Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arrovesciavano 1
arsago 3
arso 1
arte 141
artefice 1
artefici 2
arti 1
Frequenza    [«  »]
145 opere
145 volte
142 molte
141 arte
141 solo
141 su
139 scudi
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

arte

    Parte,  Capitolo
1 1, 2 | cause che si sanno, e per l'arte mia, quali non è materia 2 1, 3 | quei tempi, e, come sua arte, di essa viveva; Giovanni, 3 1, 3 | volendo fare bene detta arte, bisogna avere alquanto 4 1, 5 | bello ingegno e la sua bella arte: lo feciono levare di quel 5 1, 5 | dispiacere. Subito si rimise all'arte, e fece uno specchio, di 6 1, 5 | alcuni di loro che facevano l'arte maggiori di seta e lana; 7 1, 6 | quelle altre tue bellissime arte - al cui mio padre rispondeva: - 8 1, 6 | voglio che e' faccia altra arte, che 'l sonare e comporre; 9 1, 6 | orafo; e parte imparavo tale arte e parte sonavo, molto contro 10 1, 7 | che no, perché mi pareva arte troppa vile a quello che 11 1, 7 | era molto valente in tale arte; non aveva lume di nissuna 12 1, 7 | io pigliavo a fare tale arte, io mi potessi cavar lo 13 1, 7 | i migliori giovani dell'arte, e cominciai a trarre frutto 14 1, 8 | me, pure lavorando dell'arte dell'orefice; il ditto Francesco, 15 1, 9 | maggior frutto feci dell'arte dell'orefice, perché, non 16 1, 9 | Benvenuto, se lui attende a l'arte dell'orafo, che a questa 17 1, 9 | insegnai sonare con tutte l'arte che tu sai, e tu impedisci 18 1, 9 | mi lasciate attendere a l'arte del disegno -. Mio padre 19 1, 10 | 10-~ ~Attendendo pure all'arte de l'orefice, e con essa 20 1, 10 | qual fe' me applicato all'arte del disegno e il mio fratello, 21 1, 10 | un poco di quella istessa arte che lui faceva. Questo uomo 22 1, 13 | questa tale opera per l'arte degli orefici, mi fu dato 23 1, 13 | meglio giovane di quella arte. E perché un certo Giovanbatista, 24 1, 14 | vantando e mostrandolo per l'arte, che di bottega sua usciva 25 1, 14 | arme; assai più che ne l'arte de l'orefice; pur è la ragione 26 1, 15 | Michele Guasconti: erano ne l'arte degli orefici tre grosse 27 1, 20 | aveva con molta pulitezza e arte finita l'opera sua. Quella 28 1, 20 | pagare secondo l'uso de l'arte di tai grossi lavori. In 29 1, 21 | contadino da Iesi. Maladisse l'arte sua e quelli che gnene avevano 30 1, 21 | non voleva più fare quell'arte di grosseria; solo voleva 31 1, 23 | attende continuamente, si è l'arte della oreficeria, e in quella 32 1, 23 | isviarmi dai belli studi della arte mia. La notte seguente mi 33 1, 25 | quelli stimatori della arte la stimarono molto più che 34 1, 26 | che quelle di quella altra arte mia: e subito me ne andai 35 1, 26 | conosciutomi per virtù della arte mia, e anche s'era intervenuto 36 1, 26 | queste parole a parlare de l'arte mia, quale è quella che 37 1, 26 | mai da quella mia bella arte del gioiellare; in modo 38 1, 26 | invidia; se bene questa arte è molto appartata da l'altre 39 1, 26 | Lautizio, faccendo questa arte de' suggelli, non sapeva 40 1, 26 | studiare ancora in essa arte, se bene difficilissima 41 1, 26 | Écci ancora la bellissima arte dello smaltare, quale io 42 1, 27 | per vera virtù di quella arte facevo gran caccie. Tenevo 43 1, 27 | mostrava di sviarmi dalla arte e dagli studii mia, ancora 44 1, 27 | questo molto sopra faceva la arte; perché questo smiraldo 45 1, 27 | veduto al mondo: in questo l'arte adeguava la natura. Questa 46 1, 28 | apportorno; perché in nella arte di quei valenti uomini orefici 47 1, 31 | diversità e differenzia di arte, che di sopra ho parlato. 