1-500 | 501-1000 | 1001-1276
Parte, Capitolo
501 1, 77 | s'era fermato indietro ed era rannicchiato in sul cavallo,
502 1, 77 | pareva un vento; che così era il suo modo di fare; ma
503 1, 77 | peggio che me ne andava si era perder la spada.~ ~
504 1, 78 | maraviglia; questa cosa mi era venuta tanto a noia, che
505 1, 78 | Piero Benintendi, il quale era con parecchi; e avedutomi
506 1, 79 | stalla; tutto vedevo che m'era facile il farlo, ma non
507 1, 79 | andassimo al bordello. Quivi era un suo fanciullaccio ragazzo
508 1, 79 | radeva, e quattro letti che v'era, tutti gli tritai con quel
509 1, 80 | maestro della zecca, il quale era un certo Carlo Acciaiuoli,
510 1, 80 | stampe per il giulio, quale era un San Giovanni in profilo
511 1, 80 | bella; e dall'altra banda era l'arme del ditto duca Lessandro.
512 1, 80 | scudi d'oro; innella quale era una croce da una banda con
513 1, 80 | cherubini, e dall'altra banda si era l'arme di Sua Eccellenzia.
514 1, 80 | mi disse benignamente che era molto contenta, e che darebbe
515 1, 80 | parlavo, Sua Eccellenzia era innella sua guardaroba e
516 1, 80 | mirabile scoppietto, che gli era stato mandato della Alamagna:
517 1, 80 | che ben sapeva che ivi n'era molti de' più belli e così
518 1, 80 | commise al suo guardaroba, che era un certo Pretino da Lucca,
519 1, 80 | sua moglie, che per ancora era in Napoli. Di nuovo io gli
520 1, 80 | di quel di Roma, il quale era stato meco da piccol fanciulletto
521 1, 81 | mostratogli la ingiuria che era fatto alle mie belle monete,
522 1, 81 | io risposi, che così non era il dovere, e non piaceva
523 1, 81 | Questo giorno medesimo, che era un giovedì, mi venne di
524 1, 81 | tornerò a lei -. A queste cose era presente quello Lorenzino
525 1, 81 | mettere le stampe; ma perché l'era cosa difficilissima, egli
526 1, 82 | e sotto alla casa mia ci era una lavandara, la quale
527 1, 82 | che aveva nome Cencio: era quello che io menai nel
528 1, 82 | che andassi a vedere chi era quel pazzo che a quell'ora
529 1, 82 | morto preso -. La stanza si era istretta: lor fecion segno
530 1, 83 | proposito che, come gli era giorno, di farmi trar sangue;
531 1, 83 | una tal dimanda! Questo era un certo civettino, che
532 1, 83 | compagnia mangiammo: la quale era, insieme con il ditto messer
533 1, 83 | messer Annibal Caro, quale era molto giovane; né mai si
534 1, 83 | mio servitorino, il quale era oltramodo ingegnoso, ardito
535 1, 83 | misser Ambruogio; il quale era informato benissimo della
536 1, 83 | della cosa del bargello, e era stato lui d'accordo con
537 1, 83 | Papa mi rispose che così era l'usanza, e così si facessi.
538 1, 84 | Roma, in fra i quali si era un maestro Francesco da
539 1, 84 | il trarre sangue ora non era bene, ma allora sì, che
540 1, 84 | uomo a un altro. La natura era debilitata e avvilita a
541 1, 84 | avvilita a fatto; e non mi era restato tanta virtù che,
542 1, 84 | ribaldo. Quel Felice, che mi era amorevolissimo, correva
543 1, 84 | Giovanni Gaddi allora, ch'era quivi alla presenza, diceva; -
544 1, 84 | pareva vedere, e come gli era fatto. In mentre che io
545 1, 84 | maestro Francesco, che era collorosissimo, disse: -
546 1, 84 | de il resuscitato morto, era comparso uomini di grande
547 1, 84 | della mia povera sorella che era a Firenze, quale aveva per
548 1, 84 | paura -. A queste parole v'era di quelli che spaventavano,
549 1, 84 | misser Giovanni Gaddi, che s'era vergognato, non mi capitava
550 1, 84 | la eredità: e perché gli era molto uomo da bene, si rallegrò
551 1, 85 | 85-~ ~ Era la infirmità stata tanta
552 1, 85 | visitava. Un giorno Felice era andato fuora, e a guardia
553 1, 85 | andato fuora, e a guardia mia era restato un mio fattorino
554 1, 85 | quel fattorino quel che era stato di quel Cencio mio
555 1, 85 | grande di cristallo, che ivi era vicino. Questa donna corse
556 1, 85 | Beatrice gridando forte era corsa in camera mia; per
557 1, 85 | beeva più un fiasco, e gli era subito guarito -. Maestro
558 1, 85 | autorità, disse: - Egli era il malan che Dio vi dia -.
