Parte, Capitolo
1 1, 7 | tanto lungo e per avere da dire assai, le lascierò indietro.~
2 1, 13 | età a punto, mi cominciò a dire che, se io volevo andare
3 1, 16 | Otto, mi lasciassi finir di dire ceffata, che disse: - Un
4 1, 20 | mio, ha' tu mai sentito dire, che quando il povero dona
5 1, 23 | modo, che il Papa ebbe a dire non aver mai sentito musica
6 1, 24 | monsignore disse che mi venissi a dire da sua parte, che se io
7 1, 24 | intendere che io lo andrei a dire al Papa subito. Intanto,
8 1, 25 | medesimo pittore mi mandò a dire che mi voleva dar da fare
9 1, 25 | non mi tolgano il luogo da dire cose di maggiore importanza,
10 1, 26 | iscrivere; e in essa arò da dire pur troppo. Se bene mosso
11 1, 27 | trovavano delle gioie, come s'è dire ismeraldi, zaffini, diamanti
12 1, 27 | gran Michelagnolo ebbe a dire non aver mai veduto cosa
13 1, 27 | Arei sopra di questo da dire di molte gran cose, ma non
14 1, 30 | solo una parola mi sovvien dire, perché la disse quel maraviglioso
15 1, 30 | ingiuriose parole, quali si usano dire ai belli giovanetti, levatosi
16 1, 31 | troppo sarebbe lungo il mio dire. Non mi occorre per ora
17 1, 31 | Non mi occorre per ora dire altro, se none che io attendevo
18 1, 36 | polvere di voi; e andate a dire al cardinale, che io ho
19 1, 37 | artiglierie, e s'i' avessi a dire particularmente le belle
20 1, 40 | Troppe gran cose arei da dire, se minutamente io volessi
21 1, 42 | nessuno non gliel potevo dire; solo lo pregavo che pigliassi
22 1, 43 | appresso, mostrando volergli dire alcune cose d'importanza.
23 1, 43 | d'altro uomo che si possa dire al mondo; e disse che mi
24 1, 43 | dissi che non gnene volevo dire, perché non eran cose che
25 1, 44 | cioè Michele e Pompeo, a dire al Papa che avevano visto
26 1, 45 | giorni il Papa mi mandò a dire per un suo cameriere, grandissimo
27 1, 46 | non lasciò a pena finir di dire quel povero uomo da bene,
28 1, 48 | Giovanni: - Oimè, saprestimi tu dire chi di quelli me l'ha morto? -
29 1, 52 | il quale sott'ombra di dire che era orefice, aocchiando
30 1, 58 | vedeva e considerava, poterli dire i fatti: la qual cosa non
31 1, 61 | casa, giustamente potrebbe dire a il maestro che la murassi: «
32 1, 61 | sicondo la voglia sua, può dire: «Dammi la mia gioia perché
33 1, 61 | gioia; altro non mi si può dire, se non che io renda e'
34 1, 62 | replicò, dicendo: - Io t'ho da dire dua altre parole da parte
35 1, 67 | parole che gli aveva inteso dire al Papa, e che non aveva
36 1, 71 | semplici uomini, usando dire, che si dee segnar sette
37 1, 75 | fossi di notte, voi potresti dire di avermi preso in iscambio;
38 1, 76 | onde lui pur continuava di dire parole ingiuriose. Per la
39 1, 76 | io scusare, non mi lasciò dire nulla, dicendomi che sapeva
40 1, 79 | che egli non cessava di dire all'alzana: - Para via,
41 1, 80 | tanto, che il Duca ardiva di dire che quelle erano le più
42 1, 85 | mio ragazzo e che voleva dire che io non lo avevo mai
43 1, 86 | perché gli aveva sentito dire al Duca: - Benvenuto faceva
44 1, 86 | intesi poi, gliene faceva dire quel galantuomo di Ottaviano
45 1, 88 | Il buon Filice sanza dire altro scese del suo cavallo,
46 1, 90 | delle parole che io avevo a dire, le qual parole io le dissi
47 1, 92 | Io lo voglio andare a dire al Papa, e voglio che gli
48 1, 92 | un Papa. Egli ha avuto a dire, che papa Clemente era il
49 1, 92 | che benissimo le sapeva dire, che il Papa le credette:
50 1, 93 | che mi derise. Mandommi a dire per quel gentiluomo don
51 1, 96 | termini che noi siamo, bisogna dire il vero. Io so che i vostri
