Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Cattaneo La China antica e moderna IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Il governo chinese, per nulla alterato in questi due secoli di dominio straniero e barbaro, fa sistema colle concordi costumanze delle famiglie, coi concordi insegnamenti delle scole, colla filosofia, colla poesia, colla musica, colla lingua, colla scrittura, cose tutte di cui non abbiamo qui spazio a parlare. Confucio è il ristauratore degli antichi e l’educatore dei posteri: egli rappresenta i venticinque secoli che lo seguirono, come i venticinque secoli che lo precorsero e tutti quelli in cui si celano senza memorie le origini della nazione e i primordii della sua civiltà. La religione, nel sistema di Confucio, oltre all’onorare il cielo e la terra. come esseri intelligenti e benefici, consiste in conservar le consuetudini e il culto degli antenati. Come i lari e i penati dei Romani, sono questi li Dei della famiglia, e quasi i soli Dei. Abitano presso i loro posteri; vegliano sulle loro sorti; sono felici di vederli memori di loro e fedeli ai loro esempli e ai loro avviamenti. Quando uno muore, si dice che andò a raggiungere la famiglia; chi vive. si reputa come assente dal maggior numero de’ suoi. Onde la morale dei vivi, quando non siano fedeli di Budda, non s’appoggia nel pensiero d’un luogo di pena o di premii per la vita futura; ma nell’amore e nel rispetto dei genitori, e nel timore di dover dopo morte udire le lagnanze loro e le riprensioni. E la teologia non si affatica a determinare li attributi d’alcuna persona divina; ma riconosce astrattamente una ragione celeste, una necessità causale, una via (tao), un essere impersonale, impassibile, senz’amore, senz’odio, che penetra nella mente degli uomini perfetti, amici dell’umanità e benefattori, sopratutto se sono re o ministri; e per mezzo dei loro insegnamenti, dei loro sentenziosi detti, delle osservanze da loro istituite o ristorate, e della pura ed esemplare loro vita, si spande nei popoli ed effettua in essi l’ordine celeste. La teologia s’immedesimò dunque colla politica, colla legislazione e colla filosofia; non ebbe dottrina sua propria, e distinta da quella dello Stato. Unica fra tutte le nazioni civili, la China non ebbe altro sacerdote che il padre della gran famiglia e i suoi ministri; e ogni padre di famiglia fu sacerdote nel sacerdozio de’ suoi antenati. I morti sono veramente li Dei della China primitiva.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |