Parte, Capitolo
1 1, 8 | fuori delle dieci miglia. Io dissi al mio fratello: - Vienne
2 1, 9 | casa con esso insieme, gli dissi che volevo far vendette
3 1, 9 | dilettandoti d'esso, sonare? - Io dissi che sì, e molto volentieri
4 1, 9 | tua e i mia, quanto io ti dissi -. Poco tempo appresso lo
5 1, 10 | Cecchino, come di sopra dissi, avendogli fatto dare principio
6 1, 10 | fratello, che torgnene volevo, dissi a mio padre perché e' mi
7 1, 10 | era la mia: al quale io dissi che lavoravo un poco di
8 1, 11 | questo suo gran dispiacere, dissi a una di quelle mia sorelle
9 1, 13 | adiratomi con mio padre, dissi al Tasso: - Tu sei persona
10 1, 13 | disavedutamente. Al quale io dissi: - Tasso mio, questa è fattura
11 1, 13 | tornarsene: al quale io dissi: - A me non ne resterebbe
12 1, 13 | sdegnato a cotal parole, gli dissi: - O Giannotto, già mio
13 1, 14 | defensione del nuovo maestro. Dissi ch'io era nato libero, e
14 1, 14 | sbeffandomi; a il quale io dissi, che così bene come io adoperavo
15 1, 16 | poi voltomi ai sua cugini, dissi: - Così si trattano i ladri
16 1, 16 | ragione che io tenevo; e dissi, che a quella grande offesa
17 1, 17 | ispavento caduto a terra, dissi: - O traditori, oggi è quel
18 1, 18 | pòrtomi dieci scudi d'oro, io dissi che mi levassi certi peletti
19 1, 19 | pittore: alla cui donna io dissi, che ero orefice. Disse
20 1, 19 | animo di legargli bene: io dissi che molto volentieri, e
21 1, 19 | vergogna, divenni rosso e dissi: - Quale io mi sia, sempre,
22 1, 19 | gentildonna romana, che prima dissi, l'una e l'altra grandemente
23 1, 20 | valente uomo Lucagnolo, che io dissi di sopra, mostrava di averlo
24 1, 20 | cominciato. Al quale io dissi, che io sarei atto, sempre
25 1, 20 | inmaginar si possa; al quale io dissi, quello essere il più bel
26 1, 20 | poteva fare. Alla cui io dissi, che il maggior premio delle
27 1, 20 | ne ride? - Alla quale io dissi: - E però di tanti sua dispiaceri,
28 1, 20 | mio vaso -. Al quale io dissi che lo salvassi in quel
29 1, 21 | pagate. Non manco sdegnato io dissi, che ogni uccello faceva
30 1, 21 | partendomi adirato, gli dissi che presto gnene faria vedere.
31 1, 22 | ringraziare madonna Porzia, e li dissi che Sua Signoria aveva fatto
32 1, 23 | compagni -. Al quale io dissi: - Lasciate passare oggi,
33 1, 24 | adagio e non gnene dare, dissi che io non volevo fare presto.
34 1, 24 | casa, accennando di trarre, dissi: - E tu ladrone, che gli
35 1, 24 | questo io alzai la testa e li dissi che molto volentieri lo
36 1, 25 | grande opere; al quale io dissi che volentieri le farei,
37 1, 26 | dandogli in sul viso, e dissi: - E io son questo -. Subito
38 1, 28 | 28-~ ~ Come di sopra dissi, era cominciato la peste
39 1, 29 | se' mortale -. Al quali io dissi: - Hollo usato questa notte -.
40 1, 29 | creatura, e quanto? - E gli dissi: - La notte passata, e innella
41 1, 29 | guarito io non ti vegga -. Io dissi a questo amico, che non
42 1, 29 | si rallegrò, onde io gli dissi: - I' vengo a fare a voi
43 1, 29 | che era qual di sopra io dissi, saltò quello che è impossibile
44 1, 29 | salvatomi ringraziai Idio. Lo dissi al conte: lui dette a l'
45 1, 30 | quel, Diego? - Allora io dissi: - Quello è Diego, il quale
46 1, 31 | gran valente uomo ch'io dissi, chiamato Caradosso, ne
47 1, 31 | satisfare altanto. Ai quali io dissi, che il maggior premio alle
48 1, 32 | conto di quella donna che io dissi, Pantassilea; la quale mi
49 1, 32 | benifizio fattoli. Al quale io dissi, che io non avevo fatto
50 1, 32 | insensato? - Al quale io dissi: - Non per insensato, ma
51 1, 33 | una puttana; ai quali io dissi, che per lei io non mi sarei
52 1, 33 | al mondo -. A il quale io dissi: - Se a questa prima parola
53 1, 33 | la spada, e con gran voce dissi: - Tutti siate morti -.
