Parte, Capitolo
1 1, 12| disegno che io avevo fatto, ritratto da un cartone del divinissimo
2 1, 14| Questo fu un cassonetto ritratto da quello di porfido che
3 1, 30| Antino e molte volte lo avevo ritratto; di che ne aveva aùto molto
4 1, 46| carlini, innella quale era il ritratto della testa di Sua Santità,
5 1, 75| e con quelli che fanno ritratto tale -. Partitomi, andai
6 1, 80| le stampe di un suo bel ritratto, come io aveva fatto a papa
7 1, 80| Clemente. Cominciai il ditto ritratto di cera; per la qual cosa
8 2, 6 | giorni io gli fini' questo ritratto della sua testa: di poi
9 2, 18| m'avevo portato di Roma, ritratto da una testa maravigliosissima
10 2, 63| fu quella testa grande, ritratto di Sua Eccellenzia, che
11 2, 73| l'ho fatto, così grande, ritratto di Vostra Eccellenzia illustrissima
12 2, 79| Bindo d'Antonio Altoviti un ritratto della sua testa, grande
13 2, 79| insino a Roma, questo suo ritratto egli l'aveva messo innun
14 2, 79| questo maestro che v'ha ritratto così bene e con sì bella
15 2, 79| meglio, che quel vostro ritratto infra queste tante belle
16 2, 79| vedere una testa del suo ritratto, di bronzo, e mi disse che
17 2, 80| gli aveva mostro 'l suo ritratto di bronzo a Michelagnolo,
18 2, 80| messi a fargli il detto ritratto. E perché quando 'l detto
19 2, 80| mia fattura di quel suo ritratto e il bronzo ancora, e ci
|