Parte, Capitolo
1 1, 2 | molti anni da oggi che un giovane chiamato Luca Cellini, giovane
2 1, 2 | giovane chiamato Luca Cellini, giovane senza barba, combatté con
3 1, 3 | altra parte levò via l'altro giovane origine della quistione.
4 1, 3 | figliuolo è 'l più valente giovane e di Firenze e di Italia,
5 1, 9 | era molto da bene e buon giovane, tutto il contrario del
6 1, 10 | accrescerebbe d'ogni bene. Io, come giovane sanza isperienza, risposi
7 1, 13 | fu dato vanto del meglio giovane di quella arte. E perché
8 1, 13 | intagliatore di legname, giovane di mia età a punto, mi cominciò
9 1, 16 | semplicità di questo povero giovane, il quale si accusa di aver
10 1, 16 | poco o nonnulla. Questo è giovane molto virtuoso, e mantiene
11 1, 17 | Trova'gli a tavola, e quel giovane Gherardo, che era stato
12 1, 18 | misericordia del povero giovane figliuolo: dove che un di
13 1, 18 | trovarmi insieme con un certo giovane di mia età, il quale si
14 1, 18 | fratelli fussimo stati. Questo giovane aveva sotto il mantello
15 1, 19 | faccende di bottega tutte a uno giovane che si domandava Luca Agnolo
16 1, 19 | ben proporzionato. Questo giovane lavorava meglio che uomo
17 1, 19 | vedere disegnare questo giovane da bene, il quale è buono
18 1, 19 | disse: - Se io fussi in quel giovane, volentieri io m'andrei
19 1, 26 | festa. Passando a caso un giovane isventato, bravaccio, soldato
20 1, 27 | tempo, essendo io ancora giovane di ventitré anni in circa,
21 1, 30 | vecchio, ma sì bene il più giovane alla valitudine del corpo.
22 1, 30 | essere provisto bene per una giovane molto bella, chiamata Pantassilea,
23 1, 30 | gli avevo ragionato. Il giovane onesto, virtuoso e savio,
24 1, 30 | grandemente arrossì il giovane, che per quella causa si
25 1, 32 | figliuola; questo ditto giovane aveva maravigliosissimo
26 1, 32 | E perché, quando questo giovane era in Firenze, la notte
27 1, 32 | proprie strade, dove questo giovane in fra i migliori si trovava
28 1, 32 | che per essere a quel modo giovane, presto si ridusse alla
29 1, 32 | tenessi. Cominciò questo giovane a praticare la Corte di
30 1, 32 | collo. Dovette questo povero giovane fare tal giuro a Dio con
31 1, 32 | velluto e di seta al ditto giovane, e si cognosceva ch'e' s'
32 1, 33 | gli altri, ma per esser giovane aveva manco discorso. Questo
33 1, 33 | farmi far pace con quel giovane detto Luigi, e che quelli
34 1, 39 | io mi ricordo, essendo giovane, che io me ne andai a Mantova,
35 1, 41 | un certo Federigo Ginori, giovane di molto elevato spirito.
36 1, 41 | elevato spirito. Questo giovane era stato a Napoli molti
37 1, 41 | Andate a trovare un certo giovane orefice, che ha nome Benvenuto;
38 1, 42 | dove io fussi. Questo savio giovane, forse a un dipresso imaginatosi
39 1, 44 | che io veggo in questo giovane, mi prometto tutto quello
40 1, 45 | Vostra Santità a questo giovane, e lui per natura arditissimo,
41 1, 46 | allora misser Annibal Caro giovane. Di fuora eramo misser Bastiano
42 1, 48 | mio, non andare -. Questo giovane, senza udir persona, corse
43 1, 48 | colse il valoroso sventurato giovane sopra il ginocchio della
44 1, 49 | Berlinghier Berlinghieri, giovane valorosissimo e mio grande
45 1, 49 | mancasse a quel valoroso giovane. Partito che fu il Duca,
46 1, 50 | quella meritava quel mirabil giovane, la qual diceva così: «Francisco
47 1, 51 | che ammazzai quel bravo giovane, ogni poco che si tardava,
48 1, 52 | preso per mia serva una giovane di molta bellissima forma
49 1, 52 | una cameruccia di questa giovane serva; e perché molto ispesso
50 1, 54 | del bargello addosso a un giovane, il quale aveva fatto così
51 1, 54 | di volere sbranare quel giovane, che, mosso i birri a compassione,
52 1, 54 | compassione, massimamente il giovane audace difendeva bene le
53 1, 54 | conosceva il padre di questo giovane; in modo che, fra il cane
54 1, 54 | volevan lasciar andar via quel giovane a ogni modo. Accostato che
55 1, 54 | gittatosi adosso a quel giovane, coloro mi dissono che se
56 1, 54 | potevo, innel ritirarsi il giovane in su la cappa, gli cadde
57 1, 56 | Beatissimo padre, Benvenuto è giovane e molto meglio gli sta la
58 1, 58 | viso disse: - Gli è pur giovane a saper tanto, ancora molto
