Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pagno 1
pagò 4
pagolino 1
pagolo 38
pagoncelli 1
pagoni 3
paia 3
Frequenza    [«  »]
38 acqua
38 clemente
38 forte
38 pagolo
38 sei
38 so
38 ve
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

pagolo

   Parte,  Capitolo
1 1, 14 | quale si domandava maestro Pagolo Arsago. Quel mio Firenzuola 2 1, 15 | lavorare con questo maestro Pagolo Arsago, guadagnai assai, 3 1, 75 | quali io feci un mezzo San Pagolo, con un motto di lettere 4 1, 80 | chiamai un certo Pietro Pagolo da Monte Ritondo, di quel 5 1, 101| rispetto alla avarizia di papa Pagolo da Farnese, ma più del suo 6 1, 103| di remunerazione da papa Pagolo, quale lui mi aveva promesso. 7 2, 1 | detto bacino facevo lavorare Pagolo sopraditto. Ancora ricominciai 8 2, 3 | aveva donato a lui. Ancora Pagolo e Ascanio, mia allevati, 9 2, 4 | spuntone investì il primo Pagolo romano sopra la poppa manca; 10 2, 4 | male. Rispose Ascanio, che Pagolo era ferito d'uno spuntone 11 2, 4 | morte. Allora io dissi: - O Pagolo figliuol mio! Addunche lo 12 2, 4 | male, e che il colpo di Pagolo era ito tanto ritto, che 13 2, 4 | son contento - e voltomi a Pagolo e Ascanio, dissi loro: - 14 2, 5 | e fatto vedere il detto Pagolo, la ferita andava pelle 15 2, 5 | giorni, inne' quali si guarì Pagolo; ma era ben gran cosa, che 16 2, 5 | piagneva. Facilmente guarì Pagolo: di poi ce ne andammo alla 17 2, 5 | quell'avermi libero da papa Pagolo, perché del resto io stavo 18 2, 6 | Ferrara s'accordò con papa Pagolo romano certe lor differenze 19 2, 7 | giornate e menar meco Ascanio e Pagolo, mia lavoranti, i quali 20 2, 8 | parti' e lasciai Ascanio e Pagolo che lo mostrassi loro; qual 21 2, 9 | arrivammo a Lione. Insieme con Pagolo e Ascanio e un servitore, 22 2, 11 | allo alloggiamento, trovai Pagolo e Ascanio che quivi vi stavano; 23 2, 12 | chiese molte volte perdono. Pagolo e Ascanio dissono: - Idio 24 2, 12 | giovani, cioè Ascanio e Pagolo. Veduto che io ebbi che 25 2, 13 | subito mi risolsi e dissi a Pagolo e Ascanio: - Come voi vedete 26 2, 28 | Tagliacozze; l'altro si era Pagolo, romano, persona nata molto 27 2, 28 | questo si domandava per nome Pagolo ed era figliuolo d'un povero 28 2, 28 | fiorentino e aveva nome Pagolo Miccieri. E perché il suo 29 2, 28 | Cristianissimo e d'altri; questo Pagolo Miccieri, avendo preso il 30 2, 28 | solo da parte, gli dissi: - Pagolo, fratello carissimo; tu 31 2, 29 | ordine, e dissi ancora a Pagolo che lui dovessi venire a 32 2, 29 | animo riposato, insieme con Pagolo, Ascanio e il Chioccia al 33 2, 29 | castello; dove io trovai Pagolo e quella Caterinaccia quasi 34 2, 29 | madre con gran voce disse: - Pagolo, Caterina, gli è qui il 35 2, 29 | campato la vita. Però dissi a Pagolo: - Se gli occhi mia avessino 36 2, 33 | male, mi venne a dire che Pagolo Miccieri aveva preso una 37 2, 34 | vendicare tanto istranamente con Pagolo Miccieri. Benché, se io 38 2, 49 | fiorentino. Lasciai Ascanio e Pagolo in custode del mio castello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License