Parte, Capitolo
1 1, 18 | un converso mi diede per compagnia. Uscitomi del convento,
2 1, 20 | disse: - Vedete voi che la compagnia di quelle virtù che noi
3 1, 23 | fui contento far loro tal compagnia: e otto giorni innanzi al
4 1, 30 | Da questo ne nacque una compagnia di pittori, scultori, orefici,
5 1, 30 | e il fondatore di questa compagnia si fu uno scultore domandato
6 1, 30 | al mondo. Di questa detta compagnia lui era il più vecchio,
7 1, 30 | tacere che in questa nostra compagnia si era Giulio Romano pittore
8 1, 30 | pagare una cena attutta la compagnia. Chi di noi non aveva pratica
9 1, 30 | appresentarsi alla virtuosa compagnia ciascuno con la sua cornacchia,
10 1, 30 | cena con quella virtuosa compagnia, che più volte io gli avevo
11 1, 31 | modo che la ditta virtuosa compagnia quasi tutta si disfece.
12 1, 32 | adrieto di quella virtuosa compagnia e delle piacevolezze accadute
13 1, 34 | io andassi seco a farli compagnia: così andammo un di quelli
14 1, 39 | mi voleva consegnare la compagnia, la quale io per allora
15 1, 39 | cominciare a pensare di fare la compagnia. A queste parole sturbatosi
16 1, 67 | passassi questa furia; e datomi compagnia, mi fece mettere in sulla
17 1, 70 | montammo a cavallo, e di compagnia ce ne andavamo. Non era
18 1, 74 | ditti giovani mi feciono compagnia. In questo mezzo saputolo
19 1, 75 | occhi aperti e con buona compagnia e benissimo armato con giaco
20 1, 76 | Lamentone: con esso andammo di compagnia, e passato Bologna una sera
21 1, 77 | fiorentini volevano entrare di compagnia nella barca, se io me ne
22 1, 79 | gli avessi fatto una mala compagnia, per essermi risentito e
23 1, 83 | da desinare, e tutti di compagnia mangiammo: la quale era,
24 1, 95 | che volendo venir meco di compagnia io gli farei le spese insino
25 1, 99 | danari della borsa della compagnia a quella guida, che aveva
26 1, 112| ebbe molti aiuti e molta compagnia, ché altrimenti non l'aria
27 2, 1 | arte, ma venne per tenermi compagnia. Uscito di Roma, me ne andai
28 2, 3 | Monteruosi trovai la ditta compagnia; e perché io avevo dato
29 2, 4 | milanese, che era in nostra compagnia, il quale aveva viso di
30 2, 16 | boccale di mia mano, che per compagnia di quelle tal cose richiedeva
31 2, 16 | bacino pensavo che per sua compagnia si gli dovessi far la saliera -
32 2, 16 | lavoranti, che venissino a farmi compagnia, perché era cosa di molta
33 2, 17 | riporre, e di poi io vi farò compagnia col mio spadone a dua mane
34 2, 22 | Musica, qual si conviene per compagnia a tutte queste iscienzie.
35 2, 44 | perché disse che gli terrebbe compagnia, quando il Re gli ebbe ditto
36 2, 45 | benissimo si convenissi per compagnia di quelle tal figure; però
37 2, 50 | importanza; e con la ditta compagnia la mattina seguente attesi
38 2, 51 | passò innanzi, e io, per la compagnia sopra ditta, ancora mi risolsi
39 2, 51 | Firenze. Avendo lasciato la compagnia del signore Ipolito Gonzaga,
|