cours absolutistes
5225 VIT 6 | si vanta ammiratrice alla grandiloquenza dei poeti ebrei e alle tetre
5226 Insu VI | due batterie vicine e il grandinare dei fucili si udivano soli
5227 IND 42 | digiuno; rassegnati sotto la grandine delle artiglierie, ma poco
5228 Pens 11 | assicurazioni sui naufragii, sulle grandini, sugli incendii, sulle infezioni,
5229 Pens 6 | vediamo anche ai nostri giorni grandissime innovazioni esser nate entro
5230 Insu XII(87) | Les grands lacs qui baignent le pied
5231 MES 12 | macinava anche «mezclandose con granos de maìz cocidos y lavados» (
5232 Insu II | costretta a dare quella grassa prebenda a un Italiano;
5233 Insu VI(2) | Sant'Eufemia, e Antonio Grassi del suburbio di Porta Ticinese. -
5234 Insu XII | lui, e doveva essergli ben grata. ~Infatti, se Milano fosse
5235 MES 29 | atroci feste. Credevano farsi grati alli Dei, pungendo per lo
5236 Pens 4 | sostituito alla fatica una forza gratuita, allorchè aveva imaginato
5237 VIT 19 | inezia, che gli venisse gratuitarnente attribuita da eruditi senza
5238 PSI 3, 0, 6 | sublimi erano agli occhi suoi gratuite e secrete doti dell'anima
5239 Pens 3 | senza interesse, e l'uso gratuito delle sementi, degli strumenti
5240 Insu II | momento per l'avvenire, come gravami per li abusi, rappresentanze
5241 Pens 2 | inducessero i governanti a non gravare di maggiori tributi una
5242 Insu VII(5) | volontarii al confine del Gravellone. Ritornato al battello,
5243 Insu XI | palesando a quelli improvidi la gravezza del pericolo. Derelitto
5244 Insu V | che non pensa punto alla gravissima risponsabilità che si assume." - ~
5245 IND 18 | ricadesse su li altri più gravoso il carico. Si ebbe così
5246 Insu VIII | instituì una commissione di grazia. Doveva "liberare le infelici
5247 Insu XII | giocasse Sua Maestà, non furono graziati di udienza dal re; ma ebbero
5248 Insu II | di cui Carlo Alberto non graziò finalmente i suoi popoli,
5249 PSI 5, 2, 33| più mobile. I mansueti e gregarii animali erano disposti da
5250 Insu VI | contadini stavano immote come greggie a rimirare i cocchi e i
5251 Insu VIII | supplire almeno col fustagno greggio per l'allestimento dei sarrò".
5252 MES 21 | dire un grosso bue, bos dux gregis; e così gli Spagnuoli chiamarono
5253 Chin 8 | peso; abbraccia nel suo grembo i fiumi e i mari, e non
5254 Insu XII | furono chiamati in casa Greppi al Giardino i municipali;
5255 VIT 35 | anglosassone; la danese; sì gretta, alla pindarica breviloquenza
5256 CIT 2, 23 | popoli; perché si erano grettamente appresi alla glebe dei feudi
5257 Insu XII | Vercellina, in mezzo a nuove grida forsennate, che chiamavano
5258 Insu XIII | piaggiatori della corte gridano al contrario che la libertà
5259 Insu XII | alla plebe, non solo furono gridati traditori e spie dell'Austria,
5260 MES 40 | erano tenuti svegli con gridi e percosse e sanguinose
5261 Insu XII | e di maledizioni. Gli si gridò che si voleva vedere il
5262 VIT 39 | lontano di tutti. E solo il grigione, se potesse dirsi dialetto
5263 Insu X(29) | boulet; le sang sortait à gros bouillons de sa blessure,
5264 Insu IV | quella sua spada, ch'egli nei grotteschi suoi proclami millantava
