Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 33
jaceret 1
juvat 1
l 243
l' 1043
la 2348
39
Frequenza    [«  »]
251 vi
246 quelle
245 opera
243 l
243 uno
242 tutti
234 o
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

l

    Parte,  Capitolo
1 intro | porta 'l vento.~ Poi che 'l pentir non val, starò contento ~ 2 1, 3 | Giovanni mio figliuolo è 'l più valente giovane e di 3 1, 3 | somma di dinari manco che 'l voler vostro? Ora io vi 4 1, 3 | ti ringrazio con tutto 'l cuor mio; questo m'è molto 5 1, 5 | divenissi un gran sonatore; e 'l maggior dispiacere che io 6 1, 6 | ingegnere: e in mentre che 'l Soderino stette in Firenze 7 1, 6 | faccia altra arte, che 'l sonare e comporre; perché 8 1, 13 | venne assai più stizza che 'l solito, e stretto la mana 9 1, 15 | valse molto di più che 'l premio che giustamente trar 10 1, 22 | che volendo io fare che 'l diavolo se ne ridessi, lei 11 1, 32 | misser Giovanni, causò che 'l detto misser Giovanni mi 12 1, 34 | si stracciava il viso; e 'l simile facevano certi altri 13 1, 36 | essendo lui cambiato più che 'l dovere nel viso, fu causa 14 1, 37 | adagio e più folti che 'l solito assai, il che, dato 15 1, 40 | quale benissimo vedeva che 'l Duca si voleva servir di 16 1, 40 | viso in questa casa che 'l tuo? - No, col tuo malanno -. 17 1, 40 | dove io ebbi nuove che 'l mio fratello era vivo, il 18 1, 42 | trovavano i giovani più che 'l solito insieme, né mai si 19 1, 43 | Vostra Santità, la quali è 'l vero confessoro: quella 20 1, 48 | d'un'ora più tardi che 'l solito nostro. Sentendo 21 1, 51 | sbattuto e squallido più che 'l dovere, mi disse: - Benvenuto, 22 1, 61 | su la mia casa o in su 'l mio palazzo»: pagandogli 23 1, 64 | Tutto il Culiseo arde, e 'l fuoco viene adosso a noi - 24 1, 67 | volta potria essere che 'l male non fussi tanto grande 25 1, 70 | percosso era guarito, e 'l Papa non cessava di domandar 26 1, 72 | giudicando i medici che 'l male fussi pericoloso, quel 27 1, 73 | Fratello, da poi che 'l male è fatto, veggiamo di 28 1, 75 | un mio grande amico, che 'l signor Pier Luigi aveva 29 1, 76 | tirai fuora la spada; e 'l vecchio, che volse essere 30 1, 82 | la daga nella ritta e 'l salvo condotto nella manca, 31 1, 84 | rendertelo vivo? - Veduto che 'l povero giovane se ne andava 32 1, 84 | amasti,~pianger non già 'l tuo ben, ma 'l proprio male. ~ 33 1, 84 | non già 'l tuo ben, ma 'l proprio male. ~ Tu ten sei 34 1, 85 | e la serva piagnere, e 'l fattorino correre innanzi 35 1, 87 | stato. Stette poco e passò 'l Duca; al quali io subito 36 1, 88 | più quel sicondo modo che 'l primo, avendomi egli guadagnato 37 1, 92 | berretta; perché sì come 'l tignere un diamante è la 38 1, 93 | giovanetto andava più che 'l solito suo a vedere la sua 39 1, 96 | al Busbacca corriere, e 'l ditto Ascanio gli aveva 40 1, 97 | guidavo i mia giovani e 'l Busbacca. La guida gridava, 41 1, 108| questo era soldato, e 'l Bozza era servitore. Questo 42 1, 116| e speditemi prima che 'l senso mi cominciassi a offendere -. 43 1, 117| poco del tempo leggevo, e 'l resto del giorno e della 44 1, 122| mi volgeva le stiene e 'l viso teneva vòlto inverso 45 1, 123| ogni alto impero.~ Ahi! se 'l credessi il gran Pastor 46 1, 123| sante ~sbarrar vedresti, e 'l tristo impio furore ~cader 47 1, 124| avevo prima (questo fu 'l 1538), dandomi tutte le 48 1, 125| Lione era poverissimo e 'l diamante poteva valere parecchi 49 1, 128| Qua s'affinisce l'alma, e 'l corpo, e' panni;~ed ogni 50 1, 128| per la stanza, e' cigli e 'l capo arriccio, ~poi mi drizzo 51 1, 128| chi vuol saper che cosa è 'l bene,~prima che sappia il 52 1, 128| sì di virtù pieno,~che 'l cervel non gli fa poi la 53 1, 128| anni hai meno –:~E' non è 'l ver, ché la t'insegna un 54 1, 128| ch'empier te ne puo' poi 'l petto e 'l seno.~ In quanto 55 1, 128| ne puo' poi 'l petto e 'l seno.~ In quanto a me, per 56 1, 128| che attorto qui no sono 'l primo, ~di questo taccio; 57 1, 128| prigione, ~dove il cervel e 'l cuor pel duol mi limo.~ 58 1, 128| una tal vera tromba, ~che 'l tutto mi diceva, ed io a 59 1, 128| sanza pensar, perché 'l dolor si sgombra.~ E quando 60 1, 128| quel villan furfante,~che 'l cibo mi portava; e da me 61 1, 128| dissi:~- Non fu quel già 'l nimico mio durante -. ~ 62 1, 128| remissi,~pregandol perdonassi 'l mio peccato; ~e Miserere 63 2, 2 | professione partorisco: sì che 'l primo che io vi mostrerrò, 64 2, 2 | più ricca l'un cento che 'l modello; e spero che ci 65 2, 4 | lasciammo messer Cherubino e 'l milanese, che a loro agio 66 2, 5 | Quel messer Cherubino e 'l milanese andorno ai fatti 67 2, 7 | incassare il mio bacino e 'l mio boccale bene acconcio; 68 2, 8 | lo tien ben segreto, che 'l Duca non lo sappia; perché 69 2, 15 | Entrò nel mio salone: e 'l primo che vedde, vedde me 70 2, 16 | el cardinal di Loreno e 'l cardinal di Ferrara, e' 71 2, 16 | e con la mia spadetta e 'l pugnale accanto prestamente 72 2, 18 | entrato molto più roba che 'l suo dovere; però io non 73 2, 20 | l'altra banda poi Leda e 'l cigno: questa gittai di 74 2, 22 | dimostrava un poco più alto che 'l ditto vaso della fontana: 75 2, 28 | ditti si erano, il primo e 'l più caro, Ascanio, del regno 76 2, 31 | tutte le commessione che 'l nostro Re ci aveva dato 77 2, 33 | aveva accanto la spada e 'l pugnale, ed era assedere 78 2, 35 | che io le avevo date, e 'l resto del grasso che avanzava 79 2, 43 | che mi ubbidissino, sotto 'l poter della disgrazia sua. 80 2, 50 | una balestra. Veduto che 'l mio cavallo forte ispaventava, 81 2, 51 | benissimo lo sapeva: e 'l cardinal di Ferrara era 82 2, 55 | ancora io acconciomi con 'l viso de l'arme, mi vesti' 83 2, 58 | a mostrare al Duca che 'l Bandinello direbbe le bugie, 84 2, 58 | terra, e in mentre che 'l Duca si stava quivi a passar 85 2, 61 | persona. Allora lei disse che 'l maiordomo aveva dato le 86 2, 61 | molte villane urtate, lei e 'l figliuolo pinsi fuor di 87 2, 64 | altro forestiero, salvo 'l vero, perché il detto Bernardone 88 2, 65 | io più volte dissi, che 'l mondo benissimo sapeva, 89 2, 65 | io possa mostrar finito 'l mio Perseo in quella onorata 90 2, 65 | possa al mondo e mi pagò 'l mio argento e oro che io 91 2, 65 | disse: - Per certo che 'l Duca lo doverria pur conoscere, 92 2, 66 | lasciato in Parigi sotto 'l servizio di quel maraviglioso 93 2, 66 | resoluto che, se io trovavo 'l Bandinello, il quale soleva 94 2, 66 | e di tutto io con tutto 'l cuor mio ti ringrazio -. 