Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equal 2
equali 1
equalmente 1
era 1276
eracene 1
eraci 3
eramo 23
Frequenza    [«  »]
1501 con
1474 un
1356 si
1276 era
1185 gli
1118 questo
1091 è
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1276

     Parte,  Capitolo
1001 2, 41 | cento passi andanti, ed era ornata e ricchissima di 1002 2, 41 | fiorentino; e infra le pitture era accomodato moltissime parte 1003 2, 41 | altre di basso rilievo: era di larghezza di passi andanti 1004 2, 41 | accesi la ditta torcia che era in mano al Giove; e per 1005 2, 41 | lei par di notte; ancora v'era da considerare, che io avevo 1006 2, 41 | coprire gli errori. Questo si era un velo sottilissimo, che 1007 2, 42 | di sopra, la sua carne si era una crosta, grossa uno ottavo 1008 2, 42 | tal cosa non vi venissi. Era quel mio giovane Ascanio 1009 2, 42 | posta per vederla. E perché era un nome per Parigi, che 1010 2, 42 | dicevano che quel ditto spirito era entrato in quel corpo di 1011 2, 42 | spirito, non sapendo che v'era spirito e buona carne di 1012 2, 43 | disgrazia sua. L'Amiraglio, che era fatto tale per il favore 1013 2, 43 | Girolimo Bellarmato. Questo era uno ingegnere sanese ed 1014 2, 43 | uno ingegnere sanese ed era a Diepa, poco più d'una 1015 2, 43 | più che altra persona vi s'era intermessa, aveva tradito 1016 2, 43 | entrai in una camera dove era Sua Maestà con pochissime 1017 2, 44 | questo buon Re, il quale era ito per tor licenza di Madama 1018 2, 44 | statue d'argento; e quello era tutto il mio desiderio. 1019 2, 46 | quello che io avevo fatto era buono, e gli era gratissimo. 1020 2, 46 | avevo fatto era buono, e gli era gratissimo. E voltosi a 1021 2, 46 | licenza; perché a me non era passata ancora la stizza. 1022 2, 46 | facevo in mezzo da per me era contentissimo, e che non 1023 2, 47 | di Madama di Tampes, dove era Monsignor di San Polo, gran 1024 2, 47 | a' fatti mia, e che non era mancato per causa sua che 1025 2, 47 | questo il Re disse che molto era contento, se San Polo gli 1026 2, 47 | mi partissi. Madama, che era alla presenza, stava molto 1027 2, 47 | messe a ridere, e disse che era molto contento che San Polo 1028 2, 48 | altanto unico disavventurato. Era passato parecchi mesi che 1029 2, 48 | n'andai a una città, che era della regina di Navarra: 1030 2, 48 | luogo e trovai il Re che era indisposto; el cardinal 1031 2, 48 | grazia, avvenga che allora era veramente tempo da militare, 1032 2, 48 | Cardinal di Ferrara, che era alla presenza, e lo pregai, 1033 2, 49 | mia roba, infra la quale era certi vasetti cominciati, 1034 2, 49 | non si stessino. Ancora c'era molto mobile di casa di 1035 2, 49 | stavo molto onoratamente: era il valore di queste mie 1036 2, 49 | che per insino allora lui era stato fanciullo di poco 1037 2, 49 | di poco cervello: che gli era tempo omai d'aver cervello 1038 2, 50 | gli resi i vasi, che ve n'era dua mia, con l'argento e 1039 2, 50 | e consiglio -. Questo si era quanta recreazione io mi 1040 2, 50 | a Lione a una giornata, era vicino alle ventidua ore, 1041 2, 50 | certi tuoni secchi, e l'aria era bianchissima: io ero innanzi 1042 2, 50 | gocciola d'acqua. Questa era grossa più che pallottole 1043 2, 50 | ringrossare di modo che l'era come pallottole d'una balestra. 