5265 Insu VIII | atterrire i buoni voleva guadagnare i tristi, s'instituì una
5266 Insu IX | spiegassero che cosa Radetzki vi guadagnasse, sicchè dovesse spendervi
5267 MES 19 | santuario della Madonna di Guadalupe era surto sulle ruine d'
5268 Insu VI | fiorino di sua mercanzia. Guai alla Boemia e all'Austria,
5269 Insu VI(2) | sellai, tessitori, filatori, guantai e anche un parucchiere.
5270 VIT 29 | guelfi, siamo tentati di guardarlo attonito, come uno dei Sette
5271 Insu XI | avrebbe avuto più animo di guardarsi indietro, nè forza d'intraprender
5272 Insu XII | salvò: il povero popolo guardava attonito, non intendeva
5273 Insu VI | piccoli distaccamenti. Noi guardiamo lo stradale militare che
5274 Insu VIII | assegnato il glorioso titolo di guardiana delle porte d'Italia". -
5275 Insu VIII | ignominia, e tradimento. E il "guardiano glorioso" non vide mai tampoco
5276 VIT 26 | principli e le corre d'un guardo generale, appar chiaro che
5277 Insu VIII | pratiche, non tarderebbe guari ad accorgersi ch'era ben
5278 Insu XI | intanto, dice il Bava, la guarnigione di Mantova mal proveduta
5279 VIT 25 | e Catalani e «Caorsini e Guaschi».~
5280 Insu VIII | importargli alquanto di non guastarci a bella prima il credito,
5281 Insu X | Durini avesse già fatto a guastare in quaranta giorni le finanze,
5282 Insu I | suo; nè doveva egli prima guastarlo, per farselo strumento di
5283 Insu V | non lasciasse commetter guasti; e il popolo salvò le raccolte
5284 IND 19(15) | et currus instruunt et gubernant . . . Quum bellandum est,
5285 VIT 24 | Balbo vuole che la parte gueffa sia la parte nazionale in
5286 VIT 30 | lo studiarsi di tornano gueffo prima della morte, e l'attribuirgli
5287 Insu IV | alla lega italica con mani guernite, sicchè il vicino regnante,
5288 Insu X(20) | generali e soldati che non guerreggiarono, ed erano assolutamente
5289 Insu V | pallone; uno di suoi capi, Gui di Milano, venne ferito
5290 Insu XI | anzichè disciplinarli e guidarli, nel ributtare li ausiliarii
5291 PSI 2, 0, 22| avrà osservato li astri per guidarsi sul mare, l'altro per nutrire
5292 MES 26 | seno al suo popolo; e lo guidassero in tutte le sue peregrinazioni
5293 Pens 11 | deve a una intelligenza guidata da tutti i lumi del secolo;
5294 MES 26 | vagavano nei deserti, «essendo guidate dal sacerdote che recava
5295 Insu XII | duecento persone, perchè le mie guide gridavano ch'io andava a
5296 CIT 4, 26 | ripeterla e variarla per mille guise, finché ne abbiamo tratte
5297 IND 41 | Maratti, dei Pindarri, dei Gurchi, dei Seichi, dei Birmani,
5298 IND 15 | del Bengala. Non è lecito gustar cibo preparato da persona
5299 VIT 22 | perché al conte Balbo manchi gusto di poesia o delicatezza
5300 IND 7(5) | Clearchus . . . Gymnosophistas a magis fluxisse asseverat . . .»,
5301 Insu XI(54) | organisation, d'armes, d'habillement, de munitions et méme de
5302 CIT 1, 4 | quasi senza città: per vicos habitant; talora senza villaggi:
5303 Insu XI(73) | émissaires instruire les habitants de Vérone, où Radetzki n'
5304 MES 26 | diabolica ma viva e potente: «hablaba personalmente con el demonio. -
5305 CIT 3, 21 | exitu quolibet de Comitatu, habuit teloneum; et dum intrabat