54 1, 34 | vuolsi a Lessandro e li dissi: - Ritiriamoci a casa il
55 1, 34 | a Lessandro e a Cechino, dissi loro che sparassino i loro
56 1, 36 | Gaddi, ai quali io più volte dissi ch'ei non mi capitassino
57 1, 36 | importanza -. Al qual signor io dissi: - A me basta la vista di
58 1, 36 | Cascò la botte, come io dissi, la qual dette a punto in
59 1, 36 | Conosciuto certi di loro, dissi: - O scannapane, se voi
60 1, 36 | Orazio Baglioni, al quale io dissi che stessi indrieto, se
61 1, 36 | tuo amico -. Al quale io dissi: - Signore, montate pur
62 1, 37 | Per la qual cosa io gli dissi tutta la diligenza che io
63 1, 38 | contai il tutto, e di più gli dissi che quello doveva essere
64 1, 39 | Baglioni. Stando così, io dissi a mio padre come il signor
65 1, 40 | fradicia. Alla qual gobba io dissi: - Oh dimmi, gobba perversa,
66 1, 40 | malanno -. Alla qual io dissi forte: - E questo non ci
67 1, 41 | mio caro amico - che io dissi prima in alcune mie angustie
68 1, 42 | essere tanto travagliato. Dissi al mio amico che, quel che
69 1, 43 | era che io ero giunto, gli dissi che gli era circa quindici
70 1, 43 | lo viddi stracco, non gli dissi altro, se non che mi menassi
71 1, 43 | sempre era tempo; onde io gli dissi: - E io ancora son sempre
72 1, 43 | perdonarti -. Allora io dissi: - Altro non ebbi, beatissimo
73 1, 43 | dimandato più di dua volte, gli dissi che non gnene volevo dire,
74 1, 44 | si fanno -. Al quale io dissi che ne dimanderei prima
75 1, 45 | dava il cuore di farle, io dissi che benissimo me ne dava
76 1, 45 | quale io subito mi volsi e dissi che io non avevo bisogno
77 1, 46 | padre tanto sbigottito, gli dissi che non credessi tutto quel
78 1, 46 | male alla ditta figliuola, dissi al maestro che si fermassi
79 1, 48 | domandava Giovanni, al quale io dissi: - Di grazia non andare,
80 1, 50 | fatto quel bello epigramma. Dissi loro quelle lettere esser
81 1, 51 | bolognese suo cameriere, che già dissi, questo con gran modestia
82 1, 51 | vivere - e io, che lo 'ntesi, dissi che così farei. Apersi una
83 1, 52 | affatto il lume degli occhi, dissi che loro medesimi aprissino
84 1, 52 | luogo, ringraziato Idio, dissi: - Andate tutti a rivestirvi
85 1, 54 | per la qual cosa subito io dissi: - Questo è il ladro che
86 1, 54 | raccomandò. Alle quali parole io dissi, che si raccomandassi a
87 1, 56 | offerte d'un Papa. A cui io dissi, che ponendo isperanza a
88 1, 56 | e forse più che io non dissi, di modo che il Papa stette
89 1, 57 | entrai in bestia, e gli dissi: - Monsignore, quando io
90 1, 58 | sotto la cappa, borbottando dissi: - Tutto il mondo non farebbe
91 1, 58 | non cessava di gridare, dissi: - E se io sono per una
92 1, 58 | che tu di'-. Al quale io dissi, sentendogli alquanto abbassar
93 1, 58 | vedutomi prestare audienza, dissi: - Io non credo che di questo
94 1, 58 | discrezione con essi. Io non dissi al Cardinale che mettessi
95 1, 58 | del mio nome. Al quale io dissi: - Benvenuto è il mio nome -.
96 1, 60 | guai a te -. Al quale io dissi: - O misser voi, la Signoria
97 1, 61 | tale sciagurato che io gli dissi, qui non accade riplicarle.
98 1, 61 | quel che io volevo fare, dissi a loro che ero spedito:
99 1, 61 | con la berretta in mano, e dissi: - O benigno e immortale,
100 1, 61 | vòltomi ai dua camerieri, dissi così con un certo mio viso
101 1, 61 | piace. Alle quali cose io dissi, che questo non lo prometteva
102 1, 61 | siconda parola -. A questo io dissi: - Signori, fatemi grazia
103 1, 61 | opera, assai ci basta -. Io dissi: - Se e' fussi qualsivoglia
104 1, 62 | subito io alzai la voce e dissi: - Io ringrazio Idio, che
105 1, 64 | negromanzia; alla qual cosa io dissi: - Grandissimo desiderio
106 1, 64 | dimanda lor qualcosa -. Io dissi che facessino che io fussi
107 1, 64 | morti siàno -. Di nuovo io dissi al fanciullo: - Queste creature
108 1, 64 | voltomi a Vincenzio Romoli, dissi che presto profumassi di
109 1, 64 | mezzo morto, al quale io dissi: - Agnolo, in questi luoghi
110 1, 64 | rilevavano nulla. Io li dissi, che se io avessi lettere
111 1, 65 | avere più voglia di lui, gli dissi che per essere venuto in
