101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
10029 Insu V | notte la città dev'essere sbloccata da ogni parte. Valorosi
10030 Insu V | tutte le porte devono essere sbloccate. Ottomila uomini raccolti
10031 Chin 5 | il seno poco profondo ove sbocca. Barrow calcolò che vi apporti
10032 Insu XI | spalle. Era in necessità di sboccare da' suoi ponti di Goito
10033 Insu VI | delle donne e delli infanti sbranati e arsi vivi, intenderete
10034 CIT 3, 24 | Carlomagno o da Ottone gli scabini o i consoli o i giudici
10035 PSI 2, 0, 22| Le nuove parti di vero scacciano quelle idee posticcie e
10036 Insu XIII | parole sono in questo libro scagliate contro Carlo Alberto; ma
10037 Insu XII | Po discende sempre d'uno scaglione verso l'Adriatico. Un piccolo
10038 Insu XII | medesimo toccasse al collo la scalfitura d'una palla. Alcuni soldati,
10039 CIT 4, 20 | dominio dei Visconti, or degli Scaligeri, or dei Carraresi, ora dei
10040 Insu VIII | Campana in Brescia, allo Scalini in Como, al Rota in Bergamo,
10041 IND 17 | confisca europea. Essa più scaltramente si limitò ad attribuire
10042 Insu X | consapevoli e complici di quelli scaltrimenti dei loro partigiani, ebbero
10043 Insu XI | ogni circostanza si mostrò scaltro e fervido maneggiatore della
10044 Insu XII | attraversavanla da un capo all'altro, scalzi, scollati, laceri, col capo
10045 MES 14 | privilegio di non comparire scalzo inanzi all'imperatore azteco
10046 PSI 5, 2, 35| esagera un'idea per compirla; scambia l'astronomia con l'astrologia,
10047 IND 44 | una disastrosa gola. - «Ci scambiammo attraverso alla mensa affettuose
10048 Insu X | perocchè fitta era la notte, si scambiarono alcuni colpi di fucile;
10049 Insu X | di quel dintorno, i quali scambiati si erano in nemici! Questo
10050 Pens 3 | IV. 546). Avevano dunque scambiato l'economia col diritto;
10051 Insu X | faceva, ebbe ad avvedersi che scambiava quella posizione, lungo
10052 Insu X(15) | proveduto anche con opportuni scambii, interessando a quest'uopo
10053 Pens 10 | affinchè, compiuti gli scambj tutti quanti, maggiore potesse
10054 Insu VI | gran parte italiani. ~ ~Scampato da Milano sul far del giorno,
10055 Insu VIII | offerte volontarie li ottimati scampavano dal flagello delle tasse
10056 Chin 8 | azioni essendo penetrati e scandagliati, le nozioni morali vengono
10057 Insu XI | ducato di Modena, ove li scandali della fusione avevano scorato
10058 Insu XII | strada più lunga, e dove lo scandalo e lo sgomento potesse farsi
10059 PSI 1, 0, 15| lungamente barbare degli Scandinavi, dei Germani, degli Slavi,
10060 Insu XI | paese, incendiò molte case, scannò, saccheggiò; rimise il ponte.
10061 Insu VI | autorizza il sig. Giuseppe Scanzi a volersi recare istantaneamente
10062 Insu IX | doveva lasciare che ogni scaramuccia, ogni ricognizione senza
10063 Insu XII | Zucchi, e Garibaldi in tunica scarlatta, il conte Arese, il poeta
10064 VIT 26 | affatica a dipanare quella scarmigliata matassa che il tempo fece
10065 IND 12 | palme; altri si flagella, si scarna, si svelle dal seno un viscere,
10066 Chin 8 | pasciuti; ma il popolo ha su lo scarno volto il pallor della fame,
10067 Insu VI(2) | una decina di muratori, scarpellini e d'altre arti edilizie.
10068 Insu VIII | communi "nella generale scarsità della tela, di supplire
10069 Pens 7 | sostituzione dei sensi, scaturì l'arte di educare i sordomuti
10070 CIT 4, 27 | Gli universali di Vico scaturiscono dall'esperienza: «il vero
10071 Insu VIII | Pare che questi avvedimenti scaturissero dal conte Giuseppe Durini;
10072 Pens 6 | furono atti d'intelligenza, scaturiti in menti sagacissime dall'
10073 Chin 1 | territorio, arginare fiumi, scavar canali, diffondere lungo
10074 Insu IV | avere affaticato sei mesi a scavare il sanguinoso abisso in
10075 Insu VIII | modo la guardia nazionale, scegliendo nel suo seno un corpo prima
10076 VIT 16 | leggerinente, che Dante scegliesse di far vacanza nei castelli
10077 IND 39 | fra i mercanti anziani si sceglievano i tre presidenti e i loro
10078 Pens 11 | deformità, in Inghilterra sceleraggine. Ma infine nuovi padroni,
10079 Insu II | premunire i cittadini da quelle scelerate insidie, i municipali misero
10080 Insu XII | sordamente per la città. Pure una scellerata dissimulazione continuava
10081 IND 60 | vedove, ed estermina le scellerate bande dei Pindarri e dei
10082 IND 16 | principale convegno di codesti scellerati. «Centinaia di viandanti
10083 Chin 1 | gran collezione d’opere scelte, fatta cominciare nel secolo
10084 Insu X | e il governo assoluto le scema.~Le riserve, che gettate
10085 Insu VIII | di centomila lire, senza scemar loro alcuna morbidezza del
10086 IND 22 | distanze avevano in breve scemato le forze e l'animo alli
10087 CIT 3, 4 | forza militare dell'imperio scemò più ancora per l'accessione
10088 Insu V | che i cittadini facessero scempio dei prigionieri. Tanto la
10089 IND 45 | Ben diversa è la scena che offrono nel loro campo
