Parte, Capitolo
1 1, 1 | essendo veritieri e da bene, di lor propia mano descrivere
2 1, 3 | altre cose, volendo fare bene detta arte, bisogna avere
3 1, 3 | essa imparò a sonare molto bene di viola e di flauto; ed
4 1, 3 | gli pareva d'avere molto bene acconcie le cose sue. In
5 1, 3 | dota della lor moglie. Sì bene, come voi vi siate vantato
6 1, 5 | fu il primo che lavorassi bene. Ma perché lui s'era innamorato
7 1, 5 | figliolo, che gli volevano gran bene, vedevano di poi che lui
8 1, 5 | suo luogo del piffero. Se bene alcune di queste cose furno
9 1, 6 | stette in Firenze volse tanto bene a mio padre, quanto immaginar
10 1, 7 | volta che lui mi sentiva; e bene spesso per pietà lo contentavo,
11 1, 9 | Bologna a 'mparare a sonare bene da un maestro che v'era,
12 1, 9 | quali io guadagnai assai bene. In capo di sei mesi me
13 1, 9 | ditto Piero, ed era molto da bene e buon giovane, tutto il
14 1, 9 | collora gli disse: - Io sapevo bene che tu eri tu quello che
15 1, 9 | male; ma, se ti ricorda bene, egli è poco tempo che io
16 1, 9 | pronostichi di uno uomo da bene, avendolo ingiustamente
17 1, 10 | era, per esser lui manco bene guarnito di panni, e trovando
18 1, 10 | istesso, che chi aveva del bene ne dessi a chi non aveva:
19 1, 10 | Idio m'accrescerebbe d'ogni bene. Io, come giovane sanza
20 1, 10 | lui faceva. Questo uomo da bene mi disse che io entrassi
21 1, 10 | fa credere che tu sia da bene e buono -. Così mi dette
22 1, 10 | uno uomo molto buono e da bene, il quale si domandava maestro
23 1, 11 | sia molto uomo buono e da bene; così fa conto d'essere
24 1, 11 | portassero un flauto; che se bene io continuo avevo la febbre,
25 1, 12 | al mio Marcone, uomo da bene, orafo, il quale mi dava
26 1, 12 | la scuola del mondo. Se bene il divino Michelagnolo fece
27 1, 13 | testimonianza di me a questo uomo da bene tuo maestro, perché io spero
28 1, 14 | quale io dissi, che così bene come io adoperavo e' ferri
29 1, 14 | lui aveva visto, non manco bene adoperrei la spada per recuperazione
30 1, 15 | Salinbene, con il quale molto bene guadagnavo, e molto mi affaticavo
31 1, 15 | orefici alcuni uomini da bene, come fu quel Marcone mio
32 1, 15 | guadagnai assai: potevo molto bene aiutare la casa mia. Destossi
33 1, 15 | offendevano, con alcuno uomo da bene io mi dolsi, dicendo che
34 1, 16 | degli uomini buoni e da bene: così, avendo fatto il contrario,
35 1, 18 | Giovanni Landi: ci volevamo bene più che se fratelli fussimo
36 1, 19 | maestro Santi orefice: se bene il detto era morto, teneva
37 1, 19 | vescovo, e guadagnavo molto bene. In questo tempo io andavo
38 1, 19 | bastava l'animo di legargli bene: io dissi che molto volentieri,
39 1, 19 | disegnare questo giovane da bene, il quale è buono e bello -.
40 1, 19 | io dimostravo di uomo da bene - e voltasi, preso per mano
41 1, 20 | grandi di argento, ma sì bene molto maggiore utile. Questo
42 1, 20 | perché io speravo che sì bene come l'opera mia innel suo
43 1, 21 | ma che io gli protestavo bene, che a me riuscirebbe benissimo
44 1, 23 | pareva che questo uomo da bene, padre del detto Paulino,
45 1, 24 | la Spagna e chi li voleva bene. Era infra gli altri belli
46 1, 25 | che mi voleva grandissimo bene; a tale che monsignore Salamanca
47 1, 25 | che io guadagnavo molto bene. Madonna Porzia sopra ditta
48 1, 25 | quella gentile donna da bene, la quale mi dava assaissimo
49 1, 26 | minutamente descriverle, ma sì bene soccintamente accennarle.
