101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
6520 MES 26 | recarono sempre seco in una lettiga di canne portata da quattro
6521 IND 42 | cameli, delli elefanti, delle lettighe, delli uomini, delle donne
6522 PSI 5, 1, 18| della sintesi, e rimandò i lettori al metodo. Ma sintesi o
6523 Insu XI(54) | vifs, si j'en juge par la lettre que le gouvernement m'écrivit
6524 Insu XI(54) | nécessaire pour faire la guerre, leurré, bercé de promesses de secours
6525 IND 13 | arbusto, poi un altro, poi levando ambe le braccia, le aperse,
6526 Insu VI | munire i paesi in pericolo, a levar uomini, a dar loro quelle
6527 Insu VI | grazie che fossimo venuti a levarle di mano a quei mostri.
6528 Insu VII | o un principato, che gli levasse quell'ambita provincia,
6529 Pens 3 | Intanto erasi levata in Francia una nuova scôla,
6530 Insu XII | maledizione non si sarebbe levato contro il re seduttore che
6531 Insu VI(2) | chiuse. Vediamo indicata una levatrice, una ricamatrice, una modista
6532 Chin 8 | potere dell’analisi. «Se leviamo li occhi al cielo, vediamo
6533 PSI 5, 2, 55| poi le loro dottrine in lezioni volontarie aperte a tutti.~
6534 IND 21 | l'ardore del cielo e il lezzo della povertà, male abbeverato
6535 Insu Int | Larochejacquelein, Drouin de Lhuys e cento altri di cui non
6536 Chin 8 | Shi King), e dei Riti (Li-ki). Il primo era antico a’
6537 Chin 8 | del tribunale dei Riti (Li-pu); e quindi sotto quella
6538 Chin 8 | Meng Tseu dice al re di Liang: — «Il popolo muore di fame
6539 MES 12 | Sahagun, Historia, ecc., Lib., X 26); e il nome del cacao,
6540 IND 5(3) | Liber . . . regem Indis praefecit
6541 Insu II(1) | division. Les hommes du parti liberal seront regardés comme des
6542 Insu XI | altri per l’onesta via di liberalità fatta alla patria, ma senza
6543 Insu I | dominio barbaro, ora dovevano liberarci ! - Non era questo un controsenso
6544 IND 41 | invincibile; accorro impaziente di liberarti dalla ferrea mano dell'Inghilterra».
6545 Insu XI | torture. Italiani, se volete liberarvi, non vi affidate a quelli
6546 Insu VI | voluto assentire che si liberassero i militari, bensì due capellani
6547 Insu VIII | che l'Italia intera fosse liberata dallo straniero, e continuata
6548 Insu II(1) | elle attend un Messie, des libérateurs; elle demande la justice
6549 CIT 4, 5 | bolognese: «Nel 1236 furono liberati tutti i contadini; e il
6550 CIT 4, 6 | Liberato a questo o ad altro patto
6551 Insu XI | fummo ricevuti come veri liberatori. Il secondo corpo passò
6552 Insu II(1) | Au lieu d'organiser la libérté!, on prechera l'union, la
6553 IND 9 | presso i Romani il nome di Libitina dinotava in uno la Dea della
6554 MES 40 | Appena pareva che le Plejadi, librate sul meridiano, cominciassero
6555 VIT 3 | marrocchino ed ai sonni della libreria virile.~
6556 Chin 8 | dottore (tsin-sse) o di licenziato (kin-jin). Alle scole presiede
6557 Insu XI | ponte, il comandante nemico Lichtenstein si ritirò di qua del fiume,
6558 CIT 1, 6 | Egitto, della Fenicia, della Lidia, della Frigia, della Colchide,
6559 MES 44 | un intero anno tenuto in lieta brigata di giovani, i quali,
6560 Insu XIII | quest'ora le corti d'Italia, liete di vedere atterrato il santo
6561 PSI 1, 0, 26| Signori, il lievito che fa fermentare le idee
6562 CIT 3, 18 | invasioni, dovevano rimaner più ligie alla feudalità. Pertanto
6563 CIT 3, 13 | debole al potente. I nomi di ligio, cioè uomo, e di vassallo
6564 Insu XI(54) | général dans l'armée de ligne italienne avec brévet du
6565 VIT 38 | friulano, il lombardo, il ligure, il toscano, hanno fra loro
6566 MES 59(4) | Un vol. in fol. di pagg. LII, e 576 con fac-simile.~
6567 IND 5(3) | Sandracottum Indi reges numerabant LIII». Arr. IX, 9.~
6568 Insu V | nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al castello
6569 IND 53 | I gradi della milizia si limitarono a quello di capitano o ben
6570 Insu V | tutti i Consigli di Guerra a limitarsi a questo. - Ci sarà grato
6571 CIT 1, 13 | diritto di guerra e di pace è limitato da patti federali più o
6572 Pens 2 | affitto, a cose finite si limitava sempre alla primitiva ricchezza
6573 IND 17 | Essa più scaltramente si limitò ad attribuire al conquistatore
6574 Chin 2 | dello zucchero, del té, del limone, dell’arancio, quella della
6575 IND 3 | sul Po si richiede il più limpido e vivo sole.1~ ~
6576 Insu II | potuti tenere ; il secretario Lindenau intendeva che i discorsi
6577 VIT 33 | discernere le fibre vitali dalla linfa e dal polpaccio che le riempie.
6578 VIT 39 | stessa di Sardegna, si lega linguisticamente piuttosto allo spagnolo
6579 VIT 40 | le opinioni civili né le linguistiche sembrano il campo più favorevole
6580 Pens 6 | cotone, della lana, del lino; la costruzione delle rotaje
6581 Insu II | Italia, ma spennacchiata dal lione di Savoia. La costituzione
6582 Insu XI | bersaglieri del capitano Lions, s'incamminò egli stesso
