Parte, Capitolo
1 1, 2 | Cellini, figliuolo di maestro Giovanni d'Andrea di Cristofano Cellini;
2 1, 2 | fede, secondo che scrive Giovanni Villani, sì come si vede
3 1, 2 | oggi è per il nostro San Giovanni. Che questo fussi così,
4 1, 3 | sicondo Bartolomeo, il terzo Giovanni, che poi fu mio padre, il
5 1, 3 | sua arte, di essa viveva; Giovanni, che fu mio padre, più che
6 1, 3 | e buon disegno, essendo Giovanni fattosi buon disegnatore,
7 1, 3 | Sì come piacque a Dio, Giovanni vidde una di queste ditte
8 1, 3 | Andrea diceva a Stefano: - Giovanni mio figliuolo è 'l più valente
9 1, 3 | io mi posso stendere -. Giovanni era stato un pezzo a udire
10 1, 3 | bizzarretto, fra pochi giorni Giovanni menò la sua donna, e non
11 1, 3 | bianchi, giunse cheta cheta a Giovanni mio padre, e disse; - Io
12 1, 3 | si gli aveva a por nome, Giovanni mai rispose loro altro se
13 1, 4 | buon fuoco di querciuoli, Giovanni con una viola in braccio
14 1, 6 | diceva a mio padre: - Maestro Giovanni, insegnali insieme con il
15 1, 6 | Signori, dicendo a maestro Giovanni: - Fa' quello che ti dice
16 1, 9 | Pierino e disse: - Maestro Giovanni, la più parte degli uomini,
17 1, 13 | Firenzola. Questo aveva nome Giovanni e era da Firenzuola di Lombardia,
18 1, 18 | quale si chiamava Piero di Giovanni Landi: ci volevamo bene
19 1, 23 | il figliuolo di maestro Giovanni? - Così disse che io ero.
20 1, 26 | una mattina del nostro San Giovanni a desinare insieme con molti
21 1, 29 | carissimo amico, chiamato Giovanni Rigogli, il quali, increscendoli
22 1, 32 | che si domandava misser Giovanni: era gentiluomo veniziano.
23 1, 32 | veniziano. Questo ditto misser Giovanni dimostrava grandemente d'
24 1, 32 | aveva, con questo misser Giovanni, causò che 'l detto misser
25 1, 32 | causò che 'l detto misser Giovanni mi volse conoscere. Nella
26 1, 32 | a tavola il ditto misser Giovanni con il ditto Luigi Pulci,
27 1, 32 | si dirà. Il detto misser Giovanni si scoprì seco d'amore sporco
28 1, 33 | Gli aveva quel suo misser Giovanni compro un cavallo morello
29 1, 34 | mandato a chiedere al signor Giovanni de' Medici certe bande di
30 1, 34 | aveva mandato il signor Giovanni, il quale di già era morto
31 1, 40 | quel valorosissimo signor Giovanni. Quivi mi prese un piccol
32 1, 40 | amicissimo: questo si domandava Giovanni Rigogli. Iscavalcato a casa
33 1, 41 | questo si era Piero di Giovanni Landi - ancora questo Piero
34 1, 46 | amicizia con un certo misser Giovanni Gaddi, il quale era cherico
35 1, 46 | di camera; questo misser Giovanni si dilettava grandemente
36 1, 46 | Istava seco un certo misser Giovanni, greco, grandissimo litterato;
37 1, 46 | rivedevamo col ditto misser Giovanni: dove che per questa amicizia
38 1, 46 | orefice disse al ditto misser Giovanni: - Misser Giovanni mio,
39 1, 46 | misser Giovanni: - Misser Giovanni mio, voi mi cognoscete,
40 1, 46 | a loro. Il ditto misser Giovanni non disse nulla in sin che
41 1, 47 | quello grandissimo signor Giovanni de' Medici, e il mio fratello
42 1, 48 | mistia. Questo si domandava Giovanni, al quale io dissi: - Di
