Parte, Capitolo
1 1, 18| trovatolo disse così: - Vedete voi, Antonio, ch'egli era
2 1, 20| gentildonna romana, e disse: - Vedete voi che la compagnia di
3 1, 34| un rimedio al mondo; voi vedete, quelli montano e questi
4 1, 57| virtù, e manco Noi; sì che vedete di sollecitarlo, in modo
5 1, 62| Governatore e gli disse: - Vedete se Benvenuto ce la vuol
6 1, 62| pigli un termine: e se voi vedete che la voglia fare, dìesigli
7 1, 85| maestro Bernardino e disse: - Vedete voi che la natura aveva
8 2, 2 | opera -. Allora io dissi: - Vedete, Signori, di quanta importanza
9 2, 13| Pagolo e Ascanio: - Come voi vedete che io sfodero la mia daga,
10 2, 22| medesima grazia che voi vedete. Quella figura di mezzo
11 2, 22| scienza di tutte le Lettere: vedete che l'ha i sua contra segni,
12 2, 23| insino a quest'ora, che voi vedete, digiuno, alla porta di
13 2, 29| lasciare la casa così sola: vedete quant'oro, argenti e gioie
14 2, 41| voi non abbiate occhi. Non vedete voi quante belle figure
15 2, 60| vostro consiglio; se voi lo vedete inclinato bene al volerlo,
16 2, 73| questa indiavolata arte. Vedete, Signor mio: io ho fatto
17 2, 74| Subito io dissi: - Or vedete, Signor mio, che se Vostra
18 2, 76| Alessandro Lastricati e disse: - Vedete, Benvenuto, voi vi volete
19 2, 84| e che e' sia il vero, or vedete questa e quest'altra, e
20 2, 84| questa e quest'altra, e vedete qui e qua: si che le non
|