Parte, Capitolo
1 1, 7 | usa agli altri fattori, acciò che, da poi che volontaria
2 1, 22 | io sonassi qualche volta, acciò che io non perdessi quella
3 1, 43 | grazia di darmi licenzia acciò che io mi possa confessare
4 1, 44 | Benvenuto, il tuo modello, acciò che io vegga se tu sei nel
5 1, 48 | sollecitava a 'ndarsene, acciò che un altro simile a questo
6 1, 79 | punzecchiava che io stessi cheto, acciò che loro non ci facessino
7 1, 81 | Sante Marie di mezzo agosto, acciò che io potessi liberarmi
8 1, 84 | cinquanta ducati d'oro più, acciò che lui si potessi vestire.
9 1, 107| rinchiudere con cento chiave, acciò che tu non mi fugga -. Io
10 1, 109| discosto dal mio letto, acciò che e' non me lo inbrattassino
11 1, 120| è causa della morte sua, acciò che lui non muoia invendicato -.
12 2, 5 | quel cucchiaio v'entrassi, acciò che potessi tornar vivo
13 2, 8 | vedere altra cosa tale, acciò che la non mi guasti quella
14 2, 14 | trecento libbre d'argento, acciò che io cominciassi a lavorare.
15 2, 17 | animosamente, più volte m'apersi, acciò che, se e' fussino stati
16 2, 19 | queste vi fa presente il Re, acciò che con maggior coraggio
17 2, 20 | fargli qualche bene presto, acciò che noi non lo perdiamo -.
18 2, 24 | questi mia maggior travagli, acciò che sì come la e' m'era
19 2, 29 | parecchi centinaia di ducati, acciò che voi non ne parliate,
20 2, 33 | dito, poltrone, e sposala, acciò che poi io possa fare le
21 2, 60 | voi vi avete speso drento, acciò che io impari a intendermene
22 2, 61 | di farmi uno spavento, acciò che per quello, io mi fussi
23 2, 63 | diligenzie che avevo imparato, acciò che non mi venissi fatto
24 2, 64 | uomini dabbene che son qui, acciò Vostra Eccellenzia illustrissima
25 2, 69 | E gli farò una aquila, acciò che e' sia battezzato per
26 2, 72 | di marmo greco, di Roma, acciò che io restaurassi il suo
27 2, 75 | parecchi mesi in prima, acciò che l'avessino la loro stagione.
28 2, 83 | maggior colore di verità, acciò che 'l Duca me le credessi,
29 2, 83 | soldo, solo per mio scampo, acciò che 'l Duca mai nonnavessi
30 2, 105| Bartolomeo che si affaticassi, acciò che ei dimostrassi di saper
31 2, 108| mi dessi buona licenzia, acciò che io non gittassi via
|