112 1, 67 | poterti aiutare! - Allora io dissi: - Mediante Idio, io mi
113 1, 68 | altro paese -. Allora io dissi: - Gli ha tanta forza in
114 1, 69 | Eccellenzia, e a quella dissi, che il diamante e io eramo
115 1, 69 | sola parola, al quale io dissi che dugento scudi era il
116 1, 69 | che dimostrava. Allora io dissi, che il diamante non era
117 1, 69 | menassi meco. Alla quale io dissi, che se lei ne voleva venir
118 1, 69 | me ne verrò ancora io -. Dissi alla vecchia ribalda, che
119 1, 69 | piacevolmente mi volsi e le dissi: - Beatrice mia cara, bastat'
120 1, 69 | disse che no. Allora io dissi, che quel che non bastava
121 1, 70 | gli aiutassi. Ai quali io dissi ridendo, che Idio gli aveva
122 1, 70 | lo servissi. Al quale io dissi che in brevi giorni io mostrerrei
123 1, 71 | modestissimamente cominciai a parlare e dissi: - Se la potenzia delle
124 1, 71 | istampare con dua rovesci. Io dissi che sì. Allora Sua Santità
125 1, 72 | mi feci di buono animo, e dissi a me stesso che mediante
126 1, 72 | ai quali io adiratamente dissi, che le mie brighe io ero
127 1, 72 | animo di fare. Al quale io dissi: - Albertaccio mio, sopra
128 1, 73 | salvarti -. Al quale io dissi: - Andiamo in casa di Albertaccio
129 1, 74 | del ditto Cornaro, e li dissi la gran cortesia che Cornaro
130 1, 75 | io cominciai a parlare e dissi: - Valoroso soldato, se
131 1, 75 | io mi dicevo. Allora io dissi: - Io so benissimo quello
132 1, 75 | rivedremo -. Al quale io dissi: - Io sempre mi riveggo
133 1, 76 | avevo mai veduto Vinezia, dissi che no; onde egli mi pregò
134 1, 76 | avevo legato la spada. Io li dissi che chi era a cavallo per
135 1, 76 | che io potevo e sapevo, e dissi: - Cari gentiluomini, voi
136 1, 76 | ingiuriose. Per la qualcosa io li dissi che io li direi e farei
137 1, 77 | bestie arrabiate -. Allora io dissi: - Andiàno inanzi, perché
138 1, 77 | contentavo. Al quale io dissi: - La barca è caparrata
139 1, 77 | che tu potrai -. Allora io dissi: - Se Idio e la ragione
140 1, 77 | lor la punta dell'arme, dissi: - Con questa vi mostrerrò
141 1, 77 | cambio di dargli, io li dissi: - Levati su, fratello,
142 1, 77 | Avviatevi che io vengo - dissi - e per tutto mi lascio
143 1, 78 | ridere, e piacevolmente dissi al Sansovino: - Gli è troppo
144 1, 78 | mi fussi piaciuto, e solo dissi queste dua parole: - O messer
145 1, 79 | la sera, e a mio modo -. Dissi, a quelle parole, che gli
146 1, 79 | che tiravano la barca, dissi che non movessino la barca
147 1, 79 | piccole monete veniziane, e li dissi che trattenessi un poco
148 1, 79 | mia saccoccia, con fretta dissi al guidatore dell'alzana
149 1, 79 | modo. Alla qual cosa io dissi che non la guardassi in
150 1, 79 | parassi innanzi, in mentre gli dissi il gran danno che io avevo
151 1, 79 | un catino -. Al quale io dissi: - Compar mio Tribolo, a
152 1, 79 | isciolta, - e questo io lo dissi accaso, per non gli avere
153 1, 81 | m'hai fatte? - Allora io dissi: - Signore, e' s'è pensato
154 1, 81 | a restare -. Al quale io dissi che io volevo riguadagnare
155 1, 81 | serrata nel suo cassettino, dissi al Duca: - Signore, state
156 1, 82 | cerchio di negromanzia: dissi che andassi a vedere chi
157 1, 82 | con loro -. Al quale io dissi: - Di' loro che io mi metto
158 1, 82 | dua fanciulletti inanzi, dissi loro, che aprissino la porta
159 1, 82 | atto veramente di difesa, dissi a que' dua fanciulletti: -
160 1, 82 | altro che baie -. Allora io dissi, gittato loro il salvo condotto: -
161 1, 82 | ardito spinsi inanzi l'arme e dissi: - Idio sia per la ragione;
162 1, 83 | io mi ritornai al Papa e dissi a Sua Santità, che io non
163 1, 84 | messer Giovanni Gaddi e allui dissi: - Caro mio padrone, sappiate
164 1, 84 | io mi scagliavo e che io dissi di male parole a messer
165 1, 84 | maestro Francesco, e io dissi che non mandassi e che venissi
166 1, 84 | assai; presente i quali io dissi che quel poco de l'oro e
167 1, 84 | mi voleva vivo. Allora io dissi: - Se tu mi vuoi vivo, toccami
168 1, 85 | me lo portò pieno. Io li dissi che me lo appoggiassi alla
169 1, 85 | la qual cosa svegliatomi, dissi: - Lasciala stare, che forse