559 1, 85 | erano grandi e il verme era bruttissimo, macchiato di
560 1, 86 | giorni, il miglioramento era tanto poco, che quasi io
561 1, 86 | gli altri Pier Landi, ch'era il maggior e il più caro
562 1, 86 | da Monte Aguto, il quale era mio grandissimo amico; e
563 1, 87 | presente tutti, come gli era stato detto da qualche scellerato
564 1, 87 | rapporto. A queste parole s'era ragunato una gran quantità
565 1, 87 | insin che io non sapevo chi era quello che mi aveva accusato.
566 1, 87 | dimandai Giorgio se tal cosa era vera. Il ditto Giorgio disse
567 1, 87 | Giorgio disse che no, che non era vero, e che non aveva mai
568 1, 87 | disse che no, che lui non era stato. Stette poco e passò '
569 1, 88 | Per la qual cosa, lui ch'era piacevolissimo, mille volte
570 1, 88 | alla Magliana, e di già era quasi finito il giorno:
571 1, 88 | tornarcene a Roma; ma perché egli era gran freddo, io mi sentivo
572 1, 89 | un certo poco di rialto, era di già fatto notte, guardando
573 1, 89 | sopra Firenze? - Questo si era com'un gran trave di fuoco,
574 1, 89 | Così venuticene a Roma, era un buio grandissimo: e quando
575 1, 89 | figliuolo del signor Giovanni, era fatto Duca: ma che egli
576 1, 89 | fatto Duca: ma che egli era fatto con certe condizioni,
577 1, 90 | disturbò tutto quello che si era ordinato; e la mattina,
578 1, 90 | Uffiziuolo di Madonna, il quale era miniato maravigliosamente,
579 1, 90 | maravigliosamente, e ch'era costo al cardinal de' Medici
580 1, 90 | ordinato io, che veramente era presente degno di lui; ma
581 1, 90 | Imperatore, a il quale s'era fatti molti mirabili archi
582 1, 90 | libro al termine che gli era. Portato che io ebbi el
583 1, 90 | che la valida iscusa si era, che io arei detto della
584 1, 91 | maravigliai perché non c'era intervenuto parole dove
585 1, 91 | li portò su, dimandò qual era l'uomo del Papa che aveva
586 1, 92 | gioiellieri di Roma; perché era stato detto al Papa, che
587 1, 92 | Papa, che quel diamante era legato per mano del primo
588 1, 92 | diamante alquanto sottile, era impresa troppo difficile
589 1, 92 | gioiellieri, infra i quali si era un milanese domandato Gaio.
590 1, 92 | milanese domandato Gaio. Questo era la più prosuntuosa bestia
591 1, 92 | tanto maggior gloria mi era il combattere con un così
592 1, 92 | certissimo che il detto diamante era il più difficile che mai
593 1, 92 | quella tinta di Miliano era virtuosamente fatta; però
594 1, 92 | modi feci una tinta che era meglio di quella che io
595 1, 92 | quel dì a veder se l'anello era finito. Alle ventitré ore
596 1, 92 | anello: e perché e' non mi era tenuto porta, alzato così
597 1, 92 | tema di questo ragionamento era tanto d'importanza, volendo
598 1, 92 | domestici, infra i quali era quel Latin Iuvenale, che
599 1, 92 | dire, che papa Clemente era il più bel principe che
600 1, 92 | odio in verso di me, che era inistimabile; e io me ne
601 1, 93 | Ascanio; questo giovane era di età molto tenera ed era
602 1, 93 | era di età molto tenera ed era il più mirabil servitore
603 1, 93 | quando io lo presi, e' s'era partito da un suo maestro,
604 1, 93 | domandava Francesco, che era spagnolo e orefice. Io,
605 1, 93 | liberamente io lo pigliassi. Così era stato meco di molti mesi;
606 1, 93 | tanto bene; e perché gli era tanto saputo, non pareva
607 1, 93 | ringraziare il suo maestro, che era stato causa del suo gran
608 1, 93 | domandava don Diego. Questo era il più liberale uomo che
609 1, 93 | alcune opere, di modo che gli era assai mio amico. Mi disse
610 1, 93 | amico. Mi disse che Ascanio era tornato col suo vecchio
611 1, 93 | io dissi che Francesco si era portato male, e che gli
612 1, 93 | andato dallui, sì come lui era in casa sua, io molto volentieri
613 1, 93 | che farsi. Intanto Ascanio era ito a cercar di suo padre,
614 1, 93 | cercar di suo padre, il quale era venuto a Roma da Tagliacozzi,
615 1, 93 | Tagliacozzi, di donde gli era; e sentendo questo scompiglio,
616 1, 93 | ripigliarlo. Domandato chi era quello che parlava per lui,
617 1, 94 | via delle male lingue m'era stato intorbidato la mia
618 1, 94 | con il Re di Francia, gli era pure il meglio che io avessi
619 1, 94 | Pietro Bembo, il quale non era ancor cardinale. Il detto
620 1, 94 | istupefatta; e come quello che era grandissimo innelle sue
621 1, 95 | perché altro cammino non era sicuro, rispetto alle guerre.
622 1, 95 | dell'Alba e della Berlina: era agli otto dì di maggio ed
623 1, 95 | agli otto dì di maggio ed era la neve grandissima. Con
624 1, 95 | professione, e non sapevo che gli era scaduto, per le sue ribalderie.