5306 | Hac
5307 PSI 3, 0, 37| della Grecia. Patriarchae haeresiarum philosophi; lo troviamo
5308 | hai
5309 Insu XII(87) | palissadés d'arbres et de haies. La cavalerie ne peut manoeuvrer
5310 PSI 1, 0, 33| ritorno della cometa di Halley non sono più quelli che
5311 IND 36 | della Sunda. Il chirurgo Hamilton si valse del sommo favore
5312 Chin 8 | presiede l’istituto degli Han-lin; i cui membri sono uomini
5313 Insu VI | di Dresda, di Lipsia, di Hanau, di Mantova, fu perduto;
5314 CIT 3, 14 | aucun de ses titres plus haut que cette époque d'anéantissement». (
5315 Insu XI(62) | avons passé la nuit sur les hauteurs de Pastrengo; les feux du
5316 IND 15 | della scorta del vescovo Heber di Calcutta, presi da repentino
5317 Insu X(29) | mais provoquent souvent l'hémorrhagie». (Ferrero, p. 44, 46).~
5318 IND 5(2) | cujus imperio eam praefecit Hercules, Pandaeam a filiae nomine
5319 CIT 3, 24 | suorum comparium declinans Heribertus consortium, invitis illis
5320 MES 30 | quinquies vero noctu». (Hernandez ap. Gama, p. 19). Ergevano
5321 MES 32 | dal suo discendente Don Hernando Ixtlilxochitl, superstite
5322 Insu XI(56) | officiali piemontesi : "Cette héroïque défense est jusqu'à présent
5323 Insu XII | individus vêtus et armés en héros de mélodrame, qui sortirent
5324 IND 19(15) | Hi solum bellicas res administrant . . .
5325 | hic
5326 CIT 1, 4 | fimo onerant, suffugium hiemi (Tac.).~
5327 CIT 1, 1 | dimostrato come l'alta cultura (high farming), essendo una precipua
5328 IND 16(10) | sont-elles point méprisées. Les Hindous même des meilleurs castes,
5329 Chin 8 | del tribunale delle Pene (Hing-pu). Le gravi trasgressioni
5330 CIT 3, 3 | etait presque anéantie» (Hist. des Fr. III)». Il che renderà
5331 Chin 8 | toutes les époques de son histoire; c’est qu’elle n’a aucun
5332 Chin 5 | e si chiama mar Giallo (Hoang-hai) il seno poco profondo ove
5333 Chin 5 | ebbe nome di fiume Giallo (Hoang-ho), e si chiama mar Giallo (
5334 Chin 7 | nell’anno 2698, primo del re Hoang-ti, cominciano le date certe
5335 PSI 5, 2, 26| Laonde se l'uomo selvaggio da Hobbes fu detto puer robustus,
5336 IND 61 | padrone d'essergli servo. Holkar e Scindiah, valorosi capitani
5337 Insu XII(90) | altro se non ammalati, e homeni maltrattati, tutti pulverulenti
5338 Insu II(1) | même involontairement, l'homme de 1821. Au moment de la
5339 PSI 1, 0, 11| nome di specie pensante: Homo sapiens.~
5340 Insu XI(54) | rectifications que j'ai l'honneur de vous adresser, et cela
5341 CIT 3, 7 | universos ecclesiasticos honores et dignitates feris et saevissimis
5342 PSI 5, 2, 29| Academi quaerere verum. Hor.~ ~
5343 MES 32(2) | Horibles crueldades, ecc., pubblicata
5344 IND 11(9) | Coniugia inter hos ordines promiscua fieri
5345 PSI 5, 2, 20| guerra, una maledizione: - Hostes judicemur; aquâ et igni
5346 Insu I | traducevasi rue per ruota e huissier per ussaro. L'Austria si
5347 PSI 1, 0, 4 | La nature de l'esprit humain est la même chez tous les
5348 IND 28 | e non torna». Suo figlio Humayun fu cacciato dall'afgano
5349 Chin 3 | dacché il maestro rurale, Hungsieu-tsiuen, avendo ricevuto, presso
5350 IND 41 | successore del valoroso Hyder sul trono di Mysore, fu
