Parte, Capitolo
1 1, 3 | figliuolo, il minore, che si chiamò Cristofano, fece una gran
2 1, 7 | all'orefice con uno che si chiamò Antonio di Sandro orafo,
3 1, 21 | suo maestro di casa, mi chiamò fuora, e pòrtomi in mano
4 1, 33 | stato detto. Somissamente mi chiamò compare (che così ci chiamavamo
5 1, 46 | quelli ossicini, il padre mi chiamò, che io andassi anch'io
6 1, 52 | tolta; e se non era che lui chiamò l'aiuto di certi sarti,
7 1, 62 | Venuto Pompeo a me, mi chiamò fuor di bottega, e mi fece
8 1, 84 | ne andava piangendo, lo chiamò indietro e gli dette certo
9 1, 91 | innel ragionare meco, mi chiamò per nome, per la qual cosa
10 1, 92 | indietro, il Papa medesimo mi chiamò: onde io presto entrai,
11 1, 95 | vedde all'osteria, lui mi chiamò per nome, e mi disse che
12 1, 99 | dove noi avevamo mangiato, chiamò un di quei caporali, ch'
13 1, 102| di cotai professione, ti chiamò innel suo secreto e ti fece
14 1, 111| Partito il Castellano, il Papa chiamò il Governatore sorridendo,
15 2, 6 | che lui stava ammalato, mi chiamò il ditto Duca e volse che
16 2, 7 | dispiacere al Duca, che egli chiamò quel suo detto tesauriere,
17 2, 10 | mattina al suo desinare mi chiamò il Re: cominciò a parlar
18 2, 12 | Cardinale in su la porta, mi chiamò a sé e disse: - Il nostro
19 2, 15 | mi vedde, lietamente mi chiamò e mi domandava se alla mia
20 2, 16 | dissi io. Subito il Re chiamò un suo tesauriere, che si
21 2, 22 | sicondo il cuor mio - e chiamò li tesaurieri ordinatimi,
22 2, 26 | rabbia a questa crudel donna: chiamò a sé un pittore, il quale
23 2, 30 | animo agli altri: ancora chiamò parecchi di quei tedeschi
24 2, 55 | medesimo molto umilmente mi chiamò, e messe mano a una certa
25 2, 60 | giorno infra gli altri mi chiamò da canto - era presso a
26 2, 69 | appressatomi un poco, il Duca mi chiamò, e con piacevole accoglienza
27 2, 84 | io andassi. La Duchessa chiamò quel Bernardone sensale,
28 2, 85 | esaminato e resolutosi, chiamò Lattanzio Gorini, il quale
29 2, 95 | Eccellenzia illustrissima mi chiamò con una sua bocca ritorta
30 2, 97 | Eccellenzia fu a Palazzo, ei chiamò il vescovo de' Bartolini,
31 2, 97 | era arcivescovo di Pisa, e chiamò messer Pandolfo della Stufa,
32 2, 111| pezzo; dipoi la Duchessa mi chiamò a sé, e dipoi molte lodi
|