625 1, 95 | orecchio, che in quella guaina era un bicchier d'argento, e
626 1, 95 | e che in quel bicchiere era gioie di valore di molte
627 1, 95 | migliaia di ducati, e che e' v'era lettere di grandissima importanza,
628 1, 95 | come noi -. Questo lago era lungo quindici miglia e
629 1, 95 | tre in circa; da una banda era un monte altissimo e cavernoso,
630 1, 95 | e cavernoso, dall'altra era piano e erboso. Quando noi
631 1, 95 | mancina. Il cavallo che era, sì come sono, con qualche
632 1, 96 | per quel monte, il quale era più difficile che salire
633 1, 96 | il cavallo d'Ascanio, che era un cavall'unghero mirabilissimo,
634 1, 96 | unghero mirabilissimo, questo era innanzi un pochetto al Busbacca
635 1, 96 | ancora il suo cavallo, che era un caval morello, isdrucciolò
636 1, 96 | attenne a un respo, il qual era sottilissimo. In su questo
637 1, 96 | sottilissimo. In su questo cavallo era un paio di bisacce, nelle
638 1, 96 | di bisacce, nelle quali era drento tutti e' mia danari
639 1, 96 | in malora: la caduta si era più d'un miglio e andava
640 1, 96 | Sotto questo luogo a punto era fermato quelli nostri barcheruoli;
641 1, 96 | loro a punto addosso. Io era innanzi a tutti e stavamo
642 1, 96 | sorte d'erbe, le quali n'era pieno la siepe, e ci fu
643 1, 97 | fuoco. Il Busbacca, che era spaventato della giornata,
644 1, 97 | che io affogo! - e questo era lo spavento del passato
645 1, 97 | e arroto a quello, che s'era la sera inbriacato, perché
646 1, 97 | argine d'un lago, e non v'era altra strada, e questo argine
647 1, 97 | questo argine ancora lui era coperto d'acqua, in modo
648 1, 98 | riauti, sapendo che gli era al servizio del Re, lo andai,
649 1, 98 | Parigi; e che questo non era il cambio delle fatiche
650 1, 98 | insieme con un pittore, che era quivi alla presenza. Questo
651 1, 98 | lo Sguazzella: ancora lui era fiorentino; anda'mene a
652 1, 98 | audienza. E perché il Re era in assetto per andare alla
653 1, 98 | quartana; di sorte che m'era venuto a noia i franciosi
654 1, 99 | Indevedro. Questo fiume era molto largo, assai profondo,
655 1, 99 | quei dua franzesi, il quale era un gentiluomo: quell'altro
656 1, 99 | gentiluomo: quell'altro era un notaro, il quale era
657 1, 99 | era un notaro, il quale era restato a dietro alquanto,
658 1, 99 | pianamente, per che egli era in luogo molto pericoloso.
659 1, 99 | disse in francioso che io era uomo di poco animo, e che
660 1, 99 | poco animo, e che quivi non era punto di pericolo. Mentre
661 1, 99 | nulla; che la importanza si era le sue scritture, che valevan
662 1, 99 | fatto una borsa, la quale era tocca a spendere a me -
663 1, 99 | un di quei caporali, ch'era vecchione, e lo pregò che
664 1, 99 | amico di quell'altro che era gentiluomo; e con i mia
665 1, 100| perugino, che da per sé s'era iscritto tutti i danari
666 1, 100| mia mi dicevano che non era bene che io facessi una
667 1, 101| di questo ragionamento si era il cardinale de' Gaddi,
668 1, 101| da un tanto Signore, come era Sua Signoria reverendissima,
669 1, 102| quantità de' danari, che era quella di che io era accusato,
670 1, 102| che era quella di che io era accusato, subito ne chiese
671 1, 102| vescovo de Iesi; l'altro si era il Proccurator fiscale,
672 1, 102| mi ricordo; l'altro, ch'era il terzo, si era il giudice
673 1, 102| altro, ch'era il terzo, si era il giudice de' malificii,
674 1, 102| parole il Governatore, ch'era pistoiese, e non potendo
675 1, 103| ancora lui abbandonato s'era messo innun canto tutto
676 1, 103| luteriano e impio che gli era. Papa Clemente a questo
677 1, 104| Sua Maestà. Il Papa, che era valentissimo e maraviglioso
678 1, 104| per un mio pari. Il Papa era venuto in tanto furore per
679 1, 104| di Castel Sant'Agnolo si era un nostro fiorentino, il
680 1, 104| intendeva il gran torto che m'era fatto, volendogli io dare
681 1, 104| e in questo tempo che c'era il Papa il Castello non
682 1, 104| riserrare; onde a me non era fatto nessuna di queste
683 1, 104| conosciuto il gran torto che m'era fatto: ai quali io rispondevo
684 1, 104| al Castellano, il quale era uomo tanto dabbene, e che
685 1, 105| 105-~ ~ Questo era preso per luteriano: era
686 1, 105| era preso per luteriano: era bonissimo domestico compagno,
687 1, 105| ma quanto a frate egli era il maggior ribaldo che fussi
688 1, 105| comento tanto mirabile, che era più bello che esse prediche;
689 1, 105| promessa, delle chiave, era la più debole; e con breve
690 1, 105| farei capacissimo che l'era sì come io dicevo; e inconsideratamente,
691 1, 105| affastidito dalla prigione, m'era venuto annoia il lavorare
692 1, 105| cancelliere si domandava Luigi, ed era padovano. Volendo far fare
693 1, 105| come gli stava, il quale era di molto più importanza
694 1, 105| quietò la cosa, la quale era di già venuta agli orecchi
695 1, 106| perché nella mia prigione v'era un cammino da poter far
696 1, 106| mia che la mia bottega s'era serrata, con ischerno dicevano
697 1, 106| a presso a questo egli era di tanta bella forma di
698 1, 106| maggior nimici, che l'uno era quel Ieronimo perugino sopra
699 1, 106| perugino sopra ditto, e l'altro era un certo Michele, orefici
700 1, 107| avevano dalla natura, non c'era nissuno che si potessi imitare,
701 1, 107| nome di pipistrello, che era l'umore in quel che peccava
702 1, 107| Quando io viddi che non v'era altro rimedio, io gli dissi,
703 1, 108| tolto a un Savoino il quale era delle guardie del Castello.