50 1, 26 | tanti virtuosi e uomini da bene, parendomi essere lo offeso,
51 1, 26 | a onore. Questo uomo da bene era molto mio amico, e conosciutomi
52 1, 26 | altri particolari; che se bene sarebbono bellissimi da
53 1, 26 | arò da dire pur troppo. Se bene mosso da una onesta invidia,
54 1, 26 | portavo una onesta invidia; se bene questa arte è molto appartata
55 1, 26 | ancora in essa arte, se bene difficilissima la trovavo,
56 1, 26 | quale io non viddi mai far bene ad altri, che a un nostro
57 1, 26 | mio potere mi messi; e se bene molto difficile io la trovavo,
58 1, 26 | altra; in modo che chi fa bene una di esse, volendo fare
59 1, 26 | riesce come quella che fa bene; dove che io ingegnatomi
60 1, 27 | andanti in punto bianco. Se bene il gran piacere, che io
61 1, 27 | quali io alcuna volta, e bene spesso, sopragiunto i cercatori,
62 1, 27 | figurette simili allei fatte bene. Arei sopra di questo da
63 1, 28 | cominciato la peste in Roma: se bene io voglio ritornare un poco
64 1, 28 | ditto valente uomo molto bene me gli pagasse, fu l'un
65 1, 29 | miglioramento, presto a bene di quella grandissima infirmitate
66 1, 30 | era il più vecchio, ma sì bene il più giovane alla valitudine
67 1, 30 | pensavo d'essere provisto bene per una giovane molto bella,
68 1, 30 | cornacchie oggi a costoro sta bene, benché le sieno qualche
69 1, 31 | fiorellini di clizia; se bene hanno qualche poco di grazia,
70 1, 31 | è il suo nome; perché sì bene, come gli antichi si dilettavano
71 1, 31 | accidente avvenuto loro così in bene come in male. A questo io
72 1, 31 | acciaro ben purgato: di poi, bene intagliate e commesse d'
73 1, 31 | crebbe tanto animo di far bene, che fu causa di quello
74 1, 32 | 32-~ ~ Se bene io mi discosterò alquanto
75 1, 32 | lettere latine; iscriveva bene; era di grazia e di forma
76 1, 32 | che io arei voluto, ma sì bene quel che io potevo, e che
77 1, 32 | avessi bisogno di lui, sì bene come lui ebbe bisogno di
78 1, 32 | di me; e che mi volessi bene da amico, e per tale mi
79 1, 32 | mondo, ma di voi mi dorrebbe bene, che per lei voi rompessi
80 1, 33 | non mi sarei mosso, ma sì bene per quello scellerato giovine,
81 1, 33 | quei virtuosi uomini da bene; anzi presi la mia spada
82 1, 33 | esercito di cento persone, se bene valorosamente avevano messo
83 1, 33 | fuga: e io veduto uscirne a bene, con velocissimo corso e
84 1, 33 | cavallo morello, che tanto bene si maneggiava. Un giorno
85 1, 34 | Alessandro, figliuol di Piero del Bene, e perché a tempo che i
86 1, 34 | il detto Alessandro del Bene mi pregò che io andassi
87 1, 35 | vin greco; essendo inbeuto bene il ditto assenzio, subito
88 1, 36 | il quale mi voleva molto bene. Essendo un giorno in fra
89 1, 36 | mezzo a quel sole - ma sì bene una botte piena di sassi,
90 1, 36 | misser Iacopo Salviati, che bene gli arebbe stiacciati tutti
91 1, 36 | che dicevano: - E' sarebbe bene ammazzare quel bonbardieri -;
92 1, 36 | questo io gli risposi, che sì bene come io ero messo in quello
93 1, 36 | mio, io ti voglio quanto bene io ho, e quando sarà tempo
94 1, 36 | suo luogo quanto gli era bene che io l'avessi ammazzato.~ ~
95 1, 37 | giorno se ne ammazzava assai bene: in modo che, vedutosi e'
96 1, 38 | che occorson fra loro, se bene io le so, non facendo professione
97 1, 39 | danari, con un servitore, e bene a cavallo. Giunto al mio
98 1, 39 | ero affaticato di poi. Se bene io gli promessi ubidirlo,
99 1, 40 | parlò più di morti, ma sì bene ragionamenti da nozze. Così
100 1, 41 | quantità di gioie e guadagnavo bene. In questo tempo capitò
101 1, 41 | crebbe tanto l'animo di far bene, che fu cosa inistimabile.
102 1, 41 | non legare gioie, che se bene questo era il maggior guadagno
103 1, 41 | quello vi servirà molto bene, e certo che non gli accade
104 1, 42 | ricordatosi di me, ne disse tanto bene quanto immaginar si possa;
105 1, 42 | Iacopo pregandolo, che né per bene né per male in modo nessuno
106 1, 42 | e che, se io volevo far bene, che io lasciassi ogni cosa
107 1, 42 | il più savio, il più da bene, il più discreto, il più
108 1, 43 | resto era molto uomo da bene. Mi pregò che io fussi contento
109 1, 45 | arte mia; ma che io speravo bene con qualche tempo, che con
110 1, 46 | sopraditto. Questo uomo da bene aveva una sua bella figlioletta,
111 1, 46 | della sua man ritta, se bene quelle dua dita ultime fussino
112 1, 46 | altre cose, questo uomo da bene mi pose tanto amore, più
113 1, 46 | questa amicizia quell'uomo da bene di Raffaello orefice disse
114 1, 46 | dire quel povero uomo da bene, che sanza un proposito
115 1, 47 | moltissimi soldati, uomini da bene, valorosi, della scuola
116 1, 47 | voleva allui tanto smisurato bene, quanto immaginar si possa.