95 2, 66 | ringrazio -. E con tutto che 'l gran dolore mi aveva quasi 96 2, 68 | e mi dette la misura e 'l diamante, il quale valeva 97 2, 68 | facessi presto. Subito 'l Duca cominciò a ragionare 98 2, 68 | ha dimessa, io credo che 'l fare uno anellino come voi 99 2, 68 | perché disideravo di finire 'l mio Perseo, e avevo trovati 100 2, 69 | n'andai in Palazzo dopo 'l desinare, e giunto in su 101 2, 69 | accoglienza mi disse: - Tu sia 'l benvenuto: guarda quella 102 2, 69 | che m'ha mandato a donare 'l signore Stefano di Pilestina; 103 2, 70 | piacevolmente trattenevo 'l Duca, avvenne che un paggio 104 2, 70 | il Bandinello. Vedutolo 'l Duca, mezzo si conturbò, 105 2, 70 | disse volgendosi inverso 'l Duca: - Signore, queste 106 2, 70 | Benvenuto, questo si è tutto 'l contrario di quello che 107 2, 70 | bene, veggo più santamente 'l vero; di modo che quello 108 2, 70 | e quello che n'ha ditto 'l Bandinello si è tutto quel 109 2, 70 | tutti guardavano fiso 'l Bandinello, alquanto soghignando 110 2, 70 | braccio: che questo solo si è 'l maggiore e il più incomportabile 111 2, 71 | una si era che io dicevo 'l vero, l'altra si era che 112 2, 71 | linguaccia, o dove lasci tu 'l mio disegno? - Io dissi 113 2, 71 | imperò io crederrò che 'l tuo disegno sia come sono 114 2, 71 | esci dei termini: ma Iddio 'l volessi che io sapessi fare 115 2, 71 | esser tanto continente che 'l Duca e gli altri levorno 116 2, 71 | che dentro mi scoppiava 'l cuore, considerato che uno, 117 2, 71 | sappiate che egli ingiuriò 'l Duca e non me; perché, se 118 2, 71 | al Bandinello: - è egli 'l vero che tu gli abbia promesso ' 119 2, 71 | che tu gli abbia promesso 'l marmo? - Il detto Bandinello 120 2, 71 | dissono che e' me lo mandava 'l Bandinello, e che quello 121 2, 71 | Bandinello, e che quello si era 'l marmo che lui mi aveva promesso.~ ~ 122 2, 72 | Lascia stare un poco 'l bronzo e lavora un poco 123 2, 72 | io andrò così faccendo 'l meglio che io potrò -. Con 124 2, 72 | prestezza mi fece venire 'l Duca un pezzo di marmo greco, 125 2, 72 | Bandinello. Venuto che fu 'l marmo greco, io considerai 126 2, 74 | facile a rifarlo -. Disse 'l Duca: - O perché non pensavi 127 2, 75 | glorioso bene. E così ripreso 'l vigore, con tutte le mie 128 2, 75 | lasciavo di molti spazi, dove 'l fuoco potessi meglio esalare: 129 2, 75 | sospesala un braccio sopra 'l piano della mia fornace, 130 2, 75 | untuosità della ragia che fa 'l pino, e per essere tanto 131 2, 75 | bottega, e avevamo paura che 'l tetto non ci cadessi addosso; 132 2, 75 | benissimo. Io mi sento 'l maggior male che io mi sentissi 133 2, 76 | pure animo, dicendomi che 'l mio gran male si passerebbe, 134 2, 76 | a vestire; e le serve e 'l mio ragazzo e ognuno che 135 2, 76 | al dirimpetto, in casa 'l Capretta beccaio, per una 136 2, 76 | quercia di quella sorte fa 'l più vigoroso fuoco che tutte 137 2, 77 | di modo che, veduto che 'l detto migliaccio si cominciava 138 2, 77 | un l'altro; e veduto che 'l coperchio della fornace 139 2, 77 | era sollevato di modo che 'l bronzo si versava, subito 140 2, 77 | due spine. E veduto che 'l metallo non correva con 141 2, 77 | che, veduto ogniuno che 'l mio bronzo s'era benissimo 142 2, 77 | inginochiai e con tutto 'l cuore ne ringraziai Iddio; 143 2, 77 | migliore appetito. Dopo 'l desinare mi vennono a trovare 144 2, 78 | era appunto finito tutto 'l bronzo che era nella mia 145 2, 78 | tornassi presto affinire 'l suo Perseo, e mi fece lettere 146 2, 79 | che seguitassino sicondo 'l modo che io avevo lor mostro. 