Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
12036 PSI 1, 0, 29| sparse di palmizii; o alpi uniformemente annegrite dagli abeti; praterie 12037 Insu II(1) | libérté!, on prechera l'union, la concorde; et l’absolutisme 12038 PSI 2, 0, 6 | collegate in sistema. L'idea d'unire in mazzo più fiori vien 12039 PSI 5, 1, 14| non è disunirle; bensì unirle per sempre nel concetto 12040 IND 36 | facultosi o meno audaci si unirono in Compagnia (1595), svolgendo 12041 Insu VII(5) | sbarcarvi, per andare a unirsi coi volontarii; ed anche 12042 Chin 3 | l’Angleterre et des Etats Unis. Telle était leur neutralité 12043 Insu I | naturalmente e vastamente unitarie, aveva provato grande il 12044 IND 46 | Austria, alla Russia insieme unite. Fra questi soldati, li 12045 CIT 1, 7 | Serv.). Coloni sunt cives unius civitatis in aliam deducti, 12046 Insu VII(5) | dirigersi verso Pavia, dove si univano altri volontarii al confine 12047 Chin 8 | figurato: «la grande voie de l’univers, dans laquelle marchent 12048 PSI 5, 2, 16| ipotesi delle tradizioni universalmente isolate. Ma già dai primordii, 12049 Chin 8 | premier principe du mouvement universel, la cause, la raison première 12050 PSI 5, 2, 53| una sola e grande e vera universitas studiorum, come s'intese 12051 CIT 3, 7 | tutte le sacre prebende: «universos ecclesiasticos honores et 12052 | Unum 12053 Insu VI | terra nemica, preso li Urali, giace nelle tenebre dell' 12054 CIT 3, 17 | crescente ogni giorno il popolo urbano; e per forza di ciò, maggiore 12055 CIT 2, 16 | tutta la città (fervent tota urbe blasphemiae; vulgo nomen 12056 CIT 2, 16 | fit omnium paganorum in urbem concursus); esclamano tutti 12057 CIT 4, 15 | ejus tremebat Italia... in urbibus Italiae suis positis Potestatibus. ( 12058 CIT 1, 6 | stabile domicilio uno spazio, urbs: e lo chiudevano con cerchio 12059 Insu X | prestito. E citavano li urgenti bisogni della patria, la 12060 Insu XII | temporeggiò in quella suprema urgenza un giorno intero; nominò 12061 Insu III | popolo, altri in atto d'urlare dietro ai soldati che fumavano. 12062 MES 26 | le trovarono chiuse in un'urna d'argilla; e d'allora in 12063 IND 41 | Erano come cristallo che urta nel bronzo20~ ~ 12064 Insu XI | passar l'Adda e andarlo a urtare nella sua confusione, si 12065 Insu XI | Novara cavalleria aveva urtato la nostra fanteria, e ferito 12066 VIT 15 | proponendosi di non volerlo, urtò in un medesimo scoglio con 12067 Chin 5 | delle leggi e di tutte le usanze e le idee. Si conoscono 12068 Insu XII | colpo di cannone. Io dovetti usare di quell'autorità che fino 12069 Insu X | ed alle sue spalle, come usasi in ogni bene ordinato esercito, 12070 Insu III | popolo interdetto dalli usati solazzi, e dai guadagni, 12071 Insu I | nulla avevano dimesso dell'usato valore. Ad onta dei segreti 12072 MES 14 | appressavano, ciascuno di loro usava la cerimonia della patria, 12073 MES 13 | alcuna dalla patria. E non usavano punto di sale, non se ne 12074 IND 27 | Nulladimeno, e quantunque i nemici Usbechi mi minacciassero a tergo, 12075 CIT 1, 6 | Questi, uscendo dalle città dell'Egitto, 12076 Insu VI | trapassavano finestre e usci, che in mezzo al vicino 12077 Chin 1 | sempre quale primamente uscí dal germe; né muta aspetto 12078 Insu V | si udivano affollati all'uscio i giovani vociferare sdegnosamente 12079 Insu XIII | maggioranza; e perciò il voto uscirà sempre propizio all'equità 12080 Insu XI | Pinarolo; sotto il generale Usillon la prima, sotto Bès la terza, 12081 MES 14 | benché tutti li abitatori usino scarpe. E quando parlai 12082 Insu I | per ruota e huissier per ussaro. L'Austria si onorò di qualificarci 12083 VIT 31 | se volesse redigerlo in usum Delphini. Si faccia pure 12084 CIT 1, 17 | milizia, il suo commercio, l'usura, i possedimenti, i connubj 12085 Insu V | povero sulla porta dell'usuraio. Se volete darvi senza patti, 12086 Insu I | elementi della milizia, usurpandosi senza compenso un valsente 12087 CIT 3, 3 | servitù dei potenti, che si usurparono dominii immensi. Una delle 12088 Insu VII | republica era dunque all'usurpatore di Genova più pericolosa 12089 Pens 3 | largamente vivendo, erano usurpatori delle fatiche altrui. Allora 12090 Pens 2 | che, sebbene sembrassero usurpazioni fatte dall'avidità d'intermediarj 12091 CIT 1, 4 | apud illos aut tegularum usus; sovente in sotterranee 12092 MES 23 | del lago Itza, a Capan, a Utatlan, a Mixco e in altri luoghi 12093 Insu X | riconobbe che la mancanza d'utensili aveva di molto ritardato 12094 CIT 1, 7 | aliam deducti, et ejus jure utentes a quâ sunt propagati (Gell.).