170 1, 85 | potuto ber più; al quale io dissi che no, perché io m'ero
171 1, 86 | a ogni modo -. Allora io dissi: - Nicolò, ricordate a Sua
172 1, 87 | morto parevo loro. Allora io dissi, presente tutti, come gli
173 1, 87 | cosa e chi un'altra; io dissi che mai più mi volevo partir
174 1, 87 | lui si fermò. Allora io dissi che io ero venuto quivi
175 1, 87 | Ottaviano de' Medici? - Io gli dissi che mai io avevo fatto dispiacere
176 1, 88 | quella medaglia. Al quale io dissi che gli aveva fatto bene
177 1, 88 | diacciare la gamba, che io dissi a Filice: - Qui bisogna
178 1, 89 | grandissimo splendore. Io dissi a Filice: - Certo noi sentiremo
179 1, 89 | significar cotesto? - Io dissi: - Qualche novità è forza
180 1, 89 | venutemi troppo a noia, io dissi loro: - O isciocconi, io
181 1, 89 | me a ridermi di loro, e dissi: - Cotesti uomini di Firenze
182 1, 90 | Imperatore. Al quale io dissi, che il più a proposito
183 1, 90 | lasciando andar più innanzi, gli dissi: - Né voi né il Papa non
184 1, 90 | opera imprefetta. Allora io dissi che la valida iscusa si
185 1, 90 | dire, le qual parole io le dissi al Papa, domandandolo se
186 1, 90 | parli a me -. Allora io dissi, che con molta maggior sicurtà
187 1, 91 | subito fattomi innanzi, dissi: - Sacra Maestà, il santissimo
188 1, 92 | difficil diamante -. Allora io dissi, che tanto maggior gloria
189 1, 92 | agli altri gioiellieri e dissi: - Ecco che io salvo la
190 1, 92 | di berretta. Al quale io dissi: - Adunque faccendola meglio,
191 1, 92 | di Miliano -. Allora io dissi: - Da poi che io ho vinto
192 1, 93 | grandemente. Al quale io dissi che mi mandassi a portarlo
193 1, 93 | contesa con il detto spaguolo, dissi a Ascanio: - Non ti voglio,
194 1, 93 | nessuna. Alle qual parole io dissi a Ascanio: - O con ragione
195 1, 93 | donata. A queste parole io dissi che Francesco si era portato
196 1, 93 | io mi volsi a don Diego e dissi: - Signor don Diego, in
197 1, 93 | comanderete -. Allora io dissi: - Se' tu venuto per finire
198 1, 93 | me. Io mi volsi allora e dissi a quel fattorino, a chi
199 1, 93 | fardello de' panni: e allui dissi: - Eccoti tutti e' panni
200 1, 93 | quale di poi molte preghiere dissi: - E per esser voi suo padre,
201 1, 94 | Essendomi risoluto, come io dissi poco fa, di andarmene alla
202 1, 94 | per partirmi la mattina, dissi a quel fidel Felice, che
203 1, 94 | che voi mi ripigliasti, i' dissi di voler star con voi a
204 1, 94 | ho in animo di fare -. Io dissi al ditto che io non lo volevo
205 1, 95 | il viaggio. A questo io dissi, che non avevo danari da
206 1, 95 | Filippo Strozzi. A questo io dissi a lui, che mi lasciassi
207 1, 95 | al mio pugnaletto, e gli dissi che facessino quel che io
208 1, 96 | voleva per niente. Allora io dissi a' mia giovani: - Ora è
209 1, 96 | che io avevo di valore: dissi al giovane che salvassi
210 1, 96 | incresce ben de' vostri -. Dissi a lui: - Perché t'incresc'
211 1, 98 | nostre opere -. Allora io dissi, che io avevo portato tanti
212 1, 99 | guida. A questo, io gli dissi molte ingiuriose parole.
213 1, 99 | pagassi anche lui; e perché io dissi: - Ancora costui merita
214 1, 99 | quale io piagnerei. Allui dissi che io accenderei un moccolo
215 1, 99 | archibuso: voltomi a' compagni, dissi: - Al primo ammazzo colui;
216 1, 99 | ingiuriose, scotendo il capo, dissi: - Io arei fatto tutto il
217 1, 99 | qual cosa io piacevolmente dissi: - Eccellentissimo signore,
218 1, 101| del Papa -. Al quale io dissi: - Crespino, tu m'hai preso
219 1, 102| parole, causate perché io dissi loro: - Signori mia, egli
220 1, 103| di poi riso alquanto, io dissi: - Molto ringrazio Idio,
221 1, 103| rizzare e andarsene, io dissi loro: - Signori, io non
222 1, 103| degli uomini -. Allora io dissi: - Voi lo dite, e non io;
223 1, 105| questo virtuoso frate, gli dissi, che ogni serratura difficilissima
224 1, 105| diavolo di questo frate, gli dissi che io osavo sempre prometter
225 1, 105| inconsideratamente, sì come io dissi, gli mostrai con facilità
226 1, 105| io viddi la cera, io gli dissi che lui e io avevamo ragione;
