Parte, Capitolo
1 intro | salendo qual'io scesi il Benvenuto~nel fior di questo degno
2 1, 2 | antichissime. Io son chiamato Benvenuto Cellini, figliuolo di maestro
3 1, 3 | m'è molto caro, e sia il Benvenuto -. Tutte quelle persone
4 1, 3 | altro se nome: - E' sia il Benvenuto -; e risoltisi, tal nome
5 1, 9 | e onore trarrà il vostro Benvenuto, se lui attende a l'arte
6 1, 11 | disse queste parole: - Già, Benvenuto mio, non mi ingannò il tuo
7 1, 19 | riso mi disse: - A Dio, Benvenuto -. Soprastetti alquanto
8 1, 20 | dicendo: - Tu lo vedrai, Benvenuto; perché allora che tu arai
9 1, 20 | disse madonna Porzia: - Benvenuto mio, ha' tu mai sentito
10 1, 21 | Lucagnolo, questi dinari di Benvenuto per essere oro, e per essere
11 1, 24 | Misser Lucagnolo, dice Benvenuto che vi manda a monstrare
12 1, 26 | lietamente subito mi disse: - Benvenuto mio, se tu avessi da fare
13 1, 29 | Venite, mio padre, a veder Benvenuto, il quale è con un poco
14 1, 29 | disse: - Non ti dubitare, Benvenuto mio, che io mai non mi spiccherò
15 1, 30 | alzato il viso, disse: - Con Benvenuto vengo; ora andiamo -. Messoli
16 1, 32 | parole lui mi disse: - Oimè, Benvenuto mio, voi mi avete dunque
17 1, 33 | Oh se quel diavolo di Benvenuto ci vedessi, guai a noi! -
18 1, 33 | dispregio di quel traditore di Benvenuto -. A questo, essendo molestato
19 1, 33 | Benvegnato insegni vivere a Benvenuto - e commesse a un di quei
20 1, 33 | noi siamo giunti a voi, Benvenuto e io, il quale io lo amo
21 1, 36 | gozzoviglia; il perché mi disse: - Benvenuto, s'e' ti dessi il cuore
22 1, 36 | mettere tempo in mezzo, Benvenuto: imprima non è possibile
23 1, 36 | alquanto, e mi disse: - Benvenuto, io son tuo amico -. Al
24 1, 36 | piacevolissimamente mi disse: - Benvenuto mio, io ti voglio quanto
25 1, 40 | Iulio disse: - Signore, Benvenuto è un uomo che non ha bisogno
26 1, 41 | giovane orefice, che ha nome Benvenuto; quello vi servirà molto
27 1, 41 | intanto parlate col detto Benvenuto, che ancora esso ne faccia
28 1, 43 | disse queste parole: - Benvenuto, io sono certissimo quel
29 1, 44 | canto: - Mostra un po' qua, Benvenuto, il tuo modello, acciò che
30 1, 44 | d'importanza grandissima. Benvenuto mio, la cera è facile da
31 1, 45 | a me, disse: - Va', pur, Benvenuto mio, e attendi animosamente
32 1, 45 | e val più le scarpe di Benvenuto che gli occhi di tutti questi
33 1, 46 | quella mia figlioletta a Benvenuto, non trovando miglior mezzo
34 1, 46 | il Papa rispose: - Ancora Benvenuto si può gloriare di servire
35 1, 49 | Nona, e a me dissono: - Benvenuto, questo impedimento che
36 1, 51 | che 'l dovere, mi disse: - Benvenuto, oh! i' non sapevo che tu
37 1, 51 | mio, e l'avevo prestato a Benvenuto, il quale voleva far le
38 1, 51 | Or che tu se' guarito, Benvenuto, attendi a vivere - e io,
39 1, 52 | disse: - Così sia tu il benvenuto -. Mostratogli l'opera,
40 1, 53 | malfattore, perché sappiamo che Benvenuto è uomo da bene -. Questo
41 1, 53 | a proposito mi disse: - Benvenuto, darebbet'egli il cuore
42 1, 55 | ricco, io donerei al mio Benvenuto tanto terreno, quanto il
43 1, 56 | Papa: - Questo diavolo di Benvenuto non ascolta le riprensioni.