~ 12095 Insu VIII | potendo i suoi comitati "utilizzare il personale delli officii 12096 Insu XI | andavano a mangiare poco utilmente il pane dei soldati, collocandosi 12097 PSI 2, 0, 19| oggidì la chiamiamo spesso utopia? Il padre Caccino poté deridere 12098 PSI 2, 0, 3 | abbracciavano le più remote utopie, sempre credevano che almeno 12099 VIT 16 | Dante scegliesse di far vacanza nei castelli d'un Torriano, 12100 Chin 2 | docilmente l’innesto del vaccino, combattuto lungamente 12101 Insu VII | supplire all'officio che la vacillante Austria non poteva sostenere 12102 PSI 3, 0, 24| poetica idea dell'orrore del vacuo. In questo caso non v'è 12103 PSI 2, 0, 18| fantasia lo compì; tracciò vagamente due corpi, l'uno virile, 12104 CIT 1, 5 | Vaganti per lo squallido settentrione 12105 Pens 3 | l'Inglese s'accostumò a vagar solitario dietro le sue 12106 MES 26 | otto tribù degli Aztechi vagavano nei deserti, «essendo guidate 12107 CIT 2, 2 | diceva Plinio, è ornato e vagheggiato da più ville che non tutti 12108 Insu VIII | austriaci, dei quali si vagheggiava la risurrezione. Ma questa 12109 Insu IX | usciva sì malvolentieri dalla vagina, e che nella prima battaglia 12110 MES 31 | feticismo in un molteplice e vago naturalismo. E questo, a 12111 Insu II(1) | liberté; elle a combattu vaillamment à côté de Napoléon; elle 12112 Insu II(1) | exploitera le mouvement. Pour le vaincre, il n'aura qu'à le tourner 12113 Insu XI(73) | mêmes chemins que l'ennemi vaincu avait sauvé la sienne. Aussitôt 12114 Insu II(1) | obstinetion à chercher une vaine indipendance en ajournant 12115 VIT 33 | d'esempio, nella lingua valaca entrò quasi unicamente il 12116 Insu IX | tenebre; sicchè dopo quella valanga di carte, poveri e ricchi 12117 Insu XI | si diedero a fuggire, non valendo a rattenerle li sforzi e 12118 Insu X | francese, ch'io proponeva come valente a raddoppiare il valore 12119 Insu XI(75) | In uno scritto di Valentino Pasini, inserto nell’opuscolo: 12120 PSI 2, 0, 15| dove la favola d'Esopo può valer di morale; la metempsicosi 12121 Insu XII | si era dimostrato quanto valesse il regio fantasma, il popolo 12122 Insu XII | quanto i generali del re valessero in geografia militare. Tuttavia 12123 MES 4 | Senonché, nulla valgono i favori della natura, come 12124 Insu VII | che potesse almeno dirsi valida. E tutti li altri principi, 12125 PSI 3, 0, 28| A fecondare validamente l'antitesi è necessaria 12126 Insu VIII | voti veramente deliberati e validi non furono molti. Infatti 12127 CIT 3, 10 | dentro le Alpi di Susa e del Vallese: gli Slavi superavano l' 12128 CIT 2, 26 | scudieri, palafrenieri, paggi, valletti e fanti d'ogni maniera. 12129 IND 42 | che ogni fante tiene un valletto, ogni cavaliere due; e tale 12130 CIT 3, 3 | cioè co' suoi Fiamminghi e Valloni, che si erano già sovraposti 12131 Insu XI | Aosta, ripresero l'offensiva valorosamente. A sera, il nemico si ritirò, 12132 Insu I | germanica. Tutte quelle valorose nazioni o dovevano dunque 12133 CIT 3, 21 | proclama Lotario figlio d'Ugo; Valperto chiama in Italia Ottone 12134 VIT 17 | feudi dei Malaspina, che si valsero di lui per ambasciatore; 12135 MES 40 | un immenso rogo, che come vampa di vulcano, potesse esser 12136 IND 44 | distanza, due tende brune vampeggiavano come due fucine; i cucinieri 12137 PSI 3, 0, 36| Mentre un barbaro istinto di vanagloria e d'avarizia spinge diverse 12138 Insu VII | naturale come gridare in Vandea viva il re! L'avversione 12139 Insu VII | farebbe opera decisiva. Vaneggiava che la vittoria rimarrebbe 12140 Insu XI | ventiquattr'ore. Credo la vanguardia avesse quattromila fanti, 12141 MES 12 | medicinali, nonché il tabacco, la vaniglia, l'ananas, il nopale, specie 12142 Insu XI | maggiore. A Milano, il governo, vanissimo e ignorante, annunciò che 12143 Pens 12 | fa opera indirettamente vantaggiosa a stesso e a' suoi. Giovano 12144 Insu XI | Roverbella e Villafranca. Alcuni vantaggiosi scontri provavano, non essere 12145 Insu V | maggiore, che stava appunto vantandoci l'umanità e il buon volere 12146 Insu XI | disordine della ritirata; ma si vantava viceversa, che li Austriaci 12147 Insu XI | chiunque avesse contradetto al vanto della vittoria, sarebbe 12148 VIT 5 | istoria del medio evo, e il Varano gettò fra le corrotte academie 12149 PSI 3, 0, 24| più l'antitesi vittoriosa varca il confine della tesi; trapassa, 12150 Pens 3 | osserviamo come lo Spagnuolo, varcando l'Atlantico, d'agricultore 12151 IND 26 | lungo intervallo (1293), varcarono la Nerbudda, penetrarono 12152 Insu VI | civici di Bologna, perchè varcasse il Po, e occupati i colli 12153 MES 7 | Varcata altra catena d'alpi nevose 12154 IND 41 | aggiunge a conquista. Appena varcato il circondario di Calcutta 12155 Insu XII | per parte mia di suggerire vari provvedimenti, che mi fo’ 12156 CIT 4, 29 | si educò in calcolata e variabile industria. La quale sul 12157 CIT 1, 9 | adottò famigliarmente quelle variabili divisioni amministrative 12158 MES 61 | vediamo il verbo latino variar sempre nelle desinenze ( 12159 MES 61 | verbo azteco all'opposto variare a preferenza nell'iniziativa ( 12160 CIT 4, 26 | mai sempre; e ripeterla e variarla per mille guise, finché 12161 PSI 5, 2, 52| cinquanta rami speciali e tutti variati. Perloché codesto studio 12162 VIT 28 | erano questi; il resto era variazione fortuita e secondaria.