117 1, 48 | io arei voluto vedere, se bene mostravo grandissima curiosità
118 1, 49 | voglia, s'è fatto a fine di bene: ora andiamo a soccorrere
119 1, 49 | lo cognosceva per uomo da bene e valoroso. Poi si volse
120 1, 49 | comunione, disse: - Voi facesti bene a confessarmi dianzi: ora
121 1, 49 | contrassegni; e' quali, se bene il mio fratello s'era guardato
122 1, 51 | dolendosi d'avermi impedito, se bene la vendetta s'era fatta
123 1, 51 | mi voleva un grandissimo bene, e che io attendessi a lavorare
124 1, 52 | donato il duca Lessandro, se bene questo cane era buono per
125 1, 52 | ispesso io me la godevo; (e se bene io ho aùto il più legger
126 1, 52 | gioie son qui tutte; se bene questo ladro ci ha lasciati
127 1, 52 | l'ho per intero uomo da bene, e se io vedessi un mal
128 1, 52 | attendi a essere uomo da bene, come io mi sapevo.~ ~
129 1, 53 | che Benvenuto è uomo da bene -. Questo zecchiere traditore,
130 1, 53 | entrò in su le monete, e bene a proposito mi disse: -
131 1, 54 | giovane audace difendeva bene le sue ragione, e quel Donnino
132 1, 54 | maggior concetto di uomo da bene che prima non ero.~ ~
133 1, 56 | immaginavo. Vostra Santità farà bene, non l'avendo voluto dar
134 1, 56 | dargnene, ma e' none sta bene essere così superbo con
135 1, 56 | che intanto attenda a far bene, e finisca l'opere mie -.
136 1, 56 | nessuna mai de l'altre; ma sì bene senza punto di speranza
137 1, 56 | facevo. Questo omaccion da bene ogni dì mi veniva a vedere,
138 1, 56 | e parte mi mancava assai bene de l'oro da poter finire
139 1, 59 | come se rinato io fussi. Se bene io mi pigliavo piacere ne
140 1, 60 | opera di Benvenuto; ma sì bene piacerà loro questi ciborii,
141 1, 60 | stette dua mesi passati e se bene io avevo detto di non vi
142 1, 61 | perché io sono uomo da bene, e non ho paura de' mia
143 1, 62 | non vuoi intendere il tuo bene; però va', porta i cinquecento
144 1, 62 | non per mio difetto, ma sì bene per difetto della mia smisurata
145 1, 62 | salute vostra; ché badate bene al fatto vostro. Io non
146 1, 62 | del Papa; e ricordatevi bene, che detto che voi avete
147 1, 63 | dimostrava volermi gran bene, la madre sua accortasi
148 1, 64 | risposta nessuna; ma io ebbi bene grandissima satisfazione
149 1, 66 | parlare a Lessandro del Bene. Subito levatomi e arrivato
150 1, 67 | sciagurato, ma io ti protesto bene, che tu hai stuzzicato un
151 1, 68 | cortigiane e chi vuol lor bene - e dato il piè al cavallo,
152 1, 69 | in fra gli orefici: e se bene io ero giovane ancora, in
153 1, 69 | Fontana. Questo uomo da bene lasciò la bottega per tre
154 1, 70 | stracciato la man ritta. Se bene non era il male d'inportanza,
155 1, 72 | aveva nome Albertaccio del Bene, fratel carnale di Alessandro
156 1, 72 | più animoso, e a me voleva bene quanto a sé medesimo; e
157 1, 72 | medesimo; e perché lui sapeva bene che quello atto di pazienzia
158 1, 72 | questo caso, se voi mi volete bene, non guardate a me, e badate
159 1, 73 | casa di Albertaccio del Bene, che poco inanzi gli avevo
160 1, 74 | della morte di Pompeo, ma sì bene sapevo le ragione di Benvenuto,
161 1, 74 | vostro papato non saria bene far grazie di questa sorte -.
162 1, 74 | disse: - Voi non la sapete bene sì come me. Sappiate che
163 1, 75 | muro, e di già appressatici bene, cognosciuto ispresso per
164 1, 75 | dispiacere; ma io sarei bene atto a farvi piacere -.