147 2, 79 | sua testa, grande quanto 'l propio vivo, di bronzo, 148 2, 79 | lumi. Un giorno si abbatté 'l detto Bindo a essere in 149 2, 79 | Michelagnolo si fu di casa 'l detto Bindo, ei mi scrisse 150 2, 80 | disse come gli aveva mostro 'l suo ritratto di bronzo a 151 2, 80 | ritratto. E perché quando 'l detto Bindo lo vide di cera, 152 2, 81 | io avevo a Firenze; ma 'l detto imbasciatore io mi 153 2, 81 | aggiunsi che ci farebbe 'l meglio a tornare alla sua 154 2, 81 | il perché si vedeva, che 'l detto non aveva imparato 155 2, 82 | la mia testa di bronzo e 'l dargli li mia danari a vita 156 2, 82 | nel giardino, dove era 'l Duca, io lo vidi di discosto, 157 2, 82 | si faceva a Roma: così 'l meglio che io seppi appiccai 158 2, 83 | e perché io vedevo che 'l Duca ne pigliava molto piacere, 159 2, 83 | guardaroba e non vi trovando 'l Duca, si messe a sedere 160 2, 83 | stanza, dove s'era ritirato 'l Duca. Il quale subito che 161 2, 83 | sono miracolose -. Subito 'l Duca disse: - Io nolle voglio 162 2, 83 | per mio scampo, acciò che 'l Duca mai nonnavessi pensato 163 2, 83 | per avarizia. Di nuovo 'l Duca con piacevolissime 164 2, 83 | pensato che tu sia, or dimmi 'l vero -. Allora, arrossiti 165 2, 83 | Signor mio, se io dico 'l vero a Vostra Eccellenzia 166 2, 84 | A queste mie parole 'l Duca alzò la fede e disse: - 167 2, 84 | gittar via li dinari, che 'l vostro Benvenuto, in chi 168 2, 84 | qua: si che le non sono 'l caso mio -. A queste parole 169 2, 84 | ma e' si guardavano che 'l Duca no gli vedessi, di 170 2, 84 | vedessi, di sorte che se 'l Duca mi vedeva in prima 171 2, 84 | ei poteva ottenere che 'l Duca facessi quella compera, 172 2, 85 | guerra di Siena; e volendo 'l Duca afforzificare Firenze, 173 2, 85 | toccava a me, e parendomi che 'l modo non fussi sicondo la 174 2, 85 | mano me n'andai a trovare 'l mio Duca; e volendo mostrare 175 2, 85 | cosa importa molto più che 'l far delle figure, priego 176 2, 86 | ora in , mutando spesso 'l posar delle gambe, artorcigliandosi 177 2, 86 | mancina, mettendola in su 'l pomo della sua spada, gli 178 2, 86 | dicendogli che gli aveva 'l torto, e che io ero uomo 179 2, 86 | rendergli buon conto, e che se 'l Duca lo sapessi, che guai 180 2, 86 | de' più bravi uomini e 'l più miciduale che immaginar 181 2, 86 | si era tanto spaventato 'l contado di Prato, che tutto 182 2, 86 | volentieri me ne tornai affinire 'l mio Perseo.~ ~ 183 2, 87 | percotevo quei cesellini che 'l Duca teneva in mano, e in 184 2, 87 | spaventava, si era che 'l gran tempo che io vedevo 185 2, 87 | passavo segretamente sopra 'l palco della gran sala, e 186 2, 87 | se bene e' mi chiamerà 'l Duca, io dirò che mi sento 187 2, 87 | nonnabbino mai fine -. O che 'l Duca ne avessi aùto qualche 188 2, 87 | mancare di venire, che 'l Duca ti aspetta - e così 189 2, 88 | ventidua ore; e trovando che 'l Duca e la Duchessa erano 190 2, 88 | questa lei operò tanto, che 'l Duca si levò da quel poco 191 2, 90 | vedere quel che ne dice 'l popolo; perché e' non è 192 2, 90 | Innocenti l'è venuta a vedere 'l Bandinello, e con tutta 193 2, 90 | la sua fine. Io dico che 'l giorno medesimo, che la 194 2, 90 | maggior mia salute inverso 'l mio Duca, si era che quegli 195 2, 91 | Sappiate, Signore, che 'l fare le figure grande l' 196 2, 91 | è un'altra minestra che 'l farle piccoline: io non 197 2, 93 | chiama -. Allora mi domandò 'l Duca dove io volevo andare. 