227 1, 105| fece chiamare, e io gli dissi tutto il seguito; per la
228 1, 106| di castel Sant'Agnolo, io dissi ai miei servitori, che avevo
229 1, 106| processione: però io gli dissi che quelli non eran tempi,
230 1, 106| Io tutto appassionato gli dissi, che mi faceva piacere e
231 1, 106| per sempre -. A questo io dissi: - E per sempre voglio che
232 1, 107| fantasia di volare: al quale io dissi, che tutte quelle cose che
233 1, 107| modi io terrei: al quale io dissi che, considerato gli animali
234 1, 107| di volare? - Al quale io dissi, che se lui mi voleva dar
235 1, 107| era altro rimedio, io gli dissi, presenti tutti e' sua: -
236 1, 108| lenzuole nuove, che già dissi che io ne avevo fatte istrisce
237 1, 109| della tegola, voltomi a Dio, dissi: - Signore Idio, aiuta la
238 1, 110| quivi mi feci lasciare, e dissi che correndo ritornassi
239 1, 113| né parlato né veduto, gli dissi che io non avevo per allora
240 1, 113| Alzando gli occhi, io dissi: - Quel poco del capo solo
241 1, 113| dello stioppo. Al quale io dissi: - Vadine un boccale di
242 1, 116| cattiva nuova -. Allora io dissi: - Quanto più presto io
243 1, 116| messer Benedetto da Cagli. Dissi: - Venite innanzi, messer
244 1, 116| onde che maravigliato, io dissi: - Qui ha potuto più la
245 1, 117| che ti ripresi? - Sì - dissi io - ma ve' che io mi fuggi',
246 1, 117| io mi fuggi', come io ti dissi? e se io non fussi stato
247 1, 118| Morto lo trovai, e però lo dissi -. Subito mi levorno di
248 1, 120| pratico e costante al male, dissi loro: - A questo Idio che
249 1, 120| alzando gli occhi a Cristo dissi: - O giusto Idio, tu pagasti
250 1, 120| mi posi inginocchioni, e dissi molte mie orazioni ad alta
251 1, 122| sopra il mio capo. Allora io dissi: - O amico mio, come ho
252 1, 122| guardando fiso il sole, dissi: - O sole mio, che t'ho
253 1, 124| quando io le viddi, subito dissi: - Questo è il contrasegno
254 1, 124| Benvenuto -. Allora io dissi: - Porta via le tue gioie,
255 1, 125| vesti' di nuova isperanza e dissi: - Questo non è il mio nimico
256 1, 126| avanzatemi; ma io non gli dissi che io avevo conosciuto
257 1, 126| quel diamante pesto, io gli dissi che nulla io volevo mangiare
258 1, 128| rendere ogni cosa; onde io gli dissi che non sapevo dare la roba
259 1, 128| il savor non correva, ti dissi;~ che a far un O bisognava
260 1, 128| ròcca; ond'io - Per certo - dissi,~- Quel mi predice vita,
261 1, 128| cibo mi portava; e da me dissi:~- Non fu quel già 'l nimico
262 1, 128| e Miserere lacrimando dissi.~ Del gran dolore alquanto
263 2, 2 | mettere in opera -. Allora io dissi: - Vedete, Signori, di quanta
264 2, 2 | que' dua gran virtuosi, dissi: - Voi avete detto e io
265 2, 2 | Allora io mi volsi a loro, e dissi: - Monsignore reverendissimo,
266 2, 4 | compagni, piacevolmente dissi: - Maestro delle poste,
267 2, 4 | Per la qual cosa io gli dissi: - Come non siate voi cristiano?
268 2, 4 | eccellentissimo, come io dissi, aveva aùto benefizii dal
269 2, 4 | spuntone a morte. Allora io dissi: - O Pagolo figliuol mio!
270 2, 4 | salverebbe -. Allora io dissi: - Da poi che voi sete contenti
271 2, 4 | voltomi a Pagolo e Ascanio, dissi loro: - Date di piè a' vostri
272 2, 7 | correre in poste. Al quale io dissi che l'arte mia non si faceva
273 2, 8 | voltomi a messer Alberto, dissi: - Pur beato che io l'ho
274 2, 8 | che tu di'? - A questo io dissi: - Ora ascoltatemi, e poi
275 2, 8 | molto grave e ingegnosa, dissi: - Questo è un boccaletto
276 2, 9 | stette a 'scoltare finché io dissi, con tanta gratitudine e
277 2, 10 | mirabilmente -. Allora io dissi: - Sanza che io ricercassi
278 2, 11 | isbigottiti i poveri giovani, dissi loro: - Domattina io vi
279 2, 11 | lui -. Al quale uomo io dissi: - Tu vieni da parte del
280 2, 12 | recipiente a potersi trattenere. Dissi che cento scudi d'oro per
281 2, 12 | restammo d'accordo. Ancora dissi, che io aveva trovato un
282 2, 13 | ve ne dò piena licenza -. Dissi a Sua Maestà che mi bastava
283 2, 13 | acconciare per sé: al quale io dissi che quel luogo me lo aveva
284 2, 13 | di poter farlo. Allora io dissi che io avevo aùto commessione