52 1, 98 | cotai piaceri si posson dire con brieve parole, io non
53 1, 98 | voglio mancare di non gli dire, mostrando quant'è sfacciata
54 1, 99 | fattomi morto, non mi sentendo dire altre parole ingiuriose,
55 1, 102| cose, che veramente si può dire che voi cicalate, o che
56 1, 102| che voi favellate. Modo di dire, cicalare, che non ha tuono,
57 1, 103| pistoiese non mi lasciò finir di dire le mie ragione, che lui
58 1, 103| comportano: sì che lasciatemi dire le mie ragione, volendo
59 1, 104| aveva che io non andassi a dire quella iscellerata ribalderia
60 1, 105| Il ditto frate, per farmi dire il mio segreto, mi sviliva,
61 1, 105| guai a loro: però sentiva dire a me cose tanto discoste
62 1, 108| quei mia ferruzzi, come se dire tanaglie, e un pugnale assai
63 1, 114| casa e mandommi subito a dire per quello che aspettava
64 1, 114| Andrea, che fussi contento di dire al Cardinale che non mi
65 1, 114| Il Cardinale mi mandò a dire che io non mangiassi nulla
66 1, 114| al credere. Aveva sentito dire che il Papa aveva detto
67 1, 114| avevo ordinato, mi venne a dire che per la salute mia mi
68 1, 116| amor de Dio, di mandare a dire al Papa, che mandi un altro
69 1, 120| Quelli che mi udirno dire queste parole, il tutto
70 1, 123| diceva, il Papa gli mandava a dire, come quello che non credeva
71 1, 124| più volte; di poi mandò a dire al Castellano, che farebbe
72 1, 126| patrone e amico, aveva aùto a dire che io non disegnassi uscire
73 1, 126| cosa io non fussi sentito dire, perché molto mi nocerebbe;
74 1, 127| che di già avevo inteso dire che il Papa si condoleva
75 2, 2 | molte cose son belle da dire, che faccendole poi non
76 2, 2 | altre cose assai belle da dire, ma non da fare. Io feci
77 2, 5 | perché non aveva potuto dire in quella santa mattina
78 2, 8 | Alberto: - Io vi voglio dire per quel che io non mi curo
79 2, 10 | drieto alla Corte, puossi dire tribulando (il perché si
80 2, 10 | lavorare; quasi che si potria dire l'esser peccato a far perder
81 2, 10 | in cambio di mandarmi a dire il modo che io dovevo stare,
82 2, 10 | voi mi avessi mandato a dire di trecento scudi, come
83 2, 12 | qui -. Finito che ebbe di dire il Cardinale, io risposi
84 2, 13 | quello che il Re si volessi dire; e standomi così cheto,
85 2, 14 | troppo lungo sarebbe a voler dire la diavoleria di questo
86 2, 19 | dicessi quel che voleva dire quelle «lettere di naturalità».
87 2, 19 | italiano, quello che voleva dire «lettere di naturalità»
88 2, 22 | altretanto piacessi il mio dire. - Sappiate, sacra Maestà,
89 2, 22 | che mi lasciassi finir di dire, che levato gran voce, disse: -
90 2, 22 | dicendomi: - Mon ami (che vuol dire «amico mio»), io non so
91 2, 23 | quel che lui si volessi dire: - Di grazia, Monsignore
92 2, 23 | istraziarmi sempre, m'ha fatto dire che io aspettassi. Ora m'
93 2, 23 | Tanto quanto io penai a dire queste parole, era comparso
94 2, 24 | sua professione. Io posso dire veramente che quello che
95 2, 25 | passati che e' furno, sanza dire altro, presi todeschi, italiani
96 2, 27 | memoria quel che Dante volse dire quando lui entrò con Vergilio
97 2, 27 | per le ditte cause si può dire quel luogo dove si litiga
98 2, 28 | queste parole, vedutemele dire in atto simplice e amorevole
99 2, 29 | notte: io mi attenderò a dire certe mie orazioni, in mentre
100 2, 30 | replicò, dicendo: - Ella vuol dire che tu hai usato seco fuora
101 2, 30 | brutto modo che la voleva dire. Io gnene feci raffermare
102 2, 31 | o sì veramente vogliam dire quella nostra contraria
103 2, 32 | Francesco, che io v'arei da dire molte parole, per le quale
