Parte, Capitolo
1 1, 2 | Benvenuto Cellini, figliuolo di maestro Giovanni d'Andrea di Cristofano
2 1, 6 | e diceva a mio padre: - Maestro Giovanni, insegnali insieme
3 1, 6 | vecchi Signori, dicendo a maestro Giovanni: - Fa' quello che
4 1, 7 | volentieri, e quel mio dabben maestro ne pigliava maraviglioso
5 1, 8 | galante uomo che si domandava maestro Francesco Castoro; e perché
6 1, 9 | mparare a sonare bene da un maestro che v'era, il quali si domandava
7 1, 9 | con uno che si chiamava maestro Ercole del Piffero, e cominciai
8 1, 9 | rispose Pierino e disse: - Maestro Giovanni, la più parte degli
9 1, 9 | proposito, ragionava del suo maestro, ch'era stato mio padre;
10 1, 10 | attenzione quello che quel maestro faceva, il detto maestro
11 1, 10 | maestro faceva, il detto maestro mi domandò chi ero e che
12 1, 10 | bene, il quale si domandava maestro Ulivieri della Chiostra,
13 1, 11 | lettera alle mane di quel mio maestro Ulivieri e di nascosto da
14 1, 11 | affaticavo; e perché il mio maestro con grande amore veniva
15 1, 11 | fine de l'anno Ulivieri mio maestro gli venne occasione di venire
16 1, 11 | di febbre, con essa e col maestro mi ritornai a Firenze; dove
17 1, 11 | grandissime carezze a quel mio maestro, amorevolmente pregandolo,
18 1, 12 | molto amico di quel mio maestro, ogni dì veniva da lui;
19 1, 13 | messi a bottega con uno maestro, che si domandava Firenzola.
20 1, 13 | che gli aveva detto il suo maestro, che egli disse non mi cognoscere
21 1, 13 | questo uomo da bene tuo maestro, perché io spero che le
22 1, 14 | belle mascherette, che il maestro mio s'andava vantando e
23 1, 14 | io le ebbi, di cambiate maestro, per esser sobbillato da
24 1, 14 | Milanese, il quale si domandava maestro Pagolo Arsago. Quel mio
25 1, 14 | in defensione del nuovo maestro. Dissi ch'io era nato libero,
26 1, 14 | persona. Anche quel mio nuovo maestro usò parecchi parole, dicendo
27 1, 14 | vecchione, il quale si domandava maestro Antonio da San Marino. Questo
28 1, 14 | orefice di Roma, ed era stato maestro di questo Firenzuola. Sentito
29 1, 15 | Seguitando di lavorare con questo maestro Pagolo Arsago, guadagnai
30 1, 15 | fu quel Marcone mio primo maestro, altri che avevano nome
31 1, 17 | cugino, il quale si domandava maestro Anniballe cerusico, padre
32 1, 19 | a lavorare in bottega di maestro Santi orefice: se bene il
33 1, 19 | era venuto a lavorare con maestro Santi. Era piccolo di statura,
34 1, 21 | alla mia bottega un suo maestro di casa, mi chiamò fuora,
35 1, 22 | Milanese, che si chiamava maestro Giovanpiero della Tacca.