1044 2, 51 | e 'l cardinal di Ferrara era accordato con quei dua mia 1045 2, 51 | Castel Sant'Agnolo di Roma, n'era stato lui la intera causa, 1046 2, 51 | e giunsi appunto che s'era levata la vivanda, ed era 1047 2, 51 | era levata la vivanda, ed era seco quelli uomini della 1048 2, 51 | erano alla presenza, che io era il primo uomo del mondo 1049 2, 52 | figliolette, che una ve n'era da marito e una ancora a 1050 2, 52 | vendevano. Quel mio cognato era tanto uomo da bene che, 1051 2, 52 | questo io cognobbi che gli era molto uomo da bene e mi 1052 2, 53 | tanto aveva inteso che così era il vero; e da poi aggiunse 1053 2, 53 | solo un Perseo. Questo era quanto lui aveva di già 1054 2, 53 | braccio in circa: questo era di cera gialla, assai accomodatamente 1055 2, 53 | accomodatamente finito: bene era fatto con grandissimo istudio 1056 2, 54 | trovato la casa, la quale era a mio proposito, ed era 1057 2, 54 | era a mio proposito, ed era in luogo che molto mi piaceva. 1058 2, 54 | ser Pier Francesco Riccio. Era da Prato, ed era stato pedantuzzo 1059 2, 54 | Riccio. Era da Prato, ed era stato pedantuzzo del ditto 1060 2, 54 | di bisogno, perché dove era orto in detta casa io volevo 1061 2, 54 | Perseo grande. Questo Tasso era eccellentissimo valente 1062 2, 54 | professione: dall'altra banda era piacevole e lieto, e ogni 1063 2, 55 | sopra ditta impresa - di già era spento parte della calcina - 1064 2, 55 | rigidità, mi domandò chi era quello che m'aveva messo 1065 2, 56 | Firenze; e perché questo uomo era il miglior del mondo, molte 1066 2, 57 | espediente, perché di già era posto , di mattone sopra 1067 2, 57 | fattoruzzi, infra i quali ce ne era uno molto bello: questo 1068 2, 57 | uno molto bello: questo si era figliuolo d'una meretrice, 1069 2, 57 | lavoranti, perché da per me non era mai possibile che io sapessi 1070 2, 58 | Vecchio: di questi ce n'era uno vecchio di sessant'anni, 1071 2, 58 | sessant'anni, l'altro si era giovane di diciotto. Avendogli 1072 2, 58 | disse che quel poco che v'era da fare, lui se lo poteva 1073 2, 58 | belli ornamenti: questo era per la Duchessa, il quale 1074 2, 58 | Sua Eccellenzia, che non era possibile, perché io non 1075 2, 59 | iscrivevo rigorosamente, quale era il maggior piacere che potevano 1076 2, 59 | delle gran carezze che m'era fatte nella patria mia da 1077 2, 59 | aveva dato a me. Il Re, qual era persona buona e mirabile, 1078 2, 59 | gran ladroncelli, perché si era cominciato a 'vedere a quel 1079 2, 59 | chiamato, sempre risponderò -. Era in detta lettera molti altri 1080 2, 60 | al Duca. Questo diamante era stato già una punta, ma 1081 2, 60 | Landi. Questo ditto Antonio era molto mio amico per insino 1082 2, 60 | altri mi chiamò da canto - era presso a mezzodì, e fu in 1083 2, 60 | perché questo ditto diamante era d'un'acqua, sì come io dissi 1084 2, 60 | che io dicessi, perché gli era divario a' gioiellieri a 1085 2, 60 | io dissi che quella non era quella gran bellezza che 1086 2, 60 | s'immaginava e che quella era una punta ischericata. A 1087 2, 60 | andato via. A queste parole era alla presenza Gianpagolo 1088 2, 60 | cosa fussi vera, come l'era, ridendo ci passammo quella 1089 2, 61 | Il Duca, che più volte l'era venuta a vedere, aveva tanta 1090 2, 61 | indettato il bargello, il