Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Cattaneo La China antica e moderna IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Al primo albore delle memorie, i popoli della China, sebbene divisi in piú Stati, che erano però colonie e propagini d’un solo stipite commune, appaiono già congiunti dall’unità della lingua, delle leggi e di tutte le usanze e le idee. Si conoscono fra loro, e ignorano o non curano il rimanente del mondo, come se appartenessero ad un altro pianeta. Posta fra le solitudini d’un oceano innavigato e i deserti dei barbari, e un labirinto d’alpi nevose, le piú eccelse della terra, la China è la regione media (Tciung Kue), destinata a dimora dell’uomo civile e morigerato, in un semicerchio di genti eslegi e brutali; è l’imagine del cielo che le sovrasta; è l’imperio cieliforme; è il sotto-cielo (Thian-hia). Il suo sovrano, predestinato ad essere l’artefice dell’ordine celeste, è il figlio del cielo (Thian-tseu), è il mediatore fra le potenze del cielo e della terra. Egli deve tener congregati i popoli in una famiglia; difenderli dai barbari, e reggerli come un padre regge i suoi figli. L’istituzione della civiltà nella China, appunto come nell’India, nella Irania, nella Babilonia, nell’Egitto, fu agevolata dalla forma del territorio. Esso è fecondato e unificato da due fiumi, pari ciascuno in lunghezza di corso a dieci e piú volte il Po. Nascendo vicini, poi divagandosi l’uno verso settentrione, l’altro verso mezzodí, poi novamente accostandosi, dopo aver d’ogni parte adunato innumerevoli confluenti, vanno a formare colle loro alluvioni una delle piú larghe e feraci pianure del mondo. La provincia di Kiangsu, ove ambo i fiumi mettono foce, ha 54 millioni d’abitanti, sovra una superficie (115,000 chilom. q.) ch’è poco piú d’un quinto della Francia! La natura aveva disposto; la mano dell’uomo ha compiuto. Il maggiore di questi fiumi, detto Kiang, cioé appunto il fiume, ovvero Yan tse kiang, cioé figlio del mare, o piccolo mare essendoché alla sua foce è largo diciotto miglia, è cosí piano e profondo che il riflusso del mare vi si sente fino a duecento cinquanta miglia entro terra, sicché le navi possono pervenire fin colà veleggiando. Il fiume settentrionale è alquanto minore, ma precipitoso e torbido, ond’ebbe nome di fiume Giallo (Hoang-ho), e si chiama mar Giallo (Hoang-hai) il seno poco profondo ove sbocca. Barrow calcolò che vi apporti ogni ora due millioni di piedi inglesi di terra; il che corrisponde a un mezzo centesimo del suo volume d’aqua. Fa, se non erriamo, cinquecento milliardi di metri cubi ogni anno; ond’è a credersi che nella China primitiva, cinquanta e piú secoli addietro, molte delle provincie ora abitate fossero maremme e lagune e golfi. Molti e vasti laghi rimangono tuttavia sparsi nelle pianure. Il popolo chinese si accrebbe dunque, tanto per l’espansione delle sue colonie lungo i due fiumi e le loro convalli, e per la continua assimilazione delle tribú montane, quanto per le alluvioni che allargavano assiduamente le terre maritime, e colmavano laghi e lagune. Ma l’uomo fin da remoti tempi pensò a difendere con argini le pianure, e le fecondò con canali irrigatorii, derivati da molti fiumi e in un numero che oggidí non è minore di 350. E inoltre congiunse i piú grandi fiumi con un magnifico canale navigabile, che scorre parallelo al mare per poco meno d’un migliaio di miglia. E siccome è nella direzione da settentrione a mezzodí, cosí giova a permutare i prodotti d’una gran varietà di climi e di culture.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |