Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
destro 3
determinato 1
detta 77
dette 116
dètte 2
dettegli 1
dettemi 1
Frequenza    [«  »]
118 firenze
117 maestà
117 sue
116 dette
116 virtù
115 giovane
115 volevo
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

dette

    Parte,  Capitolo
1 1, 3 | che nissuno degli altri vi dette opera. E perché, sì come 2 1, 4 | vera - e così mi baciò e mi dette certi quattrini.~ ~ 3 1, 8 | perché non n'aveva, ci dette la sua benedizione. Io me 4 1, 9 | profondare, non sì tosto dette, che la camera, dove lui 5 1, 10 | bottega sua, e subito mi dette inanzi da lavorare, e disse 6 1, 10 | bene e buono -. Così mi dette innanzi oro, argento e gioie; 7 1, 14 | quel che tu sei -: e mi dette a fare un bellissimo lavoro 8 1, 22 | e l'altro ridemmo, e mi dette da fare altre opere belle 9 1, 22 | equal grandezza, uno ne dette da fare al detto Lucagnolo, 10 1, 22 | modanatura delli detti vasi, ci dette il disegno quel ditto Gioanfrancesco 11 1, 24 | primo a morire -. Subito dette di piede a un giannetto, 12 1, 25 | piacevoli ragionamenti, mi dette da fare un vaso grande, 13 1, 29 | Lo dissi al conte: lui dette a l'arme: si vidde le fuste 14 1, 30 | alzò la mana destra, e gli dette una benedizion papale con 15 1, 30 | quasi meglio che l'altre, dette tanto maraviglia, che li 16 1, 33 | cavalletto bianco, al quale lui dette di sprone, lasciandomi la 17 1, 33 | grandissimo; e voltasi la spada, dette in sul naso e in su la bocca 18 1, 34 | e in verso Roma: così mi dette tanti sotto a di me a chi 19 1, 35 | di artiglieria, il qual dette in un canton di un merlo, 20 1, 36 | come io dissi, la qual dette a punto in mezzo in fra 21 1, 38 | facevo lor danno innelle dette trincee con certi passatoiacci 22 1, 38 | e dando poi fuoco alle dette artiglierie, volavano già 23 1, 38 | alla impazzata facendo alle dette trincee molti inaspettati 24 1, 40 | un suo figliuolino, si dette ordine alla cena; e in quelle 25 1, 41 | Capitommi a bottega, e mi dette a fare una medaglia d'oro 26 1, 41 | fargli un poco di disegno. Mi dette tanto animo quelle parole 27 1, 43 | quelle gioie, Vostra Santità dette commessione al Cavalierino 28 1, 44 | Papa di sua mano me gli dette, e con grandissima piacevolezza 29 1, 45 | moto proprio e voltosi, lo dette in mano al datario, dicendogli 30 1, 52 | Questo fu quello che mi dette il maggior travaglio, e 31 1, 56 | Iulio, che un tale ufizio dette a Bramante, eccellentissimo 32 1, 60 | mia si vide, ogniuno gli dette il vanto. Ma perché alla 33 1, 60 | mi tolse la zecca, e la dette a un certo giovane perugino, 34 1, 63 | alla volta di Napoli; e dette nome d'esser ita da Civitavecchia, 35 1, 64 | poi conpartì gli uffizii; dette il pintàculo in mano a quell' 36 1, 64 | compagno negromante, agli altri dette la cura del fuoco per e' 37 1, 67 | nome il Solosmeo: lui mi dette nuove, come quella sera 38 1, 72 | perdere -. Queste parole furno dette presto.~ ~ 39 1, 81 | raggiunse a Siena, e mi dette cinquanta ducati d'oro da 40 1, 83 | le parole ancora che io dette aveva, sempre mi sovveniva 41 1, 84 | lo chiamò indietro e gli dette certo olio da ugnermi e' 42 1, 84 | trovato vivo; il quale a me dette un conforto inistimabile 43 1, 85 | ridere, questo scompiglio dette da credere al medico che 44 1, 88 | sentii tanto conforto, che mi dette la vita.~ ~ 45 1, 90 | lo mandò per me e me lo dette, che io gli facessi un anello 46 1, 92 | parole furno di tanta forza, dette da colui che benissimo le 47 1, 92 | io non tanto non l'aver dette, ma in considerazion mia 48 1, 93 | s'apparteneva a me. Così dette commessione che io fossi 49 1, 94 | corta alla veniziana, mi dette di gran fatiche a fare una 50 1, 95 | io ebbi paura; perché le dette barche son d'abete, non 51 1, 98 | Cardinale a ritornare a Roma, mi dette tanti dinari, che io gli 52 1, 104| fede mia, e così lui mi dette comodità che io potessi 53 1, 105| tanto maravigliosamente dette dallui, pensò tentarmi per 54 1, 106| l'ultime parole che aveva dette monsignor di Morluc da parte 55 1, 109| questo muro, il qual mi dette grandissima fatica e mi 56 1, 110| furor di sangue, che gli dette nel viso, e di tanta abbundanzia 57 1, 112| buca su alto del palazzo, e