6583 Insu VI | di Bautzen, di Dresda, di Lipsia, di Hanau, di Mantova, fu
6584 PSI 5, 2, 13| la prima volta il vetro liquefatto. Si narra che gli Spagnuoli
6585 Insu VIII | il governo sospendeva la liquidazione dei debiti antichi dello
6586 MES 12 | un papiro finissimo e un liquore inebriante. Ma li agricultori
6587 MES 44 | Veniva satollato dei cibi e liquori più squisiti; la sua mensa
6588 IND 31 | era ancora nelle tenebre. Lisbona divenne dunque l'emporio
6589 PSI 5, 2, 24| premier ruisseau, trouvant son lit au pied du même arbre qui
6590 Insu X | una chiesa, a cantare le litanie col suo stato maggiore,
6591 Insu VIII | inestricabile di dubii e di liti, per ragioni evidentissime
6592 Insu XIII | era come nave ancorata al lito dell'Adriatico. Il suo popolo
6593 Insu VI | lago di Garda, che i bravi litorani avevano già prese, costeggiarono
6594 MES 3 | qualunque punto d'ambo i littorali d'ambo le Americhe fino
6595 Pens 3 | i Teutoni, gli Slavi, i Lituani esercitarono nell'Europa
6596 Chin 7 | e li stranieri al paese (liu). E l’articolo 13° soggiunge,
6597 CIT 3, 8 | contumelia che il vescovo Liutprando di Cremona avventava contro
6598 CIT 1, 16 | consilia inter se ademerunt (Liv.).~
6599 CIT 4, 13 | tramutò in poderi coltivati da livellarii e mezzadri, che potevano
6600 CIT 3, 17 | con franchigie e feudi e livelli alla difesa delle castella.~
6601 Pens 6 | locomotiva che corse fra Liverpool e Manchester passarono duemila
6602 CIT 4, 27 | pensiero dai fatti di Tito Livio agli universali di Vico.
6603 Insu I | le armi gentilizie e le livree gallonate; si videro i cocchieri
6604 Chin 7(2) | Confucius et Mencius, les quatre livres ec.
6605 MES 26 | a ciò che avesse a fare: llevaba con sigo su Dios de ellos
6606 MES 43 | piangeva (y por donde las llevaban, la gente lloraba)».- Quella
6607 MES 43 | donde las llevaban, la gente lloraba)».- Quella terra infelice
6608 PSI 5, 2, 29| maggior numero di scoperte locali. Ciò accresce vie più la
6609 Insu VIII | teneva dal balcone della locanda quaresimali contro la republica
6610 Pens 12 | nuovi patti di lavoro e di locazione. Il male prima, il bene
6611 Insu VII | dei grandi laghi; quivi le locomotive possono indirizzarsi da
6612 CIT 1, 7 | universi deducti sunt in locum certum ædificiis munitum (
6613 Insu VII | fiduciosi, si spargevano come locuste per tutta la penisola. Appiccavano
6614 MES 23 | arte antica non possono non lodare. In paragone a questi, i
6615 Pens 2 | dal vecchio Bacone, potè lodarsi di non essere in ciò preceduto
6616 Insu VII | cavaliere ogni scrittore che lo lodasse; faceva offrire gradi e
6617 Insu XIII | derisi, anzi autorevoli e lodati. Quivi i più audaci ragionatori,
6618 Insu XI(75) | li Svizzeri fecero fronte lodevolmente fino a mezzodì, e vi si
6619 Insu VI | uomini di quella terra, o del Lodigiano, da sè e ad insaputa nostra,
6620 PSI 1, 0, 9 | algebra, e della chimica; il logaritmo fu ideato nell'estrema Scozia;
6621 PSI 3, 0, 30| comanda un ragionamento logicamente correlativo, che stringe
6622 MES 18 | dei dominatori, anziché logorarsi a spegnerle, doveva sforzarsi
6623 PSI 1, 0, 28| fioca vista nutante che si logorò alla lampada notturna e
6624 IND 22 | d'Europa dalla foce della Loira a quelle dell'Indo, quivi
6625 Insu II(1) | ultra-catholicisme piemontais. ~Le Lombard est loyal; il comprend les
6626 Insu I | strade vicinali le communi lombarde spesero più di quaranta
6627 Insu XI(54) | volontaires suisses, piémontais, lombards, génois, etc. etc. ~Je partis
6628 Insu XII | Sempione è fattura nostra; la Lomellina è nostro patrimonio; Alessandria
6629 Insu XII | volontarii combattevano a Lonato; Venezia e Bologna erano
6630 Insu Int | indipendenza era mestieri preparare lontanamente le cose; introdurre in Italia
6631 PSI 5, 1, 4 | due corpi di grandezza e lontananza poco diseguale, lucenti
6632 Insu XI | sdegno il vedere la perfida loquacità, colla quale i regii manifestano
6633 Insu X | soldati; era un morbo e una lordura del capo, non di tutte le
6634 MES 12 | piombo: antes que veniesen los españoles à Nueva España,
6635 Insu VII | primo avvedimento di quella losca politica si fu, di tener
6636 CIT 3, 21 | dieta di Milano proclama Lotario figlio d'Ugo; Valperto chiama
6637 CIT 3, 4 | abbazie, Tours, Ferrières, S. Loup, S. Josse, con ventimila
6638 Insu XII | fronte da due parti; così Lovere poteva esser chiamato a
6639 Insu II(1) | piemontais. ~Le Lombard est loyal; il comprend les principes.
6640 CIT 3, 15 | anime (Ariège, Haute Saône, Lozère, Landes, Creuse, Ardêche,
6641 Insu XI(54) | prossima guerra la Costituente ltalica.~Ecco la lettera del generale
6642 Chin 8 | soggetti ad altri censori (Lu-ko). In questo labirinto ministeriale
6643 Insu VI | città, quelli ch'erano con Luciano Manara, facendosi avanti
6644 CIT 3, 17 | riescisse a fuggire e a lucrarsi colle braccia il pane nella
6645 IND 60 | Inghilterra d'un po' di stipendio lucrato da' suoi cadetti nel decorso