285 2, 13 | potrebbe fare. Quando io dissi questa parola, questo superbo
286 2, 13 | accanto per mia difesa, e li dissi: - Se tu sei tanto ardito
287 2, 13 | via; subito mi risolsi e dissi a Pagolo e Ascanio: - Come
288 2, 16 | lui in Roma. A questo io dissi che quell'opera già avevo
289 2, 16 | di poco animo. Allora io dissi: - Tutti e' principi che
290 2, 16 | saliera: - Mille scudi, - dissi io. Subito il Re chiamò
291 2, 16 | quelli dinari: al quale io dissi, che li dinari volevo portar
292 2, 17 | sollecitudine mi serravano, dissi: - Dai soldati non si può
293 2, 17 | far piagner tutti -. Io dissi di molte cose; e lor mi
294 2, 18 | quei maestri di Parigi, dissi loro tutti e' modi che noi
295 2, 18 | Giove e io le mia dua teste, dissi a loro: - Io non credo che
296 2, 18 | promessi loro. A questo io dissi: - Voi vi siate risi di
297 2, 18 | fortuna! - Alle qual parole io dissi: - La vostra fortuna è stata
298 2, 18 | lor famiglie. A questo io dissi, che quando gli tesaurieri
299 2, 23 | buon vino - al quale io dissi, non sapendo quel che lui
300 2, 25 | questo arrivò; al quale io dissi: - Io sono il minimo italiano
301 2, 25 | parole ingiuriose che io gli dissi. Quest'uomo, attonito e
302 2, 28 | pezzo sanza esser molestato, dissi ai mia giovani di casa,
303 2, 28 | Chiamato lui solo da parte, gli dissi: - Pagolo, fratello carissimo;
304 2, 29 | io mi messi in ordine, e dissi ancora a Pagolo che lui
305 2, 29 | arei campato la vita. Però dissi a Pagolo: - Se gli occhi
306 2, 30 | mi dovessi andar con Dio, dissi loro, che gli era bene che
307 2, 30 | quel che avevo fatto, i' dissi a quei mia giovani taliani: -
308 2, 30 | Benvenuto -. Allora io dissi: - Se io avessi usato seco
309 2, 30 | figliuoli -. A questo io dissi che quello non era il modo
310 2, 30 | e ditto che l'ebbe, io dissi ad alta voce: - Signor giudice,
311 2, 31 | nulla -. Io, maravigliato, dissi: - Come è egli possibile
312 2, 31 | condotto quivi. Allora io dissi: - Una faccenda bonissima
313 2, 31 | di Francia -. Allora io dissi: - Misser Francesco, sappiate
314 2, 32 | volete, e io v'ascolterò -. Dissi così: - Sappiate, messer
315 2, 32 | grandemente cambiato: io dissi che non era ancor tempo
316 2, 32 | quella prima buona, che io dissi, o questa ultima cattiva,
317 2, 32 | paura al mondo -. A questo dissi: - Bene avete detto; ma
318 2, 33 | modo che in me sentivo. Dissi a quel mio lavorante ferrarese,
319 2, 33 | ancora lui aveva la spada, dissi a un tratto: - Vil poltrone,
320 2, 33 | vendette. Così resolutomi, dissi: - Càvati quello anello
321 2, 33 | misse l'anello. Allora io dissi: - Questo non basta, perché
322 2, 33 | madre. Parlando in franzese dissi: - Qui verrà i notari e
323 2, 33 | state in cervello -. A lui dissi in italiano: - Se tu replichi
324 2, 35 | più crucciato con essa. Io dissi che no. Lei disse: - Datemi
325 2, 36 | di cesello. E sì come io dissi quando io ragionai del modello,
326 2, 40 | appartengono -. A questo io dissi: - Del sacro Re è ogni cosa;
327 2, 40 | poi ricorsi al Re, e li dissi che io avevo fatto tutto
328 2, 41 | fatto a arte, io da per me dissi: - Questo si è come passare
329 2, 43 | venissi a vederle. Allora io dissi che io stavo in ordine da
330 2, 45 | vesta in sul suo ginocchio, dissi: - Sacra Maestà, io affermo
331 2, 46 | come voleva il dovere. Io dissi che ringraziavo Idio e Sua
332 2, 48 | benissimo con il Re. Io dissi al ditto Cardinale, sì come
333 2, 49 | mille cinquecento scudi. Dissi a Ascanio, che si ricordassi
334 2, 50 | e' panni in capo: e così dissi a Lionardo, che accorruomo
335 2, 53 | opera di piazza -. Allora io dissi: - Eccellentissimo mio Signore,
336 2, 53 | poteva fare. A questo io gli dissi che l'opere mie deciderebbono
337 2, 53 | liberalissimamente rispose. Dove io dissi: - Singularissimo mio patrone,
338 2, 54 | di cominciare a lavorare, dissi a Sua Eccellenzia che io
339 2, 55 | Allora io mi risenti' e gli dissi: - O maiordomo, insino a
340 2, 55 | queste parole io mi mossi e dissi: - Ora ascoltatemi, ser
341 2, 55 | un poco di presunzione, e dissi che li pari mia eran degni
342 2, 55 | avevo replicai, e di più dissi che io non mi curavo più