5351 IND 55 | Bussy abbagliava la corte di Hyderabad e diroccava le avite fortezze
5352 CIT 3, 28 | omnes triumphales personant hymnos Deo ac patrono suo Ambrosio,
5353 MES 12 | tigridia pavonia) e l'arachis hypogea; e già in uso popolare erano
5354 Insu VI | minacciava per barbara iattanza di domarlo con le bombe
5355 VIT 35 | erano a milloni i Celti, gli Iberi e gli Africani?~
5356 CIT 1, 5 | Grecia, dell'Italia e dell'Iberia.~
5357 IND 27 | di Paniput l'esercito di Ibrahim Lodi non contava meno di
5358 MES 60 | azteche, come per esempio icniuh, comanya, alle voci latine
5359 | Id
5360 PSI 5, 2, 19| contemporanea del fuoco; - altra idea-madre, più feconda di tutte, e
5361 PSI 2, 0, 13| rinviene il selvaggio l'idea-principio intorno alla quale unificare
5362 Chin 8 | première de tout: du monde idéal et du monde réel, de l’incorporel
5363 Pens 3 | di canti e di tradizioni ideali che spesso sopravivono a
5364 Chin 0 | dello Stato e ad un vano idealismo e misticismo.~Assai piú
5365 Pens 3 | mente.~Prima che l'uomo ideasse l'uso del foco e quello
5366 Pens 3 | genere umano.~Ideato l'arco, ideata la fionda, e la rete, il
5367 PSI 5, 2, 19| applicazioni alla scoperta d'altre idee-madri. Quella nuova fonte di calore
5368 Insu II(1) | avancée que le Piémont par les idées; elle n'a pas de culte pour
5369 MES 62 | eruditi di diverse scôle per identificare li Aztechi ora ai Giaponesi,
5370 MES 47 | Certamente non pare che possa identificarsi con alcun sistema asiatico.~
5371 VIT 35 | dilatarsi, e nel divenire da idiomi di tribù lingue commerciali
5372 PSI 1, 0, 25| erano anche in Polifemo, idiota e canibale.~
5373 Pens 3 | modo possibile di vivere: idôla tribus. L'intelletto rimane
5374 IND 6 | fatali armi della Grecia idolatra.~
5375 IND 6 | condutti in esilio da popoli idolatri; epperò ritornolli alla
5376 Insu II(1) | l'Italie adore encore sei idoles; elle est paienne et matérialiste;
5377 PSI 5, 2, 9 | Messico, edificata con arte idraulica fra due laghi, con grandi
5378 Insu XII | d'aqua? Dai calcoli dell'idraulico Lombardini su tutti i fiumi
5379 Chin 8 | testudini e crocodili e idre e pesci d’ogni forma; e
5380 CIT 2, 7 | Leonida e di Fidia e gli ignavi del Basso Imperio. L'istituzione
5381 PSI 5, 2, 20| Hostes judicemur; aquâ et igni nobis interdicatur (D. Br.
5382 Pens 12 | ricchezze. E quanti, per ignobili loro interessi o pregiudizj,
5383 Insu VII | non aveva le amarezze e le ignominie d'un'ambizione delusa.~Il
5384 Insu VI | bassi, ma forte; fu tanto ignominioso, quanto prudente e necessario.
5385 Insu IV | sua sede. Il che Radetzki ignorando, circondò alla sera da due
5386 Chin 5 | Si conoscono fra loro, e ignorano o non curano il rimanente
5387 Insu XI | il governo, vanissimo e ignorante, annunciò che il nemico
5388 Insu X | dei gesuiti, dei fratelli ignorantini, delle dame del sacro core,
5389 Insu XII | un officiale sia peggio ignorare l'istoria dell'arte sua,
5390 Chin 1 | spiegar questo fatto, lo ignorarono, lo negarono; dissero che
5391 Chin 1 | officiali rimasero facilmente ignorati. Ma noi non possiamo dubitare
5392 Insu XI | dell'esercito, del quale ignorava le sorti; perocchè le communicazioni