6646 Pens 2 | delle cose. Analizzando i lucri del commercio, dimostrarono
6647 IND 44 | poche vivande, ma degne d'un Lucullo. Un elefante era destinato
6648 Chin 0 | ebbe principio sotto papa Ludovisi (Gregorio XV), istitutore
6649 MES 34 | del passato. Era una delle lugubri loro tradizioni che il sole
6650 Insu XI(54) | del governo provisorio: lumen de lumine. ~Il 2° si è che
6651 Insu XI(54) | governo provisorio: lumen de lumine. ~Il 2° si è che il generale
6652 PSI 1, 0, 32| che avverte le vibrazioni luminose e un senso che avverte le
6653 PSI 5, 1, 3 | la presenza di più punti luminosi, anziché d'uno solo. L'analisi
6654 MES 36 | L'anno non era diviso per lune, ma per ventine di giorni,
6655 VIT 18 | stesso per condur Dante in Lunigiana trovò che «NIUN'ALTRA VIA
6656 VIT 16 | sue cantiche, per aver i luochi in esse descritti molta
6657 Insu XI | aveva cercati per cani da lupo, non per cagnolini d'anticamera.
6658 Insu XII | laceri, col capo involto in luridi fazzoletti, con visi scarni
6659 IND 15 | carnefici, raccogliendo il lurido suo pasto nel fango delle
6660 Insu V | esercitato a sedurre e tradire, a lusingare e fucilare. Li indefessi
6661 Insu VI | non amava rinunciare alle lusinghe della bella guerra, per
6662 IND 17 | di disporre. Eppure tanto lusinghiera è per li uomini questa illusione
6663 Insu XI | Sua Maestà aderiva a così lusinghiere speranze; e ordinavami d'
6664 VIT 25 | dove l'una invoca Arrigo di Lussemburgo e l'altra Carlo di Francia,
6665 VIT 35 | Si diradò quella selva lussureggiante di neutri, di passivi, di
6666 IND 7 | sacerdoti ed asperse d'aqua lustrale.8 La lingua sanscrita si
6667 IND 7(8) | ut ab eo approventur et lustrali aqua consecrentur . . .»,
6668 Insu IX(10) | la vita, che patirono più lustri d'esilio, li orrori della
6669 PSI 3, 0, 39| dai monti e dai mari: un lusus naturae. Allora il francese
6670 PSI 3, 0, 20| antiveduto nella negazione di Lutero la guerra dei trent'anni,
6671 PSI 2, 0, 19| La scoperta non poteva luttare colla tradizione dell'errore
6672 IND 28 | Tibeto, nel Turchestan, luttarono colla Persia e colli Afgani;
6673 Insu VII | altre città, dopo qualsiasi lutto, risorgono sempre a novelle
6674 Insu VII | aveva reso inevitabile il luttuoso conflitto. Sarìa stata ben
6675 Chin 0 | morte in una prigione a Macao (1710), ov’era stato chiuso
6676 Insu V | dunque già costrutto; gli macava solo di ripudiare apertamente
6677 VIT 6 | d'Uberti; vanta Otello e Macbeto, Fausto e Ivanhoe; e sopratutto
6678 Insu XI | officiali, Della Marmora, Maccaroni e Wright. Nel dì seguente,
6679 Insu IX | associati da Pecchio e da Mauro Macchi, ottennero dopo tre mesi
6680 Pens 6 | umano fu l'invenzione della macchina a vapore. Da Erone Alessandrino
6681 CIT 2, 24 | assedj, che, inesperti di macchine e di navi e d'ogni scienza
6682 IND 48(23) | Secondo Macculloch sarebbe maggiore d'un quarto,
6683 Insu XI | dapertutto. Ma lo ripeto, del Macedone al quale li adulatori lo
6684 VIT 9 | Inghilterra, in casa d'un macellaio, fa nascere il divino Shakespeare.~
6685 MES 43 | o di ferro, ovvero colla machina infame a cui sta raccomandato
6686 Insu II | in luglio 1847, avevano machinato in Roma una congiura di
6687 Pens 7 | distillazioni, la metallurgia, le machine, le tariffe daziarie, le
6688 Insu VI(2) | un legatore. Vi sono tre machinisti, un incisore, un cesellatore,
6689 MES 12 | nonché il cacao, che si macinava anche «mezclandose con granos
6690 MES 9 | e ambra e lamine d'oro e madreperla, ovvero con piume di splendidi
6691 IND 13 | braccia, le aperse, additando maestosamente tutto il circuito della
6692 MES 7 | tutte ricinte in giro di maestosi monti; e chiudevano in seno
6693 IND 4 | luminoso disco un uomo bello e maestoso. - Io sono figlio del sole,
6694 Insu VI | pattugliando sulle strade maestre; cento Bresciani s'incaricarono
6695 IND 36 | navigare al di là dello Stretto Magellanico e del Capo. Fatta principale
6696 Pens 3 | tribù non conoscono metalli; Magellano ne trovò alcuna ignara tuttavia
6697 Pens 6 | erbe marine. L'aratura, il maggese, la rotazione erano pratiche
6698 CIT 3, 4 | agli indigeni. Quando i maggiordomi col favore del clero giunsero
6699 CIT 2, 6 | municipii da curie composte di maggiorenti o di eletti del popolo,
6700 Insu I | ordine cittadino risentirono maggiormente la scossa; e si arrolarono
6701 PSI 5, 2, 35| astrologia, la medicina con la magia, la contemplazione con la
6702 Insu VI | i feriti erano di lingua magiarica, proposi a Litta di restituirli
6703 Insu XIII | sacra; riconciliarli al Magiaro; farli una volta mercenarii
6704 Pens 13 | possono con un colpo di verga magica creare in ogni paese i beni
6705 Pens 5 | spesso in superstizioni e magie. Così si costituirono le
6706 IND 7(5) | Clearchus . . . Gymnosophistas a magis fluxisse asseverat . . .»,
6707 CIT 3, 7 | santuario; aveva depressa la magistratura ecclesiastica, non l'aveva