10090 IND 12 | intonso la barba e i capelli, scendendo tre volte al giorno a purificarsi
10091 Insu XI | il fiume in Peschiera, e scendeva lungo la riva destra, per
10092 Chin 8 | appena una lieve tazza; ma se scendiamo alla sua riva, non possiamo
10093 Insu XII | difendevano i varchi alpestri onde scendono l'Adda e l'Adige, ebbero
10094 Insu X | dolorosa differenza tra queste scene di paura notturna che circondavano "
10095 Chin 3 | avanti a quei ribelli, che, scesi dai monti, in numero omai
10096 Insu V | maggiore prese allora congedo. Sceso sotto il portico, sostò
10097 IND 32 | il bastone vermiglio era scettro di re, e che l'offrirlo
10098 Pens 11 | una certa indolenza, non scevra d'invidia contro chi mostri
10099 PSI 5, 1, 19| composizione o di ricomposizione, scevri affatto d'ogni scomposizione.
10100 Insu XIII | naufragio d'Italia con una scheggia in mano. Tengo per fermo,
10101 PSI 3, 0, 35| spada e ad apprendere la scherma; chi foggiò il primo cannone,
10102 Insu XII | Torino; Borromeo voleva schermirsi; gli dissi, che se lo facesse
10103 VIT 37 | agguato, strale, dardo, schermo, desco, elmo, daga, stormo,
10104 Insu X | più piccolo pretesto onde schernirsene. Erano divenuti così pusillanimi,
10105 Insu VIII | che si facesse doloroso scherno della generosità e della
10106 IND 2 | tale, deve adoperarsi a schiarire in qualche modo le riposte
10107 Pens 2 | barbarie feudale, cadeva già schiava d'un despotico accentramento,
10108 Chin 0 | loro farà sí che la infame schiavitú dei Negri rimanga abolita
10109 Insu XI | distaccamento a Rivoli col lago alla schiena, era meglio averlo fatto
10110 Insu XI | esortavano a non abbandonarle; li schierarono in quadro dietro il fiume;
10111 Insu XI | spingersi colla baionetta fra le schiere nemiche". Al cadere della
10112 Insu X | fosse il sanitario: onde schifose infermità guastarono l'esercito,
10113 Insu VIII | inevitabilmente alla guerra civile; schiude nuovamente l'adito al barbaro.
10114 Insu II | pur troppo non amanti e schivi, non potevano uscire dal
10115 Insu XI | colonelli e uno dei fratelli Schönhals, prussiani di nascita, credo,
10116 PSI 5, 2, 29| pensiero. Ozio in greco si dice scholê, ed è una delle voci più
10117 Insu XI | insursero tutte arditamente. Schwartzenberg, comandante di Brescia,
10118 Insu I | arricchita colle spoglie degli sciagurati amici e collegati, ch'ella
10119 IND 25 | malesi, a dividere i preziosi scialli di Casmira, i veli di Dacca,
10120 Chin 8 | Chinois; nel Dictionnaire des Sciences Philosophiques. Paris, 1844).~
10121 IND 14 | piuttosto sé medesimo che una scimia; perché questa è una delle
10122 IND 61 | essergli servo. Holkar e Scindiah, valorosi capitani dei Maratti,
10123 PSI 5, 1, 4 | senza limite: quelle minute scintille divengono un popolo innumerevole
10124 Insu XII | re proseguito la strana e sciocca sua ritirata. "Durante il
10125 Insu VII | quistioni codesta, il cui sciogliemento si attende talora per secoli.
10126 Insu XI | dalli occhi nostri; forse sciogliemmo allora l'enigma, del perchè
10127 Insu XII | Tale era il quesito da sciogliersi; vediamo a parte a parte
10128 Insu XI | giorno, che annunciava lo scioglimento dei corpi franchi. L'intenzione
10129 IND 55 | vediamo oggidì. - Li scrittori sciolgono il quesito sul mappamondo,
10130 MES 28 | fece re. Non per questo si sciolse la teocrazia; l'antico terrore
10131 PSI 2, 0, 33| e la ragione dei popoli, sciolta omai da ogni vincolo di
10132 VIT 15 | dettato con siffatta libertà e scioltezza, sarebbe stato più breve
10133 PSI 5, 1, 10| non tutti ancora possiamo, sciolti da ogni precedente nostro
10134 Insu VIII | donate cianfrusaglie che si sciorinava ogni giorno nella gazzetta,
10135 Ita 25 | In fumo sciorrà Al sole del vero ~
10136 IND 58 | il combattimento delli Scipioni in Ispagna. Altro è turbare
10137 Insu IX | una nuova e più durevole scissione delle terre d'Italia. Lasciarono
10138 Insu II | duplice fedeltà ai Milanesi, sciupando il valsente di sessantamila
10139 Insu V | ventiquattro, gli risposi, aver io sciupato in cose statistiche quanto
10140 Insu XI | portati dai loro compagni a Sclemo, ov'erano i nemici. Il colonnello
10141 Insu VII | romana; Virgilio vi andava scolare: æmula Romæ. Nei bassi tempi,
10142 Insu XIII | facciano in pochi giorni li scolari e i maestri delle nostre
10143 VIT 3 | vita, o almeno per apparato scolastico, se ne richiederebbero altre
10144 Insu XII | capo all'altro, scalzi, scollati, laceri, col capo involto
10145 Insu XII | altri profondi canali di scolo del Cremonese. Poteva valersi
10146 Insu XI | ministro pure confessi, o si scolpi. ~Se Radetzki potesse acconciarsi
10147 IND 21 | Mavalipura. Il popolo indiano scolpì ne' suoi templi tutto ciò
10148 IND 25 | stipendiato li artefici che scolpivano nel basalto i santuarii,
10149 Insu VII | Balbo stavano per farsi scommunicare come vecchi Ghibellini.
10150 Insu V | e forse nella presente scompagine delle sue forze, potrebbe
10151 Insu X | senza alleati. Tutti sono scomparsi dal campo di battaglia"11.~