198 2, 93 | gran favore che mi faceva 'l Duca: e piacevolmente mi 199 2, 94 | buone faccende? - disse 'l Duca. Al quale io dissi: - 200 2, 95 | rospo. Io dissi, che quando 'l Duca mi dessi dieci mila 201 2, 96 | in me, che e' mi darebbe 'l cuore da conciarla; perché 202 2, 96 | aveva sentito dire che 'l Duca, per non so che occasione 203 2, 96 | gran favore, e giudicò che 'l Duca mi dessi tremila cinquecento 204 2, 96 | e' mi stava bene tutto 'l male che io avevo. Il Duca 205 2, 96 | troppa strettezza che aveva 'l Palazzo di danari, ma che 206 2, 96 | cosa e' ne seguì tutto 'l contrario, di modo che, 207 2, 97 | che sono dell'arte, com'è 'l Bronzino pittore, questo 208 2, 98 | fatiche mie; e con tutto che 'l detto coro non fussi suo 209 2, 98 | gratissima; e la gli fu tutto 'l contrario; e disse che io 210 2, 98 | volevo sempre fare tutto 'l contrario di quello che 211 2, 98 | subito me n'andai a trovare 'l Duca, il quale mi si mostrò 212 2, 98 | gli lasciassi. Dappoi che 'l Duca gli aveva veduti, vidi 213 2, 98 | conoscessi che io dicevo 'l vero, e pur volessi fare 214 2, 99 | Ammannato, del quale si dirà 'l vero al suo luogo), veduto 215 2, 99 | il Duca e la Duchessa e 'l Principe lor figliuolo; 216 2, 99 | questo sarà causa che 'l Bandinello per onor suo 217 2, 99 | che quel marmo, di che 'l Bandinello fece Ercole e 218 2, 101| molte giornate insieme co 'l detto Ammannato e con tutti 219 2, 101| lavoranti. In mentre che 'l Duca lo vedeva, e' mi fu 220 2, 101| cicalate, il Duca scoteva 'l capo, e voltosi al suo messer 221 2, 102| in mano tutto quello che 'l detto Sbietta mi voleva 222 2, 102| contratto: di modo che 'l detto notaio, che lo rogò, 223 2, 102| detto contratto quello che 'l detto venditore mi aveva 224 2, 102| offerto; e io, in mentre che 'l notaio scriveva, io lavoravo; 225 2, 102| del mondo, e io facevo 'l simile a lui. Egli mi presentava 226 2, 102| Costui potette tanto cone 'l suo lusingarmi, che io pure 227 2, 102| disegnato di fare, lui e 'l suo fratello ser Filippo.~ ~ 228 2, 103| certo mal modo, dimenando 'l capo, come dire: - Va pur 229 2, 104| riposare, e di più mi si mosse 'l corpo, il quale mi sforzò 230 2, 104| colle carne, altro che 'l sale, imperò e mi venne 231 2, 107| loro ruberie, veduto che 'l detto podere non mi fruttava 232 2, 107| a una voce volevano che 'l detto Sbietta mi rendessi 233 2, 107| rimore strasordinario, e 'l simile quello degli Alessandri: 234 2, 107| trattenuto la cosa che 'l magistrato aveva finito 235 2, 108| quattro miglia rasente 'l mare, dove egli faceva fare 236 2, 109| innoro l'anno, per tutto 'l tempo durante la vita mia 237 2, 110| necessitato in prima dire 'l seguito dei cinque anni 238 2, 110| dissi loro come il Duca e 'l Principe di Firenze non 239 2, 110| quale moveva ognuno a darmi 'l torto; e il detto diceva 240 2, 112| di danari in presto; e 'l Duca benignamente ne lo 241 2, 112| volentieri; di modo che 'l detto mi raccontava tutti 242 2, 112| come era seguìto, tutto 'l caso del gran Nettunno e 243 2, 112| parlando il detto cone 'l Duca, venne in proposito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License