6708 PSI 5, 1, 19| scomposizione. Un filo di magnesio, posto sulla bilancia in
6709 PSI 3, 0, 22| affinità, dell'elettricità, del magnetismo, del calore, della luce,
6710 PSI 2, 0, 19| Hac iter est superis ad magni tecta Tonantis.~ ~
6711 CIT 2, 1 | famiglie trionfali, venne magnificando una famiglia sola, i suoi
6712 Pens 5 | in proverbj, in assiomi, magnificati dall'autorità dei maestri
6713 Pens 3 | La loro dottrina aveva magnificato i possidenti, come se avessero
6714 Chin 2 | hommes aussi considérable; — magnifique résultat, obtenu par des
6715 IND 9 | lo fecero Maha Deva, cioè Magno Dio, animatore della natura;
6716 CIT 2, 16 | Dei (quod neglecta fuerint magnorum sacra Deorum); ferve di
6717 IND 7(6) | Aderbeidjan fortassis Magorum brahmanorum et samanorum
6718 Insu VI | Dio vi salvi. Eljen a' Magyar!~ ~Tradutto in lingua ungarica,
6719 CIT 3, 14 | noblesse, telle qu'elle s'est maintenue comme un ordre dans l'état,
6720 CIT 3, 4 | quei titoli di domesticità (maior domus) i quali dai barbari
6721 PSI 3, 0, 34| diseguale e inumana. De Maistre e quanti altri s'imaginarono
6722 Insu II(1) | domestique. - IIs ne sont pas les maitres de leur indépendance personnelle,
6723 Chin 2 | americane della patata, del maiz e del tabacco; accolse docilmente
6724 IND 31 | Persico e dell'Eufrate; a Malacca s'incontrò coi navigatori
6725 Insu VII | plaudendo a sè medesimi, quei malaccorti si figuravano di portar
6726 Insu Int | molte asserzioni, che la malafede delli avversarii avrebbe
6727 Insu IV | larghe, poco popolose, epperò malagevoli a serrare e difendere, e
6728 VIT 17 | lungo nei vicini feudi dei Malaspina, che si valsero di lui per
6729 Insu XII | uscire il resto dei nostri malati e dei nostri magazzini.
6730 Insu VI | funzionarii. Profittò d'una malattia di Litta, per mettere ogni
6731 Insu X | nemico, per effetto di questi malaugurati ritardi, aveva avuto campo
6732 Insu XI | Maestà, a fronte di questo malaugurato contratempo, e del ritorno
6733 MES 17 | spettacolo d'improvisa, malcompiuta, e per così dire, barbara
6734 Ita 13 | Ansante, maldestra, ~
6735 PSI 1, 0, 25| innate, - come la visione di Malebranche, - come le categorie del
6736 PSI 5, 2, 36| del potente, e repressa e maledetta ogni ricerca che può rivocare
6737 Insu XII | parti si udivano i montanari maledire il re dei signori! ~ ~Aveva
6738 Chin 1 | finitime; fu loro benefica, non malefica. Se una famiglia di regnanti
6739 Pens 10 | interessi, che rende dannoso e malefico qualunque dominio straniero.
6740 Chin 0 | Antille, l’Australia, la Malesia. Pare che i Chinesi meridionali,
6741 CIT 4, 5 | posteri e additato alla malevola Europa di quello ch'ei raccolse
6742 Insu XII | assistere alle confessioni d'un malfattore, fra le cui rotte e incoerenti
6743 Insu VIII | austriaco, per appuntellare il malfermo suo credito, aveva fatto
6744 Insu X | furono più giovevoli a Malghera e a Mestre, che non sarebbero
6745 Insu V | di noi patito del nostro malgoverno; congiunti coi montanari
6746 IND 16(10) | se trouvent-elles point malheureuses, et ne sont-elles point
6747 Insu II | Allgemeine Zeitung abusava malignamente del costume ch'era in Italia
6748 VIT 9 | d'Einsiedeln, messi dai maligni barcaiuoli a tirare una
6749 Insu XII | Era il nostro popolo per malignità dei governi disusato alla
6750 CIT 2, 24 | clima ovunque insolito e maligno, dalla intemperanza boreale,
6751 Insu XI | capitolarle al nemico. Queste malizie non si potevano celare perfettamente;
6752 Insu VIII | convenzione del 26 marzo, dalla maliziosa dissipazione delle finanze
6753 Insu I | riputavasi degna d'essere mallevadrice all'imperatore dell'obbedienza
6754 Insu IX | i cittadini dimandarono malleverie del futuro. La guardia nazionale
6755 Insu XI | del perchè eravamo così malmenati. All'ordine del giorno del
6756 Insu XII | ordine del re; e in quella malnata furia di dare ogni cosa
6757 Insu VI | Valenza, di Càttaro, di Malo-Jaroslavetz, di Bautzen, di Dresda,
6758 MES 7 | linguaggi. Onde Cortês, che con malpagata sollecitudine si affaticava
6759 Insu VI | riconoscere nelli ospitali, o malsepolti in Castello e abbandonati
6760 Insu XI | fianchi dalle fortezze, malsicuro alle spalle. Era in necessità
6761 Insu XII(90) | se non ammalati, e homeni maltrattati, tutti pulverulenti dal
6762 Insu II | era di casa nostra, e omne malum a septentrione.~ ~Ma mentre
6763 Insu XII | E parmi siasi messo di malumore, quando, anzichè vederci
6764 Insu XII | incendii, che per spirito di malvagità e di rapina, si erano messi
6765 Insu IX | una spada che usciva sì malvolentieri dalla vagina, e che nella
6766 MES 56 | sostituiscano le lettere mancanti; per esempio, se al distintivo
6767 PSI 1, 0, 21| molte società, dimodoché al mancar dell'una per qualche avversità
6768 Insu V | Infine, quando pur ci dovesse mancare il pane, meglio morir di
6769 VIT 39 | resto alla Sardegna non mancarono invasioni straniere; anzi