48 1, 35 | perché vedeva che io facevo l'arte con quella avvertenza che 49 1, 37 | era tanto discosto, che l'arte non prometteva tirare così 50 1, 39 | attendere a quella maravigliosa arte, innella quale tanti anni 51 1, 43 | di molta riputazione ne l'arte, e nel resto era molto uomo 52 1, 44 | di mia qualità, oltra l'arte, con tanto favore, che il 53 1, 44 | l'opera, risentitosi ne l'arte degli orefici molti di quelli, 54 1, 44 | insieme con tutti quelli dell'arte, e ragionando di questa 55 1, 44 | i disegnatori fuor de l'arte del gioiellare non sanno 56 1, 45 | bisogno di sua disegni per l'arte mia; ma che io speravo bene 57 1, 45 | disegni io darei noia all'arte sua. Il Papa mostrò aver 58 1, 48 | mio gran male, perché l'arte mia tal cosa mi prometteva; 59 1, 52 | ritrarla, a proposito per l'arte mia: ancora mi compiaceva 60 1, 52 | l'arme inmerso che ne l'arte, e non ha ancora trenta 61 1, 56 | il corpo, e quella bell'arte che tu hai alle mane si 62 1, 64 | intervenne a parlare dell'arte della negromanzia; alla 63 1, 64 | sentire qualche cosa di quest'arte -. Alle qual parole il prete 64 1, 64 | aveva fatto con più mirabile arte e più mirabil cerimonie; 65 1, 71 | cognosciuto la gran forza di arte che era in esse, guardato 66 1, 78 | quelli che facevano tal arte, solo lodando se istesso 67 1, 88 | non sapeva far nulla dell'arte mia, ma perché di continuo, 68 1, 88 | fossi eccellentissimo ne l'arte. Per la qual cosa, lui ch' 69 1, 92 | difficil cosa che sia ne l'arte del gioiellare, Miliano 70 1, 92 | Benvenuto è la gloria dell'arte nostra, e meritamente e 71 1, 93 | e perché gl'imparava l'arte maravigliosamente, io gli 72 1, 94 | quanto si aparteneva a l'arte mia. Per la qual cosa io 73 1, 102| bombardiere; e perché l'arte tua si è aurifice e gioielliere, 74 1, 107| volendogl'imitare con l'arte quello che loro avevano 75 1, 128| che Dio gli dia.~ D'ogn'arte la prigion sa fare e tiene:~ 76 2, 1 | ingegnandomi di ricordarmi dell'arte mia, presi grandissimo piacere 77 2, 1 | che uno era lavorante dell'arte mia; l'altro suo compagno 78 2, 1 | suo compagno non era de l'arte, ma venne per tenermi compagnia. 79 2, 1 | cominciammo a ragionare dell'arte, di modo che io mi struggevo 80 2, 7 | Al quale io dissi che l'arte mia non si faceva in poste, 81 2, 7 | risposi che i figliuoli de l'arte mia andavano in quel modo 82 2, 10 | venire in poste, come se tale arte in poste si facessi: che 83 2, 16 | quei gran concetti di quest'arte, volentieri danno lor principio, 84 2, 16 | ladrone tesauriere fece con arte il tardare insino a tre 85 2, 18 | molti lavoranti, sì per l'arte della scultura, come per 86 2, 18 | della scultura, come per l'arte della oreficeria. Erano, 87 2, 22 | dimostra essere tutta l'Arte del disegno, cioè Scultura, 88 2, 27 | che fanno totalmente quest'arte di comperar lite. Hanno 89 2, 27 | maggior parte, hanno per arte loro il fare il testimonio 90 2, 28 | giovane non sapeva molto de l'arte, ma era bravissimo con l' 91 2, 28 | principalmente per servizio de l'arte mia, che senza non potrei 92 2, 31 | sicondo la bellezza de l'arte. Così giunto a Fontana Beliò, 93 2, 34 | considerando che per l'arte mia io non potevo trovare 94 2, 35 | bellissimo per gli