Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cassonetto 1
cassoni 1
castel 9
castellano 56
castello 85
castighi 1
castoro 1
Frequenza    [«  »]
57 trovai
57 volendo
56 cardinal
56 castellano
56 cominciò
56 disegno
56 ferrara
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

castellano

   Parte,  Capitolo
1 1, 104| onore di farmi morire. Il Castellano di Castel Sant'Agnolo si 2 1, 104| avevo dato la fede mia al Castellano, il quale era uomo tanto 3 1, 104| quello uomo da bene del Castellano della mia promessa fede, 4 1, 105| ubrigato a osservar fede al Castellano, per esser io in prigione. 5 1, 105| quello uomo da bene del Castellano mi lasciava andare liberamente 6 1, 105| cancelliere che stava col ditto Castellano. Questo cancelliere si domandava 7 1, 105| li scoperse; e perché il Castellano mi veniva alcune volte a 8 1, 105| faceva per me questo signor Castellano; talmente che in questo 9 1, 105| ingiuria, corse in camera del Castellano e portommi la cera con quel 10 1, 105| facessi parlare al signor Castellano perché io gli direi liberamente 11 1, 105| non pensavano. Subito il Castellano mi fece chiamare, e io gli 12 1, 105| essere impiccato. Il detto Castellano quietò la cosa, la quale 13 1, 106| lasciare mai più. Questo Castellano certissimamente mi aiutava 14 1, 106| Castello. Avvenne che il Castellano ancora lui passeggiava: 15 1, 106| lascin passare - e voltomi al Castellano, con tutto il cuore lo pregai, 16 1, 106| lasciate entrar costui -. Il Castellano li incresceva assai, perché 17 1, 106| Quello uomo da bene del Castellano subito andò dal Papa, e 18 1, 107| 107-~ ~ Questo Castellano aveva ogni anno certe infermità 19 1, 108| grandissima difficultà, perché il Castellano sognava ogni notte che io 20 1, 109| costoro le ridissono al Castellano, il quale comandò loro ispressamente 21 1, 109| fra l'altre, sentendosi il Castellano molto mal disposto e quelli 22 1, 109| cosa non fu vero, perché il Castellano da quella banda aveva fatto 23 1, 110| fatto favore mediante il Castellano; che volendomi aiutare disse 24 1, 111| inistimabil cosa. Intanto il Castellano era venuto inne' sua maggiori 25 1, 111| vecchi e d'ogni sorte. Il Castellano, così fuor di sé, si fece 26 1, 111| ogni modo -. Aggiunse il Castellano, dicendo al Papa: - Mandate 27 1, 111| è fuggito -. Partito il Castellano, il Papa chiamò il Governatore 28 1, 117| 117-~ ~ In questo mezzo il Castellano sopraditto si fece portare 29 1, 117| riferirno a quel povero uomo del Castellano, il quale aveva domandato 30 1, 118| riditte queste tal cose al Castellano, mi fece dare un altro materasso. 31 1, 120| 120-~ ~ Il buon Castellano mandava ispesso segretamente 32 1, 120| parole, il tutto riferirno al Castellano; il quale con maraviglioso 33 1, 120| venti di quei servitori del Castellano; e mi trovorno che io ero 34 1, 120| assai piansi. Da poi il Castellano ogni voleva sapere quello 35 1, 120| isfidato a morte il ditto Castellano, disse: - Innanzi che il 36 1, 120| disse: - Innanzi che il mio Castellano muoia, io voglio che e' 37 1, 120| Sentendo queste parole il Castellano per bocca del duca Pierluigi, 38 1, 120| primo aspetto quello del Castellano; e in questo punto quello 39 1, 120| paura -. E questo fu che il Castellano, avendo dato commessione 40 1, 121| Se bene quei divoti del Castellano, che aspettavano che il 41 1, 121| che aspettavano che il Castellano m'impiccassi a quel merlo 42 1, 121| veduto poi che il detto Castellano aveva fatta un'altra resoluzione 43 1, 123| 123-~ ~ Il Castellano, con tutto che i medici 44 1, 123| sua salute. Sentendo il Castellano queste risposte, mi mandò 45 1, 123| questo sonetto indiritto al Castellano:~ ~ S'i' potessi, Signor, 46 1, 124| mangiare quel servitore del Castellano, il quale mi voleva bene, 47 1, 124| volevano male, lo dette al Castellano: il quale volentieri m'arebbe 48 1, 124| portò il sonetto al Papa, il Castellano mi mandò lume per il 49 1, 124| di poi mandò a dire al Castellano, che farebbe ben presto 50 1, 124| Avvicinandosi la morte del Castellano, in mentre che io avevo 51 1, 125| Ivi a pochi giorni il Castellano, che pensava che io fussi 52 1, 125| aveva dato ad intendere al Castellano passato, suo fratello, che 53 1, 126| di quell'uomo da bene del Castellano; e quel poco che io vivessi, 54 1, 126| quelle spese che il povero Castellano morto mi aveva donate, trovò 55 1, 127| Messer Antonio, fratello del Castellano e in luogo suo, volse che 56 1, 127| osservare nulla di quello che il Castellano passato aveva lasciato che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License