Parte, Capitolo
1 1, 5 | lasciava in drieto il suo bello ingegno e la sua bella arte:
2 1, 19 | bene, il quale è buono e bello -. Io, venuto in un poco
3 1, 19 | facessi, forte ingannerei quel bello aspetto che io dimostravo
4 1, 23 | il più onesto e il più bello figliuolo, che mai io vedessi
5 1, 23 | riso tanto onesto e tanto bello, che io non mi maraviglio
6 1, 24 | poi disse a Paulino: - O bello zittiello, di' al tuo padrone,
7 1, 30 | istudioso. Avea nome Diego: era bello di persona, maraviglioso
8 1, 30 | testa sua era assai più bello che quello antico di Antino
9 1, 30 | accresce' gran bellezze al suo bello viso: messigli dua anelletti
10 1, 32 | grazia e di forma oltramodo bello. Erasi partito da non so
11 1, 32 | allo inproviso; era tanto bello udire il suo, che il divino
12 1, 33 | Bachiacca ditto: in su il più bello della cena lei si levò da
13 1, 37 | cose tale io volessi far bello la vita mia, troppe me ne
14 1, 41 | e perché gli era molto bello di corpo e di presenza,
15 1, 50 | che mi avevano fatto quel bello epigramma. Dissi loro quelle
16 1, 52 | cane peloso, grandissimo e bello, il quale me lo aveva donato
17 1, 54 | Naona, avendo meco quel mio bello can barbone, quando io sono
18 1, 60 | corno di liocorno il più bello che mai fusse veduto: si
19 1, 67 | caval morello turco, il più bello e il miglior di Roma. Montai
20 1, 80 | della Alamagna: il quale bello strumento, vedutomi che
21 1, 80 | restai, e scelsi il più bello e il migliore archibuso
22 1, 93 | che tu sei diventato così bello? - e così lo chiamavano
23 1, 93 | maestro che mi ha fatto così bello e molto più buono -. Costei
24 1, 105| tanto mirabile, che era più bello che esse prediche; per il
25 1, 128| Luca, or che ne viene il bello:~aver rotto una gamba, esser
26 2, 2 | avvenivano, perché gli era bello d'aspetto e di proporzion
27 2, 3 | partita, mi donò un cavallo bello e buono; e lo domandava
28 2, 4 | portano per Roma per mostrarsi bello alle dame? e inne' luoghi
29 2, 8 | d'argento, antico, tanto bello e tanto maraviglioso, che
30 2, 13 | niente; era persona grave, di bello aspetto, parlava adagio.
31 2, 15 | qualcosa da mostrargli di bello, perché verrebbe insin quivi.
32 2, 18 | e gittato tanto netto e bello, quant'era quello di terra.
33 2, 20 | doverrebbe farmi fare qualcosa di bello per ornamento della sua
34 2, 20 | là si faccia qualcosa di bello - e voltosi a me, mi cominciò
35 2, 20 | sforzassi di fare qualcosa di bello: e io tanto gli promessi.
36 2, 24 | sia, e quanto di buono e bello io m'abbia operato, tutto
37 2, 40 | motteggiare. Quando e' vidde il bello, disse: - Io metto in tenuta
38 2, 43 | casa mia qualche cosa di bello, di poi disse quando io
39 2, 57 | quali ce ne era uno molto bello: questo si era figliuolo
40 2, 66 | tornava in memoria il mio bello stato che io avevo lasciato
41 2, 73 | finito ei si mostrava tanto bello, che (vedendolo il Duca
42 2, 73 | aqquel modo e parendogli bello; o che e' fussi stato qualche
43 2, 74 | mi ero ricordato del mio bello stato che io avevo in Francia,
44 2, 84 | e' non n'ha veduto il più bello -. Allora il Duca disse: -
45 2, 94 | più stato mi parve tanto bello che ne restai maravigliato
46 2, 98 | Eccellenzia aveva scelto il manco bello. Un giorno Sua Eccellenzia
47 2, 98 | cotal servizio, e molto più bello da vedere. Il Duca mi rispose,
48 2, 103| non aver mai veduto il più bello. Allora e' non v'era lo
49 2, 113| del Duca: questo si era bello e buono, e ne fu grandissimo
|