~ 12163 IND 18 | fabro, il falegname, il vasaio, il lavandaio, i venditori 12164 MES 26 | respetado y obedecido de sus vasallos» (L. X, 19). Pare che con 12165 IND 30 | Capo tre navi capitanate da Vasco di Gama. Egli trovò nel 12166 CIT 3, 13 | di ligio, cioè uomo, e di vassallo cioè commilitone, vennero 12167 CIT 3, 10 | attendavano sulle ceneri del Vaticano, sui lidi di Nizza e di 12168 PSI 3, 0, 12| Vico, contemporaneo della vecchiaja di Locke. Egli studiò l' 12169 Insu XI | ragazzi intanto, come il vecchione nemico li chiamava, perchè 12170 Insu XI(54) | facesse frattanto le sue veci al campo; e che in quel 12171 Insu IX(10) | sfiduciati, angosciosi. Vedemmo tremolare sui loro occhi 12172 Insu XII | malumore, quando, anzichè vederci spaventati dall'imminenza 12173 IND 60 | cinque figli, fu condannata a vederseli decapitare inanzi, e a pestarne 12174 CIT 3, 28 | 1056-1075). Ma l'idea che vedesi sovrastare a tutte quelle 12175 Insu XII | venuto il momento in cui si vedesse quanto poteva una nazione. ~ ~ 12176 PSI 5, 2, 13| arene silicee del lido, vedessero scorrere per la prima volta 12177 Insu V | governo, io, benchè me lo vedessi inanzi pur troppo già formato 12178 Insu V | parola dell'armistizio, vedessimo poi le vostre truppe approfittarsene 12179 Ita 12 | Venite, vedetela, ~ 12180 Insu V | ai loro colpi fuggire le vedette nemiche. Cinquecento uomini 12181 IND 60 | parte spegne i roghi delle vedove, ed estermina le scellerate 12182 Insu V | causa sarà vinta, allora vedremo. Allora potremo come nelli 12183 PSI 5, 2, 40| letali e vitali del mondo vegetabile non piovevano sulla terra 12184 PSI 5, 2, 32| codeste utili specie animali o vegetabili bastava per inaugurarvi 12185 PSI 1, 0, 12| pensiero e predestinata a vegetare in perpetua puerizia e in 12186 Insu XI | cominciò a disanimare i veggenti, dicendo fin dal 13 aprile: " 12187 Insu XII | guardie nazionali, e disse : "veggo ch'è cosa fatta, e che dal 12188 Insu VI | cittadini s'incaricò di vegliare notte e giorno il circuito 12189 Insu X | custodia e difesa di esso vegliava la compagnia Griffini con 12190 Insu IV | durante la notte, li amici che vegliavano innanzi alla casa Vidiserti, 12191 Insu XI | per l'attacco nel mattino vegnente. - Sulle due del matino, 12192 Insu X(29) | l'ambulance; en effet ces véhicules sont suspendus sur de si 12193 Insu XI | considerevole distanza i viveri e i veicoli, poi interrompendo le strade, 12194 Insu VII(5) | La veille encore ce prince a protesté 12195 VIT 40 | che sembrò sollecito di velare, lo mostrano inteso sopratutto 12196 IND 16 | avvezzo a tener le donne velate anche in viso; egli comandò 12197 CIT 2, 5 | nazionalità. Era un decadimento velato dall'apparenza della prosperità 12198 Insu VI | solitudine; un denso fumo velava ogni cosa; era presso il 12199 Chin 5 | possono pervenire fin colà veleggiando. Il fiume settentrionale 12200 PSI 5, 2, 12| terribile esperienza d'un veleno, intravedesse il modo d' 12201 IND 25 | preziosi scialli di Casmira, i veli di Dacca, i profumi del 12202 Insu XI | cavallo, si davano il nome di veliti, e andavano alla guerra 12203 Insu XIII | Affatto inudite sono poi le velleità di potenza maritima che 12204 IND 44 | Una tovaglia damascata ne velò la lucida superficie, che 12205 Insu XI | avrebbe potuto inoltrarsi velocemente su l'uno o l'altro fianco 12206 Insu V | lasciavano; ma le ore scorrevano veloci; e il conte Martini non 12207 VIT 12 | Perticari, l'autore del Veltro Allegorico, e gli altri 12208 | velut 12209 IND 7(8) | cautum est, ne simulacra vendant, priusquam ea sacerdotis 12210 Insu II | arbitrii della polizia, e a venderci a ritagli la libertà; e 12211 Insu VIII | coltelli. I garzoni che vendevano per le strade i giornali 12212 Insu II | di scrivere a casa loro, vendicando al loro popolo le troppe 12213 Insu II | retrograda, volendo solo vendicarsi dell'ingratitudine austriaca, 12214 Insu VII | Colla promessa d'una guerra vendicatrice dell'Italia, aveva il re 12215 VIT 12 | patibolo di Corradino e lo vendicò nei Vespri di Palermo.