accidenti dell'arte a narrare tal cosa; ma perché 95 2, 37 | saprebbe ragionare dell'arte del disegno; perché tutto 96 2, 41 | apparecchio, tutto fatto a arte, io da per me dissi: - Questo 97 2, 41 | ancora io fatto con un poco d'arte, quel poco del moto che 98 2, 41 | consiste la vera virtù di quest'arte, e non in queste baiate 99 2, 42 | coda di rondine, si come l'arte promette; che molto facilmente 100 2, 50 | gli è tanto vecchio e l'arte sua non guadagna nulla; 101 2, 52 | città non lavorava più dell'arte sua. Avevo mandato più d' 102 2, 53 | con grandissimo istudio e arte. Venne il Duca a Firenze 103 2, 57 | libri [che ci insegnin l'arte, altro che il naturale]. 104 2, 58 | e' cominciò a 'nparare l'arte con tanta gentilezza che 105 2, 61 | La Gambetta, tirando all'arte sua, uscì, di commessione 106 2, 61 | ridendomi della sua puttanesca arte, mi volsi al figliuolo in 107 2, 63 | dico di sopra, per virtù d'arte io composi la terra, la 108 2, 63 | insieme, perché l'era in me arte nuova; e che Sua Eccellenzia 109 2, 65 | mano di scultura: - e per l'arte certi scultori arrabbiati, 110 2, 68 | Benvenuto fu in cotesta arte senza pari; ma ora che lui 111 2, 69 | le statue, perché ell'è arte da certi ciabattini, i quali 112 2, 70 | sul collo, con tanta poca arte e con tanta mala grazia, 113 2, 70 | nessuna grazia, né vi si vede arte, come se mai voi non avessi 114 2, 71 | sapessi fare una così nobile arte, perché e' si legge ch'e' 115 2, 72 | giudizio che si aspetta, a tale arte. E perché io lo sentivo 116 2, 73 | venire di bronzo, perché l'arte non te lo promette -. A 117 2, 73 | me, di questa indiavolata arte. Vedete, Signor mio: io 118 2, 73 | questi pratici di questa arte. E sappiate, Signor mio, 119 2, 74 | avessi quella cognizione dell'arte, che lei dice di avere, 120 2, 74 | braccia ingiù per forza d'arte, per questa viva ragione 121 2, 75 | tonaca si dimanda innell'arte, e benissimo armatola e 122 2, 75 | quei bei modi che la bella arte ci comanda. Quand'io ebbi 123 2, 75 | altro in quel modo che l'arte ci mostra, cioè sollevati, 124 2, 76 | è un tradimento fatto a arte; ma io giuro per Dio che 125 2, 76 | quale mai nollo promette l'arte, né si può fare in modo 126 2, 77 | avevo fatto quello che l'arte nollo poteva fare; con tante 127 2, 78 | non promette l'ordine dell'arte; e ancora per averlo aùto 128 2, 81 | aveva imparato nulla dell'arte; e perché io avevo stretto 129 2, 90 | si era che quegli dell'arte, cioè scultori e pittori, 130 2, 91 | dell'altre, faccendo la sua arte della spia, innella quale 131 2, 96 | intendeva benissimo dell'arte del soldato, massimamente 132 2, 96 | sono tutti villani, ma dell'arte del fare la scultura egli 133 2, 97 | conoscono e che sono dell'arte, com'è 'l Bronzino pittore, 134 2, 98 | ragione, né vi si vedevaarte, né comodità, né grazia, 135 2, 98 | quello che dagli uomini dell'arte la fussi stimata. A questi 136 2, 98 | occorreva, in difensione dell'arte. O che il Duca conoscessi 137 2, 99 | modo di questa mirabile arte; e mosterrete voi Signori 138 2, 100| alcune piacevole cosette dell'arte mia, le quale Sua Eccellenzia 139 2, 101| fussi stato peritissimo dell'arte; di poi fece molti gran 140 2, 102| sopra nome lo Sbietta: l'arte di costui si è il pecoraio, 141 2, 105| i ragionamenti uscì dell'arte; basta che io dissi io me


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License