104 2, 32 | uomo non sapeva né che si dire, né che si fare, e io ero
105 2, 33 | vedere del male, mi venne a dire che Pagolo Miccieri aveva
106 2, 33 | addosso, dico la febbre sanza dire per comparazione. E perché
107 2, 39 | pigro a domandare, sanza dire altro voglio che lui sia
108 2, 41 | da Madama di Tampes per dire contro a di me. Veduto entrare
109 2, 41 | Quei Signori, che avevano a dire contr'a di me, pareva che
110 2, 43 | in nostra lingua e' vol dire monsignor d'Aniballe, in
111 2, 43 | Re. Altro non mi occorre dire di questo, perché non fa
112 2, 47 | se San Polo gli voleva dire il modo che voleva tenere
113 2, 47 | l'onorevole, non volendo dire al Re il modo che lui voleva
114 2, 51 | ingannavano. Non mi volse dire altro, che lui benissimo
115 2, 53 | e del mio fare e del mio dire, lui e la Duchessa mi facevano
116 2, 65 | illustrissima doverrebbe dire al Duca, che ei non volessi
117 2, 70 | m 'incresce di averti a dire e' difetti di quella tua
118 2, 71 | non m'hai tu mandato a dire per Francesco di Matteo
119 2, 74 | il simile, e' cominciò a dire: - Io voglio aver teco tanta
120 2, 76 | maiuscola; e cominciò a dire con un certo suon di voce
121 2, 82 | messer Sforza che cosa voleva dire questo; il quale così sorridendo,
122 2, 83 | illustrissima ei mi occorre dire, anzi e' m'è di necessità
123 2, 83 | mondo; e se bene e' ti par dire qualche poco di bugie, dille
124 2, 84 | detto e' m'era stato fatto dire come per forza, disse: -
125 2, 84 | Con quelle ei cominciò a dire: - Eh! Signore, un vostro
126 2, 85 | che io ebbi cominciato a dire, il Duca infuriato mi si
127 2, 91 | intorno, che i popoli abbino a dire a questo modo; anzi gli
128 2, 91 | farle piccoline: io non vo' dire ché le figurine piccole
129 2, 92 | Io non gli lasciai finir dire tutto quel che eglino arebbono
130 2, 94 | voglio mancare di non vi dire un mio pensiero, al quale
131 2, 95 | cominciò in questo modo a dire: - Dice il Duca che vuole
132 2, 95 | E subito mi parti' senza dire o fare altro. Certi pochi
133 2, 96 | questo; io non ti posso dire ogni cosa -. E perché e'
134 2, 96 | disse che aveva sentito dire che 'l Duca, per non so
135 2, 96 | maravigliai il sentirgli dire una cotal parola, e per
136 2, 97 | saprà giudicare -. Ei volse dire del Bandinello, cavalieri
137 2, 97 | parole, che sia possibil di dire; e per questa causa, di
138 2, 98 | molto più sicuramente poter dire le mie ragioni, cominciai
139 2, 98 | Piero Salviati, pensando di dire al Duca cosa che gli fussi
140 2, 98 | meco. Io non mancai di non dire tutto quello che mi occorreva,
141 2, 99 | avevo veduto; e cominciai a dire come la lor nobilissima
142 2, 99 | sapeva quello che io volevo dire; e disse che alla presenza
143 2, 100| alquanto, perché e' potessino dire tutto quello che pareva
144 2, 102| modi egli mi cominciò a dire che gli era una vergogna
145 2, 103| dimenando 'l capo, come dire: - Va pur là, che tu te
146 2, 103| siate, mi promettere di non dire che io ve l'abbia detto -.
147 2, 103| bisogna; io non vi voglio dire altro.~ ~
148 2, 105| Ammannato, il quale mi mandò a dire per messer… che io facessi
149 2, 105| delle quali ci sarebbe da dire di gran cose. Imperò io
150 2, 107| nostra -. Io non voglio dire altro sopra di questo, perché
151 2, 108| avevo molto agio a poter dire tutto quello che io volevo,
152 2, 108| alcune volte io ho inteso dire da certi, che dicono: «Iddio
153 2, 108| voi siate d'accordo senza dire altro; sì che ritòrnatene
154 2, 110| sono necessitato in prima dire 'l seguito dei cinque anni
155 2, 110| con lo scrivere, volendo dire le gran crudelità che e'
|