165 1, 75 | riveggo con gli uomini da bene, e con quelli che fanno
166 1, 75 | ma che io mi guardassi bene da altri, perché io portavo
167 1, 76 | parlato da un giovane da bene, come io ero. Nicolò Benintendi
168 1, 76 | ragioni, e che io mi guardassi bene innel viaggio da loro.~ ~
169 1, 77 | piglia le tue arme e vattene; bene hai tu veduto che io non
170 1, 78 | che i sua pari, uomini da bene e virtuosi, potevan fare
171 1, 78 | messer Iacopo, li uomini da bene fanno le cose da uomini
172 1, 78 | fanno le cose da uomini da bene, e quelli virtuosi, che
173 1, 79 | bramato assai - e chiesemi la bene andata; onde io li detti
174 1, 80 | quale non lo trattava molto bene, per la qual cosa io lo
175 1, 81 | non le misse mai troppo bene. Restai creditore della
176 1, 82 | drento, per essermi molto bene messo in ordine di panni
177 1, 83 | suo moto propio, che stia bene -. Fattosi acconciare il
178 1, 84 | trarre sangue ora non era bene, ma allora sì, che non arei
179 1, 84 | potessi ripigliare; ma sì bene la saldezza del cervello
180 1, 84 | mi vuoi rubare ogni mio bene -. Messer Giovanni Gaddi
181 1, 84 | gran noia. Ma voi faresti bene il meglio a levarmi dinanzi
182 1, 84 | furono questi uomini da bene, io ne presi grandissimo
183 1, 84 | disegnavo con le parole bene, questo vecchio mi pigliava
184 1, 84 | perché gli era molto uomo da bene, si rallegrò assai l'avermi
185 1, 85 | a fine; e quello uomo da bene di maestro Francesco da
186 1, 85 | male ella m'ha fatto tanto bene, che tu non hai mai potuto,
187 1, 85 | dipoi lo domandai se fussi bene che io mi trasferissi in
188 1, 87 | termine di quindici giorni, se bene io non potevo andare con
189 1, 88 | dissi che gli aveva fatto bene a dirmelo, e che io gli
190 1, 88 | anitre e de l'oche assai bene; e quasi resolutomi di non
191 1, 88 | sfondò sotto il terreno: se bene io presi l'oca, avevo pieno
192 1, 89 | venivan dicendo: - Tu dicesti bene, che sopra Firenze saria
193 1, 89 | vostri passati; ma io dico bene a coteste tante risa isciocche
194 1, 90 | disse, che io avevo detto bene, ma che si volevan servire
195 1, 90 | quale mi disse: - Troppo bene dicesti, se a te bastassi
196 1, 91 | quant'io m'ero portato bene a parlare allo Imperadore,
197 1, 92 | raggiugnerla, ma la passai assai bene. Dipoi, conosciuto che io
198 1, 92 | importanza, volendo dirla bene, che si sarebbe ragionato
199 1, 92 | maraviglioso ingegno; ma se bene ogni uomo naturalmente è
200 1, 92 | naturalmente è tenuto a voler bene più a quelli della patria
201 1, 92 | altri, ancora si doverrebbe bene considerare in che modo
202 1, 92 | altrettanto virtuoso, ma sì bene con mala fortuna; e dice
203 1, 93 | farebbe quanto gli venissi bene di fare e che io avevo fatto
204 1, 93 | perché lui serviva tanto bene; e perché gli era tanto
205 1, 93 | stato causa del suo gran bene; e perché questo suo maestro
206 1, 94 | domandava Albertaccio del Bene. L'altro giorno a presso
207 1, 94 | voleva molto tempo a farsi bene. All'utimo io mi risolsi
208 1, 95 | salverebbon lor la vita sì bene, com'io speravo camparla
209 1, 98 | cinquecento scudi a Ricciardo del Bene. Questo sciagurato pur si
210 1, 99 | giovine bravissimo, e se bene voi lo taglierete a pezzi,
211 1, 100| mi dicevano che non era bene che io facessi una tal cosa,
212 1, 101| voi che lo tocchi: basta bene che voi facciate l'uffizio
213 1, 102| ragionamenti, ai quali e' bisognerà bene che tu ci metti del buono
214 1, 103| rimissono assedere, assai bene in còllora, quasi mostrando
215 1, 104| Ugolini. Questo uomo da bene mi usò le maggior cortesie
216 1, 104| intendeva quanto io ero uomo da bene: e io gli detti la fede
217 1, 104| mancare a quello uomo da bene del Castellano della mia
218 1, 105| cosa io rispondevo, che sì bene come frate lui diceva il
219 1, 105| ho detto, quello uomo da bene del Castellano mi lasciava
220 1, 105| d'argento e di cera; e se bene io avevo lavorato parecchi
221 1, 105| ditta cera e disse: - Se bene a questo povero uomo di
222 1, 105| servitori, e' quali mi volevano bene oltramodo, e ora per ora
223 1, 106| il Papa. Quello uomo da bene del Castellano subito andò
224 1, 107| ragionamenti mangiavo pure assai bene. Lui, povero uomo, non mangiava
225 1, 107| menassimo in prigione serrato bene. Quando io viddi che non
226 1, 107| tutti e' sua: - Serratemi bene e guardatemi bene, perché
227 1, 107| Serratemi bene e guardatemi bene, perché io mi fuggirò a
228 1, 108| gli dicevo: - Guardatemi bene, perché io mi voglio fuggire
229 1, 108| subito da me ispazzavo: e se bene per natura io mi diletto
230 1, 109| quel Savoino che mi voleva bene. Resolutomi questa sera
231 1, 109| fatto fare dua muri assai bene alti, e se ne serviva per
232 1, 109| mi rivolsi indietro; e se bene io viddi un'altra guardia,
233 1, 109| mi fece risentire; ma sì bene stavo ancora fuor della
234 1, 109| sanguinose: di poi cercatomi bene, cognobbi e giudicai di
235 1, 111| medicato. Questi dua uomini da bene d'accordo si andorno a gittare
236 1, 111| ordinato di dargli tanto bene, che lui non avessi aùto
237 1, 112| disse: - Benvenuto mio, se bene il mio uffizio è quello
238 1, 112| quali eran pure uomini da bene e di conto.~ ~
239 1, 114| era fidelissimo uomo da bene e molto facile al credere.