6770 Insu X | Pare che li officiali mancassero anche d'istinto, e per così
6771 Insu IV | interrotto ogni passo. L'esserci mancata in sì arduo momento l'adesione
6772 Insu XII | ai vinti, non sarebbero mancati ai combattenti e ai vittoriosi. ~
6773 Insu XII | non sapevano dove recarsi, mancavano d'armi e di capi. La nuova
6774 IND 57 | se mancò in India, non mancherà in Turchia, in Persia, in
6775 Pens 6 | che corse fra Liverpool e Manchester passarono duemila anni di
6776 Chin 0 | ulteriore, la Mogolia, la Manciuria, la Corea e le isole del
6777 Insu XII | gesuiticamente di farlo, mandando in Francia il Ricci, per
6778 Pens 12 | alle nazioni straniere, che mandano per converso la loro gioventù
6779 Insu XII | misura di salvezza era di mandar tutti i generali del re
6780 Chin 0 | stanno su le frontiere.~I mandarini militari sono sottomessi
6781 Insu XI | provisorio non si curò di mandarli a prendere. ~Restavano dunque
6782 Insu XII | la risposta omai solita a mandarsi ai re: troppo tardi. ~Afferma
6783 Insu IV | immantinente la republica, e si mandasse a raccogliere armi e officiali
6784 Insu XII | seguitò il consiglio da noi mandatogli, d'inoltrarsi subitamente
6785 Insu VII | contro l'animo nostro, gli mandavamo dal mezzo delle barricate:
6786 Insu XIII | Pontida. Ma se vinceremo, manderà tosto l'esercito, coi regii
6787 Insu VI | Cremona, attenderemo che mandiate vostri opportuni commissarii
6788 Insu VII | non ha fama di mansueto e maneggevole; ma se fosse pur tale, potrebbe
6789 Insu VII | s'andava da lunga pezza maneggiando a Parigi, a Milano, a Firenze,
6790 Insu I | d'Italia si lasciassero maneggiare da chi nel 1814 li aveva
6791 Insu XI | mostrò scaltro e fervido maneggiatore della resa, assediando lo
6792 Insu VII | Intanto i suoi satelliti si maneggiavano in Piacenza, per fargli
6793 IND 34 | uomo di altra casta non mangi seco. Egli è dunque ancora
6794 Chin 1 | ora in due, il Catai e il Mangí di Marco Polo: soffrir come
6795 IND 45 | uomo sta nel suo tugurio; mangia e fuma solitario; esce soltanto
6796 MES 12 | polli e di cagnolini che mangiavano. E ciò quando i loro vicini
6797 PSI 3, 0, 22| Eleati, dei Platonici, dei Manichei, dei Bramisti, dei Buddisti,
6798 Insu V | calabrese confitto sopra un manico di scopa, e dando così agio
6799 PSI 3, 0, 5 | indagine nelle carceri, nei manicomii, nello studio comparato
6800 IND 61 | povertà ne confondono in tante maniere i destini? Perché mai da
6801 Insu II(1) | les droits dynastiques, de manière à aboutir immédiatement
6802 IND 50 | legge del pane caro, e il manifattore propone quella del buon
6803 IND 12 | Grecia, prima che le si manifestasse l'arcano principio di questa
6804 Insu VIII | condannava le città venete, manifestassero il crudele inganno.~ ~Senonchè,
6805 Insu XII | del governo, nella quale manifestava piena sodisfazione per la
6806 MES 64 | natura umana in tutte le sue manifestazioni.~
6807 Pens 12 | debbano consegnare alle manimorte, propagatrici di pigrizia
6808 MES 12 | della cassava (jatropha maniot) e della cacomite (tigridia
6809 CIT 1, 15 | coorte si componeva d'un manipolo romano e d'uno latino; e
6810 Insu XI | sotto Bès la terza, sotto Manno la quarta. Ma della brigata
6811 Insu XI(66) | à la suite d'une grande manoeuvre, on n'ait pas détruits les
6812 CIT 3, 26 | anzi fu da loro ostilmente manomessa; e nondimeno ebbe più guerre
6813 Insu V | fecimo correre alcune copie manoscritte; e in pochi momenti le presentammo
6814 Chin 8 | raccogliere le reliquie dei manoscritti antichi; e ordinò che si
6815 Insu XI(66) | d'armée ont complétement manqué d'ensemble; il est évident
6816 Chin 7 | compassion de ceux qui en manquent, voilà les moyens de bien
6817 Insu II(1) | ajournant la liberté? On manquera l'une et l'autre (pag. 30).~
6818 Chin 0 | sue scole dirozzarono e mansuefecero i barbari del deserto.~Alcuni
6819 IND 61 | sesso; e regnò più colle mansuete sue virtù che colle crudeli
6820 Insu IX | e quanta parte la nostra mansuetudine e i rispetti umani ebbero
6821 Insu X | credette miglior partito mantener la posizione"22. Il che
6822 Pens 3 | ardono come legna; queste mantengono il foco meglio della legna;
6823 Insu VIII | spese che occorressero pel mantenimento delle truppe sì di stanza
6824 Pens 3 | che ben si apprenda, lo manterranno tutta la notte; e ne troverete
6825 Insu XI | Torres, di Griffini, la Mantovana, la Pavese, e altre; e ridussero
6826 Insu XI | amene ville dei Veronesi e Mantovani; appena quei signori di
6827 Insu VI | sollevare a tergo del nemico il Mantovano; Luigi Torelli fu mandato
6828 PSI 5, 2, 57| la sacra sua città: unâ manu faciebat opus et alterâ
6829 PSI 1, 0, 32| vibrazioni d'un ago o d'un manubrio si traducano nel senso della
6830 Insu XII | notte, egli mandò un certo Manzoli a esplorare a che punto
6831 IND 18 | proporzione dei numeri di mappa, o particelle («ana»), che
6832 Chin 2 | le sussistenze, si fanno maraviglia che su tutta la vasta superficie