44 1, 56 | dicendo: - Beatissimo padre, Benvenuto è giovane e molto meglio
45 1, 56 | virtuoso uomo di Bastiano; e a Benvenuto talvolta potrete dare qualche
46 1, 56 | disse: - Come voi scontrate Benvenuto, ditegli da mia parte che
47 1, 57 | ditta opera, e li disse: - Benvenuto è persona che stima poco
48 1, 58 | nome. Al quale io dissi: - Benvenuto è il mio nome -. Rispose: -
49 1, 58 | il mio nome -. Rispose: - Benvenuto sarò io questa volta per
50 1, 60 | grande alterigia del vostro Benvenuto, e sono certissimo che le
51 1, 60 | molto più che quelle di Benvenuto -. Di modo che il Papa lo
52 1, 60 | eccellenzia di questa opera di Benvenuto; ma sì bene piacerà loro
53 1, 60 | saranno fatti più presto; e Benvenuto vi attenderà a finire il
54 1, 61 | così: - Il Papa ci manda. Benvenuto: da poi che tu non l'hai
55 1, 61 | vostri secutori, perché Benvenuto ci ha detto, che essendo
56 1, 61 | birreschi atti e parole disse: - Benvenuto, Benvenuto, tu vai cercando
57 1, 61 | parole disse: - Benvenuto, Benvenuto, tu vai cercando che io
58 1, 62 | disse in questo tenore: - Benvenuto, certamente e' mi sa male
59 1, 62 | il Papa disse: - Direte a Benvenuto, che i Papi hanno autorità
60 1, 62 | e gli disse: - Vedete se Benvenuto ce la vuol dare; che dandocela
61 1, 62 | più dolce, e mi disse: - Benvenuto, assai m incresce che tu
62 1, 62 | gli disse: - Va', truova Benvenuto a bottega sua, e fagli più
63 1, 64 | si volse a me e disse: - Benvenuto, dimanda lor qualcosa -.
64 1, 65 | dicendomi: - Di grazia, Benvenuto mio, vien meco e fuggi un
65 1, 67 | Di che gli fu detto: - Benvenuto gli ha dato, perché questa
66 1, 67 | disse: - Beatissimo padre, Benvenuto adesso adesso ha ammazzato
67 1, 69 | accostò a noi, e mi disse: - Benvenuto, se tu ti vuoi menare la
68 1, 71 | E poi aggiunse: - Va, Benvenuto, che tu non l'arai finita
69 1, 74 | Cercate con diligenzia il mio Benvenuto, e menatemelo qui, perché
70 1, 74 | cardinale de' Medici mandava per Benvenuto, e che voleva esser lui
71 1, 74 | bene sapevo le ragione di Benvenuto, sì che facciasigli subito
72 1, 74 | Sappiate che gli uomini come Benvenuto, unici nella lor professione,
73 1, 77 | cosa pericolosa. Di grazia, Benvenuto mio, passa la furia di queste
74 1, 77 | giovane de' Magalotti disse: - Benvenuto, noi faremo che tu potrai -.
75 1, 77 | mi disse: - Vien pur via, Benvenuto, ché ci rivedremo in Vinezia. -
76 1, 81 | disse mezzo in còllora: - Benvenuto, fa' a mio modo, non ti
77 1, 81 | disse mai altro, se none: - Benvenuto, tu faresti il tuo meglio
78 1, 83 | fidato e disse: - Faccisi a Benvenuto la grazia senza il carcere;
79 1, 84 | non dare noia al nostro Benvenuto -. Vedutomi schernire, io
80 1, 84 | CREDUTA E NON VERA MORTE ~DI BENVENUTO CELLINI~ ~ Chi ne consolerà,
81 1, 85 | Felice: - Abbi or cura al tuo Benvenuto, che è guarito, e non gli
82 1, 85 | si volse a me, e disse: - Benvenuto mio, sia savio e non fare
83 1, 86 | sentito dire al Duca: - Benvenuto faceva molto meglio a morirsi,
84 1, 86 | disperatamente mi disse: - Oimè, Benvenuto mio caro: che se' tu venuto
85 1, 90 | parole il Papa disse: - Va, Benvenuto mio, che tu sei un valente
86 1, 91 | sentito che disse: - Dònisi a Benvenuto cinquecento scudi d'oro
87 1, 92 | tinta di Miliano e a quella, Benvenuto, tu farai di berretta; perché
88 1, 92 | in mano, disse a Gaio: - Benvenuto ha passato la tinta di Miliano -.