343 2, 55 | Eccellenzia -. Allora io dissi che dicendomelo da parte
344 2, 55 | volevo rispondere; e gli dissi che dicessi a Sua Eccellenzia
345 2, 58 | grandissimo. A questo io dissi a Sua Eccellenzia, che non
346 2, 60 | era d'un'acqua, sì come io dissi di sopra, torbidiccia e
347 2, 60 | filetti che l'aveva. Allora io dissi che quella non era quella
348 2, 60 | e pòrtogli il diamante, dissi: - Diciotto mila scudi avete
349 2, 60 | tu non te ne intendi -. Dissi allui: - Certo, Signor mio,
350 2, 60 | corse a quel rimore; dove io dissi: - Io non l'arei mai consigliato
351 2, 61 | gran Medusa, sì come io dissi, avevo fatto la sua ossatura
352 2, 61 | figliuolo in sua presenza e gli dissi: - Tu lo sai, Cencio, se
353 2, 61 | arebbon tocco. A questo io le dissi che in casa mia io aveva
354 2, 61 | furore, col quale io le dissi: - Levamiti d'innanzi, vituperosa
355 2, 62 | Francia. A' quali Signori io dissi che io mi ero partito di
356 2, 62 | mio gran Duca. Quando io dissi queste parole, il signor
357 2, 63 | nella via de' Servi, le dissi: - Signor mio, io non son
358 2, 64 | riparlare al Duca e gli dissi: - Signor mio, questa città
359 2, 64 | Allora io lo ringraziai, e dissi che altro desiderio non
360 2, 64 | Alle quali parole io dissi: - Signor mio, cotesto non
361 2, 64 | eccotene uno -. A questo io dissi: - Signor mio, io vi ringrazio,
362 2, 64 | passati quindici giorni che io dissi al suo Giorgio da Cortona
363 2, 64 | il passato -. A questo io dissi: - Sappi l'Eccellenzia Vostra
364 2, 64 | che son qui; che io lo dissi loro subito, e da poi non
365 2, 64 | e io trovai il Duca, e dissi: - Signore, quel che io
366 2, 64 | Signore, quel che io vi dissi è vero, e quel vi disse
367 2, 65 | inportanza. E perché io dissi più volte al Duca: - Signor
368 2, 65 | mal cominciato, come io dissi, il resto dell'argento che
369 2, 65 | alla quale io più volte dissi, che 'l mondo benissimo
370 2, 66 | subito gli risposi adirato e dissi: - Così vi venga il canchero
371 2, 66 | conosciuto la vilissima opera, dissi: - Non aver paura, vil poltrone,
372 2, 67 | pezzo di marmo. Subito io dissi: - Digli che io l'accetto;
373 2, 69 | l'è -. Subito apertola, dissi al Duca: - Signor mio, questa
374 2, 70 | piacevolezza, subito io risposi e dissi: - Signor mio, vostra Eccellenzia
375 2, 70 | popolaccio -. Io allora risposi e dissi: - Signore, quando il nostro
376 2, 70 | Io cominciai e in prima dissi: - Sappi ch'ei m 'incresce
377 2, 71 | tu 'l mio disegno? - Io dissi che chi disegnava bene e'
378 2, 71 | tratto, corsi al rimedio e dissi: - O pazzo, tu esci dei
379 2, 71 | queste parole io subito dissi: - Come! non m'hai tu mandato
380 2, 71 | del Duca, con gran furore dissi: - Io ti dico espresso che
381 2, 71 | volsi a Sua Eccellenzia, e dissi: - Signor mio, un pazzo
382 2, 71 | tene uno a tuo modo -. Io dissi che ei me l'aveva promesso
383 2, 72 | detto marmo; al quale io dissi: - Signore, questo marmo
384 2, 73 | benissimo -. Io subito risposi e dissi: - Sì, come Signore, e non
385 2, 74 | possa venire? - Subito io dissi: - Or vedete, Signor mio,
386 2, 74 | io la creda -. Allora io dissi: - Io vi darò una tanto
387 2, 74 | che verrà la testa? - Io dissi: - E' bisognava fare molto
388 2, 75 | bagno, così animosamente dissi che dessino fuoco alla detta
389 2, 75 | parecchi anni; e al detto dissi, dappoi che mi ero raccomandato
390 2, 76 | sbigottiti. Cominciai, e dissi: - Orsù intendetemi, e dappoi
391 2, 76 | fatto un migliaccio. Io dissi a dua manovali, che andassino
392 2, 78 | degli sfiatatoi, sì come io dissi al Duca che la natura del
393 2, 79 | che io la suggellassi, e dissi a Sua Eccellenzia illustrissima: -
394 2, 80 | gliele rimandai, e di poi dissi al detto Bindo: - A me basta
395 2, 81 | poteva partire. Allora io gli dissi, che da poi che e' s'era
396 2, 81 | contento seco? - Se bene io dissi che stavo contentissimo,
397 2, 82 | appiccai ragionamento, e gli dissi della testa che io avevo
398 2, 82 | grande attenzione: e gli dissi similmente di Michelagnolo
399 2, 83 | che e' me ne pareva, io le dissi che gli era cosa molto bella.
