Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipoi 50
diporrò 1
dipresso 1
dir 28
dirà 8
dirai 2
diranno 1
Frequenza    [«  »]
28 anno
28 basta
28 cinquecento
28 dir
28 domandato
28 felice
28 gentiluomini
Benvenuto Cellini
Vita

IntraText - Concordanze

dir

   Parte,  Capitolo
1 1, 7 | Quali lo sia, non mi occorre dir nulla di lui. Stato che 2 1, 30 | stette così alquanto senza dir nulla: di poi in un tratto 3 1, 36 | paura. Del Farnese non vo' dir nulla, perché si sentirà 4 1, 63 | Sarebbon troppo lunghe a dir tal cose per l'apunto: basta 5 1, 72 | Soprastato che Pompeo fu del dir dua Avemarie, con ischerno 6 1, 90 | cortigianesche voi sapete -. Sanza dir altro si partì da me in 7 1, 102| o favellare, che non vol dir nulla; sì che io vi priego 8 1, 103| stare in Castello senza dir altro: il signor Pierluigi, 9 1, 106| Ascanio, disse: - Che vuol dir che Ascanio piagne? Forse 10 1, 111| innanzi che e' lasciassi lor dir nulla, lui disse: - Io so 11 1, 128| nostro primo entento, ~e dir lode che merta la prigione:~ 12 1, 128| qualche quistione.~ Per dir il ver di quel ch'io ne 13 1, 128| moresca.~ Tu mi potresti dir: - Quelli anni hai meno –:~ 14 1, 128| l'uom si pente.~ Non vo' dir più: son diventato d'oro, ~ 15 2, 4 | scrollato il capo sanza dir nulla, se ne andorno in 16 2, 11 | turbatissimo, mi sforzorno a dir loro quello che io aveva; 17 2, 18 | avevo detto loro, e sanza dir niente se ne andorno a casa. 18 2, 27 | questi comentatori gli fanno dir cose le quale lui non pensò 19 2, 31 | mai s'era fatto innanzi a dir nulla sopracciò; per la 20 2, 43 | Queste parole me le venne a dir subito un paggio del cardinal 21 2, 44 | la sua mordace lingua a dir tanto male di me, quanto 22 2, 44 | tanto male di me, quanto dir si possa d'uno uomo, che 23 2, 64 | diceva che non aveva volsuto dir quel diamante. Gli andorno 24 2, 70 | l'altro a chi ne poteva dir meglio: e così come quella 25 2, 83 | che io avevo cominciato a dir le bugie, ancora con maggior 26 2, 84 | perché parlavàno quando dir si può piano, ella venne 27 2, 91 | Bandinello non restava di dir male; e una volta infra 28 2, 97 | ero mezzo disposto di non dir più nulla dello isfortunato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License