89 1, 92 | diamante in mano, e' disse: - Benvenuto, questo diamante è meglio
90 1, 92 | voltisi a Gaio, dissono: - Benvenuto è la gloria dell'arte nostra,
91 1, 92 | il diamante, mi disse: - Benvenuto, appicca meco ragionamento
92 1, 92 | mondo, e disse: - Attendi, Benvenuto mio, che io ti darò altro
93 1, 92 | non è dubbio nessuno che Benvenuto è persona di maraviglioso
94 1, 93 | tu sai meglio di me chi è Benvenuto; rimènagnene sicuramente,
95 1, 94 | e disse: - Io voglio che Benvenuto resti qui con tutte le sue
96 1, 94 | risolvetevi, volendo anche voi Benvenuto, a restar qui meco, altrimenti
97 1, 95 | giovani mi dicevano pure: - Benvenuto, questa è una pericolosa
98 1, 98 | subito si turbò e mi disse: - Benvenuto, tu se venuto con troppa
99 1, 101| diceva in questo tenore: «Benvenuto caro amico nostro. Alli
100 1, 101| Crespino - tu se' il virtuoso Benvenuto, e benissimo ti cognosco,
101 1, 103| in quel modo che tu vuoi, Benvenuto, che annoi ci basta avere
102 1, 104| curando del servizio di detto Benvenuto, e vedendolo innel suo regno
103 1, 104| ingegnoso; e' mi diceva: - Benvenuto mio, sappi che chi è prigione
104 1, 105| a questo povero uomo di Benvenuto è fatto un de' maggior torti
105 1, 107| volse a me e dissemi: - Benvenuto, chi ti dessi le comodità,
106 1, 109| che se lor sentissino che Benvenuto fossi volato via, lasciassino
107 1, 109| forte di me, dicendo: - Benvenuto è un pipistrello contrafatto,
108 1, 110| intese, aveva ditto: - Quel Benvenuto è un di quei virtuosi che
109 1, 110| reverendissimo, gli è giù il vostro Benvenuto, il quale s'è fuggito di
110 1, 111| la gola a quel merlo dove Benvenuto è fuggito -. Partito il
111 1, 112| giunto a me, mi disse: - Benvenuto mio, se bene il mio uffizio
112 1, 112| Avendo parole questo vostro Benvenuto, innanzi che lui fussi prigione,
113 1, 112| gentiluomo aveva detto a Benvenuto, di modo che lui bravissimamente
114 1, 112| caverebbe il pazzo del capo; Benvenuto, inteso questo, teneva un
115 1, 112| essere la bottega del ditto Benvenuto sotto il palazzo del Cardinale,
116 1, 112| avvertito, si levò subito. Benvenuto, perché e' non si paressi
117 1, 114| gli rendessi nelle mane Benvenuto. Allora il Cardinale disse: -
118 1, 114| Papa replicò: - Io voglio Benvenuto, e ogniun dica quel che
119 1, 114| fede sua: - Io manderò per Benvenuto, e per un poco di mia sadisfazione
120 1, 114| giovane da bene diceva: - Benvenuto mio, per Roma si dice che
121 1, 115| cane, e gli altri leghino Benvenuto in su questa sieda, e menatelo
122 1, 115| dicendomi: - Oimè! povero Benvenuto, che hai tu fatto a costoro? -
123 1, 116| a dar quella sentenzia a Benvenuto e fare questo mio uffizio,
124 1, 120| faccia morire a suo modo quel Benvenuto, ch'è causa della morte
125 1, 120| Addunche il Papa mi dona Benvenuto, e vuole che io ne faccia
126 1, 120| iacere e disse: - Oimè! Benvenuto mio, presto presto ricorri
127 1, 120| tolse e disse: - Non è egli Benvenuto quello che io ho tanto difeso,