quale era un certo bolognese, che 1091 2, 62 | e menòmi a casa sua, dov'era il signor Priore delli Strozzi, 1092 2, 62 | volta di Fiorenze, e intanto era maturato le diavolerie, 1093 2, 62 | che il cuor mio mai non si era scostato un dito da Sua 1094 2, 62 | qualche giuste occasioni e' mi era stato di necessità di menare 1095 2, 63 | buona la terra, se bene non era stata bene intesa da quel 1096 2, 63 | campanaio. E veduto che la testa era ben venuta netta, subito 1097 2, 63 | bene superlativo grado, ed era tanto netto ch'e' non pareva 1098 2, 63 | metterei insieme, perché l'era in me arte nuova; e che 1099 2, 64 | che altro desiderio non era il mio, se non di mostrare 1100 2, 64 | di Sua Eccellenzia, dove era Domenico e Gianpavolo Poggini, 1101 2, 64 | che io facevo, perché gli era venuto alli orecchi che, 1102 2, 66 | età di due anni in circa era cosa più che maravigliosa. 1103 2, 67 | 67-~ ~E' s'era partito un giovane in questo 1104 2, 67 | figura della Medusa, che era di già gittata. Questo giovane, 1105 2, 68 | ebbi finito. L'anello si era per il dito piccolo della 1106 2, 70 | a quella cassetta, dove era la detta statua scoperta, 1107 2, 70 | brutti visi del suo viso, che era bruttissimo, che immaginar 1108 2, 71 | difetti di Cacco; l'una si era che io dicevo 'l vero, l' 1109 2, 71 | dicevo 'l vero, l'altra si era che io lo facevo conoscere 1110 2, 71 | Bandinello disse che gli era il vero. Il Duca mi disse: - 1111 2, 71 | Bandinello, e che quello si era 'l marmo che lui mi aveva 1112 2, 72 | facevo il modello: e gli era tanta la voglia che io avevo 1113 2, 72 | greco, io considerai che gli era peccato a farne pezzi per 1114 2, 72 | tante decine d'anni che v'era piovuto , perché e' restava 1115 2, 72 | tanto che il detto marmo si era debilitato; e come marcio 1116 2, 72 | perché il detto Narciso era posato in su un quadro di 1117 2, 72 | sottilissima nell'occhio dritto; ed era tanto entrata dentro nella 1118 2, 72 | Liperata mia sorella, la quale era dell'età di dieci anni in 1119 2, 73 | Avendo gittata la Medusa, ed era venuta bene, con grande 1120 2, 73 | quanto io domandavo; che gli era talvolta che io mi servivo 1121 2, 75 | tutta la cera, e dappoi s'era benissimo cotta la detta 1122 2, 75 | il modo mio, il quale si era molto diverso da tutti gli 1123 2, 75 | con tanta fatica, che la m'era insopportabile; e pure io 1124 2, 75 | bottega; infra e' quali si era un Bernardino Mannellini 1125 2, 76 | passerebbe, e che e' mi era venuto per la troppa fatica. 1126 2, 76 | Castel del Rio: questa donna era la più valente che nascessi 1127 2, 76 | maggior forza di quel fuoco si era maggiormente appiccato; 1128 2, 77 | spaventosa paura ogniuno s'era sbigottito, e io più degli 1129 2, 77 | coperchio della fornace si era scoppiato e si era sollevato 1130 2, 77 | fornace si era scoppiato e si era sollevato di modo che 'l 1131 2, 77 | conosciuto che la causa forse era per essersi consumata la 1132 2, 77 | ogniuno che 'l mio bronzo s'era benissimo fatto liquido, 1133 2, 77 | un piatto d'insalata che era quivi in sur un banchettaccio, 1134 2, 77 | sano ellieto, perché gli era due ore innanzi il giorno; 1135 2, 77 | mi levai del letto, che era vicino all'ora del desinare, 1136 2, 77 | Iddio di tutto quel che era occorso, e dicevano che 1137 2, 