5393 Pens 3 | Millione C. XXI)". I Peruviani ignoravano l'uso del ferro, che i nostri
5394 Insu II(1) | une querelle domestique. - IIs ne sont pas les maitres
5395 PSI 5, 2, 14| Così vediamo li eroi dell'Iliade combattere sui carri e non
5396 PSI 1, 0, 12| caso evitare quelle odiose illazioni che parrebbero dover quindi
5397 Pens 9 | nascite legittime e delle illegittime, in tutta la statistica,
5398 CIT 3, 7 | delle carte la croce dell'illetterato; poterono dettar testamenti
5399 | illi
5400 CIT 2, 6 | orgoglio militare e per illimitato arbitrio, dovevano aborrire
5401 | illis
5402 | illos
5403 VIT 9 | rematori. Lo scrittore s'illude degli sforzi che fa tirando
5404 Insu VII | Milano; e intanto doveva illudere di superbi pensieri i giovani;
5405 CIT 3, 29 | raggio di luce riservato a illuminare troppe remote generazioni.
5406 Pens 12 | istituzione di governi civili ed illuminati, e colle loro legazioni
5407 Insu VII | grave e solenne; dalla quale illuminato il popolo sarebbe venuto
5408 Insu II | e Milano. L'opposizione illuminava il paese, mostrando che
5409 Insu II | al suo palazzo una vaga illuminazione a gas, spettacolo nuovo
5410 IND 21 | strumenti, nelle notturne illuminazioni, nelle sacre danze delle
5411 Insu IX | rivelerà quali siano stati li illusi, quali i compri dall'oro
5412 VIT 11 | ciò che nel novero degli illustratori di Dante o dei coltivatori
5413 Insu XII | per tempo assai maggiore. Imagazzini di viveri erano muniti chi
5414 CIT 2, 21 | e dei Vandali, potremmo imaginarci di errare come i Beduini
5415 Insu VIII | molti erano nomi ignoti e imaginarii. Il numero materiale dei
5416 MES 61 | difficilmente potrebbe imaginarne un altro più ovvio e più
5417 PSI 3, 0, 34| Maistre e quanti altri s'imaginarono di conquidere la filosofia,
5418 PSI 5, 1, 4 | destare a tutta prima nell'imaginativa l'illusione che siano due
5419 MES 58 | per forza delle facoltà imaginative e riflessive che sono radicalmente
5420 Insu XI | Germania; poichè davvero s'imaginava d'averlo messo alla disperazione
5421 PSI 2, 0, 11| sue nozioni anche se lo imaginiamo onninamente isolato, a guisa
5422 PSI 5, 1, 21| Pensatori di mente imaginosa e fervida odiano le lentezze
5423 Insu XI | mila morti; onde coi 7 mila imbarcati a Venezia, la diminuzione
5424 Insu XI | forti della laguna, e s'imbarcò per Trieste con sette mila
5425 Insu IX | tradimenti passati, a torre quell'imbecille fiducia che si riponeva
5426 IND 16 | quando si furono intimamente imbevute del principio della separazione,
5427 Insu Int | Torino e Vienna, li rinvenni imbevuti d'opinioni insoffribilmente
5428 Insu XI | sulla diritta dell'Adige l'imboccatura delle valli del Tirolo.
5429 Insu V | Marignano hanno sorpreso con un'imboscata un battaglione di cacciatori,
5430 Insu IX | al Casati, e coll'altra imbrandito un pugnale. Lo sgraziato
5431 Insu VIII | dopo essersi pur troppo imbrattati a maneggiarle.~Fingeva il
5432 Insu VIII | tanta solerzia in codesti imbrogli, che in parecchi luoghi
5433 Insu X | battaglioni "in angoli o quasi imbuti, sicchè non riesciva possibile
5434 CIT 3, 20 | moderna abbarbicarsi negli imi ruderi delle età primitive.
5435 MES 57 | pond, trac, tac; le quali imitano il suono che accompagna
