Parte, Capitolo
1 1, 2 | perché i fiori apportano buono aurio, questo nome di Fiorenze
2 1, 4 | gran male, lo prese per buono aurio.~Innella età di cinque
3 1, 6 | sarebbe egli mai altro che un buono sonatore? - Così passò un
4 1, 9 | mio, ancora io sono stato buono disegnatore: e per refrigerio
5 1, 10 | che io ero il suo figliuol buono, e che quello aveva riguadagnato,
6 1, 10 | queste parole: - Il tuo buono aspetto mi fa credere che
7 1, 10 | credere che tu sia da bene e buono -. Così mi dette innanzi
8 1, 10 | in casa di uno uomo molto buono e da bene, il quale si domandava
9 1, 11 | mio, non mi ingannò il tuo buono aspetto, quanto mi afferma
10 1, 11 | forza che lui sia molto uomo buono e da bene; così fa conto
11 1, 18 | disse: - O figliuol mio buono, con queste in mano, o tu
12 1, 19 | giovane da bene, il quale è buono e bello -. Io, venuto in
13 1, 43 | che liberissimamente e con buono animo di' su ogni cosa,
14 1, 43 | padre è stato così virtuoso, buono e dabbene uomo, quanto nascessi
15 1, 44 | il quale, con quel suo buono ingegno fece fare da certi
16 1, 52 | se bene questo cane era buono per la caccia, perché mi
17 1, 60 | questo uomo era simplice e buono, perché diceva averne chiesto
18 1, 72 | mie fatiche, mi feci di buono animo, e dissi a me stesso
19 1, 75 | lui, che mi voleva essere buono fratello; ma che io mi guardassi
20 1, 79 | andammo a dormire. Avemmo di buono bellissimi letti, nuovi
21 1, 80 | tutto quello che io fussi buono a servire Sua Eccellenzia.
22 1, 83 | avevo, mi dimostravo di buono animo. In questo tanto il
23 1, 88 | messo in ordine il mio buono scoppietto, molto lontano
24 1, 93 | fatto così bello e molto più buono -. Costei velenosetta l'
25 1, 94 | delle fatiche mie -. Il buono uomo mi disse che, non pigliando
26 1, 102| bene che tu ci metti del buono a dirci la ragione di essi -.
27 1, 113| boccale di grego di quel buono di Palombo oste, e che se
28 1, 120| perché quello che è di buono in me voi non sete degni
29 1, 124| pazzo; ma sì bene d'uomo buono e da bene - e subito comandò
30 2, 3 | donò un cavallo bello e buono; e lo domandava Tornon,
31 2, 8 | Quanto io v'avevo aùto di buono si era stata la pratica
32 2, 9 | altro non vi cognobbi di buono. Facemmo il viaggio per
33 2, 9 | ubrigato, ogni principe buono e unico al mondo, come era
34 2, 24 | che io sia, e quanto di buono e bello io m'abbia operato,
35 2, 26 | ciò che costui faceva di buono, l'aveva preso dalla mirabil
36 2, 43 | tanto mal di me, che quel buono uomo per compiacerle, si
37 2, 46 | quello che io avevo fatto era buono, e gli era gratissimo. E
38 2, 65 | tutta la Italia, che io ero buono orefice; ma che la Italia
39 2, 66 | figliolino lo trovai di buono essere, e io così malcontento
40 2, 75 | per me stesso sicurtà di buono animo, e scacciato tutti
41 2, 85 | veramente è sempre stato di buono ingegno, dappersé medesimo,
42 2, 94 | alquanto di archimista. Questo buono uomo mi mostrò come quei
43 2, 95 | di fare, il quale si era buono.~ ~
44 2, 108| dar loro qualche cosa di buono; perché il veleno non fu
45 2, 108| anno acché io ero ancor buono affar qualche cosa, e che
46 2, 112| fatto un gran torto -. Il buono gentile uomo ridisse al
47 2, 113| Duca: questo si era bello e buono, e ne fu grandissimo danno.
|