77 | veduto fare cose, le quali era dagli altri maestri tenute 1138 2, 77 | intendere come la cosa si era passata; di modo che quei 1139 2, 77 | molto più di quello che era seguito, forse per loro 1140 2, 77 | subito al Duca, il quale era a Pisa, ancora più terribilmente 1141 2, 78 | testa della Medusa, che era venuta benissimo per virtù 1142 2, 78 | che la natura del fuoco si era l'andare all'insù; di poi 1143 2, 78 | cioè quella del Perseo, che era venuta similmente benissimo; 1144 2, 78 | detta testa del Perseo si era appunto finito tutto 'l 1145 2, 78 | finito tutto 'l bronzo che era nella mia fornace. E fu 1146 2, 78 | un'altra parte mezzo e' m'era discaro, solo perché io 1147 2, 78 | pochetto, attale che gli era quasi manco mezzo; e se 1148 2, 78 | io facevo. E se bene gli era venuto molto più di quel 1149 2, 78 | che io non credevo, e' n'era stato causa che per i detti 1150 2, 78 | accidenti il metallo si era più caldo, che non promette 1151 2, 78 | piede del Perseo, che non era venuto, sì come io ne avevo 1152 2, 78 | suo imbasciadore, il quale era Averardo Serristori: ed 1153 2, 79 | suo scrittoio, il quale era molto riccamente ornato 1154 2, 79 | bronzo, e mi disse che l'era di vostra mano; io n'ebbi 1155 2, 79 | mi seppe molto male che l'era messa a cattivo lume, che 1156 2, 79 | l'è». Questa lettera si era piena delle più amorevol 1157 2, 80 | Duca, che quattro mila ve n'era de' sua e in nome suo v' 1158 2, 80 | de' sua e in nome suo v'era li mia, e' me ne dava quel 1159 2, 80 | farmi carezze, come gli era solito di farmi, egli mi 1160 2, 81 | Averardo Serristori, il quale era imbasciadore del nostro 1161 2, 81 | Duca. Egli mi rispose che era impiegato nella fabbrica 1162 2, 81 | dissi, che da poi che e' s'era resoluto al modello di detta 1163 2, 81 | alla sua patria, la quale era governata da un Signore 1164 2, 81 | seco un suo garzone, che era da Urbino, il quale era 1165 2, 81 | era da Urbino, il quale era stato seco di molti anni 1166 2, 82 | Eccellenzia illustrissima si era a Castello, sopra 'l Ponte 1167 2, 82 | entrato nel giardino, dove era 'l Duca, io lo vidi di discosto, 1168 2, 82 | Altoviti, con tutto quel che era seguito. Io mi avvidi che 1169 2, 83 | pareva, io le dissi che gli era cosa molto bella. Allora 1170 2, 83 | quell'altra stanza, dove s'era ritirato 'l Duca. Il quale 1171 2, 83 | ordinate -. La Duchessa si era ritta, e stava dietro a 1172 2, 84 | che io avevo detto e' m'era stato fatto dire come per 1173 2, 84 | perché il mio Perseo si era quasi finito, io non volsi 1174 2, 84 | sensale, il quale lei s'era meco tanto doluta della 1175 2, 85 | Lattanzio Gorini, il quale si era un suo pagatore: e perché 1176 2, 85 | sua ragione, anzi egli si era scorrettissimo, subito con 1177 2, 86 | 86-~ ~Egli era alla guardia della porta 1178 2, 86 | capitano lombardo: questo si era uno uomo di terribil forma 1179 2, 86 | parole molto villane; ed era prosuntuoso e ignorantissimo. 