704 1, 108| tanaglie, infra queste ve n'era un paio molto grosse e grande:
705 1, 108| bandelle; e perché l'uscio era doppio, la ribaditura delli
706 1, 108| un poco di cera, la quale era del medesimo colore appunto
707 1, 108| sopranome Pedignone; questo era soldato, e 'l Bozza era
708 1, 108| era soldato, e 'l Bozza era servitore. Questo Giovanni
709 1, 108| qualche ingiuria. Costui era di quel di Prato ed era
710 1, 108| era di quel di Prato ed era stato in Prato allo speziale:
711 1, 108| pagliericcio; e come gli era giorno, subito da me ispazzavo:
712 1, 109| ogni cosa: perché quivi era la importanza di tutta la
713 1, 109| dicendo mai altro se non che era pipistrello, e che se lor
714 1, 109| pezzo di tegola antica ch'era murata innel ditto mastio:
715 1, 109| fuori a pena quattro dita. Era la fascia acconcia a modo
716 1, 109| arrivai in sino in terra. Non era lume di luna, ma era un
717 1, 109| Non era lume di luna, ma era un bel chiarore. Quando
718 1, 109| per pollaio: questo luogo era chiuso con grossi chiavistelli
719 1, 109| una gran pertica, la quale era coperta dalla paglia. Questa
720 1, 109| muro. E perché quel muro era tagliente, io non potevo
721 1, 109| pezzo di quelle fascie, che era l'altro fuso, perché uno
722 1, 109| cima del puntale, questo era stato la causa dell'avermi
723 1, 109| pezzo di quella fascia che m'era avanzata, e il meglio che
724 1, 110| 110-~ ~ Era stato più di cinquecento
725 1, 110| questa gran principessa c'era di molti mia amici, che
726 1, 110| la qual cosa lui disse ch'era disperato, e che io gli
727 1, 110| intera causa che quella festa era passata benissimo; per la
728 1, 110| avevo fatta insin quivi era istata troppo maravigliosa
729 1, 110| maggior disciplina, che non era istata la passata; e la
730 1, 110| Cornaro; il qual cardinale era alloggiato in Palazzo. Questo
731 1, 111| 111-~ ~ In questo mezzo s'era levato un romore grandissimo
732 1, 111| grandissimo in Roma: che di già s'era vedute le fascie attaccate
733 1, 111| cosa. Intanto il Castellano era venuto inne' sua maggiori
734 1, 111| diceva il vero, perché gli era stato prigione in Castello
735 1, 111| la cosa troppo brutta, si era risoluto tagliargli il capo;
736 1, 111| Domini, in mentre che il Papa era in processione, Farnese
737 1, 111| collato insino a terra. Non era ancor fatto il procinto
738 1, 111| delle mura al Castello, ma era solamente il torrione, di
739 1, 111| come ebbi io: ancora, lui era preso a ragione e io a torto.
740 1, 112| questo Governatore, il quale era stato fatto di dua giorni
741 1, 112| contai tutta la cosa come l'era istata appunto, e gli detti
742 1, 112| preso il suo scoppietto si era messo in ordine per tirare
743 1, 113| presenza di queste parole si era quel gentiluomo di Santa
744 1, 113| anellino d'oro, il quale era tutto imbrattato d'ariento
745 1, 113| diceva la verità, e che io era uno uomo in ogni conto da
746 1, 113| per l'altre volte che gli era stato tirato; e perché questo
747 1, 114| reverendissima, e questo si era che voleva che gli rendessi
748 1, 114| visitato da ugniuno siccome io era in casa sua. Allora io pregai
749 1, 114| venticinque anni: questo era gagliardissimo oltramodo
750 1, 114| uomo che fussi in Roma: era pusillo d'animo, ma era
751 1, 114| era pusillo d'animo, ma era fidelissimo uomo da bene
752 1, 114| de' miei disagi. Questo era il vero, che il Papa aveva
753 1, 115| sapete -. Sì come io ho detto era il giorno passato del Corpus
754 1, 115| passato del Corpus Domini, ed era in circa a quattro ore di
755 1, 115| dibattevo. Quella guardia s'era messa poi il meglio che
756 1, 115| io avevo fatto, tutto s'era fatto per difensione di
757 1, 116| signor Pierluigi, la quale era insieme con la Duchessa
758 1, 116| partì. La Duchessa, che era lì alla presenza, torcendo
759 1, 116| gittandosi ginocchioni - era alla presenza parecchi Cardinali -
760 1, 116| cattivo uffizio, insino che era tardi all'ora del desinare;
761 1, 117| più ardito che quando egli era sano: mettetelo là sotto
762 1, 117| stanza oscurissima, dove era dell'acqua assai, piena
763 1, 117| fradicio, ché in tre giorni era acqua ogni cosa; onde io
764 1, 117| sonnifero, il quale mi s'era fatto molto più piacevole
765 1, 118| acconcio un grosso legno che vi era e puntellato in modo d'una
766 1, 118| O voi, dicesti che gli era morto! - Il Bozza disse: -
767 1, 118| levato il materasso, il quale era tutto fradicio diventato
768 1, 119| alla prigione, la quale era dalle venti ore e mezzo
769 1, 119| dolore o sangue: così me n'era usciti assai bene. Pure
770 1, 120| caverna sopra detta, dove era morto il Foiano di fame,
771 1, 120| buca e mi riportorno dove era quei miei primi disegni
772 1, 121| il sole, dicendogli che era quanto desiderio io avevo;
773 1, 121| che io avevo, perché e' s'era cominciato a far fresco:
774 1, 121| degno che io sapessi quale era la causa di quella penitenzia.~ ~
775 1, 122| considerare che divina grazia era stata questa, che io avevo
776 1, 122| della medesima cosa che era il sole; ed era di tanta
777 1, 122| cosa che era il sole; ed era di tanta bella grazia in
778 1, 122| ridente; di qua e di là era messa in mezzo da duoi Angeli
779 1, 122| Dio. Quel sacerdote, qual era vòlto inverso Idio e che
780 1, 122| mostrava le stiene, quello era il santo Pietro, il quale
781 1, 123| della sua salute, ancora era restato in lui spirito saldo
782 1, 123| in lui spirito saldo e si era partito quelli umori della
783 1, 123| voleva bene. Questo tale era tutto contrario di quella
784 1, 124| pareva che quel torto che m'era istato fatto, fossi gran
785 1, 124| indisposizione della mia vita, quale era divenuta grandissima. Il
786 1, 124| Allora questo giovane, che era persona di pochissimo discorso,
787 1, 125| pestarlo; e perché Lione era poverissimo e 'l diamante
788 1, 125| quel diamante pesto che s'era ordinato per darmi; e quella
789 1, 125| digiunato. Questo giorno era di festa. è ben vero che
790 1, 125| lume della finestra, che era molto luminosa, parte che
791 1, 125| gli occhi, viddi che così era il vero. Subito mi vesti'
792 1, 125| uomini, quella volta ell'era stata causa istessa della
793 1, 126| di Parma, questo vescovo era prigione in Castello per
794 1, 126| conosciuto che quello non era diamante; ma gli dicevo
795 1, 126| che certo di tal cosa non era consapevole, fece molto
796 1, 126| quivi soldato. Questo, che m'era nimicissimo e che era istato
797 1, 126| m'era nimicissimo e che era istato lui quello che m'
798 1, 126| spezial, villan da Prato, era ubrigato a far la credenza
799 1, 126| sua servitori, il quale era mio amico; e mi mandava
800 1, 126| servitore mi diceva come il Papa era ogni dì molestato da quel
801 1, 127| della cena. E perché il Papa era valentissimo uomo, volse
802 1, 127| immaginava; di modo che il Papa era venuto in tanta letizia,
803 1, 128| Altoviti, il quale per nome era chiamato Bernardo Galluzzi;
804 1, 128| Bernardo Galluzzi detto si era rovinato; per la qualcosa
805 1, 128| ond'esce il pan; ché non v'era altro loco.~ Per tornare
806 1, 128| più venenoso morso;~ quest'era un crudel ladro capitano,~
807 2, 1 | giovani romani, che uno era lavorante dell'arte mia;
808 2, 1 | l'altro suo compagno non era de l'arte, ma venne per