6833 Insu X | Stati Pontificii. E non è a maravigliarsi che quei generali poi ci
6834 Insu VI | artiglieria e cavalleria, marceranno accompagnati da certo numero
6835 Chin 3 | pag. 568). — «D’indignes marchands occidentaux introduisaient
6836 Chin 8 | l’univers, dans laquelle marchent et circulent tous les êtres. —
6837 Insu XI | Leno. ~L'esercito regio, marciando intanto a suo bell'agio,
6838 Insu IX | dichiarando, che se non si fosse marciato avanti, tutto era perduto;
6839 CIT 2, 26 | stato seminudo alabardiere, marciava capitano d'una cavalcata
6840 Insu XI | della vita e della morte, - marciavano in battaglioni slegati,
6841 Insu XII | tenere le orde straniere a marcire quindici o venti giorni
6842 IND 12 | cui tempio la squallida maremma biancheggia d'ossa infrante.
6843 PSI 5, 2, 51| ingegneri idraulici, censuarii, maremmani, navali, ferroviarii, meccanici
6844 IND 5(2) | nomine appellatam . . . Margaritas . . . ex universo mari versus
6845 MES 17 | claustro di monti, e sul margine orientale dei laghi la città
6846 Pens 10 | riservano all'allevamento dÈ marinaj per le navi da guerra. In
6847 Insu VII | profonde nell'esercito e nella marineria più d'un milione al giorno,
6848 PSI 5, 2, 41| Terrasque, tractusque maris coelumque profundum!~ ~
6849 Chin 6 | veri padri sui figli, dei mariti sulle donne, dei fratelli
6850 Chin 5 | allargavano assiduamente le terre maritime, e colmavano laghi e lagune.
6851 CIT 4, 21 | delle provincie alla città marittima che apriva alle loro industrie
6852 VIT 6 | ricacciar bene indietro, la marmaglià dei minori viventi.~
6853 Insu XI | stette per più d'un mese marmoreamente immobile. L'esercito, stagnante
6854 Insu IV | In agguato sulle aguglie marmoree del Duomo, i cacciatori
6855 Pens 7 | legislazione. La concimatura, la marnatura, i cementi, la vinificazione,
6856 VIT 3 | e destina agli onori del marrocchino ed ai sonni della libreria
6857 CIT 3, 10 | Populonia e saccheggiavano Marsiglia; gli Arabi s'attendavano
6858 Insu III | doveva prender vigore al martedì grasso, quando appunto cominciava,
6859 PSI 3, 0, 30| dell'idea, sono fabbri che martellano uno stesso ferro; sono ciechi
6860 Insu XI | piante e si percotessero con martelli le muraglie;71. Si trovò
6861 Insu VI | ora in tutta la città il martellio delle campane, per raccapezzare
6862 Pens 9 | di Lally, di Labarre, di Martin, di Montbally e d'altri
6863 MES 1 | America i nomi di Pietro Martire d'Angera, di Clavigero,
6864 Insu I | breve a farsi seguaci e martiri d'una fede già da loro aborrita. ~
6865 IND 34 | troppo logore; è lo stesso martirio senza la stessa corona. -
6866 Insu XII | popolo oppresso, disperso e martoriato. Quale stranezza non era
6867 Insu X | Officiali e soldati! Il vostro marziale entusiasmo, la vostra mirabile
6868 Insu X | splendide assise, l'aspetto marzialmente severo, (le infelici non
6869 MES 65 | amico Biondelli e dell'amico Marzolo, a cercare nel complesso
6870 IND 9 | parimenti in doppio aspetto di maschi e di femine; e ne progenerarono
6871 VIT 31 | quieta meravtglia quella maschia eloquenza, che sgorga improvisa
6872 CIT 4, 10 | stabilmente assediata dalle masnade castellane, percorsa da
6873 Insu VIII | Gioberti, che, per mezzo d'un Massari da Napoli suo portavoce,
6874 IND 44 | europei, di candelabri di massiccio argento. Sopra altre tavole,
6875 Insu XII | registri d'un negoziante, massimamente dacchè il re abbandonava
6876 Insu XIII | vegliano a conservare quel masso di perenne gelo che divide
6877 Insu X | considerate, il quartier mastro generale, conte Saluzzo,
6878 Pens 8 | omnia adjicientur vobis (Mat. VI, 33). E così fu. Non
6879 VIT 26 | dipanare quella scarmigliata matassa che il tempo fece dei guelfi
6880 Insu VI | carri ingombre di fascine e materassi, per farne barricate ambulanti. -
6881 Insu II(1) | idoles; elle est paienne et matérialiste; elle attend un Messie,
6882 Insu II(1) | 14, 15). ~L'organisation matérielle et l'armée du Piémont trompent
6883 PSI 4, 0, 2 | e dei corpi, la presenza materna è forse l'unica sensazione
6884 PSI 5, 2, 35| coll'arte dell'indovino: «Mathematici... genus hominum... sperantibus
6885 Chin 8 | della moglie grande, della matrona, come avrebbero detto i
6886 PSI 5, 2, 50| inchiesta che l'onorevole Matteucci, allora ministro, mi faceva
6887 MES 19 | Cholula, immenso cumulo di mattoni e pietre, il quale, essendo
6888 Insu X | dal generale. - "Ad un'ora mattutina, alcuni Tirolesi si avanzarono
6889 Insu VII | esorbitanti e strani, finchè maturasse l'ora d'opprimerli.~Tuttociò
6890 MES 5 | Quando un'idea maturata nel seno alle republiche
6891 PSI 5, 2, 1 | parola d'un problema già maturato nel corso dei secoli e nella
6892 Insu XIII | Uomo. E le nazioni ora sono mature perchè la parola s'incarni
6893 Insu XII | rimarranno, finchè il tempo maturi di ricacciarli in Lombardia.
6894 PSI 2, 0, 6 | intorno al quale, nella maturità dei tempi, Linneo doveva
