Parte, Capitolo
1 1, 2 | conosciuto; ma perché egli è di necessità vivere innel modo che uno
2 1, 10 | avere: e che gli era di necessità, anzi precetto de Idio istesso,
3 1, 20 | più presto a pompa che a necessità. Era questo vaso ornato
4 1, 37 | notabile, le quale mi sono di necessità; e questo si è, che pensando
5 1, 48 | archibusiere, il quale per propia necessità sparato l'archibuso, colse
6 1, 67 | piè; così faccendomi della necessità virtù, arditamente spinto
7 1, 104| torto; pure facevo della necessità virtù: lietamente il meglio
8 1, 117| pur fuor del letto per la necessità de' miei escrimenti, andavo
9 1, 128| 128-~ ~ M'è di necessità tornare un passo indietro,
10 2, 12 | luogotenente, che saria di necessità di usare un poco di forza.
11 2, 20 | compagnone e lavora assai, è di necessità che da per noi ci ricordiamo
12 2, 26 | tanta grande impresa, è di necessità che di queste altre, che
13 2, 34 | lei tornassi, essere di necessità di farla medicare per quindici
14 2, 38 | per gratificarsi che per necessità, che lui immaginare avessi
15 2, 38 | possuto tanto innanzi le necessità di un sì gran regno.~ ~
16 2, 62 | occasioni e' mi era stato di necessità di menare un poco il mio
17 2, 66 | mio solito, fatto della necessità virtù, il meglio che io
18 2, 83 | occorre dire, anzi e' m'è di necessità il dirle; sappi Vostra Eccellenzia
19 2, 83 | delle bugie, ed essendomi di necessità, volendo non perdere la
20 2, 83 | queste tal cose mi sono di necessità, non tanto per la Duchessa,
21 2, 94 | dissi: - Signore, gli è di necessità che io vi dica e mostri
22 2, 94 | Eccellenzia che gli era di necessità il rimediare a una cotal
23 2, 98 | quella porta, che egli era di necessità il fare a quel coro dua
|