400 2, 83 | scopersi alla Duchessa, e dissi: - Signora mia, io mi pensavo
401 2, 83 | dodici mila -. Allora io dissi, che quando quel vezzo fussi
402 2, 83 | Scoperto quelle perle, dissi: - Signor mio, io vi vengo
403 2, 83 | mi piacciono -. Allora io dissi: - Perdonatemi, Signore,
404 2, 83 | divenuti umidi di lacrime, dissi: - Signor mio, se io dico '
405 2, 84 | al mondo -. Di nuovo io dissi: - Oimè, Signor mio, come
406 2, 84 | onorate parole, subito io dissi il vero di quanto io intendeva
407 2, 85 | benignamente io sapevo al mondo e dissi: - Ancora, Signor mio, del
408 2, 86 | questa bestia venuto annoi', dissi: - Or lasciatela addunche
409 2, 86 | mi aveva fatto adirare, e dissi: - E' mi parrà manco fatica
410 2, 86 | vedendo un tal disordine, io dissi alle guardie delle porte
411 2, 88 | Noi non possiamo -. E io dissi loro: - Quello che non si
412 2, 89 | San Miniato. Al quale io dissi: - Ahi porco, poltrone,
413 2, 90 | ristretta -. A queste parole io dissi umilmente a Sua Eccellenzia
414 2, 92 | arebbono voluto dite, che io dissi loro:- Molto mi maraviglio
415 2, 92 | sberrettata con gran reverenza dissi loro addio.~ ~
416 2, 93 | volevo andare. Al quale io dissi: - Domattina mi partirò
417 2, 94 | otto giorni -. Al quale io dissi: - Per servizio di Vostra
418 2, 94 | disse 'l Duca. Al quale io dissi: - Signore, gli è di necessità
419 2, 94 | eravamo soli. Allora io gli dissi il tutto, e gli mostrai
420 2, 95 | quel velenoso rospo. Io dissi, che quando 'l Duca mi dessi
421 2, 96 | ora per questa gelosia io dissi a Girolimo degli Albizi,
422 2, 96 | prolungare, amorevolmente dissi al detto messer Antonio,
423 2, 96 | io m'adirai seco e gli dissi molte ardite e collorose
424 2, 97 | il mio meglio, quando io dissi alla Duchessa, che io non
425 2, 97 | volessi dare: e questo io lo dissi pensando di gratuirmi alquanto;
426 2, 97 | cone i gran Signori - e dissi: - O come è egli possibile
427 2, 97 | santo Iacopo. Allora io dissi: - Signor mio, Vostra Eccellenzia
428 2, 97 | la non vale -. Allora io dissi: - Io non mi immaginavo
429 2, 98 | era tutta gittata via: e dissi tutte le cagioni, per le
430 2, 98 | questi detti modelli io gli dissi e gli mostrai con molte
431 2, 99 | gnele facevo dispiacere. Dissi: - Addunche vi fo io dispiacere
432 2, 99 | Subito io mi volsi al Duca, e dissi: - Signor mio, io priego
433 2, 99 | ascolterebbe. Allora io dissi: - Sappiate, Signor mio,
434 2, 100| lavoravo: alla quale io dissi: - Signora mia, io mi sono
435 2, 100| io ne volevo fare. Io le dissi: - Sappiate, Signora mia,
436 2, 100| accostai, e voltomi al Duca, dissi: - Signor mio, Vostra Eccellenzia
437 2, 100| dovessi fare così. Al quale io dissi che io volevo bene al mio
438 2, 101| loro Operai; ai quali io dissi: - O frati, perché non domandasti
439 2, 101| dato il marmo; al quale io dissi: - Oh sventurato marmo!
440 2, 101| così grande impresa. Io dissi che e' venissi di grazia,
441 2, 103| tutto bozzato, sì come io dissi di sopra, con bonissima
442 2, 103| sforzato da tal cosa, gli dissi: - Deh ditemi, Giovanni
443 2, 104| mai le più belle? - Io gli dissi che di tal cosa io non me
444 2, 104| né meglio, all'ultimo io dissi che io mangiavo il mio bisogno
445 2, 104| lavoro della Loggia: così dissi addio attutti, e ringraziato
446 2, 105| dell'arte; basta che io dissi io me l'ero sempre indovinato;
447 2, 105| qualche bruco velenoso -. Io dissi che certissimo sapevo che
448 2, 106| mostrava di volermi bene, e gli dissi come e' mi avevano scoperto
449 2, 106| molti Signori. Allora io gli dissi, che lo pregavo Sua Eccellenzia
450 2, 108| Piermaria d'Anterigoli, e dissi: - Signore, io voglio contare
451 2, 108| Sbietta -. Basta che io dissi il tutto minutamente, non
452 2, 108| quando io fui al veleno, io dissi che, se io fussi stato mai
453 2, 109| Piermaria Sbietta -: al quale io dissi che e' non ci poteva mettere
454 2, 110| aiutare. Veduto questo, io dissi loro come il Duca e 'l Principe
455 2, 111| quelle benigne parole io dissi, che se loro Eccellenzie
456 2, 112| Per la qual cosa io gli dissi, come era seguìto, tutto '
457 2, 112| avessi voglia di servirla. Io dissi al detto messer Baccio,
458 2, 112| potetti stare più alle mosse, dissi: - Oh se dappoi che Sua
|