~ 12216 Insu XIII | finanze, e le banche, e le vendite dei beni nazionali, per 12217 MES 13 | masse in forma di pane e lo vendono, così ai paesani come ai 12218 CIT 4, 10 | corporazioni stesse dei mercanti, venduta, comprata, divisa, suddivisa 12219 Insu XIII | siano dati al merito, non venduti dalli spioni, aggiudicati 12220 Insu X | provare, che, per quella venefica influenza dell'anticamera, 12221 PSI 4, 0, 8 | alimentari, o medicinali, o venefiche; pochi animali; una riva 12222 Pens 3 | svelasse il tesoro di quei venerandi libri, riputò sapienza della 12223 CIT 4, 24 | Pisa fondò il mirabile e venerando complesso de' suoi monumenti. 12224 Insu II | aveva troppo lungamente venerata e temuta. Tutti vedevano 12225 CIT 3, 8 | invettive, che ripetute da più venerate voci, ebbero un'eco perpetuo 12226 IND 32 | un migliaio d'anni; anzi veneravano la memoria d'un pio straniero 12227 VIT 14 | le forme d'un'affettuosa venerazione. E Dante inamorato, nella 12228 VIT 5 | lombardi e nelle gondole veneziane; Beccaria, Verri, Bandini, 12229 MES 6 | gente seguita il governo de' Veneziani, de' Genovesi e dei Pisani; 12230 | veniamo 12231 MES 12 | e del piombo: antes que veniesen los españoles à Nueva España, 12232 | Venite 12233 | venivan 12234 Insu X | trentennio di pace, ma per il ventennio precedente erano stati fusi 12235 Insu VIII | minutissimi viglietti da venticnque lire; i quali furono sempre 12236 Pens 6 | poi per insinuarvi una ventilazione fecondatrice, infine l'artificiosa 12237 Insu XI | strette, una colonna lunga ventisette miglia, assalita di fianco, 12238 IND 23 | valle dell'Indo. Egli in ventotto anni discese dodici volte 12239 IND 11 | braccia le tribù militari, dal ventre li artefici e i trafficanti, 12240 Insu VIII | scaturito da imprestiti venturosi. La rendita del Monte derivava 12241 VIT 29 | troppo lontana da quel vivere venturoso e intraprendente dei guelfi, 12242 IND 16(10) | spécialmement vouée à Kali, la Vénus indienne», C. Warren, I, 12243 MES 32 | dichoso - tanto lo deseasteis ver, y nos contradigesteis nuestros 12244 Insu XII | custodito, in pegno della veracità della sua parola; altri 12245 Insu XII | stemperavano, adunando a verbose e molli consultazioni gente 12246 Insu VII | al giuro di Pontida"; e Vercelli si disse "gloria d'avere 12247 PSI 1, 0, 31| fonte salmastra i vapori verdastri del cloro o i vapori violacei 12248 PSI 5, 1, 13| unico oggetto, - un'ampia verdura, - un azzurro scintillante. 12249 Pens 13 | possono con un colpo di verga magica creare in ogni paese 12250 Insu XIII | vittoria riscatterebbe dalle verghe nemiche. Il Trentino ne 12251 Insu X | valorosi; i quali non si vergognarono di ritirarsi quasi senza 12252 Insu II | titoli e decorazioni, non si vergognava di farne incetta. Erasi 12253 Pens 11 | capitani, i suoi senatori, non vergognavano di mostrarsi agli stranieri 12254 Insu XIII | e di civile unità; e si vergogni d'essere tanto più debole, 12255 Insu X | essere rarissimi, per la vergognosa mancanza di scole popolari. 12256 PSI 5, 1, 3 | tuttavia riconoscere che chi verifica col telescopio siffatta 12257 Insu Int | dopo la presa di Milano, a verificare in Parigi quali speranze 12258 PSI 5, 2, 25| aveva accolto la tradizione, verisimile purtroppo, che li aborigeni 12259 Insu V | veruna ai nostri dissidii. E' verissimo però che nella lettera indirizzata 12260 Chin 2 | vegetale sevo, cera, sapone, vernici, lacche; di preparare finissimi 12261 Insu VI(2) | tre cappellai; e venti tra verniciatori, doratori, sellai, tessitori, 12262 IND 3 | settentrionali regnano tutto il verno, e viceversa l'estate soggiace 12263 Insu XI | comandante di Verona : "È verosimile che il reggimento Fürstenwerther 12264 Pens 10 | mutamento della sua volontà verrebbero quasi tratti dal nulla.~ ~ 12265 VIT 3 | sarà forse tutto. L'Italia versa ogni anno entro le scuole 12266 Pens 10 | d'aque estive che le alpi versano nelle nostre pianure, sarebbe 12267 Insu XII | cittadini, aveva deliberato di versar loro seco il suo sangue 12268 Insu V | combattimento, i nostri non versarono una stilla di sangue. Per 12269 Insu V | Maggiore ai satelliti del versatile Carlo Alberto, che avevano 12270 Insu VI(2) | cinque giorni fu veramente versato dal popolo, e al popolo 12271 IND 21 | filosofiche, e personificato e verseggiato nei grandi suoi poemi. L' 12272 IND 5(2) | Margaritas . . . ex universo mari versus Indiam colligi jussisse, 12273 PSI 5, 2, 29| silvas Academi quaerere verum. Hor.