dette al ditto colombo innel capo: 58 1, 112| gli ammazzò Pompeo, gli dette dua pugnalate innella gola 59 1, 121| fatte per il passato; ché in dette orazione dicevo con gran 60 1, 122| 122-~ ~ Dette queste parole, da quello 61 1, 124| che mi volevano male, lo dette al Castellano: il quale 62 1, 125| messer Durante sopraditto dette un diamante di qualche poco 63 1, 125| decine di scudi, costui dette ad intendere a quella guardia, 64 1, 125| quella polvere che lui gli dette fossi quel diamante pesto 65 2, 1 | usavono quei giovani in su dette opere. Veniva il Cardinale 66 2, 1 | abbundava di nuove opere; e mi dette a fare il suo suggello pontificale, 67 2, 4 | bocca alta; e da per sé dette fuoco. La palla percosse 68 2, 5 | acconciare da lavorare. Di poi dette ordine di partirsi sanza 69 2, 6 | chiamarsi sattisfatto, e mi dette le lettere per la testa 70 2, 7 | di poco sessanta scudi, e dette ad intendere che il ditto 71 2, 13 | al Re. Il Re crucciato mi dette in custode a un altro di 72 2, 15 | di poi il suo desinare, dette ordine con madama de Tampes, 73 2, 22 | quanto si volessi: poi a me dette in su la spalla con la mana, 74 2, 24 | per qualche mese; pure mi dette grazia Idio che io potetti 75 2, 25 | attonito e spaventato, dette ordine alle sue robe il 76 2, 28 | mercatante, questo Gatta mi dette ordine a certi libri, dove 77 2, 31 | pericolo, che lei me ne dette dua a un tratto innanzi. 78 2, 32 | mai di farle. A questo si dette spazio per ragionarne un' 79 2, 37 | Bologna pittore sopra ditto dette ad intendere al Re, che 80 2, 40 | istillatore - questo gli dette alcune acque odorifere e 81 2, 43 | affortificavo Parigi, mi dette ispressa commessione, che 82 2, 44 | arebbe ispaventato; e così dette la fede a Madama di Tampes 83 2, 46 | scoprire: la qual cosa gli dette tanta maraviglia, che immaginar 84 2, 49 | il valore di queste mie dette robe di più di mille cinquecento 85 2, 50 | altra parte di quei grani dette in sul capo al mio cavallo, 86 2, 51 | lui la intera causa, mi dette passione assai il vederlo; 87 2, 53 | oltramodo: per la qual cosa mi dette un poco di speranza che 88 2, 54 | bottega. Subito questo uomo dette la commessione a un certo 89 2, 55 | parole che io gli avevo dette; le quale più arditamente 90 2, 59 | ebbi questa lettera, mi dette tanto piacere, che a chiedere 91 2, 59 | denari che s'erano ispesi in dette opere, i quali tutti s'erano 92 2, 60 | però non se ne intendeva, dette sicura isperanza a questo 93 2, 64 | petto di mia mano, e mi dette uno spilletto grossetto 94 2, 65 | e io vedrò - né mai mi dette comoditàaiuto nessuno. 95 2, 66 | figliolino; il quale mi dette tanto dolore che mai non 96 2, 68 | sempre nel suo dito; e mi dette la misura e 'l diamante, 97 2, 70 | cose che io ho tante volte dette a Vostra Eccellenzia illustrissima. 98 2, 78 | similmente benissimo; e questa mi dette molto più di meraviglia, 99 2, 78 | mancò nulla; che questo mi dette tanta maraviglia, che e' 100 2, 78 | Roma. Così benignamente mi dette licenzia, e mi disse che 101 2, 79 | finestre venivano sotto le dette belle opere, di sorte che, 102 2, 84 | egli gonfiò. Il Duca gli dette parecchi ceffatoni in quelle 103 2, 84 | levarselo d'inanzi ei gli dette un poco più forte che e' 104 2, 85 | che si afforzificassi le dette porte, e a ciascuno di noi 105 2, 87 | membri che mancavano alle dette figurine. E pigliandosi 106 2, 88 | amendua, al rincontro di dette figurine, e per più di dua 107 2, 88 | basa, feci portare giù le dette figurine, e subito le inpiombai, 108 2, 91 | furno parole del Bandinello dette al Duca, con le quale egli 109 2, 93 | messer Sforza, il quale gli dette in mano al Duca da mia parte: 110 2, 93 | quale gli prese; di poi gli dette in mano al detto messer 111 2, 100| non si può guadagnare -. Dette le mie parole, lei mezzo 112 2, 102| tempo che noi eravamo, le dette robe valevano molto più 113 2, 102| io vivevo, mantenere le dette entrate, io non mi curai 114 2, 103| avere il marmo per le cause dette di sopra, io mi credevo 115 2, 105| parole maestro Francesco gli dette in su la voce e disse: - 116 2, 107| testimoni a mantenermi le dette entrate, io me n'andai a'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License