36 1, 23 | questo è il figliuolo di maestro Giovanni? - Così disse che
37 1, 24 | che presto lo portasse al maestro che lo aveva fatto, il quali
38 1, 24 | spagnuoli insieme con il loro maestro di casa, il quale a il lor
39 1, 24 | d'esso istioppo al loro maestro di casa, accennando di trarre,
40 1, 26 | questo essere il maggior maestro che mai di tal cose io avessi
41 1, 28 | cerusico, il quale si domandava maestro Iacomo da Carpi. Questo
42 1, 28 | quella età. Volse il ditto maestro Iacomo che io gnene facessi
43 1, 28 | disegni vecchi il ditto maestro Iacomo astutamente portar
44 1, 29 | vale, mio padre, questo mio maestro, che quanti cardinali ha
45 1, 40 | messo in opera da un certo maestro Nicolò milanese, il quale
46 1, 42 | un certo chiamato in Roma maestro Iacopino della Barca. Questo
47 1, 42 | Ponte Santo Agnolo. Questo maestro Iacopo era persona molto
48 1, 42 | era stato in Firenze già maestro di levare opere a' tessitori
49 1, 42 | piacere di riavermi. Il detto maestro Iacopo disse che io ero
50 1, 42 | dipoi iscrissi al ditto maestro Iacopo pregandolo, che né
51 1, 43 | fatto vedere a quel detto maestro Iacopino della Barca; il
52 1, 43 | io me ne andavo con quel maestro Iacopino, curiosissimamente
53 1, 45 | domandavo quel detto uffizio del maestro delle stampe della zecca;
54 1, 46 | Subito feci venire un certo maestro Iacomo perugino uomo molto
55 1, 46 | qual cosa preso il ditto maestro Iacopo certi ferri grossi,
56 1, 46 | ditta figliuola, dissi al maestro che si fermassi e che mi
57 1, 46 | torto; e radeva. Giunto al maestro, cominciò con tanta gentilezza
58 1, 61 | giustamente potrebbe dire a il maestro che la murassi: «Io non
59 1, 65 | di Norcia; benché un suo maestro aveva consacrato quivi vicino
60 1, 65 | venuto in Roma un certo maestro Giovanni da Castel Bolognese,
61 1, 76 | Sansovino, già primo suo maestro, lo aveva mandato a chiamare;
62 1, 80 | aveva dato commessione al maestro della zecca, il quale era
63 1, 81 | contra la voglia del Duca il maestro vecchio di zecca, che si
64 1, 83 | Messer Giovanni pur diceva: - Maestro, chi fussi di bronzo o di
65 1, 84 | in fra i quali si era un maestro Francesco da Norcia, medico
66 1, 84 | pregavo che me ne traessino. Maestro Francesco rispose, che il
67 1, 84 | quello che io domandavo. Maestro Francesco disse: - Insinché
68 1, 84 | e' rimedi del sopraditto maestro Francesco, veduto che io
69 1, 84 | cacciò a correre a casa maestro Francesco da Norcia, e tanto
70 1, 84 | io fossi morto. Al quale, maestro Francesco, che era collorosissimo,
71 1, 84 | Partitosi Felice, fece quanto maestro Francesco gli aveva detto;
72 1, 84 | Felice volse mandare per maestro Francesco, e io dissi che
73 1, 84 | stessi sempre da me. Comparso maestro Francesco, disse che mi
74 1, 84 | male, e poco miglioravo. Maestro Francesco eccellentissimo
75 1, 85 | e quello uomo da bene di maestro Francesco da Norcia ci durava
76 1, 85 | promessi la salute. Comparso maestro Francesco, veduto il gran
77 1, 85 | Intanto comparse quell'altro maestro Bernardino, che da principio
78 1, 85 | aveva voluto cavar sangue. Maestro Francesco, valentissimo
79 1, 85 | rispose quel cervellino di maestro Bernardino e disse: - Se
80 1, 85 | gli era subito guarito -. Maestro Francesco da Norcia, uomo
81 1, 85 | Allora lui si volse al ditto maestro Bernardino e disse: - Vedete
82 1, 85 | vi capitò mai più. Allora maestro Francesco disse che io fussi
83 1, 86 | paura al mondo: e il valente maestro Francesco da Montevarchi
