Parte, Capitolo
1 1, 3 | possessioni; e come signorotti, là ritiratisi per le parte
2 1, 6 | mandò a dirgli che andasse là, che buon per lui. Non volse
3 1, 7 | di lui. Stato che io fui là alquanti giorni, mio padre
4 1, 9 | padre che, se lui mi mandava là, che mi faria lettere di
5 1, 18 | tanto farete, e non più là -. Al cui quel medesimo
6 1, 31 | ritirorno chi in qua e chi in là a sue faccende: in modo
7 1, 34 | per San Piero; e usciti là drieto alla chiesa di Santo
8 1, 36 | Io, non pensando più là, detti in mezzo al sole,
9 1, 37 | vedevo uno uomo che stava là a fare aconciare trincee
10 1, 39 | domani, di qui ti lievi e là te ne vada.~ ~
11 1, 44 | disse a me, che mi stavo là da canto: - Mostra un po'
12 1, 49 | fratello di quel che tu vedi là, carnale -. Non volendo
13 1, 62 | Cielo per ben fatto: eccoti là la tua opera sciolta e veduta
14 1, 70 | in Banchi; da questi in là va' poi dove tu vuoi, e
15 1, 76 | il Tribolo e io stavamo là discosto, per non parlar
16 1, 81 | a un mio allevato che è là, e di poi con la buona grazia
17 1, 87 | alla cura delle faccende di là. Sollevato alquanto la testa
18 1, 93 | qualche carezza forse più là che l'uso de l'onestà; per
19 1, 95 | gettassino a quella proda di là; lor dicevano non esser
20 1, 97 | Arrivammo a una terra di là da Vessa: qui ci riposammo
21 1, 106| Tagliacozze a casa sua, e di là mi scrisse chiedendomi mille
22 1, 116| di sé - e andatasene in là borbottando con molte parole
23 1, 117| egli era sano: mettetelo là sotto il giardino, e non
24 1, 122| quasi ridente; di qua e di là era messa in mezzo da duoi
25 1, 128| l'aria in quella parte di là è tanto più netta dalle
26 1, 128| netta dalle nebbie, che là si vedeva espressa molto
27 2, 3 | Viterbo; ché da quivi in là io non vi conoscevo poi
28 2, 4 | nulla, se ne andorno in là, nel drento della lor casa.
29 2, 20 | mi voglio risolvere che là si faccia qualcosa di bello -
30 2, 24 | amicizia tanti anni, quanto io là soprastetti, gloriandoci
31 2, 37 | nostro cittadin fiorentino e là gran mercante; lei gran
32 2, 41 | bronzo antiche son poste più là, innelle quali consiste
33 2, 77 | quello: - Porta qua, leva là - di modo che, veduto che '
34 2, 77 | ubbidivano; e io or qua e or là comandavo, aiutavo e dicevo: -
35 2, 86 | voggeva in qua e ora in là, mutando spesso 'l posar
36 2, 87 | solamente dalle 24 ore in là. E perché io mi avevo indolcito
37 2, 87 | Entra, Benvenuto mio, e va là alle tue faccende, e io
38 2, 91 | bene; ma voi vedrete che là non vi riuscirà -. E con
39 2, 103| capo, come dire: - Va pur là, che tu te n'avvedrai -.
|