809 2, 1 | insieme col ditto bacino si era cominciato un bellissimo
810 2, 1 | ricominciai il boccale, il quale era composto di figurine tonde
811 2, 1 | basso rilievo; e similmente era composto di figure tonde
812 2, 2 | s'avvenivano, perché gli era bello d'aspetto e di proporzion
813 2, 2 | Messer Gabbriello Cesano era tutto il rovescio, tanto
814 2, 3 | divise la sua Corte, la quale era grandissima: una parte più
815 2, 3 | volta di Firenze. Questa era la maggior parte; ed era
816 2, 3 | era la maggior parte; ed era una gran quantità, con la
817 2, 3 | Monteruosi, perché innanzi a noi era istato mandato una frotta
818 2, 4 | posta; e veduto io che v'era alcune cavalle di ritorno,
819 2, 4 | Roma. Ancora Ascanio, ch'era pur giovanetto, ancora lui
820 2, 4 | modo pazzo, bestiale che m'era stato detto. Per la qual
821 2, 4 | arrincontro di lui, anzi era colla bocca alta; e da per
822 2, 4 | addosso a un milanese, che era in nostra compagnia, il
823 2, 4 | bocca. Quel messer Cherubino era vestito da prete, e se bene
824 2, 4 | da prete, e se bene egli era maestro di oriuoli eccellentissimo,
825 2, 4 | entrate. Ascanio, se bene egli era armato benissimo, non fece
826 2, 4 | Rispose Ascanio, che Pagolo era ferito d'uno spuntone a
827 2, 4 | e che il colpo di Pagolo era ito tanto ritto, che non
828 2, 4 | ito tanto ritto, che non era isfondato; e che quel vecchio
829 2, 4 | quel vecchio delle poste era restato in terra morto,
830 2, 5 | che in essa aveva auta gli era cresciuta la bocca più di
831 2, 5 | quali si guarì Pagolo; ma era ben gran cosa, che continuamente
832 2, 5 | trovammo che ancora non era arrivato a Ferrara, e aveva
833 2, 5 | Dove noi eramo alloggiati era l'aria cattiva, e per venire
834 2, 5 | dove noi eramo, il quale era grandissimo, e lasciato
835 2, 5 | terreno scoperto, innel quale era tanti pagoni nostrali, che
836 2, 5 | boccale e quel bacino, quale era opera che portava molto
837 2, 6 | mostratigliele - e non v'era ordine che gli volessi pagare.
838 2, 6 | il rovescio; il quale si era figurata per la Pace una
839 2, 6 | Mostrava che quella pace s'era venduta per prezzo di danari.~ ~
840 2, 7 | Alberto Bendedio. Questo uomo era stato in casa dodici anni
841 2, 7 | poste. Questo messer Alberto era grande uomo da bene, ma
842 2, 7 | grande uomo da bene, ma era superbo, e per la malattia
843 2, 7 | il ditto anello, il quale era un diamantaccio sottile,
844 2, 7 | Eccellenzia m'avea donato, era di valore d'un dieci scudi
845 2, 8 | Trotti. Questo gentiluomo era molto vecchio e era persona
846 2, 8 | gentiluomo era molto vecchio e era persona affettatissima,
847 2, 8 | delle virtù grandemente; ma era una di quelle persone che
848 2, 8 | messer Alberto Bendidio ch'era, come ho detto, superbissimo,
849 2, 8 | v'avevo aùto di buono si era stata la pratica del cardinal
850 2, 9 | alloggiati in una badia, che era del Cardinale. Giunto che
851 2, 9 | carcere, dicendo che gli era ubrigato, ogni principe
852 2, 9 | buono e unico al mondo, come era Sua Maestà, a liberare uomini
853 2, 10 | poco dell'opere il Re s'era promesso di potersi cavar
854 2, 10 | alcuna volta, dove non era dua case a pena; e sì come
855 2, 10 | meglio di questo caso si era d'aspettare che il Re da
856 2, 10 | Il cardinal di Ferrara era alla presenza, perché quasi
857 2, 10 | Maestà come Sua Maestà s'era risoluta che io mettessi
858 2, 11 | aùto in animo di fare -. Era la camera nostra a muro
859 2, 11 | bellezza che dallui stesso m'era stata mostra. Essendomi
860 2, 12 | offerte da quel Re che gli era. Quel mandato del Re, non
861 2, 12 | appunto di Sua Maestà, quale era poco cosa manco di quattro
862 2, 12 | scudi. Disse che non gli era stato detto nulla. El Re
863 2, 12 | Veduto che io ebbi che il Re era sadisfatto delli detti modelli,
864 2, 12 | opere; el ditto luogo si era di Sua Maestà particulare,
865 2, 12 | dispiacere; perché questo era gran gentiluomo pariciano,
866 2, 12 | millesimo del 1540, che appunto era l'età mia de' quaranta anni.~ ~
867 2, 13 | bisogni. Questo Villurois era molto grande amico di quel
868 2, 13 | chiamato il provosto, di chi era il ditto luogo di Nello.
869 2, 13 | luogo di Nello. Questo luogo era in forma triangulare, ed
870 2, 13 | in forma triangulare, ed era appiccato con le mura della
871 2, 13 | con le mura della città ed era castello antico, ma non
872 2, 13 | ma non si teneva guardie: era di buona grandezza. Questo
873 2, 13 | perché quello di che gli era, era uomo di grandissima
874 2, 13 | perché quello di che gli era, era uomo di grandissima possanza,
875 2, 13 | mondo. Questo Villurois era uomo di grandissimo ispirito,
876 2, 13 | non lo dimostrava niente; era persona grave, di bello
877 2, 13 | Monsignor di Marmagnia, quale era tesauriere di Lingua d'oca.