43 1, 48 | cosa quella era. Essendo Giovanni da alcuni accennato che
44 1, 48 | sentito; di poi disse a Giovanni: - Oimè, saprestimi tu dire
45 1, 48 | me l'ha morto? - Il ditto Giovanni disse che sì, e che gli
46 1, 55 | Cavallo, dove io trovai misser Giovanni Gaddi cherico di Camera,
47 1, 55 | pittore. Accostatomi a misser Giovanni, gli detti tutte le ditte
48 1, 61 | si domandava misser Pier Giovanni, ed era guardaroba di Sua
49 1, 65 | in Roma un certo maestro Giovanni da Castel Bolognese, molto
50 1, 67 | ne ritirai a casa misser Giovanni Gaddi cherico di Camera;
51 1, 67 | qual cosa, il detto misser Giovanni mi consigliava che io non
52 1, 67 | chiamato a parte misser Giovanni e me, ci disse che il Cardinale
53 1, 67 | gentiluomo, il ditto misèr Giovanni guardandomi in viso, faceva
54 1, 67 | rimandai il cavallo a misser Giovanni, né manco volsi ch'egli
55 1, 80 | giulio, quale era un San Giovanni in profilo assedere con
56 1, 82 | scavalcare a casa di messer Giovanni Gaddi cherico di Camera,
57 1, 83 | presi consiglio da misser Giovanni Gaddi, e lui da un suo mediconzolo,
58 1, 83 | e non aver paura. Messer Giovanni pur diceva: - Maestro, chi
59 1, 83 | sproposite risa, disse a messer Giovanni: - Or toccate qui; questo
60 1, 83 | questo tanto il ditto messer Giovanni fece mettere in ordine da
61 1, 83 | insieme con il ditto messer Giovanni, un certo misser Lodovico
62 1, 83 | Antonio Allegretti, messer Giovanni Greco, tutte persone litteratissime,
63 1, 84 | visitare dua o tre volte messer Giovanni Gaddi, e ogni voIta pigliava
64 1, 84 | desiderassi quel che misser Giovanni mostrava aver gran voglia.
65 1, 84 | ogni mio bene -. Messer Giovanni Gaddi allora, ch'era quivi
66 1, 84 | schernire, io mi volsi a messer Giovanni Gaddi e allui dissi: - Caro
67 1, 84 | bestia -. Allora messer Giovanni disse per motteggio a quello
68 1, 84 | dovero, perché mai più messer Giovanni non lo volse vedere, e fece
69 1, 84 | di male parole a messer Giovanni Gaddi, sì che veniva per
70 1, 84 | vergognare il ditto messer Giovanni. Di poi dissono che io mi
71 1, 84 | cinque il giorno: misser Giovanni Gaddi, che s'era vergognato,
72 1, 89 | Medici, figliuolo del signor Giovanni, era fatto Duca: ma che
73 1, 108| altro, che si domandava Giovanni, per sopranome Pedignone;
74 1, 108| Bozza era servitore. Questo Giovanni non veniva mai volta a quella
75 1, 126| per un certo sopra ditto Giovanni speziale, di quel di Prato,
76 2, 1 | che l'una fu quando san Giovanni predicava nel diserto, l'
77 2, 88 | momento, il principe e don Giovanni e don Harnando e don Grazìa
78 2, 89 | alle feste del nostro San Giovanni, vigino un dì o dua, io
79 2, 98 | bella, delle porte di San Giovanni, non volevo nulla delle
80 2, 99 | bellissime porte di Santo Giovanni, e tant'altri bei tempii
81 2, 101| torto. E' ne faceva uno Giovanni Fiammingo ne' chiostri di
82 2, 103| gli dissi: - Deh ditemi, Giovanni mio caro, perché voi più
83 2, 104| ridette quell'uomo dabbene di Giovanni Sardella. Di modo che io
84 2, 109| il quale ne fu rogato ser Giovanni di ser Matteo da Falgano,
|