240 1, 114| tradirmi -. Questo giovane da bene diceva: - Benvenuto mio,
241 1, 114| sospetto ti tolga un tanto bene -. E io pure lo pregavo
242 1, 114| quivi, perché io sapevo bene che un Papa simile a quello
243 1, 114| mi poteva fare di molto bene, ma che io sapevo certissimo
244 1, 114| quello che tu dirai, se bene e' fia contra mia voglia -.
245 1, 114| disubbidire, e che sapeva bene quello che gli aveva inteso
246 1, 115| innel suo regno; e che se bene io m'ero dolto, parendomi
247 1, 115| ordini delle legge, e se bene io avevo fatto degli omicidi,
248 1, 115| contro a di noi per farci bene o male, ma vien fatto innelle
249 1, 115| noi siamo sottoposti; se bene io cognosco d'avere il libero
250 1, 116| O sventurato uomo da bene, ora non è più tempo a dormire,
251 1, 116| santa madre Chiesa; che se bene e' la mi fa questo iscellerato
252 1, 116| queste parole, questo uomo da bene disse alla guardia che serrassi
253 1, 116| mio marito voleva un gran bene a questo uomo per le sue
254 1, 116| lo lascieremo istare, se bene noi non avemmo mai cattivo
255 1, 116| Cominciai a mangiare, e sì bene come io avevo fatto prima
256 1, 116| alla speranza del mio gran bene. Desinai di buona voglia.
257 1, 119| corpo dava loro isperanza di bene: così in dialogo iscrissi:~ ~-
258 1, 119| così me n'era usciti assai bene. Pure accordatomi anche
259 1, 120| io a offendere un uomo da bene, innocente, che m'ha fatto
260 1, 121| avevo sentito e sentivo bene ispesso, a il quale io non
261 1, 121| nulla mi disturbava. Se bene quei divoti del Castellano,
262 1, 122| più vedere altra cosa, se bene i tuoi razzi mi acciecano -.
263 1, 123| servitori che mi voleva bene. Questo tale era tutto contrario
264 1, 124| Castellano, il quale mi voleva bene, io gli detti questo sonetto
265 1, 124| concetti da pazzo; ma sì bene d'uomo buono e da bene -
266 1, 124| sì bene d'uomo buono e da bene - e subito comandò a un
267 1, 125| solito: e riconsideratole bene, per quanto gli occhi potevan
268 1, 125| ditta pietra; e guardato bene con gli occhi, viddi che
269 1, 126| la morte di quell'uomo da bene del Castellano; e quel poco
270 1, 127| il Cardinale, che sapeva bene il gusto del Re, ancora
271 1, 127| innistimabile accoglienze; e quivi bene alloggiato mi restai a godere.
272 1, 127| buona guardia s'i' volevo bene alla vita mia, e che se
273 1, 128| mostrare ad altri, ma non sì bene come in quella parte ditta.
274 1, 128| vuol saper che cosa è 'l bene,~prima che sappia il mal,
275 1, 128| carco di bei pensieri in bene e in male.~ Buon per colui
276 2, 1 | bacino, tanto ricco e tanto bene accomodato, che ogniuno
277 2, 2 | faccendole poi non s'accompagnano bene in opera -. E voltomi a
278 2, 2 | d'un mezzo braccio assai bene, quasi dua terzi, e sopra
279 2, 2 | grande più d'un palmo assai bene, le quale stavano a sedere
280 2, 2 | innessa nave accomodatamente e bene stava di molto sale; sotto
281 2, 3 | mandato una frotta di uomini bene armati, per farmi dispiacere;
282 2, 4 | altra mia faccenda: però, se bene io venni presto, io non
283 2, 4 | mi disse: - Voi n'andate bene se egli non vi fa altro
284 2, 4 | cucino: e perché io ero molto bene a cavallo, e bene armato
285 2, 4 | molto bene a cavallo, e bene armato di giaco e maniche,
286 2, 4 | che io avevo in mano, se bene in ordine per la mia difesa,
287 2, 4 | era vestito da prete, e se bene egli era maestro di oriuoli
288 2, 4 | buone entrate. Ascanio, se bene egli era armato benissimo,
289 2, 4 | tu hai, ti stanno molto bene e se' causa che io voglio
290 2, 7 | bacino e 'l mio boccale bene acconcio; e l'avevo di già
291 2, 7 | Alberto era grande uomo da bene, ma era superbo, e per la
292 2, 7 | virtuosa mano, che tanto bene aveva operato, per memoria
293 2, 8 | Signori ricchi; ma io vi dico bene, che da quei tanti anni
294 2, 9 | e per quella sera stemmo bene. L'altra giornata comparse
295 2, 10 | viene occasione di poter far bene in questo gran regno e io
296 2, 10 | istrumento a un sì gran bene, quale è stato la mia liberazione
297 2, 10 | millesima parte del gran bene che da lei ho ricevuto,
298 2, 10 | perché a forza non si può far bene a persona -. Certi di quei
299 2, 11 | avevo in animo di fare; se bene io non ne seppi mai nulla.