878 2, 13 | mia servitori. Questo uomo era superbo, aldace, animoso;
879 2, 14 | opera nessuna. E il Re, che era liberalissimo, disse: -
880 2, 15 | favore fattomi dal Re io era ammirato da ugniuno. Ebbi
881 2, 15 | domandava se alla mia magione era qualcosa da mostrargli di
882 2, 15 | cheto: in casa mia ogniuno era innopera; di modo che io
883 2, 15 | gambe, in modo che il romore era grandissimo. In mentre che
884 2, 16 | mi mandò a chiamare. V'era alla presenza il cardinal
885 2, 16 | io giunsi, ancora il Re era alla siconda vivanda: accostatomi
886 2, 16 | saliera - e che tal cosa era di già fatta; e che se gli
887 2, 16 | voltosi a quei Signori, qual era il re di Navarra, el cardinal
888 2, 16 | lieta, e mi disse che quella era un'opera che gli piaceva
889 2, 16 | cardinal di Ferrara, che era alla presenza mi guardò
890 2, 16 | la ricognobbe che quello era il modello che io avevo
891 2, 16 | di giorno, perché ancora era buon'otta, e non volendo
892 2, 16 | farmi compagnia, perché era cosa di molta importanza.
893 2, 16 | volevo portar da me. Intanto era spedito il contratto, contato
894 2, 18 | tanto netto e bello, quant'era quello di terra. Io volsi
895 2, 18 | nome Fontana Beliò, che era quel sito che aveva eletto
896 2, 18 | modo che io facevo, non era possibile che le venissimo,
897 2, 18 | possibile che le venissimo, ed era gran peccato a perder così
898 2, 19 | 19-~ ~Era in questo giunto il maravigliosissimo
899 2, 19 | che un tal favore non s'era mai più fatto in quel regno.
900 2, 19 | naturalità». Questo segretario era molto virtuoso e gentile,
901 2, 19 | lettere di naturalità» quale era una delle maggior degnità
902 2, 19 | nulla, dicendo che così era commessione di Sua Maestà.
903 2, 20 | la saliera d'oro; il vaso era molto innanzi; le due teste
904 2, 20 | porto tirate; e perché e' v'era seco la sua madama di Tampes,
905 2, 20 | Germano dell'Aia, quale era dodici leghe discosto di
906 2, 20 | sapevo, perché quel luogo era la maggior recreazione che
907 2, 21 | chiaramente s'intendeva. Di già era cominciato a rinnovare le
908 2, 21 | l'ordine della porta che era fatta a ditto palazzo, qual
909 2, 21 | fatta a ditto palazzo, qual era grande e nana, di quella
910 2, 21 | maniera franciosa; la quale era l'apritura poco più d'un
911 2, 21 | siti delle colonne. Questo era più che di mezzo rilievo,
912 2, 21 | riguardanti. L'altra figura era simile di positura, ma era
913 2, 21 | era simile di positura, ma era diversa e varia di testa
914 2, 21 | caprina; tutto il resto era umana forma. Innel mezzo
915 2, 21 | collo d'un cervio, quale era una de l'imprese del Re:
916 2, 22 | ragionamenti fastidiosi in che gli era stato più di dua ore. Vedutolo
917 2, 22 | in quello. Questo modello era grande più di due braccia,
918 2, 22 | altra: cosa che mai più s'era vista in quelle parti, e
919 2, 22 | dicessi che bella fantasia era quella che io avevo fatta,
920 2, 22 | che diceva Sua Maestà, gli era stato molto maggior ventura
921 2, 23 | parola a Madama, qual non era ancor vestita, e che subito
922 2, 23 | che io aspettassi. Ora m'era sopraggiunto la fame, e
923 2, 23 | penai a dire queste parole, era comparso di mirabil vino
924 2, 23 | riaùto gli spiriti vitali, m'era uscita la stizza. Il buon
925 2, 23 | crucciato, dicendo che mai più era stato gridato per l'addietro
926 2, 24 | acciò che sì come la e' m'era conforto e aiuto, qui mi
927 2, 25 | io lo facevo esercitare. Era in detto luogo alcune piccole
928 2, 25 | di uomini, in fra i quali era uno stampatore molto valente
929 2, 25 | Io non sapevo che costui era domestico servitore di madama
930 2, 25 | tanto maggiore, quanto lei era più eloquente e più d'assai,
931 2, 26 | continuo. Questo pittore era italiano e bolognese, e
932 2, 26 | bolognese, e per il Bologna era conosciuto: per il nome
933 2, 26 | aveva assai buon disegno, e era messo in ordine con certi
934 2, 26 | del ditto Rosso, il quale era di già morto. Potettono
935 2, 26 | avevano: e per ancora non s'era mai mostro né disegni né
936 2, 27 | medesimo tempo in Parigi s'era mosso contro a di me quel
937 2, 27 | gran tribunale. Questo uomo era grande, grosso e grasso,
938 2, 28 | Tagliacozze; l'altro si era Pagolo, romano, persona
939 2, 28 | meco. Un altro romano, che era venuto ancora lui a trovarmi
