Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Cattaneo
La China antica e moderna

IntraText CT - Lettura del testo

  • Testo
    • 2
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Li ultimi eventi tendono a introdurre, per forza d’armi e di commercio, nuovi principii nel sistema chinese, e ad aprir nuovi campi alla sua forza espansiva. Nelle nostre colonie i Chinesi si vanno mescolando principalmente colla libera stirpe anglobritanna. Non è possibile che questa non le communichi le sue idee dominanti; e sono appunto quelle che mancano al sistema chinese. Esse tendono: — a sciogliere le famiglie dai riti antichi, dall’eccessiva autorità paterna, dalla poligamia dei grandi, che avvilisce la donna e soffoca nel seno delle madri i generosi sentimenti dei figli; — a istituire la proprietà intera, e libera, non avvinta a concessione di principe; — a fondare communità, municipii e altre società deliberanti; a riformare un sistema di scrittura che, oltre a isolar la nazione, le fa consumare nelle scôle un tesoro inapprezzabile di tempo e di fatica; — a spalancarle i confini dell’antico suo mondo; - ad iniziarla nella nuova scienza esperimentale, questa grande rivelazione moderna, tanto consona alla filosofia di Confucio, ch’è la dottrina della ragione e della perfettibilità.

Le istorie universali che, come quelle del Bossuet e del Leo e d’altri parecchi, non fanno conto veruno di questa grandissima e degnissima parte del genere umano, meglio si direbbero istorie parziali. Il Petavio, benché gesuita, fa menzione una sola volta di questo popolo, a proposito del processo dei riti chinesi (Rationarium temporum, Append. X).

Tutto come in Oriente!

Siamo Chinesi a nostro modo anche noi.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License