10152 Insu VIII | misura delli interessi, scompigliava il credito privato, propalando
10153 Chin 1 | selvaggia e impotente. Poi scomporsi in piú regni federati; e
10154 CIT 4, 20 | infedeltà dei condottieri scompose l'ampio retaggio dei Visconti,
10155 VIT 35 | breviloquenza dell'Edda. Quando si sconcerta il delicato congegno delle
10156 Insu X | ardimenti strategici che sconcertano il nemico, costringendolo
10157 Insu XII | adoperavano dentro la città a sconcertare la difesa, si studiavano
10158 Insu XII | della guerra vinta; ci aveva sconcertati, istupiditi, disarmati,
10159 IND 50 | debito di provedere allo sconcerto delle manifatture, questi
10160 Insu XI | avviluppò i Tirolesi, e sconcertò tutta la colonna nemica.
10161 VIT 20 | questi versi si vede una sconciatura di quella rapida e pittorica
10162 Insu XII | di Radetzki; a dimani lo sconfiggerlo e farlo prigioniero!"~Nel
10163 Insu X | perseguita sui bastioni lo sconfitto nemico! Qual differenza
10164 Insu XII | adoperavano oltreciò i generali a sconfortare i cittadini. Sobrero, per
10165 Insu XII | soldati disciplinati. Ma lo sconforto andava grandemente crescendo
10166 Pens 6 | un'osservazione fortuita, sconnessa, solitaria, che non faceva
10167 Insu XI | sola linea di tortuose e sconnesse vie provinciali, chiusa
10168 Insu XI | le quali attribuivano la sconnessione delle mosse, non a dappocaggine
10169 Insu XI | con un esercito sorpreso e sconnesso, anzi con un terzo dell'
10170 PSI 2, 0, 27| principio non la provochi a sconnettere e riformare l'antico sistema.~
10171 Insu X | padrone di posizioni a noi sconosciute; poichè lo stato maggiore
10172 Insu X | servizio dei viveri "era sconosciuto come li altri". Ebbene,
10173 Insu XI(75) | città; perché poteva quinci sconquassarla, senza che i fucili dei
10174 Insu XI | fuga di Metternich, dello sconquasso delle finanze, dell'agitazione
10175 PSI 3, 0, 28| e potente come quando si scontrano due individui, due sette,
10176 PSI 3, 0, 35| scoperta dell'artiglieria sconvolge l'architettura navale; ogni
10177 Pens 8 | pensiero d'un uomo prorompeva a sconvolgere tutto l'ordine dei beni
10178 Insu XII | stato vinto, e la città sconvolta dalle mine, saccheggiata
10179 Insu V | confitto sopra un manico di scopa, e dando così agio ai nostri
10180 Insu XII | nell'armeria del genio, scoppiarono, con morte di molte persone.
10181 Insu IV | dimostrazioni. E la ribellione scoppiava; e contro ogni suo intento,
10182 PSI 1, 0, 15| non hanno udito mai lo scoppio del tuono? Vico aveva ben
10183 IND 10 | sordamente dal principato, scoppiò alfine in una vasta ruina,
10184 Pens 13 | volontà; l'intelligenza, che scopre i beni, che inventa i metodi
10185 MES 23 | che si vanno ogni tratto scoprendo. Pare che il distintivo
10186 CIT 3, 2 | conservarli nei loro stati, poi scoprendoli riluttanti e infidi, ovvero
10187 PSI 3, 0, 27| un abito che conduce a scoprirla. Cartesio s'illudeva allorché
10188 IND 35 | qui pare a noi che venga a scoprirsi uno dei più profondi e riposti
10189 CIT 4, 24 | alla scienza operativa e scopritrice in Paolo Toscanelli che
10190 Insu X | manifestato un insolito scoraggiamento nei corpi più valorosi;
10191 Insu XI | Campoformio, e i popoli scorati e stanchi vi si rassegnassero. ~
10192 Insu XI | scandali della fusione avevano scorato i generosi, e rimesso in
10193 Insu VI | al porto di Fiume. Dio li scorga salvi e lieti ai loro focolari!
10194 Insu XII | detto parola, nè fattomi scorgere, quetamente me ne andai.
10195 Insu XII | tristi apparenze che si scorgevano dall'una all'altra riva
10196 Insu V | dall'alto dei campanili scorgiamo moti insoliti. E' ben certo
10197 Insu XII | del regno era perduta e scornata. ~Ma si ponga pure che il
10198 MES 29 | cotornice, tanto che il sangue scorresse.~
10199 Insu VIII | delazione, che sotto l'Austria scorreva solo per meati immondi,
10200 Insu V | ci lasciavano; ma le ore scorrevano veloci; e il conte Martini
10201 Insu VII | appena i titubanti suoi scorridori avevano raggiunto i vittoriosi
10202 Insu XI | brigata; ma non appena era scorsa quella settimana, mostrò
10203 VIT 20 | fremebonda terzina:~ ~Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo,~
10204 IND 39 | consiglieri. Le milizie, che scortavano in terra e in mare i convogli
10205 Insu X | quale si accoglieva tanto scortesemente l'offerta che i poveri cittadini
10206 Insu X | così male assestati, che le scosse davano spasimi e sangue29.~
10207 Chin 2 | nazione; poiché già una volta scossero il dominio straniero dei
10208 PSI 1, 0, 9 | logaritmo fu ideato nell'estrema Scozia; Newton, l'interprete delle
10209 Insu II | sedizioso, mirando essa a screditare i magistrati civili, e a
10210 Pens 3 | viaggiatori lo descrivono nudo, ma screziato a varj colori e fregiato
10211 IND 14 | trema d'ogni insetto che gli scricchioli sotto il piede. E siccome
10212 CIT 3, 28 | esclama il vecchio Arnulfo,... scripta sunt haec in romanis annalibus.