940 2, 28 | domandava per nome Pagolo ed era figliuolo d'un povero gentiluomo
941 2, 28 | sapeva molto de l'arte, ma era bravissimo con l'arme. Un
942 2, 28 | altro n'avevo, il quale era ferrarese, e per nome Bartolomeo
943 2, 28 | un altro n'avevo: questo era fiorentino e aveva nome
944 2, 28 | perché il suo fratello, ch'era chiamato per sopra nome
945 2, 28 | sopra nome il Gatta, questo era valente in su le scritture,
946 2, 29 | consigliato: il mio meglio si era di cacciargli via tutt'a
947 2, 30 | dispiacere faceva tal partita. Era rimasto solo innun mio studiolo;
948 2, 30 | Dio, dissi loro, che gli era bene che io mi consigliassi
949 2, 30 | io dissi che quello non era il modo italiano; anzi che
950 2, 30 | veduto che la cosa non era passata in quel modo che
951 2, 31 | gran colosso, del quale s'era ragionato diciotto mesi,
952 2, 31 | e né voi né altri mai s'era fatto innanzi a dir nulla
953 2, 32 | cambiato: io dissi che non era ancor tempo a muoversi:
954 2, 32 | voi sapete che l'opera era prima mia, e che, a ragion
955 2, 32 | a ragion di mondo, gli era passato il tempo che nessuno
956 2, 33 | cavallo; e giunto a casa, dove era questo isciagurato, trovato
957 2, 33 | la spada e 'l pugnale, ed era assedere in su 'n un cassone,
958 2, 34 | gli facevo; la quarta si era che io la facevo stare con
959 2, 34 | me dilettava, perché lei era di bellissima forma e mi
960 2, 34 | il suo marito, il quale era ito a stare col priore di
961 2, 34 | come eran le sua quando lei era a me puttana; però se io
962 2, 35 | aiutassi vestire, la qual serva era una donna vecchia che si
963 2, 35 | sgridava, dicendo che quel non era nulla, perché gli era il
964 2, 35 | non era nulla, perché gli era il costume di Francia, e
965 2, 35 | certo che in Francia non era marito che non avessi le
966 2, 35 | corsi a vedere se questo era pazzo o di casa. Aprendo
967 2, 35 | baciommi, e mi dimandò se io era più crucciato con essa.
968 2, 36 | avevo finita di tutto punto. Era ritornato il Re a Parigi,
969 2, 36 | come io ho detto di sopra, era in forma ovata ed era di
970 2, 36 | sopra, era in forma ovata ed era di grandezza di dua terzi
971 2, 36 | quale si metteva la salina. Era sotto a questa detta figura
972 2, 36 | parte dal mezzo indietro era di pesce: queste code di
973 2, 36 | animali marittimi. L'acqua era figurata con le sue onde;
974 2, 36 | con le sue onde; di poi era benissimo smaltata del suo
975 2, 36 | in una basa d'ebano nero: era di una certa accomodata
976 2, 36 | Graprusco e l'Aurora. Ancora v'era quattro altre figure della
977 2, 37 | intendere al Re, che gli era bene che Sua Maestà lo lasciassi
978 2, 37 | aveva veduto di noi moderni era molto discosto dal ben fare
979 2, 37 | effetto da quello che lui era immaginato; qual cosa si
980 2, 37 | mia Fontana Beliò, qual'era di già fatta di bronzo,
981 2, 37 | quindici anni in circa. Questa era molto bella di forma di
982 2, 37 | bella di forma di corpo ed era alquanto brunetta; e per
983 2, 37 | il nome suo proprio si era Gianna. Con questa ditta
984 2, 37 | porta. Questa giovanetta era pura e vergine, e io la '
985 2, 37 | tredici di giorno, 1544, quale era il corso dell'età mia appunto
986 2, 38 | tirate innanzi: il Giove era quasi che alla sua fine,
987 2, 38 | il cardinale di Ferrara s'era portato molto male a non
988 2, 38 | Cardinale che la Francia era in gran penuria di danari,
989 2, 38 | degno di quel Re che gli era, considerò che il detto
990 2, 39 | terribile occasione che allui era avvenuta certi pochi anni
991 2, 39 | intendere a il Re che quello era tutto quello che si poteva
992 2, 39 | servito un così gran Re, quant'era Sua Maestà. A queste mie
993 2, 40 | uomo alle mani, il quale era grande istillatore - questo
994 2, 40 | tempera, alla quale lui era molto sottoposto, conpiacque
995 2, 40 | e mi dissono che quella era una cerimonia fatta bene
996 2, 40 | possessione in quel modo che v'era entrato, saria ben fatto,
997 2, 41 | essa a Fontana Beliò, dove era il Re. In questo tempo il
998 2, 41 | Tampes, disse al Re che non v'era luogo più a proposito dove
999 2, 41 | bella galleria. Questo si era, come noi diremmo in Toscana,
1000 2, 41 | sono aperte da una parte. Era questa stanza lunga molto
1-500 | 501-1000 | 1001-1276 |