5436 Chin 8 | maestri: l’uomo dabbene, per imitarlo; e il malvagio, per emendarmi.»~
5437 MES 58 | vocali più o meno simili, imitarono suoni naturalmente simili,
5438 CIT 3, 13 | sebbene paresse continuata e imitata da quella dei barbari che
5439 MES 23 | o per maggior attitudine imitativa e per indole più geniale
5440 Insu X | che di passo. L'esempio fu imitato, attraverso ai campi, dalla
5441 CIT 3, 29 | della vittoria, a tutte le imitazioni della guerra privata e della
5442 Insu V | città vicine si scuotano e imitino l'esempio di questa. Noi
5443 Insu Int | delli stranieri un'Italia immaginaria, della quale i nostri oppressori
5444 Insu X | inferiore e qualche volta immaginario.47 Dacchè si era in ritirata,
5445 Insu VIII | di male pratiche una vana immagine di votazione; potevano li
5446 IND 49 | allo squallido suo campo le immature patate. Essendo i due paesi
5447 IND 49 | rapisce al suo campo il riso immaturo per cavarsi la fame, appunto
5448 IND 13 | finalmente si congiunge e s'immedesima col puro principio dell'
5449 Chin 4 | la potenza d’assimilare e immedesimare tutte le idee che la ragione
5450 PSI 5, 1, 18| cartesiani si sforzano d'immedesimarlo piuttosto colla sintesi.
5451 CIT 3, 23 | italica: la milizia rurale immedesimata col patriziato civile. Ma
5452 Insu II(1) | dynastiques, de manière à aboutir immédiatement à l'unité italienne; mais
5453 Pens 10 | si forma dunque interessi immediati e mediati.~Ogni uomo avrebbe
5454 Insu I | delle alte ragioni di Stato, immemore della dignità nazionale,
5455 CIT 1, 9 | corpo inseparabile. Per immemorial tradizione, il popolo delle
5456 CIT 3, 3 | che si usurparono dominii immensi. Una delle cose che Sismondi
5457 PSI 5, 1, 2 | oltre; e se ode parlare dell'immensità dell'universo, ammira; e
5458 Insu V | ai nostri avversarii un immeritato vantaggio; tanto è vero
5459 IND 60 | dal suo nascere represse l'immigrazione del popolo britannico, contrariò
5460 IND 55 | per nulla presaga delli imminenti suoi destini, lasciava l'
5461 Insu XII | vederci spaventati dall'imminenza d'una battaglia a sostenerci
5462 | immo
5463 Insu XI | Poi, come se una linea immobilmente stesa dal monte Baldo al
5464 Insu VI(2) | congrega patrizia arrogarono immodestamente e ingiustamente poco men
5465 IND 16 | arrampicata su li arbori; l'immodestia di quella gente fece ribrezzo
5466 Insu VII | corti quella rapina, doveva immolare le città venete, e far sul
5467 Insu VII | in tal modo la sua città? immolarla a Milano? obliare li interessi
5468 Insu II | delirio della vittoria, avesse immolato all'Austria sua protettrice
5469 IND 15 | e fugito come un essere immondo. Ogni soldato porta in campo
5470 Insu XI | consideri con quale atroce immoralità quei generali dimenticassero
5471 Insu XI | fidavano; facevano da sè, immoralmente, come avevano imparato dal
5472 CIT 4, 11 | onta di tutte le barbare immunità, per vasti territorj intorno
5473 Insu XI | popolo non si mescolasse a impacciare la guerra del re. Così trovò
5474 Insu XI | Bergamo, certi capi, essendosi impacciati a capitolare coi generali
5475 Insu XI | uno o l'altro fianco dell'impacciato nemico, per le due libere