6895 Insu VIII | delle potenze; correvano matutini a frugar nelle carte del
6896 Insu II | l'ordine savoiardo di S. Maurizio. Equilibratosi così fra
6897 Insu IX | associati da Pecchio e da Mauro Macchi, ottennero dopo tre
6898 IND 10 | Ciandragupta della tribù dei Maurya, capitano di stranieri assoldati,
6899 Insu X(29) | sont suspendus sur de si mauvais ressort, que les cahotements
6900 Insu XI(54) | partageant leur bonne ou mauvaise fortune et depuis Brescia
6901 IND 21 | colonne le sette pagode di Mavalipura. Il popolo indiano scolpì
6902 CIT 3, 21 | che la corona poteva dare: maximos redditus imperiali auctoritate
6903 IND 24 | stato è un esercito.» La mazza ferrata del guerriero di
6904 PSI 2, 0, 6 | sistema. L'idea d'unire in mazzo più fiori vien destata dalla
6905 MES 59(4) | BERNARDINUS BIONDELLI Mediolani, MDCCCLX, apud Joseph Bernadoni.
6906 Insu VIII | Austria scorreva solo per meati immondi, cominciò sotto
6907 Pens 6 | Tali furono le filature mecaniche della seta, poi del cotone,
6908 CIT 4, 23 | cultura scientifica. Le arti meccaniche vennero a connettersi intimamente
6909 PSI 5, 2, 51| maremmani, navali, ferroviarii, meccanici senza obliare un ramo di
6910 | meco
6911 Insu II | posto dei barbari. Nella medaglia che la mano medesima di
6912 Insu V | vi si rinvenivano grosse medaglie di ferro fuso, improntate
6913 Insu V | sinistra per far quella di Medea. ~Il Martini doveva dirci,
6914 MES 25 | sacerdoti. È una teocrazia mediata, una jerocrazia; non un
6915 Pens 10 | dunque interessi immediati e mediati.~Ogni uomo avrebbe veramente
6916 Chin 5 | cielo (Thian-tseu), è il mediatore fra le potenze del cielo
6917 Insu VI(2) | rappresentato da due mercanti, due mediatori, e tre o quattro commessi,
6918 PSI 5, 2, 29| seno di prevalenti lingue mediatrici; appropriarle con nuove
6919 PSI 5, 2, 53| medesimo principio alla facultà medica, alla legale, all'amministrativa,
6920 Pens 12 | le imposte sull'operosa mediocrità; tassano ogni atto di commercio,
6921 CIT 3, 28 | minore di Roma: «O insensati Mediolanenses, esclama il vecchio Arnulfo,...
6922 MES 59(4) | edidit BERNARDINUS BIONDELLI Mediolani, MDCCCLX, apud Joseph Bernadoni.
6923 CIT 4, 15 | Barbarossa aveva voluto domarle: Mediolano destructa... tota enim in
6924 IND 7(7) | suorum ornatu cum veteribus Medis conveniunt . . .», P. Paulin.,
6925 Insu VII | stato mestieri sottoporla a meditata e inesorabile oppressione,
6926 MES 7 | isole, come in una Venezia mediterranea, surgevano parecchie città,
6927 IND 7 | monumenti; e ancora ai tempi di Megastene non avevano dato al popolo
6928 IND 16(10) | méprisées. Les Hindous même des meilleurs castes, voueront quelquesfois
6929 Insu VIII | ogni giorno più fiacca e melensa. E la guerra intanto nelle
6930 VIT 5 | a volerli tutti eterei, melliflui e sospirosi; non manca chi
6931 PSI 1, 0, 33| grappolo d'uva. L'apparato di Melloni accusa l'aggiunta infinitesima
6932 Insu XII | vêtus et armés en héros de mélodrame, qui sortirent de Porte
6933 Insu VI | compagnia si avviò verso Melzo, per raccogliere certi Croati
6934 Insu XI(54) | par un second brévet de meme date, me nomma commandant
6935 Insu XI(54) | habillement, de munitions et méme de nourriture! C'est alors
6936 Insu XI(73) | Cependant c'est à travers ces mêmes chemins que l'ennemi vaincu
6937 Insu XII | gli si negò, con queste memorabili parole: "finchè si tratta
6938 VIT 12 | Vita di Dante è in parte un memoriale delle vicende di quell'età
6939 VIT 7 | Europa un solo vortice, che~ ~mena gli spirti colla sua rapina.~ ~
6940 Insu II(1) | inspirerait à tous les princes menacés l'aliance de l'Autriche;
6941 Insu XII | travestito da gendarme e menando a mano un cavallo, e raggiungesse
6942 Insu XII | fatta, i generali del re ne menarono gran rumore, come se non
6943 Insu VII | quali la sventassero e la menassero a male, da che impedirla
6944 Insu II | caporali che a bastonate menavano attorno quel bastardo esercito
6945 Insu Int | esercito, erano affatto mendaci e insulse; sicchè dal paragone
6946 Insu VII | stendeva la mano sleale a mendicare l'anticipata paga delle
6947 Insu II | li esempli del podestà; mendicava alla corte austriaca il
6948 MES 9 | reggia stessa ospizii di mendici e d'infermi.~
6949 Insu IX | ogni terra ha i suoi. Alle mene politiche non si pensava
6950 IND 32 | sudditanza; l'arcivescovo Menezes di Goa, che fu poi vicerè
6951 Chin 1 | dell’êra nostra, ne moveva Meng-tseu. — «Li scienziati d’ogni
6952 Insu VI | bocca del cannone; alla menoma esitanza, si udivano li
6953 Insu X | squisite carte militari, se menomamente logore loro si esibivano.
6954 Insu VIII(6) | tempo di prestare il benchè menomo aiuto nell'eroica lotta.
6955 PSI 1, 0, 13| della nostra, giacer quasi mentalmente petrificati, simili ai depositi
6956 Insu XI(54) | de vouloir bien en faire mention, s'il est encore possible,