128 1, 124| cotesto non pensar tu mai, Benvenuto -. Allora io dissi: - Porta
129 1, 128| Piscina:~- Piglia i tua panni, Benvenuto, e va'! –~ canteria 'l Credo
130 2, 2 | virtuosi, voltosi a me disse: - Benvenuto mio, il disegno di messer
131 2, 2 | vostra non l'aresti mai; però Benvenuto v'ha voluto mostrare de'
132 2, 2 | presto tornassi menando seco Benvenuto, io alzai le mane al cielo
133 2, 4 | tutti a pezzi: - Sicché, Benvenuto, poiché la fortuna ci ha
134 2, 5 | mal contento, mi disse: - Benvenuto, tutto quello che io fo
135 2, 9 | parlò in taliano, e disse: - Benvenuto, passatevi tempo lietamente
136 2, 10 | Sacra Maestà, questo Benvenuto ha molto gran voglia di
137 2, 13 | io risposi che aveva nome Benvenuto. Disse il Re: - Addunche
138 2, 13 | Addunche se voi siete quel Benvenuto che io ho inteso, fate sicondo
139 2, 19 | fate ancora quelle di Benvenuto, mon ami, e le portate subito
140 2, 23 | con isdegno la disse: - Se Benvenuto m'avessi mostro le belle
141 2, 23 | Cardinale; di poi mi disse: - Benvenuto, venite meco, che io vi
142 2, 26 | che, volendo quella che Benvenuto gli faccia dodici statue
143 2, 30 | che disse animosamente: - Benvenuto, come tu suoi, e non aver
144 2, 30 | voce: - Se bene tu hai nome Benvenuto, questa volta tu sarai il
145 2, 30 | occorso d'avere a fare con Benvenuto -. La Caterina disse che
146 2, 30 | quel che la Caterina dice, Benvenuto -. Allora io dissi: - Se
147 2, 31 | quale subito mi disse: - Benvenuto, il Bologna pittore ha aùto
148 2, 32 | Bologna rispose e disse: - O Benvenuto, ogniun cerca di fare il
149 2, 33 | sempre con ischerno diceva: - Benvenuto aveva dato a guardia la
150 2, 38 | dicendo: - Io vi detti Benvenuto in custode, e voi ve l'avete
151 2, 38 | non ho fatto dare danari a Benvenuto; l'una si è perché ora ce
152 2, 38 | presto v'arebbe fatto perdere Benvenuto; perché parendogli esser
153 2, 41 | da fare un gran conto di Benvenuto, che non tanto che l'opere
154 2, 41 | parole in sua lingua: - Benvenuto, io ti taglio la parola;
155 2, 44 | è pure grandissima cosa, Benvenuto, che voi altri, se bene
156 2, 45 | Maestà che quello non è stato Benvenuto, ma può essere stato un
157 2, 47 | per la gola, questo vostro Benvenuto; e a questo modo voi non
158 2, 48 | disse in lingua italiana: - Benvenuto, voi sete un gran matto;
159 2, 51 | E voltosi a me disse: - Benvenuto mio, quel che voi avesti,
160 2, 53 | tante belle e gran fatiche! Benvenuto mio, se tu mi volessi fare
161 2, 53 | parole: - Se tu conducessi, Benvenuto mio, così in opera grande
162 2, 54 | falsa isperanza: - Togliti, Benvenuto, i tua gioielli, perché
163 2, 54 | perché ne vogliamo compiacere Benvenuto». Parendomi per questo rescritto
164 2, 55 | virtù che egli disse: - O Benvenuto, ai duchi si risponde; e
165 2, 56 | disse: - Perché non torna Benvenuto? - E dimandatone particularmente
166 2, 60 | Nuovo - e mi disse così: - Benvenuto, io son certo che 'l Duca
167 2, 60 | mila iscudi e da vantaggio, Benvenuto, mi costa - e andato via.