1180 2, 86 | donzelletta, e al bisogno egli si era de' più bravi uomini e ' 1181 2, 86 | di Piero Strozzi, e' si era tanto spaventato 'l contado 1182 2, 87 | Arezzo, in fra le quali si era la Chimera, ch'è quel lione 1183 2, 87 | con la detta Chimera si era trovato una quantità di 1184 2, 87 | che più mi spaventava, si era che 'l gran tempo che io 1185 2, 87 | e' mi avvenne; l'altro si era, che io avevo parecchi lavoranti, 1186 2, 87 | inconvenienti. E il primo si era che e' mi guastavano la 1187 2, 87 | di modo che il Duca si era contento che io v'andassi 1188 2, 87 | parte più secreta, ei s'era fatto acconciare un certo 1189 2, 87 | per altra causa la mi s'era recata tanto annoia, che 1190 2, 87 | picchiavo quelle porte, e' m'era aperto, e senza dirmi nulla 1191 2, 88 | figurine; di sorte che e' n'era venuta una tanta smisurata 1192 2, 88 | ragioni; e veduto che ella s'era resoluta che io nolle mettessi 1193 2, 89 | orafaccio, e per bontà del Duca era provveditore della zecca; 1194 2, 89 | se ne avvedessi, e' vi si era fermo molta quantità di 1195 2, 90 | quello che io avevo fatto, si era fatto con molto mio dannoso 1196 2, 90 | ricopersi, ogni mi v'era appiccati quantità di sonetti 1197 2, 90 | versi greci; perché gli era vacanza allo Studio di Pisa, 1198 2, 90 | inverso 'l mio Duca, si era che quegli dell'arte, cioè 1199 2, 90 | quale io stimavo più, si era il valente pittore Iacopo 1200 2, 91 | sentito questo favore che m'era stato fatto di quel poco 1201 2, 94 | piacere, perché la stagione si era bellissima, di state, e 1202 2, 94 | e contento. E perché gli era venuto per mia guida un 1203 2, 94 | mio lavorante, il quale era dal Bagno, che si chiamava 1204 2, 94 | casa sua; infra e' quali si era un vecchione di più di settant' 1205 2, 94 | piacevolissimo uomo: questo era zio del detto Cesere, e 1206 2, 94 | Sua Eccellenzia che gli era di necessità il rimediare 1207 2, 95 | modo di fare, il quale si era buono.~ ~ 1208 2, 96 | Girolimo degli Albizi, il quale era commessario delle bande 1209 2, 96 | ogni cosa -. E perché e' m'era stato detto da uno, forse 1210 2, 96 | intese, la disse: - Gli era molto meglio per quel povero 1211 2, 96 | continuava il mio pagamento si era la troppa strettezza che 1212 2, 97 | compromesso di quello che non era più in mio potere, perché 1213 2, 97 | accordo dell'Albizi, il Duca s'era molto dimostro di essersi 1214 2, 97 | Eccellenzia illustrissima era venuta in questo gran furore, 1215 2, 97 | fatta una così, quando egli era più giovane, e non arebbe 1216 2, 97 | vescovo de' Bartolini, che era arcivescovo di Pisa, e chiamò 1217 2, 97 | Duca, e che quella opera era riuscita molto ricca e bella, 1218 2, 98 | architettura (il disegno si era di Giuliano di Baccio d' 1219 2, 98 | grandissima spesa, la quale si era tutta gittata via: e dissi 1220 2, 98 | capacissimi. La prima si era, che quel ordine di coro 1221 2, 98 | che quel ordine di coro era tutto scorretto, ed era 1222 2, 98 | era tutto scorretto, ed era fatto senza nissuna ragione, 1223 2, 98 | né disegno; l'altra si era che le ditte storie andavano 1224 2, 98 | a Sua Eccellenzia che l'era una grande spesa gittata 1225 2, 98 | facessi quella porta, che egli era di necessità il fare a quel 1226 2, 99 | gran marmo del Nettunno si era stato portato per il fiume 1227 2, 99 | al Poggio a Caiano, dove era il Duca e la Duchessa e ' 1228 2, 99 | gran pezzo, il Duca, che era innuna stanza ivi vicino, 1229 2, 99 | quel virtuoso modo ei s'era fatto la mirabil cupola, 1230 2, 99 | la Duchessa, il Duca, che era sempre stato cheto, disse: - 1231 2, 100| Duca lo venne a vedere, ed era seco dua imbasciatori, quello 1232 2, 100| imbasciatore di Lucca, che era persona litterata, e dottore. 