6957 Insu VIII | ed avvilirli.~Senza qui mentovare le ingenti somme che vennero
6958 Insu IX | ausiliarii svizzeri nella già mentovata protesta del 25 marzo. E
6959 Insu II | un esercito; e si è già mentovato come la parte retrograda,
6960 Insu X | Piemonte, spaventando con menzognere novelle li infelici abitanti46.
6961 | meo
6962 IND 16(10) | et ne sont-elles point méprisées. Les Hindous même des meilleurs
6963 Insu XI | possesso solamente della Merania, e non del Trentino, come
6964 IND 4 | egli disse ai popoli che meravigliando l'adoravano, e vengo a governare
6965 Insu XII | mura. Il comitato rispose meravigliandosi che il re dubitasse che
6966 IND 9 | selva; onde non può non meravigliare della sinistra e scaltra
6967 IND 34 | delirio. Presso di noi il meraviglioso si circoscrive a provare
6968 VIT 31 | Noi ascoltiamo con quieta meravtglia quella maschia eloquenza,
6969 VIT 30 | cerca, s'erano, cambiando e mercando, levati ai subiti guadagni
6970 MES 8 | contrade assegnate alle varie mercanzie; in una loggia nel mezzo
6971 VIT 30 | nato in Firenze aborriva la mercatura e la banca, e sprezzava «
6972 VIT 37 | curiali di Carlomagno, o dai mercenari normanni che si posero qua
6973 CIT 2, 13 | erano in uno od altro modo mercenarj o vassalli o profugi nelle
6974 IND 39 | dopo tre anni mercanti («merchants»); fra i mercanti anziani
6975 PSI 5, 1, 20| variando proporzione; il mercurio dolce, mite medicina infantile,
6976 MES 23 | presso Palenque, presso Merida, in un'isola del lago Itza,
6977 MES 45 | pervenuta a costruire grandi meridiane e a rappresentare in grandi
6978 Chin 0 | Malesia. Pare che i Chinesi meridionali, per il loro temperamento,
6979 Insu VI | ieri. Ciò che avete operato merita lode; ma non perdete tempo.
6980 Insu XI | coprire la sua artiglierìa, e merlato (feritoiato) tutte le case
6981 MES 54 | o li Etiopi del regno di Meroe, ancora più antico.~
6982 CIT 4, 14 | grano estero; e sembra in meschina misura. Superbi d'una ricchezza
6983 VIT 1 | ne diede tre sole e assai meschine?~
6984 Chin 2 | colonie i Chinesi si vanno mescolando principalmente colla libera
6985 Insu XI | ministerio della guerra, e senza mescolarvi gente del re, un Comitato
6986 Insu XI | meglio che il popolo non si mescolasse a impacciare la guerra del
6987 CIT 1, 5 | in sempiterna guerra, e mescolate qua e là colle tribù aborigene
6988 Insu VI(2) | alla vita, anco perchè più mescolati nei trivj col popolo combattente.
6989 Insu XII | che i generali del re si mescolavano con noi, solo per far credere
6990 Insu V | attoniti mirando quelli aerei messaggeri sorvolare alle loro linee,
6991 MES 12 | parecchi altri, è di lingua messicana. Ad uso di pane valeva anche
6992 Insu II(1) | matérialiste; elle attend un Messie, des libérateurs; elle demande
6993 Insu VII | li strazii di Napoli e di Messina pesano quasi egualmente
6994 MES 40 | avviava in silenziosa e mesta processione alla cima d'
6995 Insu X | giovevoli a Malghera e a Mestre, che non sarebbero stati
6996 Insu XI(66) | l'on n'avait pris aucunes mesures pour connaitre le terrain
6997 Chin 6 | non è in tutto una vana metafora.~Il regnante, come figlio
6998 Chin 6 | obedienza loro a codesti padri metaforici, si corroborò l’autorità
6999 Pens 3 | dalle montagne come vene metalliche, ed ardono come legna; queste
7000 Chin 7 | del Libro delle Forme o metamorfosi (Y -king). Questo tratta
7001 PSI 2, 0, 15| può valer di morale; la metempsicosi può divenire la teologia.~
7002 CIT 3, 10 | tramonto di quella abbagliante meteora di Carlomagno, l'imperio
7003 IND 28 | sventura, con ben altro metro che i vittoriosi suoi padri.~
7004 MES 17 | seno alle suntuose loro metropoli quello spettacolo d'improvisa,
7005 Insu IV | perchè tutta l'Italia si metta in grado d'ajutarci; non
7006 Insu IV | disarmato, finchè almeno non ci mettano alla assoluta necessità
7007 MES 17 | Sangue ai popoli circostanti, mettendosi in luogo dei loro antchi
7008 Insu VI | d'ogni colonna mobile si metterà in relazione col capo dello
7009 Insu XII | prima d'uscire di Milano, metterebbe il nemico in possesso d'
7010 Insu XII | fosse il tutto pronto onde metterle in fiamme." Pare quasi di
7011 Insu VII | popolo: o al modo gesuitico, metterli in voce d'uomini esorbitanti
7012 Insu II | la vanità di quell'arte metternichiana, che l'Europa aveva troppo
7013 Insu XI | e pareva far pensiero di mettervi un ponte sull'alto Adige;
7014 Pens 3 | meglio della legna; e se mettete la sera al foco, e fate
7015 Insu V | parecchi di coloro che ora mettevano le mani sul potere, e coloro
7016 Insu VI | altri cittadini.~Ma con ciò mettevansi a capi della libertà armata
7017 VIT 31 | Vesuvio dipinto. Perciò mettiamo pure i nostri giovani alla
7018 MES 59(4) | mexicanum ex antiquo codice mexicano nuper reperto, cum praefatione,
7019 MES 59(4) | Lectionarium Aztecum, sive mexicanum ex antiquo codice mexicano
7020 MES 32(2) | da C. M. de Bustamante, Mexico 1829, p. 91.~
|