84 1, 87 | tutti que' gentiluomini maestro Agostino, sarto del Duca,
85 1, 87 | sopraditto, dipintore: allora maestro Agustino disse: - Ecco chi
86 1, 87 | aveva mai detto tal cosa. Maestro Austino disse: - O impiccato,
87 1, 92 | Vinezia, il quale si chiamava maestro Miliano Targhetta, e per
88 1, 93 | s'era partito da un suo maestro, che si domandava Francesco,
89 1, 93 | non fare dispiacere al tuo maestro -. E' fece tanto che il
90 1, 93 | E' fece tanto che il maestro suo mi scrisse una polizza,
91 1, 93 | ispesso a ringraziare il suo maestro, che era stato causa del
92 1, 93 | bene; e perché questo suo maestro aveva una bella giovane
93 1, 93 | Francesca, è stato lo mio maestro che mi ha fatto così bello
94 1, 93 | tornato col suo vecchio maestro, e che, se e' mi pareva,
95 1, 93 | di filo accanto al ditto maestro. Passando io, il ditto Ascanio
96 1, 93 | fece riverenzia, e il suo maestro quasi che mi derise. Mandommi
97 1, 93 | quell'ora consacrata al suo maestro, che io farò a lui poco
98 1, 93 | reverentemente disse: - Maestro mio, perdonatemi; io son
99 1, 98 | Ancora per aver detto male di maestro Antonio da San Gallo, molto
100 1, 98 | che mi aveva detto di lui maestro Antonio da San Gallo. Volendosi
101 1, 110| medicato: e questo fu un maestro Iacomo da Perugia, molto
102 2, 3 | e m'accompagnai con un maestro di oriuoli eccellentissimo,
103 2, 3 | eccellentissimo, che si domandava maestro Cherubino, molto mio amico.
104 2, 4 | Mandato per esso, quel maestro delle poste disse che non
105 2, 4 | de l'occhio manco, questo maestro delle poste. Fattomigli
106 2, 4 | piacevolmente dissi: - Maestro delle poste, se io vi fo
107 2, 4 | accostò a riprendere il detto maestro delle poste, pigliando la
108 2, 4 | prete, e se bene egli era maestro di oriuoli eccellentissimo,
109 2, 8 | tempo a quel ciurmadore di maestro Iacopo cerusico da Carpi,
110 2, 18 | cercassino di volere insegnare al maestro. Questi con gran risa messono
111 2, 25 | piccola. Vi stava ancora un maestro di salnitri; e perché io
112 2, 25 | lavoranti todeschi, questo ditto maestro di salnitri non voleva diloggiare;
113 2, 27 | lui entrò con Vergilio suo maestro drento alle porte dello
114 2, 61 | avessi chiamato qualche maestro che me la gittassi. E perché
115 2, 63 | servi' della fornace di maestro Zanobi di Pagno, campanaio.
116 2, 64 | per iscultore, orefice e maestro di monete; e di riferirle
117 2, 67 | aveva parlato con el suo maestro, cioè il Bandinello, e che
118 2, 69 | eccellenzia di questo gran maestro mi chiama asservirlo -.
119 2, 69 | consiste tanta virtù di questo maestro, la quale ti dà tanta maraviglia -.
120 2, 72 | capo di parecchi giorni maestro Raffaello de' Pilli, cerusico,
121 2, 76 | parole e' mi rispose un certo maestro Alessandro Lastricati e
122 2, 79 | disse: - Chi è stato questo maestro che v'ha ritratto così bene
123 2, 97 | illustrissima che il mio maestro Michelagnolo Buonaroti,
124 2, 100| perché con quel mio così gran maestro io potrei guadagnare assai,
125 2, 105| come il Bandinello, suo maestro, che con i ragionamenti
126 2, 105| eccellentissimo uomo di maestro Francesco da Monte Varchi,
127 2, 105| seco mi medicava di cerusìa maestro Raffaello de' Pilli; perché
128 2, 105| sterco. E perché il detto maestro Francesco, conosciuto che
129 2, 105| voluto far male -. Allora maestro Raffaellino disse: - Questa
130 2, 105| silimato -. A queste parole maestro Francesco gli dette in su
|