168 2, 64 | mi si volse, dicendo: - Benvenuto, se tu hai voglia di finir
169 2, 64 | nome, perché io ho nome Benvenuto; e perché io penso che l'
170 2, 64 | mi si volse, dicendomi: - Benvenuto, attendi a esser omo da
171 2, 68 | e le disse: - Certo che Benvenuto fu in cotesta arte senza
172 2, 69 | accoglienza mi disse: - Tu sia 'l benvenuto: guarda quella cassetta,
173 2, 69 | cose, dicendomi: - Dimmi, Benvenuto mio, distintamente in che
174 2, 70 | cicalata, il Duca disse: - O Benvenuto, questo si è tutto 'l contrario
175 2, 71 | proposito, dicendo: - Questo Benvenuto si va vantando che io gli
176 2, 73 | infra l'altre e' mi disse: - Benvenuto, questa figura non ti può
177 2, 74 | Duca disse: - Or dimmi, Benvenuto, come è egli possibile che
178 2, 74 | disse: - Io credo che questo Benvenuto lo faccia per saccenteria
179 2, 76 | giostizia, e disse: - O Benvenuto! la vostra opera si è guasta,
180 2, 76 | Lastricati e disse: - Vedete, Benvenuto, voi vi volete mettere a
181 2, 79 | lettera la quale diceva così: «Benvenuto mio, io v'ho conosciuto
182 2, 79 | affezione, e mi disse: - Benvenuto, se tu gli scrivi e faccendogli
183 2, 82 | così sorridendo, disse: - Benvenuto, attendete a essere uomo
184 2, 83 | Duca ragiona e ride con Benvenuto, ed è tutto in buona -.
185 2, 83 | Duca me lo comperi; sì che, Benvenuto mio, lodalo al Duca quanto
186 2, 83 | che e' mi vide, disse: - O Benvenuto, che vai tu faccendo? -
187 2, 83 | aspetto, e mi disse: - O Benvenuto mio, io so che tu te ne '
188 2, 84 | grandissima voglia, e il vostro Benvenuto ha ditto che mai e' non
189 2, 84 | li dinari, che 'l vostro Benvenuto, in chi voi avete tanta
190 2, 84 | disse: - Signora, il mio Benvenuto m'ha detto, che se io lo
191 2, 85 | mi si volse, e disse: - Benvenuto, del far benissimo le figure
192 2, 87 | innun subito disse: - Entra, Benvenuto mio, e va là alle tue faccende,
193 2, 88 | bellissima, e disse: - Toi, Benvenuto mio, poni questa pera nell'
194 2, 90 | piacere ai popoli; sì che, Benvenuto mio, innanzi che tu gli
195 2, 90 | piacevol parole disse: - Fallo, Benvenuto mio, solo per un poco di
196 2, 91 | Io n'ho gran piacere che Benvenuto abbia aùto questo poco del
197 2, 92 | Sforza, va, e truova Benvenuto e digli da mia parte che
198 2, 93 | piacevolezza mi disse: - Benvenuto mio, tu m'hai sattisfatto
199 2, 93 | metta innanzi, perché se Benvenuto tornassi e trovassi che
200 2, 93 | piacevolmente mi disse: - Va, Benvenuto, e torna, ché io te n'ho
201 2, 95 | alquanto sorridendo, disse: - Benvenuto, tu faresti il tuo meglio
202 2, 96 | altri egli mi disse: - O Benvenuto, e' sarebbe pur bene il
203 2, 96 | el Duca disse: - Signore, Benvenuto s'è rimesso in me, e m'ha
204 2, 99 | voltomisi, disse: - Va, Benvenuto mio, e fa un modello, e
205 2, 100| Duca subito disse: - Al mio Benvenuto, il quale ne ha fatto un
206 2, 100| disse i quei Signori: - Benvenuto veramente lo merita -. Allora
207 2, 100| Signore, questo vostro Benvenuto si è un terribile uomo -.
208 2, 101| Gianstefano, disse: - Va e dimanda Benvenuto se il suo gigante è di sorte
209 2, 101| piacergli, e disse solamente: - Benvenuto, tu gli hai a dare solamente
210 2, 103| ser Filippo mi disse: - Benvenuto, non vi dubitate; che se
211 2, 105| imperò mi disse un giorno: - Benvenuto, ringrazia Iddio, perché
212 2, 105| sia stato notizia: sappi, Benvenuto, che tu hai mangiato un
213 2, 106| minacciando col capo e disse: - Benvenuto, non ve ne curate che la
214 2, 109| il quale mi disse così: - Benvenuto mio, io vi voglio mettere
215 2, 110| a trovare, e mi disse: - Benvenuto mio, voi sapete che io sono
216 2, 111| rispose il Duca e disse: - Benvenuto, e' ti sarà date tutte le
217 2, 112| Duca rispose e disse: - Benvenuto è quel valente uomo che
|