Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cisti 3
citerna 1
citerne 1
città 44
cittadin 3
cittadini 1
cittadino 4
Frequenza    [«  »]
45 mandato
45 molta
45 vecchio
44 città
44 fatte
44 intendere
44 lettere
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

città

   Parte,  Capitolo
1 1, 2 | Villani, sì come si vede la città di Fiorenze fatta a imitazione 2 1, 2 | a imitazione della bella città di Roma, e si vede alcuni 3 1, 2 | questo luogo edificorno una città, e ciascuni di loro prese 4 1, 2 | innel dar principio alla città, parendo a Iulio Cesare, 5 1, 2 | Fiorenze pose nome alla ditta città; e ancora per fare un tal 6 1, 2 | Cellini in Ravenna, più antica città di Italia, e quivi è gran 7 1, 10 | volta di una porta della città: e non sapendo qual porta 8 1, 16 | abundante; e volessi Idio che la città nostra di questa sorta ne 9 1, 32 | state in alcuni luoghi della città si faceva radotti innelle 10 1, 42 | guerra papa Clemente alla città di Firenze, e quella preparatasi 11 1, 42 | preparatasi alla difesa, fatto la città per ogni quartiere gli ordini 12 1, 42 | giovani, e' primi della città, mi fu portato una lettera 13 1, 50 | si vede in Ravenna, che è città antichissima, i nostri Cellini 14 1, 68 | insieme coll'oste nella città di Napoli, e scavalcammo 15 1, 81 | riguadagnare quella bella città di Roma, e intanto lo servirei 16 1, 97 | tutte quelle case di quella città di legno di abeto, la guardia 17 1, 97 | furia. Arrivammo a Surich, città maravigliosa, pulita quanto 18 1, 97 | capitammo a un'altra bella città chiamata Solutorno: di quivi 19 1, 102| fatto in questa isfortunata città di Roma; e in questo tempo 20 2, 4 | uomo che avessi mai questa città; e ha quivi duoi figliuoli 21 2, 4 | Dio, e davano biasimo alla città di Siena. Quei dua giovani 22 2, 5 | confina con le mura della città: quivi mi fece acconciare 23 2, 6 | Modana e di certe altre città; le quali, per averci ragione 24 2, 9 | Monsanese, non toccando la città di Milano per il sospetto 25 2, 12 | loro, che da quelli della città di Parigi. A questo il Re 26 2, 13 | appiccato con le mura della città ed era castello antico, 27 2, 29 | Essendo a questo modo in città di ladri, bisogna guardarsi 28 2, 42 | per la maggior parte della città di Parigi: avevano cominciato 29 2, 43 | menommi intorno a tutta la città di Parigi; e sentito con 30 2, 48 | con essi me n'andai a una città, che era della regina di 31 2, 52 | per vari accidenti della città non lavorava più dell'arte 32 2, 59 | assoluti patroni della città di Firenze, mia patria. 33 2, 61 | della povera isventurata città di Firenze, che un pratese, 34 2, 62 | quella bella e ricchissima città, avendo salutato quel maraviglioso 35 2, 64 | dissi: - Signor mio, questa città veramente è stata sempre 36 2, 64 | accrescer gloria alla sua città e al suo glorioso Principe, 37 2, 85 | n'andò intorno alla sua città; e quando Sua Eccellenzia 38 2, 85 | afforzificare la vostra città, la qual cosa importa molto 39 2, 86 | ogniuno le sue robe alla città. E perché le carra si toccavano 40 2, 95 | in còllora mi disse: - Le città e i gran palazzi si fanno 41 2, 95 | gli saprieno fare delle città e dei palazzi; ma che dei 42 2, 97 | forse s'è mossa tutta la città a così gran romore; e io 43 2, 99 | di tante virtù a la lor città, la quale dagli antichi 44 2, 110| sopporterebbono che nelle lor città e' si assassinassi gli uomini


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License