10213 Insu VIII(6) | Ecco brano di lettera scrittami in tali sensi da Torino,
10214 Insu XII | vicina casuccia ov'era il suo scrittoio, quando un altro cittadino,
10215 IND 41 | conduttore delli Afgani, Zemaoun, scrivendogli: «Piaccia a Dio che la nostra
10216 VIT 5 | impronta ad arbitrio degli scriventi.~
10217 Insu VI | empito la nostra. Vogliate scriverci ogni giorno.~Vi salutiamo
10218 Insu X | suo generale poteva già scrivergli: "All'ora presente, noi
10219 Insu Int | poco ameno certamente a scriversi e a leggersi. Ma pensai
10220 PSI 5, 2, 43| Libertà e verità! Signori, scrivete queste parole sulle porte
10221 Insu Int | alla nostra libertà. Noi scriviamo poco per noi; nulla per
10222 Insu VIII(6) | preme! ~ ~« E perciò che vi scrivo. - Potete col vostro voto
10223 Insu Int | raffronto con quelli che si scrivono in Torino, che li cerco
10224 Ita 3 | Scrollava la testa. ~
10225 IND 20 | poesia, interdette colli scrupoli d'un'impura convivenza le
10226 Pens 7 | credito publico, si vanno scrutando al lume di tutte le scienze
10227 PSI 1, 0, 16| umane facultà presero a scrutarle nel senso intimo, nella
10228 VIT 5 | Verri, Bandini, Filangeri scrutarono le instituzioni civili;
10229 PSI 3, 0, 5 | alcuni che per questa via si scruti l'uomo piuttosto nelle eccezioni
10230 PSI 1, 0, 17| intelletto; e tuttavia, se scrutiamo i fatti, troviamo essere
10231 VIT 15 | data fuori. Questi minuti scrutinii di luoghi e di tempi sarebbero
10232 Insu VIII | ciascun di loro l'impertinente scrutinio "dei noti principii e della
10233 CIT 2, 26 | campo con séguito grande di scudieri, palafrenieri, paggi, valletti
10234 IND 7(8) | pictoribus, fusoribus et sculptoribus lege cautum est, ne simulacra
10235 Insu V | tempo che le città vicine si scuotano e imitino l'esempio di questa.
10236 Pens 9 | giusta e generosa sua parola scuote talmente l'animo del re,
10237 Insu X | corso della campagna nelle scuri dei zappatori d'ogni reggimento,
10238 Insu Int | gravità delle circostanze scusabilmente immemori d'ogni cosa lontana.
10239 Insu VI | Austria. E citavano frivole scuse, ora dicendo che il panno
10240 Insu XII | qualsiasi stagione dell'anno, si scuserebbe affatto di difendere il
10241 VIT 6 | ch'è meramente letterario, sdegna la lode dei dotti, affetta
10242 Insu XI | dall'entusiasmo ad austera e sdegnosa riflessione, vedendo pompeggiare
10243 CIT 1, 18 | altro tempo più illustri. Sdegnose, e contente nell'odio, esse
10244 Insu V | prorompeva unanumie nel più sdegnoso biasimo d'ogni tregua. ~
10245 Insu XIII | Come potrebbe il nemico sdraiarsi per le nostre terre a suggerne
10246 Insu XIII | vide come in letto di rose, sdraiati sul letamaio della nazionale
10247 Insu XI | salvo il ponte dell'Adda, si sdraiava in terra, appiè delle case,
10248 Insu XI | tutti avevano le scarpe sdruscite, e pressochè inservibili;
10249 Insu IV | provvisorio. Al che rispondeva seccamente, non voler egli uscire dalla
10250 CIT 4, 3 | città, le guerre si fecero secolari e mondane, benché fossero
10251 Insu XI(54) | 30 mars 1848; et par un second brévet de meme date, me
10252 VIT 28 | era variazione fortuita e secondaria.~
10253 Insu V | persuasione. Ma io mi vedeva secondato da miei colleghi, e da molti
10254 Insu XI(54) | et de l'artillerie, pour seconder les opérations militaires
10255 IND 19 | capo-distretto; questi, secondoché il suo territorio contava
10256 Pens 3 | vollero compartire i frutti secondochè ciascuno avesse contribuito
10257 Insu VI | i Croati, e trascinarli seconoi colla forza, coll'oro, e
10258 Insu VI | accontentare d'una sola secreteria, colle tre sezioni che la
10259 Insu XII | e ove fosse necessario, secretezza. Era chiaro che al punto
10260 CIT 2, 1 | orta sunt; et captivitates secutae et servitutes, quae sunt
10261 Insu XI | Intanto le colonne Sedaboni e Molossi, volgendosi verso
10262 Insu V | risposta. ~Il maggiore, sedendo nella sala del Consiglio
10263 Chin 1 | nomade dei Mogoli, e l’indole sedentaria dei Chinesi, e il nessun
10264 Pens 3 | come l'Olandese placido e sedentario si fece nella Terra del
10265 CIT 4, 18 | il vasto infermo regno, sedente nel mezzo di tre mari, e
10266 IND 15 | persona d'altra casta, né seder seco a mensa, né contrar
10267 CIT 1, 4 | quidem inter se junctas sedes; in tugurii non murati:
10268 Insu I | Quantunque il congresso di Vienna sedesse ancora, e le sorti nostre
10269 PSI 3, 0, 29| dormiva; e quello che gli sedeva vicino, per ridere, benché
10270 IND 44 | splendidamente illuminata, e sedevamo a un pranzo di tre portate,
10271 IND 11 | sudra osasse porsi su la sedia sacra d'un bramino; era
10272 Insu XI | perchè stanno essi sul sedile delli accusati. Il generale
10273 Insu II | non prendessero aspetto sedizioso, mirando essa a screditare
10274 Insu IX(8) | parlar di VENEZIA, la quale sedotta dalle antiche glorie della
10275 Pens 2 | invaghiti di largire alle seducenti innovazioni dell'industria.
10276 Insu V | quel principe, esercitato a sedurre e tradire, a lusingare e
10277 MES 44 | di sangue, ai devoti che seduti l'aspettavano e se lo recavano
10278 Insu XII | sarebbe levato contro il re seduttore che avesse potuto farsi
10279 PSI 1, 0, 16| circonferenza scientifica si possono segnalare distintamente tutti i fatti
10280 Pens 4 | il moto dei venti; potè segnar sulle tavole, al pari delle
10281 IND 25 | minareti e tumide cupole segnarono da lungi i nuovi santuarii
10282 Insu XI | finchè l'Austria fallita segnasse una nuova pace di Campoformio,
10283 Pens 3 | grano e d'oro, mentre erano segnati a dito come oppressori del
10284 MES 51 | Pei numeri inferiori si segnava ogni unità con un punto,
10285 Insu VII | straziate loro famiglie, egli segnò finalmente alla sera del
10286 Insu VII | officiali all'esercito. Queste segregazioni si conducevano in modo che
10287 Insu I | usato valore. Ad onta dei segreti accordi colla fazione retrograda,
10288 Chin 8 | lungo; e fu scritto dal suo seguace Meng Tseu, nome la cui forma
10289 PSI 5, 2, 15| delle nazioni primitive si seguano in ordine fisso le successive
10290 Insu XI(75) | volontarii, nel Veneto i seguanti passi, dei quali non fui
10291 IND 34 | indiano; e l'autore che seguiamo, conchiude con dolore: «
10292 Insu XII | impedirne al re l'uscita. Seguimmo la strada delli spaldi (
10293 IND 55 | Atlantico. Il dominio dell'India seguirà il dominio dei mari.~
10294 Pens 8 | poichè ogni altro bene vi seguirebbe: Et haec omnia adjicientur
10295 PSI 5, 2, 27| volta le sue leggi si può seguirle poi nelle sue più difficili
10296 PSI 5, 2, 51| allora per sommo principio da seguirsi nel complesso delle università
10297 Insu XII | concedeva anzi licenza che seguissero, per la via di Magenta,
10298 Insu IV | dimostrazioni si era avvezzo a seguitarli. - D'altra parte, come mai,
10299 Insu X(19) | più vive istanze, perchè seguitassero la strada, e si mettessero
10300 Insu II | conte Vitaliano Borromeo seguitava, alquanto più signorilmente,
10301 Chin 8 | consiste in due sole pagine, seguite da breve commento di Thseng
10302 Insu X | officiale si celi nella calca, seguitiamo l'esempio delli eserciti
10303 Insu XI | qui è tempo di dar cenno seguìto dei fatti del suo esercito;
10304 CIT 2, 26 | Si avviavano al campo con séguito grande di scudieri, palafrenieri,
10305 MES 14 | di poi se la baciava per seguo di grandissima riverenza;
10306 IND 12 | alle gelide rugiade che seguono i torridi giorni; si cimentano
10307 CIT 2, 3 | stato dei Tiberii e dei Seiani poteva placarsi. I capitani
10308 MES 8 | il seguito che aveva di seimila e più alleati, oltre a'
10309 PSI 5, 2, 12| istintivo, intravedere in una selce tagliente o in una resta
10310 Insu VI | mani loro aveva divelto i selciati e caricate le armi, e quel
10311 IND 10 | di poi, al tempo cioè di Seleuco Nicatore, il bramino Chanacya
10312 Insu VIII | a radunare i cavalli da sella per l'esercito sardo". Lo
10313 Insu VI(2) | verniciatori, doratori, sellai, tessitori, filatori, guantai
10314 Insu VIII | quali volessero donare le selle per l'artiglierìa, o almeno
10315 Insu I | famiglie più superbe e più selvatiche ai cittadini cominciavano
10316 Chin 2 | concimazione, la pescicultura, la selvicultura, la costruzione dei giardini,
10317 Insu XII | fossi, di paludi, di rive selvose, e fiancheggiate da Pizzighettone
10318 IND 9 | tanto strani e mostruosi sembianti, raccapezzati come sogni
10319 PSI 5, 2, 25| della Grecia colle truci sembianze dei Lestrigoni, dei Ciclopi,
10320 Pens 2 | dimostrarono che, sebbene sembrassero usurpazioni fatte dall'avidità
10321 Chin 6 | terra, e vi sparge la prima semente.~I grandi dello Stato hanno
10322 Insu II(1) | accusera les patriotes de semer la division. Les hommes
10323 MES 43 | non fanno versare le idee semibarbare di certi uomini i quali
10324 MES 5 | in Caboto, ebbe spinto i semibarbari vassalli di Carlo V alla
10325 PSI 5, 2, 12| all'umanità dalli dei o semidei.~
10326 VIT 30 | Aguglione, da Signa e da Semifonte, dove il loro avolo andava
10327 Insu XIII | disdegnarono essi le loro memorie semigermaniche per dirsi figli primigenii
10328 Chin 1 | sentenziato che quella stirpe semigotica non poteva, per qualsiasi
10329 Pens 4 | invenzioni accessorie alla seminagione e alla mietitura, e sopratutto
10330 Pens 2 | provocava col ferro e colle seminagioni la dormente potenza della
10331 IND 2 | del vapore tutti i mari, e seminar di novelle popolazioni quanto
10332 Insu VII | università, di licei, di seminarii, nonchè delle guardia nazionali
10333 Insu V | settantadue palle. Li allievi del Seminario barricarono coi loro letti
10334 PSI 1, 0, 3 | estremità dell'Europa, sono seminate di genti dal cui sterile
10335 IND 21 | suoi fiumi, divide colla seminuda prole un pugno di riso sottratto
10336 IND 15 | fosche genti indigene, ancora semiselvagge nei monti, o deboli e snervate
10337 PSI 4, 0, 8 | ne' suoi musei, viventi e semoventi ne' suoi serragli. Questo
10338 Insu XII | gemme. Perocchè la via del Sempione è fattura nostra; la Lomellina
10339 IND 20 | divisando. Ma noi crediamo semplicemente che l'identità dei produtti
10340 CIT 2, 18 | Questo è un fatto semplicissimo; né si vede come Pierre
10341 CIT 4, 14 | della cerchia antica...~Sen stava in pace, sobria e
10342 CIT 3, 7 | procurando, regebat (Land. Sen.)» procacciò l'arcivescovato
10343 Insu X | serbato la cognizione ai Senati, o per lentezza colpevole
10344 Insu VII | infantilmente credule, o senilmente stanche, la religione della
10345 MES 58 | organi di più o meno eguale sensibilità. Posto un primo strato di
10346 PSI 1, 0, 23| vocaboli d'ordine concreto e sensuale. E se spingiamo l'analisi
10347 Insu X | cavalieri... Il piccolo posto, sentendo il foco alle spalle, credette
10348 MES 26 | che il dio Tezcalipòca, sentendosi invecchiare, lo aveva chiamato
10349 MES 40 | era rassegnata a ricevere sentenza di vita e di morte; perfino
10350 Chin 8 | 111,2).~Talora codeste sentenze sono espresse in modo affatto
10351 CIT 2, 1 | legge, giunsero perfino a sentenziare che la schiavitù era cosa
10352 Chin 1 | Romano o Bizantino avesse sentenziato che quella stirpe semigotica
10353 Insu XI | in mano di generali che sentenziavano esser meglio lasciarli in
10354 Chin 9 | loro insegnamenti, dei loro sentenziosi detti, delle osservanze
10355 Insu XII | noi novelli soldatucci, ci sentì tutti ad una voce promettere
10356 Insu IX(8) | SIA PER RIMETTERE SUL BUON SENTIERO una città nobilissima, ma
10357 Insu XI(54) | témoigner, Monsieur, ses sentimens d'estime, de sympathie et
10358 PSI 1, 0, 25| solitaria. Tutti i pensatori sentirono che dall'intelletto dell'
10359 Insu XIII | esuli italiani, mostrò di sentirsi magistrato d'una maggioranza
10360 Insu VII | che pentimento, quasi si sentisse sull'orlo d'un vortice il
10361 PSI 2, 0, 15| morale d'Esopo li animali sentono e pensano come li uomini.
10362 Insu XII | che il Fava avesse avuto sentore della malvagia intenzione
10363 Insu IV | accettare quel segno di fiducia, separai con un tratto di penna quei
10364 PSI 5, 1, 14| scienza. L'anatomia, pur separando (per materiale necessità
10365 Insu IV | terrapieni tutta la città e separandola dalla campagna. Ad ogni
10366 Pens 5 | analisi; la geometria potè separarsi dalla medicina, l'astronomia
10367 Insu VI | come se in corpo vivente si separassero i nervi dai muscoli; l'intelligenza
10368 Insu XII | li altri Italiani, in una separata dimanda che fecero al generale
10369 Chin 1 | sacerdote. La China non separò mai la fede dalla ragione.
10370 Insu I | al Trocadero. L'Austria sepellì nello Spielberg tutti coloro
10371 Insu XII | questa bella città avrete sepellito i vostri cadaveri?" Olivieri
10372 Pens 8 | annunciata non solo col sepolcrale silenzio dei giureconsulti
10373 PSI 5, 2, 19| Parimenti quando in quelle terre sepolcrali si dissotterrano le ceneri
10374 CIT 2, 21 | insieme alla lingua sarebbe sepolto quel tesoro di sapienti
10375 IND 15 | genie da cui si traggono i sepoltori e i carnefici, raccogliendo
10376 CIT 3, 14 | armigeri soverchiarono e seppellirono l'idioma domestico delle
10377 Insu II | casa nostra, e omne malum a septentrione.~ ~Ma mentre questa lutta
10378 Insu XI(54) | en aucuns points, et vous serai très obligé de vouloir bien
10379 IND 59 | civiltà, che nello svolgersi serba sempre vestigio in ogni
10380 Pens 11 | gli abili tutti quanti, serbandosi ad ogni caso di guerra a
10381 PSI 5, 1, 10| nazione abbia saputo sinora serbar continuamente vivo e libero
10382 Insu I | ammaestrarono quella stolta gente a serbare al cospetto delli stranieri
10383 MES 12 | della pertinacia con che serbarono l'orrida usanza dell'antropofagia,
10384 Insu X | punizione, o perchè ne era serbato la cognizione ai Senati,
10385 Pens 12 | tutte le grandi nazioni che serbò più fedele e costante il
10386 Insu XIII | d'avere ancora in sè la serena costanza de' suoi tempi
10387 Insu X | Bava, dover soffermarmi e serenare, per non esporre la colonna
10388 Insu XI | imposero rispetto al nemico; serenarono presso Piàdena. Frattanto
10389 Insu VI | mezzo a tanti orrori, mover serene quelle donne, che colle
10390 IND 53 | capitano o ben piuttosto di sergente; le più splendide corti,
10391 Insu XII | il nemico dall'impegnarsi seriamente entro le valli. Con provedimenti
10392 IND 9 | nel settemplice recinto di Seringam dipinsero Brama stesso ginocchioni
10393 IND 41 | Wellesley fece espugnare Seringapatam; il sultano lasciò la vita
10394 IND 21 | milia i sette chiostri di Seringham, elevare sopra legioni di
10395 Insu II(1) | hommes du parti liberal seront regardés comme des démolisseurs,
10396 MES 40 | giogo di legno in forma di serpente. Allora il sommo sacerdote,
10397 VIT 26 | che un muro ed una fossa serra.~. . . . . . . . . . . . . .~
10398 Insu IV | angusta, tortuosa e agevole a serragliare. Il giardino confinava con
10399 Insu VI | amici miei erano talmente serragliate per salvarsi dalle palle
10400 Insu XII | cartucce. Quanto al piombo, nei serrami delle case, nelle stamperie