300 2, 11 | assassinano alla strada; e se bene ogni 'n dì assai se ne impicca,
301 2, 12 | d'oro per ciascuno stava bene, e che io farei benissimo
302 2, 12 | luogo è casa mia; e io so bene che quello a chi io lo detti
303 2, 15 | argento a tirare innanzi assai bene il Giove, si mostrava la
304 2, 15 | non mi affaticare mai, sì bene tòrre quanti uomini io volessi,
305 2, 16 | principio, non considerando bene quando ell'hanno aver la
306 2, 16 | stato un sacchetto. Ero bene armato di giaco e maniche,
307 2, 17 | fa la fortuna, tanto in bene quanto in male; e non cogliendo,
308 2, 18 | vedutomi avanzare assai bene dell'argento, messi mano
309 2, 18 | ispesa; ma che io guardassi bene, che quelle mie belle teste,
310 2, 18 | teste, e veduto che stavan bene, accomoda' mi il piacere
311 2, 18 | stata bonissima, ma gli è bene stato cattivo il vostro
312 2, 20 | e bisogna fargli qualche bene presto, acciò che noi non
313 2, 21 | accomodate con certe catene. Se bene io dico satiri, questi non
314 2, 22 | gli altri sciocchi, che se bene e' facevano cose con qualche
315 2, 22 | piaciuto col fare, volevo bene che altretanto piacessi
316 2, 23 | che io mi recreai molto bene: e riaùto gli spiriti vitali,
317 2, 24 | 24-~ ~Se bene molto prima io mi dovevo
318 2, 24 | che la mia Vita non istà bene senza lui, l'ho commesso
319 2, 24 | mi faccia memoria di quel bene. Capitò il ditto messer
320 2, 26 | dicendole che io facevo troppo bene a difendermi da quella canaglia,
321 2, 27 | ancora Dante, intendendo bene la lingua franzese, si servì
322 2, 28 | tu vedi come tu stai meco bene, e sai che tu non avevi
323 2, 28 | che io cognosca il gran bene che io ho da voi? - A queste
324 2, 30 | dissi loro, che gli era bene che io mi consigliassi un
325 2, 30 | tutto ciò che io conoscevo bene che loro dicevano in gran
326 2, 30 | mandar via. Consideriamo bene le grande opere, che son
327 2, 30 | franciosi che mi volevan bene. Eramo dieci infra tutti:
328 2, 30 | con sommissa voce: - Se bene tu hai nome Benvenuto, questa
329 2, 31 | hanno più il nome di uomo da bene. Io so che voi sapevi che
330 2, 32 | gli orecchi e intendetemi bene, perché la importa -. Costui
331 2, 32 | che debbe fare uno uomo da bene, io non arò una paura al
332 2, 32 | mondo -. A questo dissi: - Bene avete detto; ma faccendo
333 2, 32 | facessi dell'opere che stessin bene; e se Sua Maestà mi comandassi
334 2, 34 | dove io cognosco aver fatto bene, non sarebbono passati per
335 2, 34 | la siconda voleva molto bene da far colezione; la terza
336 2, 37 | intendere al Re, che gli era bene che Sua Maestà lo lasciassi
337 2, 37 | bronzo, ancora per fare bene quelle due Vittorie, che
338 2, 37 | di messer Ricciardo del Bene nostro cittadin fiorentino
339 2, 38 | capitò il Re a Parigi; e se bene io ho detto per la nascita
340 2, 40 | era una cerimonia fatta bene con commessione del Re,
341 2, 40 | che, quando a me venissi bene il cavarlo di possessione
342 2, 40 | mettere mano all'arme; e se bene io ebbi qualche diflicultà,
343 2, 41 | non si mostravano punto bene; a questo il Re disse: -
344 2, 43 | monsignore d'Anguebò, se bene in nostra lingua e' vol
345 2, 44 | Benvenuto, che voi altri, se bene voi sete virtuosi, doverresti
346 2, 45 | di Vostra Maestà. Gli è bene il vero, che quel gran colosso
347 2, 47 | dicendo che io lo meritavo bene. A questo il Re per conpagnia
348 2, 48 | che m'aveva fatto tanto bene innel cavarmi del carcere
349 2, 50 | Ferrara in Lione; perché se bene e' mi detton nome che io
350 2, 50 | in Italia, questo si sa bene per ugniuno che non si può
351 2, 50 | con le loro casse un mulo. Bene è vero che, per essere quelli
352 2, 50 | sorella carnale; che se bene quelle hanno il lor padre,
353 2, 50 | giorni, essendoci molto bene ricreati, ripigliammo il
354 2, 52 | mille scudi. Trovai che, se bene io davo loro continuamente
355 2, 52 | cognato era tanto uomo da bene che, per paura che io non