~ ~ 12274 CIT 4, 10 | la cui custodia, tolta ai vescovadi, fu data alle corporazioni 12275 Insu I | Germania pei principati vescovili del Tirolo e per le republiche 12276 CIT 2, 3 | una serie d'uomini come Vespasiano, Tito, Nerva, Traiano, Adriano, 12277 Insu VIII | era intesa unicamente a vessare li uomini liberi, che non 12278 Insu I | Prese modi aspri e superbi; vessò e umiliò gli stessi suoi 12279 Insu XIII | parrucche che con devozione di vestali vegliano a conservare quel 12280 Insu V | mestieri, riconosciuti pel loro vestimento, attraversavano rapidamente 12281 VIT 14 | figli dei figli, l'amore vestiva le forme d'un'affettuosa 12282 VIT 31 | lave fiammeggianti d'un Vesuvio dipinto. Perciò mettiamo 12283 Insu X(28) | ils n'ont pas quitté leurs vêtements, et ont toujours dormi sur 12284 IND 7(7) | Deorum suorum ornatu cum veteribus Medis conveniunt . . .», 12285 Pens 6 | sottoposta argilla; o d'aver vetrificato le sabbie del lido colle 12286 Insu V | vessillo italico poggerà sulla vetta delle Alpi. Colà soltanto, 12287 IND 6 | adoravano a cielo aperto su le vette dei monti, invocando nel 12288 Insu XII | une vingtaine d'individus vêtus et armés en héros de mélodrame, 12289 IND 60 | nuovo i popoli sotto quelle vetustissime influenze che li tennero 12290 Chin 8 | raccolse e ordinò i quattro vetustissimi libri delle Forme, degli 12291 Insu II(1) | militaire de l'Italie; ils veulent conquérir l'indépendance 12292 Pens 3 | que l'économie politique veut» (Pierre Leroux - Encycl. 12293 Insu XI | si spingevano sin oltre Vezzano; e quivi piantava l'arbore 12294 IND 40 | arbitro alla corte del Nizam; viaggiava sopra un elefante fastosamente 12295 Insu XI | esagerazione, più di centocinquanta viaggiavano a piedi nudi. ~"In Brescia 12296 Insu VI | sfilavano dense e furtive sui viali del bastione. Ma molti dei 12297 Insu VI | recinto della dogana di Viarenna, che tocca il bastione, 12298 PSI 1, 0, 33| determinare lo spazio su cui vibra un terremoto, bisogna che 12299 Insu VII(5) | conte Gilberto Borromeo, il vice intendente Sardo d'Arona 12300 Insu VII(5) | gli venne intimato dal vice-intendente che si doveva evacuare dagli 12301 VIT 12 | parte un memoriale delle vicende di quell'età sanguinosa, 12302 Insu XII | di stima, e ci dividemmo vicendevolmente contenti e superbi;"104. 12303 Insu XI | tante volte insanguinati del Vicentino e del Trivigiano. In questo 12304 Insu IV | decreto 18 corrente della Vicepresidenza di Governo, col quale si 12305 IND 37 | a cozzare col «Nabob» o viceré del Bengala, non solo furono 12306 Insu VI | mercoledì. I nemici in quel vicinato avevano arso donne e infanti; 12307 Insu V | giovine, balzando fuori da un vicolo, aveva disarmato e coll' 12308 CIT 1, 4 | quasi senza città: per vicos habitant; talora senza villaggi: 12309 Insu II(1) | indépendance italienne, pour vider ensuite la question intérieure. 12310 | vieni 12311 Insu XIII | Slavo e del Valacco. Il Viennese voleva esser libero, ma 12312 Insu II | libertà; e infatti i banchieri viennesi, nel dissesto imminente 12313 Insu XI(54) | se fera de ce livre, je viens, Monsieur, vous prier de 12314 Insu XII(89) | La poudrière de la ville vient de sauter; sans doute nous 12315 MES 33 | spada di Gelone siciliano vieta per sempre all'Africa i 12316 CIT 3, 28 | imperatore Enrico II volle vietare la consuetudine delle nozze 12317 PSI 2, 0, 28| aride regole, a formule viete, a consuetudini stupide 12318 Insu XI(54) | exprimant les régrets les plus vifs, si j'en juge par la lettre 12319 MES 47 | sistema dei diciotto mesi vigesimali era da origine strettamente 12320 CIT 1, 14 | tre colonie, poste forse a vigilar reciprocamente all'estremo 12321 MES 8 | stanziavano i magistrati e vigilavano sui pesi e le misure. Le 12322 PSI 1, 0, 29| necessità glieli rendono vigili e acuti. Ma s'egli avesse 12323 IND 44 | un'orrida foresta, alla vigilia d'un combattimento. Alla 12324 Insu X | pag. 87. - Una trentina di vigliacchi si abbandonarono distesi 12325 Insu X | più che l'ardimento, il vigliacco"37.~Il generale ha qui posto 12326 Insu VIII | suddivideva in minutissimi viglietti da venticnque lire; i quali 12327 Insu XII | Dall'Arese fu mandato con viglietto all'altro collega Litta 12328 Pens 10 | chiamarono quivi una colonia di vignajuoli francesi. Ma se quella contrada 12329 Insu VIII | oppositori, all'istorico Vignati in Lodi, al Campana in Brescia, 12330 Pens 8 | strade, avevano coperto di vigneti le rive del Rodano e del 12331 Insu XIII | sentire, vuolsi che abbiano vigor popolare i parlamenti d' 12332 Chin 4 | imaginazioni accese come fra le piú vigorose nazioni dell’Occidente. 12333 Insu XII | e peggio se di notte; i vigorosi si dilungano sempre più 12334 MES 12 | addomesticato il lama, l'alpaco e la vigugna. Lavorando squisitamente 12335 MES 21 | Spagnuoli chiamarono pecore le vigugne del Perù; e la foca potè 12336 Insu IV | il popolo, si salvò con vil fuga in castello, dimenticando 12337 Insu XI | di Sommariva, Passalaqua, Villafalletto. Ogni brigata aveva due 12338 CIT 3, 14 | considerées que comme des villages, que comme la dépendance 12339 Insu X | fatte sotto il ministro Villamarina, e per quel proposito gesuitesco 12340 CIT 3, 13 | tutte le glebe la servitù villana.~ 12341 Insu VIII | ministerio della guerra era così villanamente imperioso che si dovè mutare. 12342 Insu XII | copersero d'ogni sorta di villanie"100. ~La promessa del re 12343 CIT 3, 14 | castella. «Les plus grandes villes n'étaient plus considerées 12344 CIT 3, 14 | ordinò in suo capitolare (de villis) che in ognuna delle sue 12345 Insu X | ordinamenti di popolo. Il canonico Vimercati che con una compagnia di 12346 CIT 4, 15 | suis positis Potestatibus. (Vinc. Prag.).~ 12347 Insu VI | le menti. Ed è l'idea che vincerà tutte le altre, le quali 12348 Insu V | questo caso, purchè solamente vincesse, i cittadini coll'acquisto 12349 Insu XI | sfavorevoli; poichè, se non vinceva subito e appieno, non rientrava 12350 PSI 5, 2, 22| essa: - «Natura parendo vincitur», - disse Bacone. E riescono 12351 Insu V | slanciato allora, potrebbero vincolare adesso il depositario d' 12352 IND 18 | sustanza, i conquistatori vincolarono anche il modo di coltivarla. 12353 IND 18 | ebbe così una proprietà vincolata al commune, e una coltivazione 12354 IND 17 | Inoltre le successioni erano vincolate; e la legitima da ripartirsi 12355 Pens 11 | Il lavoro del mezzadro, vincolato a certi accordi col padrone, 12356 IND 18 | operazioni rurali. Inoltre si vincolò al commune l'opera dei varii 12357 Insu XIII | battaglia; e le guerre si vincono prima dai generali col pensiero, 12358 Insu VI | singuli pugnant, universi vincuntur.~In quei medesimi giorni, 12359 Pens 13 | possono farsi promotori e vindici della libera intelligenza 12360 Insu VI | d'esempio, un Farcito De Vinea, il quale venne messo tenente- 12361 Insu XII | ne puis citer ici, qu'une vingtaine d'individus vêtus et armés 12362 Pens 10 | caduta in potere della Spagna vinifera, questa non avrebbe mancato 12363 Pens 7 | marnatura, i cementi, la vinificazione, le distillazioni, la metallurgia, 12364 Insu XI | presagire vicini quei disastri vinsi la ripugnanza, e mi recai 12365 PSI 1, 0, 31| verdastri del cloro o i vapori violacei dell'iodio? È questo un 12366 Insu VI | Egli non vi dimanda di violare i doveri che avete verso 12367 Insu XIII | Federici, e li altri che violarono i diritti dei loro popoli 12368 IND 42 | reggimenti inglesi intemperanti e violenti e disciplinati a forza di 12369 Insu V | Orientale, sotto il più violento foco. Attraversate alle 12370 VIT 12 | almeno d'un punto e d'una virgola nel testo della Divina Comedia. 12371 PSI 2, 0, 19| faccia a' suoi cittadini: Viri Galilei quid statis adspicientes 12372 Insu XII | Scipione, di Marcello e Viridomaro. - Milano si difese contro 12373 VIT 5 | Romani. Egli allora li volle virili, torvi, frementi; altri 12374 Insu VII(5) | che visto, il Simonetta virò di bordo e andò a sbarcare 12375 Chin 1 | al tutto novella, che la virtú d’eroici figli le promette, 12376 Chin 8 | incorporel et du corporel, de la virtualité et du phénomène. Nous ne 12377 Chin 7 | Libro delle Forme chiama virtuosi li uomini che si sottomettono 12378 IND 13 | fiera; l'anima del povero virtuoso rivive in un guerriero, 12379 CIT 3, 7 | dall'imperatore su la città «virtute ab imperatore acceptâ, velut 12380 Pens 11 | frugum, Saturnia tellus~Magna virûm...~ ~i suoi capitani, i 12381 Insu X(36) | Les Tyroliens visent spécialment sur les officiers; 12382 Insu XII | in luridi fazzoletti, con visi scarni e febrili, fra lo 12383 CIT 2, 22 | Valga il vero. Alarico Visigoto ebbe Roma e tutta la penisola 12384 PSI 5, 2, 40| povera lingua delle tribù visitate dal nostro commune amico 12385 Insu VI | restituirli alla patria loro. Visitati a tal uopo secolui li ospitali, 12386 Insu VI | feriti. A tale uopo abbiamo visitato questi ospitali; e facciamo 12387 Chin 7 | trafficanti (ku), li ospiti o visitatori (pin), e li stranieri al 12388 PSI 3, 0, 36| cui quelle moltitudini, vissute sempre serve, si troveranno 12389 CIT 1, 3 | Figli di tribù pastoreccie, vissuti sotto le tende, i conquistatori 12390 Insu II | di Innspruck. - Il conte Vitaliano Borromeo seguitava, alquanto 12391 CIT 1, 10 | municipale ripiglia l'antica vitalità. Talora il territorio rigenera 12392 Insu XI | avventura procurare una pensione vitalizia a certi officiali dello 12393 IND 19(15) | pace jucundam atque alacrem vitam ducunt, tantumque stipendii 12394 Insu XII | Carlomagno, e perfino d'Ottone e Vitellio, d'Annibale e Scipione, 12395 MES 21 | e la foca potè parere un vitello, e l'ippopòtamo un cavallo. 12396 Pens 10 | pure la piantagione delle viti.