Parte, Capitolo
1 1, 9 | cardinale che mi mandassi a Bologna a 'mparare a sonare bene
2 1, 9 | volentieri andai. Giunto a Bologna, io mi missi allavorare
3 1, 56| voler partirsi per andare a Bologna, a l'ultimo poi, veduto
4 1, 57| Papa andato alla volta di Bologna lasciò il cardinale Salviati
5 1, 58| 58-~ ~ Tornò il Papa da Bologna, e subito domandò di me,
6 1, 58| tempo che il Papa stette a Bologna, mi si scoperse una scesa
7 1, 76| di compagnia, e passato Bologna una sera in fra l'altre
8 1, 94| Firenze, e da Firenze a Bologna, e da Bologna a Vinezia,
9 1, 94| Firenze a Bologna, e da Bologna a Vinezia, e da Vinezia
10 2, 26| italiano e bolognese, e per il Bologna era conosciuto: per il nome
11 2, 26| rimasono d'accordo. Ebbe questo Bologna la maggiore allegrezza che
12 2, 26| notte, or Madama, ora il Bologna, agli orecchi di quel gran
13 2, 26| farlo cedere, che lei e il Bologna d'accordo dissono: - Come
14 2, 26| nulla di mano del detto Bologna.~ ~
15 2, 31| mi disse: - Benvenuto, il Bologna pittore ha aùto dal Re commessione
16 2, 31| me n'andai a trovare il Bologna. Trava'lo in camera sua,
17 2, 32| 32-~ ~A questo il Bologna rispose e disse: - O Benvenuto,
18 2, 32| siamo né in Roma, né in Bologna, né in Firenze - qua si
19 2, 32| parole che queste, il ditto Bologna: - Quando io farò le cose
20 2, 33| giorno venne a Parigi il Bologna a posta, e mi fece chiamare
21 2, 33| andai e trovai il detto Bologna, il quale con lieta faccia
22 2, 37| 37-~ ~In questo tempo il Bologna pittore sopra ditto dette
23 2, 41| questo tempo il sopra ditto Bologna aveva portato di Roma le
24 2, 41| in circa. Il sopra ditto Bologna aveva condotto in questa
25 2, 48| compiaciuto tal cosa al suo Bologna pittore, però divotissimamente
|