1233 2, 101| avere quella cappella che era de' Pazzi; la quale s'ebbe 1234 2, 101| la su opera, la quale non era finita del tutto, che egli 1235 2, 101| morte; e che se bene gli era morto, che io non facessi 1236 2, 101| mali del Bandinello egli era capitato male, ma alle mani 1237 2, 101| conoscevo che la Duchessa si era disposta che io noll'avessi, 1238 2, 101| avessi, la Duchessa, che era pure persona d'ingegno, 1239 2, 101| poco di prima mana, il Duca era sceso del Palazzo, e Giorgetto 1240 2, 101| e se bene la mia opera era poco innanzi, lo ingegno 1241 2, 101| Eccellenzia illustrissima si era tale che benissimo lo giudicherebbe 1242 2, 102| osteria; e molte volte gli era con qualcuno dei sua parenti, 1243 2, 102| cominciò a dire che gli era una vergogna che io avessi 1244 2, 102| podere, e che oramai gli era passato tante settimane, 1245 2, 103| sattisfazione. La stagione si era calda e piacevole, di modo 1246 2, 103| mossi un mercoledì, che era dua feste, di villa mia 1247 2, 103| colezione, di sorte che gli era più di venti ore quando 1248 2, 103| casa dello Sbietta, dove era la sua impudica moglie, 1249 2, 103| più bello. Allora e' non v'era lo Sbietta. Appressandosi 1250 2, 103| per Vicchio, di già egli era cominciato il mercato; io 1251 2, 104| detto per l'addietro, egli era in circa alle venti ore, 1252 2, 104| uno. Il Santino, che mi era attavola al dirimpetto, 1253 2, 104| noi avemmo di cenare gli era passato le ventun'ora, e 1254 2, 104| scodellino di salsa, la quale si era fatta molto bene e molto 1255 2, 105| marmo. Questo messer... si era uno degli innamorati della 1256 2, 105| Ammannato; e perché gli era il più favorito come gentile 1257 2, 105| e' poteva, perché e' non era stato tanto che gli avessi 1258 2, 105| certissimo sapevo che veleno gli era e chi me l'aveva dato: e 1259 2, 106| entrata a Siena, e l'Ammannato era ito certi mesi innanzi a 1260 2, 106| che aveva l'Ammannato, si era restato nella Loggia, e 1261 2, 106| la mia figura, la quale era imprefetta; che se la fussi 1262 2, 107| messer Alfonso Quistello ed era fiscale, e si ragunava con 1263 2, 107| Consiglieri; e de' Consiglieri si era Averardo Serristori e Federigo 1264 2, 107| nome di tutti: ancora n'era uno degli Alessandri: basta 1265 2, 107| Alessandri: basta che gli era una sorte di uomini di gran 1266 2, 109| amorevolmente mi diceva che gli era molto meglio un tordo, il 1267 2, 110| a mezza ora di notte, ed era del mese d'agosto, e con 1268 2, 110| tutto per il mio bene e che era per la parte mia; e non 1269 2, 110| notaio né gli altri come gli era lor parente, tutti mi davano 1270 2, 111| del marmo del Nettunno si era stato la propia causa dell' 1271 2, 111| opera, nella quale non si era mai messo nessuno altro 1272 2, 112| cosa io gli dissi, come era seguìto, tutto 'l caso del 1273 2, 112| cavallo di bronzo, e che gli era trapassato il tempo di quello 1274 2, 113| Principe in fuori il quale era in Ispagna: andorno per 1275 2, 113| breve l'ammazzò. Questo era l'occhio diritto del Duca: 1276 2, 113| diritto del Duca: questo si era bello e buono, e ne fu grandissimo


1-500 | 501-1000 | 1001-1276

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License