356 2, 52 | che gli era molto uomo da bene e mi crebbe voglia di fargli
357 2, 53 | seco, sì come Dio, che fa bene ogni cosa, a lui piacque:
358 2, 53 | cosa a me, io ti pagherei bene altrimenti che non ha fatto
359 2, 53 | accomodatamente finito: bene era fatto con grandissimo
360 2, 53 | in questi scritti, ma sì bene il tutto consiste che io
361 2, 54 | lui sapeva quanto io ero bene atto a servirlo di queste
362 2, 56 | ancora non mi dicevano se non bene; quel mio Ascanio ancora
363 2, 56 | scrivevo loro che stavo così bene, e che pensavano che io
364 2, 59 | cercando di fare un sì gran bene: dico quanto alle cose di
365 2, 59 | mantenere quel nome de l'uomo da bene che io v'avevo portato,
366 2, 59 | veramente di Sua Maestà. E se bene io non mi potevo vantare
367 2, 59 | mi muove l'avarizia. Se bene io cognosco d'avere attenuto
368 2, 59 | mi offersi di fare: e se bene a me non è conseguito il
369 2, 59 | concetto di Sua Maestà, uomo da bene e netto, tal quale io fui
370 2, 60 | quale veramente non faceva bene né per tavola né per punta.
371 2, 60 | voi lo vedete inclinato bene al volerlo, e' si farà cosa
372 2, 62 | Eccellenzia del Duca che se bene io me n'ero ito sanza esserne
373 2, 62 | Eccellenzia illustrissima, se bene per qualche giuste occasioni
374 2, 63 | gittare il bronzo. E se bene io vedevo che quel mirabil
375 2, 63 | esser buona la terra, se bene non era stata bene intesa
376 2, 63 | terra, se bene non era stata bene intesa da quel mirabil Donatello,
377 2, 63 | detta mia fornacina venne bene superlativo grado, ed era
378 2, 63 | gli fece pensare, che se bene io gittavo qualcuna di queste
379 2, 64 | glorioso Principe, gli è bene andare a operare altrove.
380 2, 64 | Vostra Eccellenzia avvertisca bene a non lasciare andare il
381 2, 64 | motteggiava e che io avvertissi bene quel che io facevo, perché
382 2, 64 | persona in cotesto modo, se bene in Roma o in Francia, faccia
383 2, 64 | professione d'esser uomo da bene quanto altro che sia nato
384 2, 64 | Bernardone non fu vero; e faresti bene a farne la pruova, e io
385 2, 64 | attendi a esser omo da bene, come hai fatto per il passato,
386 2, 68 | ragionato e ditto molto bene di me, e infra l'altre cose
387 2, 68 | anello si mostravano molto bene insieme. E subito lo portai
388 2, 69 | battezzato per un Ganimede. E se bene e' non si conviene a mme
389 2, 70 | sua dispiacevoli occhi, se bene le cose sono in sopralativo
390 2, 70 | sopralativo grado tutto bene, subito le si convertono
391 2, 70 | che solo son tirato al bene, veggo più santamente 'l
392 2, 70 | amica della verità e del bene, gli fece più di cento sonetti,
393 2, 70 | così meritava quel tanto bene quella del Buonaroti, che
394 2, 71 | dissi che chi disegnava bene e' non poteva operar mai
395 2, 73 | la Medusa, ed era venuta bene, con grande speranza tiravo
396 2, 73 | e mi promettevo che così bene e' mi verrebbe di bronzo,
397 2, 73 | mondo possa fare cosa che bene stia.~ ~
398 2, 74 | che la non venissi; ma sì bene arebbe ad aver paura di
399 2, 75 | nipotine, e per così fatto bene vedevo che mi mostrava prencipio
400 2, 75 | sommo piacere e glorioso bene. E così ripreso 'l vigore,
401 2, 75 | el metter quei doccioni bene ai sua luoghi, e che quei
402 2, 75 | quei mia lavoranti avevano bene inteso il modo mio, il quale
403 2, 75 | fornacetta, ella lavorava tanto bene, che io fui necessitato
404 2, 78 | vede, l'è più bassa assai bene di quella della Medusa.
405 2, 78 | quasi manco mezzo; e se bene e' mi crebbe quel poco di
406 2, 78 | quello che io facevo. E se bene gli era venuto molto più
407 2, 78 | veduta l'opera mia tanto bene venuta, subito me n'andai
408 2, 78 | mi fece la Duchessa; e se bene quel lor maiordomo gli aveva
409 2, 79 | contrario, le non mostravano bene, in quel modo che le arebbono
410 2, 79 | maestro che v'ha ritratto così bene e con sì bella maniera?