5476 Insu XII | governo provisorio si era impadronito del paese in quel giorno
5477 Insu I | entrava negli animi e se ne impadroniva, pur troppo a dargli pronto
5478 Pens 10 | direttamente i beni; poi impara a voler quelle cose per
5479 Chin 1 | molte altre cose, che noi imparammo da loro.~Ma il sistema chinese,
5480 PSI 1, 0, 23| Quindi lo spontaneo sforzo d'imparar la parola e di formarla;
5481 Pens 5 | imposture, ad ogni generazione imparata e insegnata, fusa e rifusa
5482 Insu XI | speranze; e ordinavami d'impartire all'esercito le disposizioni
5483 Insu V | potremmo rimanere testimonii impassibili, senza esser chiamati vili
5484 Insu IV | nella Gazzetta Universale. Impauriti dal suono a martello che
5485 PSI 2, 0, 32| seguendo risolutamente e impavidamente l'unico lume dell'esperienza
5486 Insu XII | Venezia e Bologna che stavano impavide; profittare dell'immobilità
5487 IND 34 | vita a un lungo supplicio, impavidi al cospetto dei popoli e
5488 CIT 3, 11 | eziandio resa incapace a impedir la difesa.~
5489 Insu VII | menassero a male, da che impedirla non si poteva.~Egli si era
5490 Insu XII | alla porta medesima, per impedirne al re l'uscita. Seguimmo
5491 Pens 10 | navigazione del Po. Abbiamo veduto impedirsi, or dall'Austria, or dalla
5492 Insu VII | ostacoli che lo avrebbero impedito.~E per verità se quella
5493 Insu XI | i feritori e cannonieri impedivano al nemico di demolire il
5494 Insu V | caserme tutti i soldati, e impegnandosi dalla sua parte a far desistere
5495 Insu XI | artiglieria sulla fronte, si impegnarono i bersaglieri; questi nel
5496 Insu XII | atterrito il nemico dall'impegnarsi seriamente entro le valli.
5497 Insu VIII | il popolo riprenda il suo impegno di non voler parlare di
5498 Insu V | per effetto dei grandi e impensati avvenimenti, poichè le ultime
5499 CIT 2, 18 | triviale precetto divide et impera.~
5500 Chin 4 | popoli risiedono nel supremo imperante, e ne’ suoi ministri. Perciò
5501 CIT 2, 16 | Dei, posposti dai nuovi imperanti. «Invase subito Roma infinito
5502 Pens 13 | noi tentata; e una meno imperfetta sintesi della publica economia
5503 IND 21 | e gentilezza di mano li imperfetti arnesi d'un'arte primitiva,
5504 Chin 2(1) | Empereur. Paris. Imprimerie impériale, 1860. Tome I, troisième
5505 Insu V | necessario da circostanze imperiose e dal voto dei combattenti,
5506 Pens 2 | tutte le altre poderosa e impermutabile.~Fa meraviglia che Genovesi
5507 VIT 19 | lo gran vermo,~e sanami; imperò ch'io non ho osso,~che conturbato
5508 Chin 9 | una via (tao), un essere impersonale, impassibile, senz’amore,
5509 Insu XI(75) | circuito della città; e fecero imperterrita resistenza dall’alba alle
5510 Insu VIII | sopra ciascun di loro l'impertinente scrutinio "dei noti principii
5511 Insu XI | Peschiera gli assicurò un imperturbabile passaggio dall'una all'altra
5512 Insu X | decrepito nemico potè operare imperturbabilmente sui disegni che aveva visto
5513 Insu XI | in paese senza nemici, l'imperturbato viaggio d'un centinaio di
5514 Insu VI(2) | dei nemici, che non solo imperversarono nelle parti indifese della
5515 IND 22 | fra mari non navigati e impervie alpi, tenuto in gelosa oscurità
|