Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Cattaneo La China antica e moderna IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Le prime origini della civiltà chinese salgono a un personaggio ideale, detto Pu-han-ku; il quale si dipinge vestito di foglie; e figura i primi istitutori delle genti selvagge. Deve appartenere a una remotissima antichità; poiché, tremila anni prima dell’êra nostra, appare un’altra persona, forse parimenti ideale, la quale rappresenta già un progresso mentale e morale, che non poteva essersi compiuto se non nel corso di molte generazioni. Questi vien chiamato Fu-hi; e vien detto inventore dei numeri e della musica, la quale costituí sempre una parte importante dei riti chinesi. Vien creduto inoltre autore del Libro delle Forme o metamorfosi (Y -king). Questo tratta di cosmogonia e di divinazione; poiché l’ordine terrestre, per conformarsi all’ordine celeste, deve corrispondere ai segni che ne dànno indizio; ma comprende anche dottrine di morale e di metafisica molto astratta; e il tutto viene significato con simboli e combinazioni di lettere e linee di senso oscurissimo. Il Libro delle Forme chiama virtuosi li uomini che si sottomettono alle leggi del cielo e della terra, e malvagi i ricalcitranti; promette ai primi i sei beni della terra e minaccia ai secondi i sette mali; ma non vi si vede alcuna menzione di premi o di pene d’un’altra vita; né d’un’anima distinta dal corpo, né d’un Dio distinto dal cielo visibile. Intorno a ciò arsero lunghe controversie tra i domenicani inquisitori e i missionarii gesuiti, ch’erano accusati a Roma d’essersi fatti popolari alla China professando le dottrine e i riti chinesi; e che per giustificarsi in Europa erano costretti a provare, che quegli antichi libri insegnavano la vita futura e l’esistenza di Dio. Il fatto si è che, siccome il re medesimo faceva le incruente offerte al cielo e alla terra per mano sua o de’ suoi ministri, la China primitiva non ebbe sacerdoti. Nel secolo XXVII avanti l’êra nostra, propriamente nell’anno 2698, primo del re Hoang-ti, cominciano le date certe della cronologia chinese. D’allora in poi quei dotti tennero diligenti memorie delle eclissi e del principio dei regni; cioè di quelli ch’erano a mente loro i piú grandi eventi del cielo e della terra. Dal secolo XXII ha principio il libro degli Annali (Shu-king) di Ki-tseu, nel quale leggiamo i nove precetti per ben governare i regni. E sono: 1° perfezionar sé stesso; 2° riverire i sapienti; 3° amare i parenti; 4° onorare i supremi dignitarii; 5° vivere in buona concordia con tutti li altri magistrati; 6° trattare il popolo come un figlio; 7° attrarre presso di sé i dotti e li artefici; 8° accogliere cortesemente li uomini che vengono da lontano e li stranieri; 9° trattar con amicizia i principi vassalli. Per ciò che riguarda li stranieri, la glosa del Tciung Yung (cap. XX art. 11) aggiunge, che li stranieri summentovati sono: i mercanti forestieri (shang), i trafficanti (ku), li ospiti o visitatori (pin), e li stranieri al paese (liu). E l’articolo 13° soggiunge, secondo la traduzione del dottissimo sinologo Pauthier: «Reconduire les étrangers quand ils s’en vont, aller au devant de ceux qui arrivent pour les bien recevoir, faire l’éloge de ceux qui ont de belles qualités et de beaux talens, avoir compassion de ceux qui en manquent, voilà les moyens de bien recevoir les étrangers.»2 Ciò risponde a coloro che credono l’inospitalità un principio fisso e originario di quella nazione. Verso quei tempi, cioè settecento anni prima di Mosé, regnò Yu, che aveva meritato il regno lavorando molti anni a liberar le terre dalle aque; tanto antiche sono le opere idrauliche presso quella venerabile nazione! Pertanto, sacrificatore e ingegnere, il re Yu spiega il significato primitivo della voce pontifex presso i nostri antichi padri italiani. Cosí le memorie delle nazioni reciprocamente s’illustrano.
|
2 Confucius et Mencius, les quatre livres ec. |
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |