Parte, Capitolo
1 1, 19 | questo oro vechio in che legato egli è ora -. La gentildonna
2 1, 27 | portare in anello: così legato lo vendé centinaia. Ancora
3 1, 31 | antichi, e in esse anella era legato un nicchiolino in ciascuno.
4 1, 57 | lasciò il cardinale Salviati legato di Roma, e lasciògli commessione
5 1, 60 | Abbattessi ad essere fatto legato di Parma quel ditto cardinale
6 1, 60 | ne fu parlato al ditto Legato, messogli innanzi per gran
7 1, 69 | dal dovere; ma per esser legato di mia mano, conoscendomi
8 1, 69 | che il diamante non era legato di mia mano e che non era
9 1, 69 | mia mano e che non era ben legato; e quello che egli faceva,
10 1, 70 | Furore con molte catene legato, e all'intorno si era un
11 1, 76 | e mi disse se io avevo legato la spada. Io li dissi che
12 1, 84 | mignatte al culo, forato, legato e tutto macinato. Essendo
13 1, 92 | Papa, che quel diamante era legato per mano del primo gioiellier
14 1, 96 | uomo del Busbacca, che ha legato il suo bicchiere e le sue
15 1, 123| tristo impio furore ~cader legato, e al ciel mandar le voce.~
16 1, 128| pesto a mangiare, e non legato in oro.~ Chiesi credenza
17 2, 6 | figurai afflitto e mesto, e legato con molte catene, il disperato
18 2, 11 | populi, i quali mi merrebbono legato come prigione. Ancora Ascanio,
19 2, 64 | un pendente, dove andava legato dentro quel diamante grande
20 2, 64 | diamante mostrerrebbe meglio legato con manco opera.~ ~
|