59 1, 59 | guadagnata mediante quella bella giovane serva che io tenevo nel
60 1, 60 | zecca, e la dette a un certo giovane perugino, il quale si domandava
61 1, 62 | terribil qualità di quel giovane, datemi autorità che io
62 1, 69 | orefici: e se bene io ero giovane ancora, in Napoli io ero
63 1, 70 | loro era una gentil donna giovane, la più bella che io vedessi
64 1, 70 | me montava un bravissimo giovane mio servitore con un gran
65 1, 72 | Albertaccio il più mirabil giovane che io cognoscessi mai,
66 1, 76 | che io avevo parlato da un giovane da bene, come io ero. Nicolò
67 1, 77 | A queste parole un bravo giovane de' Magalotti disse: - Benvenuto,
68 1, 78 | Dipoi io intesi che quel giovane de' Magalotti, a chi io
69 1, 81 | discepolo, il quale è un giovane romano, a chi io ho insegnato,
70 1, 83 | Annibal Caro, quale era molto giovane; né mai si ragionò d'altro
71 1, 84 | la natura sa fare in un giovane di questa sorte; però, avvenga
72 1, 84 | Veduto che 'l povero giovane se ne andava piangendo,
73 1, 84 | veduto maggior virtù in un giovane, a' sua dì, di quella; e
74 1, 85 | Dicono che questo povero giovane fu per cadere in terra per
75 1, 85 | bisogno, quando il povero giovane vi richiese di cavarsi sangue:
76 1, 89 | di Firenze hanno messo un giovane sopra un maraviglioso cavallo,
77 1, 93 | domandava Ascanio; questo giovane era di età molto tenera
78 1, 93 | istento divenne il più bel giovane di Roma, e sì per essere
79 1, 93 | fussi stato. Vedutosi il giovane restaurato, e' gli pareva
80 1, 93 | maestro aveva una bella giovane per moglie, lei diceva: -
81 1, 96 | avevo di valore: dissi al giovane che salvassi la sua vita,
82 1, 98 | ero ammalato, e quel mio giovane Ascanio aveva preso la quartana;
83 1, 106| portare cotai veste. Il giovane ebbe tanto per male che
84 1, 106| espressamente affezionato. Il ditto giovane se ne andava lacrimando,
85 1, 110| dicendogli: - Io sono un povero giovane, che per casi d'amore sono
86 1, 111| tutto che, quando io ero giovane, ancora io iscesi di quel
87 1, 114| fra gli altri mia amici un giovane greco di età di venticinque
88 1, 114| mi confidavo con questo giovane greco e gli dicevo: - Fratello
89 1, 114| fatti per tradirmi -. Questo giovane da bene diceva: - Benvenuto
90 1, 114| ispenderei. Questo povero giovane piangendo mi diceva: - O
91 1, 119| in forma d'un bellissimo giovane, e a modo di sgridarmi diceva: -
92 1, 122| forma umana, in modo d'un giovane di prima barba; con faccia
93 1, 124| liberazione -. Allora questo giovane, che era persona di pochissimo
94 1, 126| dispetto di tutti. Questo giovane dabbene mi pregava che io
95 1, 128| centinaia di scudi; e questo giovane innel giardin segreto del
96 1, 128| trovai che quel povero giovane di questo Bernardo Galluzzi
97 2, 4 | molto mi fidavo di quel giovane romano che mi pareva che
98 2, 11 | Re, insieme con quel mio giovane Ascanio; e giunto a me disse: -
99 2, 28 | casata de' Macaroni: questo giovane non sapeva molto de l'arte,
100 2, 28 | e' mi pareva molto buon giovane, perché lo vedevo divoto,
101 2, 29 | fastidiosa lite. Questo giovane mi rispose dicendomi: -
102 2, 30 | queste, d'importanza. Quel giovane romano de' Macaroni fu il
103 2, 37 | Caterinaccia, e quel povero giovane isgraziato del marito andatosi
104 2, 42 | vi venissi. Era quel mio giovane Ascanio innamorato d'una
105 2, 57 | Lasciòmi la mia sorella, giovane, con sei figliuole fra piccole
106 2, 58 | sessant'anni, l'altro si era giovane di diciotto. Avendogli tenuti
107 2, 58 | circa tre giornate, quel giovane mi disse che quel vecchio
108 2, 58 | voleva lavorare, impediva il giovane che non lavorassi: e mi
109 2, 58 | fummo d'accordo. Questo giovane mi governava un cavallo,
110 2, 67 | 67-~ ~E' s'era partito un giovane in questo tempo dal Bandinello,
111 2, 67 | Matteo fabbro. Questo detto giovane mi fece domandare se io
112 2, 67 | era di già gittata. Questo giovane, dipoi quindici giorni,
113 2, 94 | venuto per mia guida un giovane mio lavorante, il quale
114 2, 97 | così, quando egli era più giovane, e non arebbe durato manco
115 2, 100| mia danari, e ho tenuto un giovane in circa a dua anni, che
|