411 2, 81 | state contento seco? - Se bene io dissi che stavo contentissimo,
412 2, 82 | al fine di questa mia, se bene travagliata, vita; pure
413 2, 83 | puoi e sai al mondo; e se bene e' ti par dire qualche poco
414 2, 84 | servitore, il quale cerca di far bene e si contenta di comportare
415 2, 85 | Eccellenzia illustrissima ebbe bene esaminato e resolutosi,
416 2, 85 | disegnato e' non sarebbe stato bene, Sua Eccellenzia mi disse: -
417 2, 87 | e chiami chi vuole; e se bene e' mi chiamerà 'l Duca,
418 2, 87 | ubbidisca al Duca; ma e' mi pare bene che queste tue opere nonnabbino
419 2, 90 | tanta gran largura tanto bene, che per l'orto delli Innocenti
420 2, 90 | sforzato ed ei n'ha detto bene, che mai non disse ben di
421 2, 90 | modo io dovevo sperare di bene con questo mio Signore in
422 2, 90 | i quali dicevano tanto bene, con quel suo bel modo,
423 2, 91 | dicendo che ei non si mostrava bene se non per la veduta dinanzi;
424 2, 91 | Duca, che gli credeva assai bene, l'aveva mosso addire quelle
425 2, 91 | piccole egli l'ha fatte assai bene; ma voi vedrete che là non
426 2, 92 | crescere la volontà del far bene, che io speravo in brevi
427 2, 93 | ringraziare Iddio; perché io so bene la smisurata mia gran fatica,
428 2, 96 | Benvenuto, e' sarebbe pur bene il porre qualche sesto a
429 2, 96 | dicendomi che e' mi stava bene tutto 'l male che io avevo.
430 2, 97 | fa alla pittura, lui sì bene la potria forse saper fare.
431 2, 97 | Michelagnolo Buonaroti, sì bene e' n'arebbe fatta una così,
432 2, 97 | Non ti partire, e guarda bene che tu non ti parta - di
433 2, 97 | sua parte che considerassi bene quella mia opera del Perseo,
434 2, 97 | considerata, e che sapeva troppo bene quel che la valeva; ma per
435 2, 97 | di tempo a considerarla bene, ve gli pigliate: dipoi
436 2, 99 | lo andai a vedere. E se bene io sapevo certissimo che
437 2, 99 | portassi al Bandinello, ma sì bene mosso a pietà del povero
438 2, 99 | modello di un Nettunno, se bene voi siate resoluti che l'
439 2, 99 | vedrete chi si desta al bene: io dico al bel modo di
440 2, 99 | più bellissimo marmo, se bene gli è del Bandinello, il
441 2, 100| dell'altro, e che io finissi bene quello che gli piaceva,
442 2, 100| guadagnarmi la palma, se bene e' ci fussi quel gran Michelagnolo
443 2, 100| gloria grandissima e spenderà bene il suo tesoro, e le persone
444 2, 100| quale io dissi che io volevo bene al mio Signore, come suo
445 2, 101| tante estreme fatiche, se bene dappoi e' mi venne a trovare
446 2, 101| ancora in morte; e che se bene gli era morto, che io non
447 2, 101| sattisfaceva molto poco; e se bene il detto Giorgino lo voleva
448 2, 101| venissi di grazia, e se bene la mia opera era poco innanzi,
449 2, 101| Eccellenzia, e disse molto bene della mia opera, dicendo: -
450 2, 102| vedere il detto podere; ma sì bene io, il meglio che io potetti,
451 2, 103| innanzi a me; di modo che, se bene io ero certo di non avere
452 2, 103| non vi dubitate; che se bene voi non vi avessi trovato
453 2, 103| volte mi disse: - Guardate bene a' fatti vostri, che alla
454 2, 104| quale si era fatta molto bene e molto piacevole da mangiare,
455 2, 106| quale mostrava di volermi bene, e gli dissi come e' mi
456 2, 108| egli mi ammazzassi; ma sì bene ei fu appunto tanto a purgarmi
457 2, 108| perché il Duca ti vuol bene -. Così io mi ritornai a
458 2, 109| grassissimo cappone, se bene un sia certo d'averlo, e
459 2, 109| mancherebbe - e però gli è bene che noi facciamo questo
460 2, 110| aveva fatto tutto per il mio bene e che era per la parte mia;
461 2, 110| loro affitto. Feci per far bene. Troppo bisognerebbe che
462 2, 111| con tutto che e' mostrassi bene, dirizzato che io l'ebbi,
463 2, 111| altro innanzi a me; e se bene io avevo durato la maggior
464 2, 111| mondo, e' mi pareva averla bene spesa, e maggiormente poi
465 2, 112| mandò messer Baccio del Bene al nostro Duca a richiederlo
466 2, 112| perché messer Baccio del Bene e io eramo molto domestichi
|