~I mari che cingono l'America 12397 CIT 4, 19 | città che avevano affrontato vittoriosamente i due Federici, si trovarono 12398 Insu XII | di difetto che fosse di vittovaglia al campo, due dei deputati 12399 Insu XII | sgombro, non essendo la piazza vittovagliata93. ~Il Ferrero attribuisce 12400 Insu XII | parecchi dei nostri furono vituperati e battuti, come traditori 12401 Chin 1 | onorato e promosso, non vituperato, come nei servi della gleba 12402 Insu XII | nemica e dell'inevitabile vituperio, poteva attingere la forza 12403 Insu VI | senza soggiacere un giorno a vituperosa responsabilità. Vedevamo 12404 IND 41 | Warren-Hastings furono tratti vituperosamente in giudicio, bersagli alle 12405 Insu Int | opinioni insoffribilmente vituperose a' miei cittadini, e a tutta 12406 Insu VI | città; i Reisinger per una viuzza laterale accerchiarono la 12407 PSI 2, 0, 28| nuovo lavoro per tenere vivaci e sveglie le loro facultà. 12408 MES 10 | delicati ricami. Codesti vivai, de' quali l'Europa allora 12409 Insu XIII | adipe agiatamente? E se non vivesse a nostre spese, come potrebbe 12410 IND 24 | e trucidate li infedeli; vivete delle loro spoglie; fate 12411 Insu I | della trigonometria sferica, vivevano ancora fra noi! ~Siffatti 12412 PSI 4, 0, 8 | rimane. Nella regione in cui viviamo, la quale è pure una delle 12413 Chin 2 | nation n’est parvenue à faire vivre une quantité d’hommes aussi 12414 IND 15 | ha le sue virtù e i suoi vizi, li esagerati suoi rigori, 12415 CIT 4, 21 | le sue lettere, i suoi vizii, le sue virtù, il suo carattere. 12416 Insu VIII(6) | composta di molti, essendo vizio delle confederazioni la 12417 | vobis 12418 PSI 5, 2, 19| ipsi sacrum et aeternum vocabant, argenteis altaribus praeferebatur ( 12419 Insu II | si avesse la Lombardia. Vociferavano, fuori i barbari; e pensavano 12420 CIT 3, 1 | italiche fu l'èra settima, o vogliam dire la dominazione di Carlomagno 12421 | voglio 12422 Insu X | nessun popolo fu mai sì voglioso della sua ruina.~~ 12423 Insu XI(54) | militaires de me volontaires. ~Voici mes explications: ~ ~Au 12424 Chin 8 | senso figurato: «la grande voie de l’univers, dans laquelle 12425 Insu XII | Nous nous attendions à voir arriver tous ces jeunes 12426 PSI 5, 2, 24| ai nostri padri: - «Je le vois se rassaisiant sous un chêne, 12427 CIT 3, 14 | la dépendance du château voisin». (Sism.).~ 12428 Insu X(29) | cruellement souffert dans les voitures de l'ambulance; en effet 12429 Pens 3 | La propriété c'est le vol». E anche i più miti riclamarono 12430 Insu V | In codesti scritti volanti cercavamo d'associare all' 12431 Insu XI | non re e gesuita, sarebbe volato per impeto d'animo al soccorso 12432 Insu X | onde si videro giovani volenterosi far l'esercizio sulla Piazza 12433 | volenti 12434 Insu XI | egli frattanto simulava di volerle congiunte al suo regno; 12435 Insu VIII(6) | che dico. Appena arrivato volerò da lei, e gliene parlerò 12436 CIT 2, 11 | barbarie. Il nome di duci o volgarmente dogi, che portavano i prefetti 12437 CIT 2, 10 | Asia la sede dell'imperio, volgendo a tal uopo la stessa poetica 12438 Chin 8 | d’una tenda. Che se di volgeremo li occhi alla terra, crederem 12439 IND 15 | senza che un occhio si volgesse a lui. Ogni casta è un mondo 12440 Insu VII | quando le città finitime si volgevano tutte a noi con festivo 12441 Insu XIII | rete della sua politica; volgiamo l'animo a Venezia; non lasciamola 12442 Pens 10 | infine assumono forma di volizioni razionali o deliberate. 12443 | volli 12444 Insu VI | adoperarvi tosto qualunque volonteroso giovine ci venisse fra quella 12445 Insu VI | diffidenza e l'odio che le volpi auliche avevano messo tra 12446 Insu VI | una via di ritirata. Mi volsi per tanto a quella parte; 12447 Pens 9 | con ineffabile sorriso il Voltairismo, il Voltarianismo!~Sì; come 12448 Pens 9 | sorriso il Voltairismo, il Voltarianismo!~Sì; come il volto dell' 12449 Insu II(1) | et la possibilité d'une volteface pourra provoquer ou produire 12450 Insu XII | alacrità; riluceva in tutti i volti la bellicosa letizia dei 12451 Insu VI | Milano sul far del giorno, e voltosi a Lodi, poichè la via più 12452 PSI 3, 0, 26| insidioso concetto d'una verità volubile, d'una verità che può non 12453 IND 58 | rette da incerti dominii, volubili nelle alleanze, necessariamente 12454 Insu I | dato. Come questa ci aveva voluti e ci vuole armati e forti 12455 Insu XII | aveva quattro mesi inanzi vomitato fuori dalle sue mura. Se 12456 Insu VII | mitraglia in quel momento vomitava in Milano incendii e morte; 12457 Chin 7 | étrangers quand ils s’en vont, aller au devant de ceux 12458 Insu II | Galizia, dell'Ungaria, del Voralberg, di Praga, di Vienna; e 12459 | vorremo 12460 | vorrete 12461 CIT 3, 27 | lontana, e avvolta in altri vortici d'ostilità, sovente con 12462 Insu VIII | benediceva.