10401 CIT 3, 24 | la fanteria urbana, che serrandosi intorno al sacro carro,
10402 Insu IV | popolose, epperò malagevoli a serrare e difendere, e aperte ai
10403 Insu VII | Milano fu il primo d'Europa a serrarsi in fanteria contro la cavalleria
10404 IND 11 | tempo li stessi inglesi, serrassero l'acquistata potenza nelle
10405 Insu XI | arte contro la moltitudine serrata, che procedendo colla lenta
10406 Insu VI | come Milano e Venezia, li serravano le porte sul viso. La vasta
10407 Ita 7 | Serrolle la chioma, ~
10408 CIT 1, 7 | certum ædificiis munitum (Serv.). Coloni sunt cives unius
10409 CIT 4, 9 | Romano: et si deficerent, servabitis Leges Romanas (Verri. 1288).~
10410 Insu XII | fu il solo che tentasse servare accesa la sacra fiamma;
10411 Insu XII | pronte e indettate a siffatti servigii, si potevano raccogliere
10412 Insu IX | mettendo una convulsione di servilità nella guardia nazionale,
10413 Insu XII | verde in fuori, modellato servilmente su quello dell'esercito
10414 Insu VIII | quella sola setta. Servi, servite, è il peggio che rispondessero
10415 Insu XI | nemico. Il Cuggia operava da servitore del re, non da cittadino.
10416 Insu XIII | abbiamo sposato ! ~E alle servitoresche ambizioni di corte sono
10417 Chin 1 | vortice dell’impotenza e della servitú.~ ~
10418 CIT 2, 1 | captivitates secutae et servitutes, quae sunt naturali juri
10419 Pens 2 | era solo apparente. Poiché serviva a compiere certe operazioni
10420 Insu XI | cimitero e li altri ripari, che servivano d'antemurale alla fortezza66. ~ ~
10421 Insu X | piemontese, principalmente per i "servizii sconosciuti".~Pare che li
10422 PSI 2, 0, 9 | ripetendosi per tutti i generi servono a collegarli sotto un aspetto
10423 IND 17(12) | Neque ullum omnino Indum servum esse», Arrian., XI, 8.~
10424 CIT 1, 11 | A.c. 2500) e quella di Sesostri fino in Europa (1800); e
10425 Insu VI | onorato nostro colonnello Sessa; ed ebbe poscia a dimettersi,
10426 PSI 3, 0, 31| Locke e Kant erano già quasi sessagenarj quando posero in luce il
10427 Insu IV | suoi proclami millantava da sessantacinque anni irresistibilmente vittoriosa.~
10428 MES 49 | di ottomila, ossia fino a sessantaquattro millioni; il qual numero
10429 Insu IV | deboli barricate, e da una sessantina di giovani, che divisi in
10430 VIT 37 | elmo, daga, stormo, tregua, sestio, smacco, gramo, foggia,
10431 Chin 0 | dottrina (Tao-sse) fanno sètta piuttosto teologica che
10432 Chin 1 | riempiono l’imperio!... La sêtta di Yang riferisce ogni cosa
10433 MES 36 | in diciotto ventine e in settandue quintine, seguivano in fine
10434 VIT 2 | se n'ebbero già più di settanta, ossia altrettante a un
10435 PSI 1, 0, 33| quelli che ne osservarono, settantacinque anni prima, l'altro arrivo.
10436 Insu XII | Italia, e sarebbesi gridato settario dell'Austria. Così tutto
10437 Chin 1 | imperii furono istituiti da sètte di teologi, o da squadre
10438 IND 9 | apparizione («avatar»); e nel settemplice recinto di Seringam dipinsero
10439 CIT 3, 1 | città italiche fu l'èra settima, o vogliam dire la dominazione
10440 Insu XI(54) | je n'ai jamais cessé un seul instant d’être au milieu
10441 Insu XI(54) | insurrection, guerre qui était la seule capable de mous sauver. ~
10442 Insu X(29) | que les cahotements non seulement sont douloureux, mais provoquent
10443 Insu II(1) | insurrections; les parlements seuls pourront manoeuvrer au milieu
10444 Insu X | anticamera, questa purificazione severa, è una condizione suprema,
10445 IND 20 | imaginazione su le altre più severe facoltà produsse quello
10446 Chin 2 | ricavare pur dal regno vegetale sevo, cera, sapone, vernici,
10447 CIT 4, 20 | stratiformi e i cristalli si sfaldano nel senso della loro formazione.
10448 IND 4 | caverne della terra, e si sfamasse d'erbe selvagge; e che un
10449 Insu I | cocchi dai lacchè; nello sfarzoso rammobigliamento delle case
10450 IND 40 | quell'improviso edificio si sfasciò. Lally richiamò Bussy dal
10451 Insu XI | dovuto assalirli a condizioni sfavorevoli; poichè, se non vinceva
10452 Pens 12 | libertà del commercio e sfida le nazioni rivali. Solamente
10453 Chin 4 | tribú libere, di corsari che sfidano il cannone europeo, di profugi,
10454 Insu IX(10) | getta l'abbattimento e la sfiducia nelli animi. Abbiamo veduto
10455 Insu IX(10) | prigionia, li abbiamo veduti sfiduciati, angosciosi. Vedemmo tremolare
10456 Insu XII | esercito, con un esercito che sfiduciato del suo capitano cominciava
10457 Insu Int | alludevano a circostanze cotanto sfigurate e capovolte, ch'era forza
10458 Insu XI | Cremona, era costretto a sfilare stentatamente da Crema verso
10459 CIT 4, 10 | vide diradarsi le foreste, sfogarsi le paludi, ristaurarsi le
10460 Insu IV | palazzo municipale; fece sfondare le porte a cannonate, sperando
10461 Insu V | in molti luoghi i ponti; sfondati i sotterranei canali. ~Presso
10462 Insu XII | perchè il terreno "ovunque sfondato, e i molti fossi che dividono
10463 IND 28 | campo di Byana; ma il mogolo sfondò coll'artiglieria il centro
10464 Insu XI | funesta persuasione della sfortuna e della mala direzione,
10465 Insu IV | città senza commune disegno, sforzandosi ciascuno presso le sue case
10466 PSI 3, 0, 11| amore di semplicità, si sforzarono di far senza la riflessione;
10467 Insu X | fu spinta sul Mincio, a sforzate marcie, una gente d'ogni
10468 Insu XII | diecimila nemici che avevano sforzato a cannonate il passo del
10469 Insu VI | varie case. Mentre io mi sforzava riconoscere da luogo alto
10470 IND 24 | guerriero di Ghazna, che sfracella l'idolo di Somnaut e sparge
10471 Pens 12 | ambiziose e aggressive, nella sfrenata emulazione degli armamenti,
10472 Insu I | imperio. Spinta l'Austria da sfrenate ambizioni a pertinace rivalità
10473 IND 51 | del contadino, e perciò a sfruttare il suolo colla perpetua
10474 CIT 3, 25 | qual ferrea legge non si sfugge se non per la via delle
10475 Insu XII | di Stato, se ne lasciasse sfuggir di bocca qualche cenno;
10476 PSI 1, 0, 32| possiamo apprender fenomeni che sfuggono a quei sensi che abbiamo
10477 Insu II | esercito si affratellò alli sgherri, e adeguolli d'acerbità,
10478 Insu IX | in cui Radetzki lo aveva sgombrato, il Casati parlava di mozzar
10479 IND 41 | Dio che la nostra sciabola sgombri l'India da codeste immonde
10480 Insu XII | occorrenti disposizioni per lo sgombro, non essendo la piazza vittovagliata”93. ~
10481 IND 41 | della sua città; Wellesley sgominò la federazione dei Maratti (
10482 VIT 31 | quella maschia eloquenza, che sgorga improvisa dal mezzo d'una
10483 Insu X | quando dalle membra lacere sgorgava a rivi il sangue, non vi
10484 Insu XII | essi che sicarii pronti a sgozzare la vittima designata; e
10485 Insu IX | imbrandito un pugnale. Lo sgraziato aveva una mano sola! Il
10486 Insu V | ci ricorda il fu poeta Sgricci, che quando improvisava
10487 VIT 5 | instituzioni civili; Baretti sgridò gl'Italiani, perché non
10488 Insu X | seppe già questo da una sguaiata circolare del generale Lechi (
10489 Insu XI | fortezza presso Bressanone era sguernita. I giovani di Lecco, di
10490 IND 25 | poeta Firduzi, l'autore del Shah Nameh; e molti dei principi
10491 VIT 9 | macellaio, fa nascere il divino Shakespeare.~
10492 Chin 7 | i mercanti forestieri (shang), i trafficanti (ku), li
10493 Chin 3 | il ricchissimo porto di Shang-Haï.~Tutte queste agitazioni
10494 IND 28 | fu cacciato dall'afgano Sheer-Khan; ma dopo una vita errante
10495 Chin 8 | eccelsi Monti Fioriti (nel Shen-si) e non cede al peso; abbraccia
10496 Chin 8 | degli Annali, dei Versi (Shi King), e dei Riti (Li-ki).
10497 Chin 8 | quattro libri classici (Sse Shu), che sono tuttora il testo
10498 Chin 7 | principio il libro degli Annali (Shu-king) di Ki-tseu, nel quale leggiamo
10499 Chin 0 | presso i barbari occidentali (Si-fan); la sua dottrina era adunque
10500 VIT 32 | Ma dacché siam caduti a far menzione della
10501 CIT 1, 12 | dominio centomila uomini; e Sibari poteva tenerle fronte; e
10502 PSI 1, 0, 32| levante al ponente della Siberia. Ebbene chi ci diede a scorta
10503 PSI 3, 0, 13| dimandato alle muse, alle sibille, ai genii domestici, all'
10504 Pens 3 | vicenda delle piogge e della siccità, senz'arco, senza veste,
10505 MES 33 | che colla spada di Gelone siciliano vieta per sempre all'Africa
10506 Insu IV | successive di difesa, con sicure vie d'uscita. Siffatto gruppo
10507 | sicut
10508 Chin 2 | progrès continus depuis deux siècles». Noi non crediamo che il
10509 MES 26 | Dios de ellos con quien siempre se aconsejaba» (L. X, 19).
10510 Insu XI(73) | ennemi vaincu avait sauvé la sienne. Aussitôt après la bataille
10511 | sieno
10512 Insu XII | di formaggio, di vino, di sigari, e distribuir loro quarantamila
10513 IND 34 | popoli e dei loro tiranni, sigillando col sangue la parola. Ma
10514 Insu V | Ottochan; credo quello stesso Sigismondo Ettingshausen che poscia
10515 Insu XI(54) | explications: ~ ~Au prernier signal de l'indépendance italienne,
10516 Chin 8 | pouvons nous empêcher de signaler ici un trait caractéristique
10517 Insu XI(83) | ordre écrit au crayon, et signé par le Colonel Cossato de
10518 Insu XII(89) | reste la capitulation est signée.» (Ferrero, p. 111).~
10519 CIT 2, 7 | verità, che sogliamo noi significare anche oggidì quando chiamiamo
10520 Insu XI | di un solo; li altri mi significarono che quelle mie sollecitudini
10521 IND 37 | supplichevoli stranieri avrebbero signoreggiato con vittoriose armi tutti
10522 Insu XI | colli di Somma Campagna, che signoreggiavano l'altra riva, parve preso
10523 IND 41 | lord Cornwallis, che il signorile suo stato e i mansueti costumi
10524 Insu II | seguitava, alquanto più signorilmente, li esempli del podestà;
10525 MES 26 | avesse a fare: llevaba con sigo su Dios de ellos con quien
10526 Insu XII | incontrò "fra le oscure e silenziose vie, tentone fra mezzo alle
10527 Insu XIII | telegrafo ingiunga ai docili e silenziosi dipartimenti il comando
10528 IND 12 | che il popolo prostrato e silenzioso ammira. Altri s'incatena
|