~Non appena fu votata la fusione, essendo conseguito 12463 Insu V | di chiamarli a siffatte votazioni. Intenti a difendere le 12464 Insu VIII | Nella provincia di Como si votò sopra un'altra formula, 12465 IND 16(10) | certaine caste spécialmement vouée à Kali, la Vénus indienne», 12466 IND 16(10) | même des meilleurs castes, voueront quelquesfois dans les moments 12467 Insu II(1) | fusiller les Italiens qui voulaient sa grandeur. Les cours absolutistes 12468 Insu XI(54) | fusion des deux Etats. ~Ne voulant pas être complice d'un sistème 12469 Insu X(28) | n'ayant puor toit que la voute des cieux... Quelques personnes 12470 Insu XI(54) | l’armée piémontaise, me voyant ainsi réduit à l’inaction, 12471 Insu XI(54) | trouvé avec eux; ~- Il est vrai que Charles Albert m'a refusé 12472 CIT 3, 14 | milizia e della chiesa. «La vraie noblesse, telle qu'elle 12473 Insu X(29) | combat de Croce Bianca, j'ai vu un pauvre caporal qui avait 12474 PSI 4, 0, 12| terremoti e delle eruzioni vulcaniche, sono come le parti d'un 12475 MES 40 | ossidiana, specie di vetro vulcanico assai tagliente, gli fendeva 12476 Insu VI(2) | mestiere e di nome: sine nomine vulgus. L'unica relazione che forse 12477 | vuoi 12478 Insu XII | cittadini. Sobrero, per vuotare le casse, pagava in quei 12479 CIT 3, 20 | propter hominum raritatem, e i vuoti suoi spazii erano occupati 12480 Insu V | tal uopo con Radetzki e Wallmoden un carteggio che fu già 12481 CIT 3, 7 | quel famoso latino «per Warimbertus... nepoto meo». (Verri C. 12482 IND 37 | dominii. Due loro inviati, Wildon e Navar, vennero tosto a 12483 Insu XI | Della Marmora, Maccaroni e Wright. Nel seguente, fu arso 12484 IND 39 | in allievi o scrivaniwriters»), che cominciando la carriera 12485 IND 52(25) | Id., p. XCV.~ 12486 Insu XIII | glorioso cantico ~ ~Venezia la xe nostra~L'avemo fata nu.~ ~ 12487 Insu XII | guerriero, compiè quel nuovo Xenofonte la sua ritirata, girando 12488 MES 12 | tazza in cui si prende (xicara) e il nome del tomate (tomatl) 12489 MES 31 | nepalnemoani) (Biondelli, Pref. XLI).~ 12490 IND 52(24) | Bernardoni, Vol. I, p. XLV.~ 12491 MES 22 | piramide naturale detta Xochicalco (casa fiorita), appiè dei 12492 Chin 7 | glosa del Tciung Yung (cap. XX art. 11) aggiunge, che li 12493 Pens 3 | queste pietre (Millione C. XXI)". I Peruviani ignoravano 12494 Chin 8 | preziose gioie.» (Tciung Yung, XXVI, 9).~Ma per somma sventura 12495 Chin 7 | ebbe sacerdoti.~Nel secolo XXVII avanti l’êra nostra, propriamente 12496 Chin 5 | appunto il fiume, ovvero Yan tse kiang, cioé figlio del 12497 Insu II(1) | du Piémont trompent les yeux; la liberté peut les rendre 12498 CIT 4, 29 | passò il mare con Arturo Young e cominciò un nuovo circolo 12499 IND 26 | troni dell'India, vi fu un Zaffar-Khan, ch'era già schiavo d'un 12500 MES 9 | erano adorni di fontane zampillanti; le aule erano fregiate 12501 Insu VI(2) | tutti popolani; un Ettore Zanaboni di Lodi, giovane d'anni 12502 Chin 1 | che per ogni uomo che non zappa, e per ogni donna che non 12503 Insu X | campagna nelle scuri dei zappatori d'ogni reggimento, le quali 12504 IND 33 | introducevo un poco d'acqua per zavorra. Ma il più grave pericolo 12505 Pens 3 | fertili isole della Nuova Zelanda; e se ne accagionò il difetto 12506 Insu V | marchese Ragazzi, il più zelante tra i censori delle stampe; 12507 IND 41 | conduttore delli Afgani, Zemaoun, scrivendogli: «Piaccia 12508 IND 25 | esattore indiano prese nome di «zemindar»; il musulmano non volle 12509 IND 16 | estorri sembra quella dei Zingari, che nel secolo XIV si trascinò 12510 Insu V | presso al palazzo di suo zio il ministro Fiquelmont, 12511 Insu XII | dei distretti d'Almenno, Zogno e Piazza. Una terza sezione, 12512 PSI 3, 0, 27| composizioni binarie del zolfo, aveva già predestinato 12513 PSI 1, 0, 11| applicazione della botanica e della zoologia alla geografia. Come ad 12514 PSI 4, 0, 8 | quasi in un orto botanico e zoologico, tutto ciò ch'è straniero 12515 IND 25 | monti vicini i libri di Zoroastro; alcune famiglie cristiane 12516 Insu XII | savoiardo gli porgeva la sua zucca piena di vino. Quella vista 12517 VIT 9 | sembra vedere sul lago di Zurigo i poveri peregrini d'Einsiedeln,


101-adorn | adoss-appen | appet-avata | avell-campe | campi-comin | comit-corag | coral-devou | devoz-dubbi | dubii-famil | fan-gavar | gavir-imper | impet-instr | insub-lette | letti-mexic | mezcl-occor | occul-perco | percu-presq | press-rapis | rapit-rinac | rinas-sbeff | sbloc-silen | silic-sposs | spreg-terre | terri-unifi | unifo-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License